Skip to main content

All’inizio del governo gialloverde, l’allora ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali presentò i due Dioscuri che avrebbero riformato e modernizzato il welfare italiano: Domenico (detto Mimmo) Parisi e Pasquale Tridico. Due “accademici”: professore l’uno nella “preclare” (pur se sconosciuta in Italia) Università del Mississippi e l’altro nella più “casareccia” Università degli Studi Roma Tre. Non era chiaro chi dei due fosse il domatore di cavalli e chi il pugile. Era evidentissimo che da bravissimi argonauti, avrebbero navigato verso il vello d’oro della eliminazione della povertà e della piena occupazione.

Tridico era stato il teorico del reddito di cittadinanza. Parisi aveva una grande esperienza di politiche per l’occupazione: nel Mississippi (la cui popolazione è 2,9 milioni di persone, più meno come quella di Roma Capitale) il tasso di disoccupazione è solo il 4,5% della forza lavoro – anche si dovrebbe aggiungere che il tasso di partecipazione al mercato del lavoro è appena il 55,9%, il più basso negli Usa dopo quello del West Virginia, e che aziende da altri Stati dell’Unione vengono attirate da politiche salariali che portano a retribuzioni inferiori a quelle di gran parte degli Stati Uniti).

Ambedue oggi sono sotto tiro e sotto schiaffo. Non sta certo ad un chroniqueur discutere le loro credenziali accademiche. Oppure il piacere dei viaggi transatlantici e del gusto del lusso del primo. O le polemiche sullo stipendio del secondo e sulla procedura un po’ goffa che, a torto o a ragione, la stampa afferma che sia stata adottata per determinarlo.

Da cittadino della Repubblica italiana, mi chiedo se le aspettative suscitate al loro arrivo si sono realizzate. In materia di politiche attive del lavoro, l’Anpal guidata da Mimmo Parisi pare che abbia dato occupazione principalmente a 4 mila navigator (essere stato un Argonauta giova) che però vagano nel mare della disoccupazione senza una rotta ed una direzione. Il “vello d’oro” lo hanno trovato quelli di loro – che se è vero quanto riferito da alcuni giornali – intascano lo stipendio di navigator e continuano a fare i “giovani di studio” di avvocati e commercialisti.

Lo avrebbe trovato anche Parisi che, secondo una stampa forse maligna, scorrazza in auto blu (alla ricerca forse di disoccupati da collocare), vive in appartamento di lusso al centro di Roma e va spesso ad abbeverarsi in quel Mississippi (nuova fonte di saggezza) in condizioni differenti di quelli degli altri dipendenti pubblici. Tutto a spese dei contribuenti, anche di quelli che lavoro non lo hanno e lo cercano. Forse, il problema è che numerosi italiani, sia all’opposizione sia nella maggioranza, non comprendono “la visione” (mississipiana) di Parisi; si dovrebbe chiedere ad uno o due dei navigator di fargli da interprete. Si comprenderebbe meglio anche l’affare bislacco della miracolosa “app” che risolverebbe tutto e che la burocrazia cinica e bara gli impedisce di acquistare.

Ancor più curiosa la vicenda dell’altro Dioscuro, Pasquale Tridico. La visione pare chiara: trasformare l’Inps in un Inab (Istituto Nazionale di Assistenza e Beneficienza). Nel quadro di questa visione, possono attendere coloro che aspettano la cassa integrazione o le pensioni di reversibilità e ci si concentri sul “reddito di cittadinanza” secondo la regola “prima si eroga, poi si controlla”, in base alla quale i bonifici vanno a chi lavora al nero, a ricchi mafiosi, a gestori di rete di prostituzione e spaccio (come riporta una stampa che non pare amarlo). Lo stesso presidente del Consiglio, di solito calmo e flemmatico, si è inalberato ed ha annunciato un riforma profonda del “reddito di cittadinanza”.

Anche qui la soluzione c’è. A portata di mano. Creare un piccolo Inab che si occupi, in collaborazione con i comuni, il volontariato e le chiese, di assistenza e beneficienza, affidarne la guida a Tridico. E restituire l’Inps alle sue funzioni di occuparsi esclusivamente delle pensioni degli italiani.

