Skip to main content

Transizione green, tutela dell’ambiente e formazione. Questi sono i tre pilastri sui quali si incardina l’intervento del presidente di Confartigianato, Marco Granelli alla 20°edizione della Convention Energies & Transition Confartigianato High School, organizzata con i Consorzi energia Caem, CEnPI, Multienergia.

L’evento, che si svolge dal 25 al 27 settembre a Chia (Cagliari), mette a confronto Confartigianato, istituzioni, esperti italiani e di livello mondiale sulle traiettorie di un nuovo modello di sviluppo economico e sociale.

Che partono dalla cura dell’ambiente. Oggi, secondo i dati di Confartigianato, l’Italia è al primo posto tra i 27 Paesi dell’Ue per i maggiori danni economici causati dai cambiamenti climatici: nel decennio 2013-2022 hanno raggiunto la cifra di 50 miliardi di euro, con una media annua di 5 miliardi di euro. Con un impatto di 284 euro per abitante, il nostro Paese supera di gran lunga la media Ue di 117 euro pro capite. “Bisogna puntare – così Granelli – sulla prevenzione e la messa in sicurezza del territorio con i fondi del Pnrr. Le assicurazioni obbligatorie anti-calamità non risolvono il problema. Vale a dire la carenza di interventi di  sistemici e coordinati per migliorare la gestione delle risorse naturali e riqualificare le aree a rischio. Dalle indispensabili risposte all’emergenza bisogna passare all’utilizzo delle risorse del Pnrr per azioni di tutela dell’ambiente, con la messa in sicurezza delle zone colpite dal dissesto idrogeologico, la realizzazione di opere e infrastrutture adeguate, la manutenzione ordinaria con controlli costanti per verificare tenuta ed efficienza. In tutto questo, le piccole imprese possono svolgere un decisivo ruolo di sentinelle del territorio”.

Investimenti e posti di lavoro

E, ancora, a frenare la transizione verde è la carenza di personale specializzato: le Mpi faticano a trovare 828.310 lavoratori con elevate competenze green, vale a dire il 51,9% del totale della manodopera richiesta con queste caratteristiche.

“Non possiamo permetterci – sottolinea, il presidente di Confartigianato – di lasciare scoperti centinaia di migliaia di posti di lavoro fondamentali per aumentare il tasso di occupazione, soprattutto giovanile, e strategici per costruire il futuro green del Paese. La transizione energetica e ambientale si realizza anche con nuove politiche formative, con un rapporto più stretto tra scuola e imprese, per preparare i giovani ad entrare nel mondo del lavoro con le competenze adatte e a rispondere alle nuove esigenze delle imprese sempre più orientate alla tutela dell’ambiente”.

Caro energia 

“La nostra analisi sul peso della bolletta elettrica per le aziende italiane – conclude Granelli – mostra l’urgenza di interventi di politica energetica su più fronti: diversificazione delle fonti di approvvigionamento, sostegno convinto delle rinnovabili e delle azioni per l’efficientamento e la riqualificazione energetici degli edifici. Confidiamo che gli impegni del Governo per la decarbonizzazione del sistema energetico contenuti nel Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (Pniec), trovino presto attuazione anche per incentivare lo sviluppo dell’idrogeno come vettore energetico strategico”.

Transizione energetica e difficoltà per le Pmi. Il punto di Granelli (Confartigianato)

Transizione green, tutela dell’ambiente e formazione. Questi sono i tre pilastri sui quali si incardina l’intervento del presidente di Confartigianato, Marco Granelli alla 20° edizione della Convention Energies & Transition Confartigianato High School, organizzata con i Consorzi energia Caem, CEnPI, Multienergia

Cos’è, cosa farà e perché è importante la nuova Agenzia per l’underwater

Arriva dal governo il disegno di legge che istituisce l’Agenzia per la sicurezza delle attività subacquee, il cui obiettivo è regolare le attività sotto la superfice del mare e assicurare la tutela di un dominio sempre più strategico per lo sviluppo economico e la sicurezza nazionale. La decisione fa dell’Italia uno dei primi Paesi in Europa a dotarsi di una legislazione specifica sul tema

Dopo United Airlines, anche Air France fa volare la rete di Starlink

Air France ha annunciato una collaborazione con Starlink, accogliendo il servizio Wi-Fi satellitare sui suoi voli a partire dal prossimo anno. La partnership segue quella della scorsa settimana con United Airlines, a dimostrazione di quanto sia richiesta la tecnologia dell’azienda. Mentre SpaceX guarda sempre più a Oriente, alla ricerca di un accordo con il Vietnam

Sottomarino nucleare cinese affondato, perché Pechino vuole nasconderlo

Un sottomarino nucleare di ultima generazione della Marina cinese è affondato in primavera mentre era ormeggiato vicino a Wuhan. L’incidente, nascosto da Pechino, rappresenta un grave colpo per i piani di modernizzazione militare del Paese

Siamo vicini a una guerra quasi mondiale. Le parole di Francesco in Belgio

Bergoglio sa che il Belgio da lui si attende parole importanti sullo scandalo degli abusi sui minori, per questo ha deciso di incontrare subito la famiglia reale, le autorità nazionali, i vescovi e i rappresentanti della società civile. Ma la visita in questo Paese avviene in un momento delicatissimo per la Chiesa e per il mondo, compresa l’Europa, e Francesco parte da qui. La riflessione di Riccardo Cristiano

Usa e Italia guidano i lavori all’Onu per la stabilità libica

Co-presiedendo una riunione all’Onu, Italia e Usa cercano di usare il loro peso diplomatico per concretizzare la finestra di opportunità e trovare un accordo per la Banca centrale e il petrolio, superando le divisioni interne

Tim, nel semestre più ricavi e anche la Borsa sorride. A febbraio il nuovo Piano industriale

Il gruppo guidato da Pietro Labriola chiude i primi sei mesi dell’anno con ricavi a 7,5 miliardi e un rosso ridotto a quota 646 milioni. Ora il nuovo piano industriale a febbraio, mentre il titolo in Borsa ritrova il passo

Sia Nato che Brics. L'ambiguità turca tra guerre e tensioni geopolitiche

Non sfugge che la contingenza internazionale delicatissima, con due guerre in corso e lontane da una soluzione, consiglierebbe di non sommare tensioni a un quadro già altamente complesso. Ma, complice la fine dell’era Erdogan e dal momento che non vi sono progressi nell’adesione turca all’Unione europea, ecco che la fase di avvicinamento all’alleanza dei mercati in via di sviluppo Brics è vista positivamente dai membri

Tra autonomia strategica e sovranità tecnologica, a Palermo il futuro dell’underwater

Di Marco Battaglia e Riccardo Leoni

Riuniti a Palermo per il forum Risorsa Mare, i principali attori nazionali e internazionali del settore della blue economy discutono sul futuro di una filiera che tocca diversi ambiti, dalla sicurezza nazionale alla sovranità tecnologica, e che sarà centrale per lo sviluppo del sistema Paese negli anni a venire

La Germania si è smarrita, e il no di Berlino a Unicredit lo dimostra. Il commento di Bagella

Il no di Scholz all’operazione tra Unicredit e Commerzbank sembra riportare molto indietro l’orologio della politica tedesca sull’integrazione europea. Il commento di Michele Bagella, economista e docente a Tor Vergata e membro del Gruppo dei 20

×

Iscriviti alla newsletter