Skip to main content

La USS Zumwalt, il primo dei tre cacciatorpediniere stealth della sua classe, è attualmente in fase di retrofit presso un cantiere navale in Mississippi, dove gli operai stanno installando nuovi tubi di lancio per missili ipersonici. Questo intervento è finalizzato a sostituire i due sistemi di artiglieria “nativi” del vascello, mai attivati a causa dei costi proibitivi, trasformando la nave in una piattaforma per attacchi rapidi e precisi a distanze considerevoli. La Zumwalt, con un costo totale stimato di 7,5 miliardi di dollari, era stata inizialmente progettata per fornire fuoco di supporto durante le offensive anfibie del corpo dei Marine. Tuttavia, il progetto è stato accantonato poiché ogni singolo proiettile costava tra gli 800.000 e il milione di dollari. Nonostante le critiche e l’etichetta di “errore costoso”, la Zumwalt rimane però una delle navi più tecnologicamente avanzate della Marina statunitense, grazie a innovazioni come la propulsione elettrica, il design stealth, una chiglia perforante per onde e un sistema di controllo automatizzato per incendi e danni. E la sua trasformazione in piattaforma per i sistemi ipersonici potrebbe rappresentare un’occasione di rinascita.

La nave è stata rimossa dall’acqua ad agosto 2023 per l’integrazione del nuovo sistema e sarà presto pronta per i test. Il primo lancio ipersonico a bordo della Zumwalt è previsto per il 2027 o il 2028. “Il dipartimento della Difesa sta accelerando lo sviluppo di tecnologie ipersoniche per mantenere un deterrente credibile e garantire un vantaggio strategico duraturo”, ha spiegato James Weber, direttore degli affari relativi ai sistemi ipersonici presso il Dipartimento della Difesa.

Il sistema ipersonico in fase di sviluppo, noto come “Conventional Prompt Strike”, è il risultato di una collaborazione tra Marina e Esercito. Questo sistema combina un missile balistico con un veicolo di planata ipersonica capace di viaggiare a velocità sette-otto volte superiori a quella del suono, rendendo gli attacchi più rapidi e difficili da intercettare. Ogni nave della classe Zumwalt sarà dotata di quattro tubi di lancio, ciascuno con tre missili, per un totale di dodici armi ipersoniche per nave. L’importanza di questo sistema è amplificata dalle recenti dimostrazioni di forza di Cina e Russia, entrambe all’avanguardia nella tecnologia ipersonica, soprattutto se paragonate agli Stati Uniti.

Lo sviluppo e il mantenimento di trecento armi ipersoniche nei prossimi vent’anni avrà un costo di quasi 18 miliardi di dollari, secondo il Congressional Budget Office. Una soglia di spesa che ha sollevato critiche. Alcuni analisti sostengono che il costo di un missile ipersonico spesso supera il valore dei bersagli che potrebbe colpire. Tuttavia, la loro capacità di operare a distanze di migliaia di chilometri, al di fuori della portata della maggior parte delle armi nemiche, e l’assenza di difese efficaci contro di esse le rendono una necessità strategica, come ha sottolineato il contrammiraglio della Marina in pensione Ray Spicer, ora amministratore delegato dell’Us Naval Institute. I missili convenzionali che costano meno non sono un grande affare se non sono in grado di raggiungere i loro obiettivi, ha specificato Spicer, aggiungendo che l’esercito americano non ha altra scelta che perseguirli. “L’avversario li ha. Non vogliamo mai essere da meno”.

Futuro ipersonico. Si apre un nuovo capitolo per la Uss Zumwalt

Con l’integrazione del sistema “Conventional Prompt Strike”, la Uss Zumwalt contribuisce ad innovare il warfare navale. Un progetto ambizioso che potrebbe dare nuova vita ad una unità considerata come un fallimento

Perché Trump ha scelto Kushner padre come ambasciatore a Parigi

La nomina di Charles Kushner ad ambasciatore americano in Francia ha sollevato dubbi per il suo passato controverso e l’assenza di esperienza diplomatica. Tuttavia, Parigi potrebbe sfruttare questo legame diretto con il cuore del potere trumpiano, trovando nel pragmatismo un terreno comune per dialogare con la nuova amministrazione Usa

Trump contro i Brics. Protezione preventiva e strategica del dollaro

Trump attacca preventivamente i Brics. La difesa del dollaro è una necessità strategica per gli Usa, sia per ciò che riguarda la potenza internazionale, sia per la prosperità interna

Tra proteste di piazza e azioni dimostrative, in Georgia le tensioni rimangono alte

Mentre le proteste di piazza continuano a Tbilisi e altrove, anche parte dell’apparato statale e istituzionale prende posizione contro il governo. Stressando ulteriormente la discrasia esistente nel Paese caucasico

Contropensieri Spaziali. Scrive Roberto Vittori

Il progresso nello Spazio non si ottiene attraverso un maggiore controllo o una ristrutturazione amministrativa fine a sé stessa, ma attraverso la creazione di un ambiente che promuova l’agilità, la collaborazione, la ricerca e l’innovazione. L’intervento dell’astronauta Roberto Vittori

L’Europa che verrà. Tutti i compiti della nuova Commissione secondo Polillo

Ridimensionato quello che, in passato, era l’asse franco-tedesco, il problema è costruire ora una leadership che non può che essere plurale, all’interno della quale l’Italia, insieme alla Spagna, dovrebbe esercitare un ruolo diverso dal passato. Ursula von der Leyen ne sembra consapevole

Il Vespucci fa scalo dove nasce Imec. La tappa a Mumbai del Sistema-Italia

Il Vespucci porta in India ancora più Italia. Dal polo di partenza di Imec, le eccellenze economiche e industriali nazionali dialogano con i partner indiani al “Villaggio Italia”

Tanti Centri, nessun Centro. Il commento di Merlo

Nel sistema politico italiano esiste una pluralità di soggetti centristi, da cui potrebbe nascere un progetto politico di più ampia portata. Ma di cui ancora non si vede traccia alcuna

Identità e scontro tra generazioni. La modernità nel racconto inedito di Israel Joshua Singer

Le diverse anime dell’ebraismo, il confronto padre-figlio, ma anche la religione che si scontra con la modernità e la memoria della patria lasciata. L’inedito racconto breve dello scrittore yiddish Israel Joshua Singer, Willy, in libreria per Giuntina

Aleppo, la mossa del cavallo. Così potrebbe crollare l'impero di Putin in Medio Oriente

Di Ivan Caruso

Mentre i ribelli conquistano Aleppo e circolano voci di un tentativo di golpe orchestrato dai vertici dell’intelligence siriana, emerge un inedito allineamento di interessi tra Turchia e Israele. Mentre la Russia rischia di perdere le sue basi strategiche nel Mediterraneo. Sullo sfondo, il disegno di Erdogan e la strategia israeliana. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

×

Iscriviti alla newsletter