Tridico e Parisi, i Dioscuri delle politiche sociali sotto la lente di Pennisi

All’inizio del governo gialloverde, l’allora ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali presentò i due Dioscuri che avrebbero riformato e modernizzato il welfare italiano: Domenico (detto Mimmo) Parisi e Pasquale Tridico. Due “accademici”: professore l’uno nella “preclare” (pur se sconosciuta in Italia) Università del Mississippi e l’altro nella più “casareccia” Università degli Studi Roma Tre. Non era chiaro chi dei…

La Germania chiude la porta agli elicotteri Usa. Il messaggio della Merkel a Trump (e Macron)

La Germania annulla la gara per i suoi nuovi elicotteri da trasporto pesante e rispedisce oltreoceano le proposte di Boeing e Lockheed Martin, i due campioni americani nel settore della Difesa. Dopo l'esclusione degli F-35 dalla gara per sostituire i Tornado, la decisione rischia di incrinare ulteriormente i rapporti con Washington in campo industriale e militare. Berlino sembrerebbe appiattirsi così…

Perché l’attacco all’Armenia ci riguarda. L’analisi di Vittorio Robiati Bendaud

Gli scontri tra Armenia e Azerbaigian, hanno riacceso un conflitto esplosivo nella regione del Nagorno Karaback - o, come è noto nell’antica e contemporanea denominazione armena, Artsakh -, provocando decine di morti e di feriti. Tra rimpalli di responsabilità su chi effettivamente abbia dato avvio alle ostilità, la situazione in quel fazzoletto di terra è sempre più incandescente. Occorre però, per…

Primo dibattito Trump-Biden. Nessuno dei due fa centro

Un parere quasi unanime sul primo scontro televisivo tra Donald Trump e Joe Biden c’è stato: troppe interruzioni, troppe frasi spezzate, incompiute. Il dibattito peggiore della storia, lo hanno definito diversi osservatori, difficile spesso seguire il filo del discorso dei due candidati di Usa 2020. Il presidente si è mostrato preparato e fermo sui suoi cavalli di battaglia, dall’economia alla…

Sovranità europea per i minerali strategici. Ecco il piano

La trasformazione verde e digitale dell’Unione uropea potrà avere successo soltanto con un accesso sicuro e continuo ad una serie di minerali e metalli critici, a condizioni competitive e sostenibili. È questo il punto centrale che ha accompagnato la sessione di presentazione dell’European Raw Materials Alliance (Erma) a cui hanno partecipato il commissario al Mercato interno Thierry Breton, il vicepresidente…

Gli 007 italiani in prima fila per la cybersecurity europea (e Parigi applaude)

Italia e Francia assieme in prima linea per la cybersecurity europea (e i nostri 007 hanno incassato anche il plauso, nient’affatto scontato, dei colleghi francesi). Ieri è iniziata la seconda edizione di Blue OLEx 2020, l’esercitazione di sicurezza cibernetica a livello operativo, promossa dall’Agenzia europea per la cybersecurity (Enisa), in collaborazione con la Commissione europea. I lavori, organizzati quest’anno dai…

Italia resiliente. Profeta spiega la ricetta di Leonardo per la cyber-security

Un'Italia più digitale dev'essere necessariamente un'Italia più cyber-sicura, anche attraverso le risorse che arriveranno dal Recovery Fund e con “un framework normativo e di finanziamento” per la Difesa. È il punto di Tommaso Profeta, che da alcune settimane è managing director della Divisione Cyber security di Leonardo, e che è stato audito dalla Commissione Difesa del Senato nell'ambito dell'affare assegnato…

L'Italia a Difesa della stabilità in Medio Oriente. La visita di Guerini in Iraq

La stabilità del Medio Oriente passa dall'Iraq. È per questo che il ministro della Difesa Lorenzo Guerini si è recato per la quarta volta nel Paese nel giro di dieci mesi, incontrando le autorità locali e i militari italiani che lì contribuiscono a debellare le ultime forze dello Stato islamico, e portando la "rinnovata determinazione nella lotta all'Isis e nel rafforzamento…

Trump e Biden si infilano i guantoni, via al dibattito televisivo. Il video

Trump e Biden si infilano i guantoni, via al dibattito televisivo [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ob7wQ7CZnIE[/embedyt] Comincia questa sera, alle 21 di Cleveland e alle 3 di notte italiane, il dibattito televisivo tra i due candidati alle elezioni presidenziali Usa di novembre Donald Trump e Joe Biden. Il confronto è il primo di tre da qui alle urne e verterà su diversi argomenti,…

La burocrazia ruba 312 ore all’anno alle imprese. Ecco cosa dice il Bureucracy Index 2020

Di Giacomo Bandini

Il rapporto tra amministrazione e imprese in Italia non è mai stato idilliaco. Recenti stime indicano che il costo economico annuale della burocrazia per una Pmi è di circa 108mila euro. Considerando che il tessuto economico italiano è per oltre il 95% composto da piccole imprese, questa cifra a livello nazionale sale di diversi miliardi. Ma è possibile quantificare e…

×

Iscriviti alla newsletter