Skip to main content

A Roma, presso la presidenza del Consiglio dei ministri, il convegno “Liberi di volare – Un trasporto aereo accessibile e inclusivo”, promosso da Enac con il sostegno della ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ha messo al centro dell’attenzione temi di inclusione e accessibilità per tutti i passeggeri, in particolare quelli con disabilità o mobilità ridotta. L’iniziativa è stata un’occasione preziosa per riflettere su come il mondo dei cieli possa e debba diventare un esempio di accessibilità e inclusione. Durante la giornata, numerosi rappresentanti del settore, a partire dal direttore generale di Enac, Alessio Quaranta, hanno discusso delle nuove sfide dell’accessibilità e della sicurezza in volo. 

Nell’occasione è stata presentata la nuova Safety briefing card in braille per non vedenti e ipovedenti, un progetto ideato da Enac e Ita Airways e realizzato dalla Federazione nazionale delle istituzioni pro ciechi. Questa nuova scheda informativa, che sarà presto disponibile su tutti gli aeromobili della compagnia, rappresenta un passo avanti per garantire che ogni passeggero, indipendentemente dalle proprie capacità visive, possa accedere alle istruzioni di sicurezza con la stessa facilità. Come ha sottolineato Andrea Bocelli, che ha voluto partecipare all’evento con un contributo personale, si tratta di “un piccolo passo ma esprime una grande, lodevole volontà, nella direzione di una sempre più piena indipendenza delle persone non vedenti, affinché la mobilità sia realmente un diritto alla portata di tutti”.

“Ogni viaggio ha il diritto di essere un’esperienza sicura e rispettosa della dignità di ogni passeggero – ha affermato Locatelli – tutti devono potersi muovere in autonomia, poter viaggiare, visitare e vivere emozioni positive”. La ministra ha poi ribadito l’importanza della collaborazione tra istituzioni, aziende e associazioni per creare opportunità sempre nuove e per far crescere, contemporaneamente, sia la qualità dei servizi offerti ai viaggiatori sia i territori che li accolgono. “Il lavoro di Enac, portato avanti da anni con impegno e costanza, ci ricorda che il futuro del trasporto deve essere costruito su valori di accessibilità e inclusione, coinvolgendo tutte le componenti della società”.

L’iniziativa della Safety briefing card si inserisce in un progetto più ampio portato avanti da Enac per garantire i diritti dei passeggeri con disabilità. A tal proposito, il presidente di Enac, Pierluigi Di Palma, ha voluto sottolineare che il trasporto aereo è “un ponte immateriale tra culture e Paesi, e come tale deve essere alla portata di tutti, nessuno escluso. Accessibilità, inclusione e sostenibilità sono le parole chiave della visione Enac per la mobilità del futuro”. Di Palma ha poi invitato tutti i presenti a riflettere sul ruolo che il trasporto aereo ha nella vita di milioni di persone: “Enac continuerà a lavorare affinché il diritto alla mobilità diventi un valore condiviso e riconosciuto in ogni fase del viaggio”.

Oltre alla Safety briefing card, sono stati presentati anche altri progetti innovativi, come la Disability Card, una tessera che consentirà alle persone con disabilità di utilizzare diversi mezzi di trasporto in modo intermodale, e un modulo Enac per la prenotifica che rende uniforme e semplifica la richiesta di assistenza per tutte le compagnie aeree aderenti. Con queste novità, Enac punta a creare un sistema di trasporto che garantisca una mobilità inclusiva, capace di rispondere alle esigenze specifiche di ogni individuo.

Enac e Ita Airways lanciano la prima Safety Briefing Card in braille

L’Italia dimostra di voler essere un esempio di mobilità accessibile per tutta l’Europa e non solo, costruendo una rete di trasporti che rispecchi i valori di inclusione, sostenibilità e rispetto per tutti. La collaborazione tra pubblico e privato, qui incarnata dal sodalizio tra Enac e Ita Airways, rende il trasporto aereo non solo un servizio ma anche un messaggio: volare è per tutti, e ogni passeggero è accolto con attenzione e valore

Acquisti immobiliari vicino a basi militari. La stretta Usa contro Pechino

La decisione, annunciata dal dipartimento del Tesoro, segue crescenti preoccupazioni su acquisti immobiliari da parte di società cinesi in aree sensibili. Negli ultimi anni, diversi episodi di acquisizioni e accessi non autorizzati vicino a basi statunitensi hanno acceso il dibattito

Verso una nuova frontiera nella guerra spaziale? L'appello di Stone

Nel suo articolo l’esperto di guerra spaziale invoca una riforma delle forze spaziali in senso offensivo, delineando la loro importanza come attore protagonista nella guerra del futuro

La vittoria di Trump (non) nuoce alla salute dei dem. Anzi. La versione di Velardi

La vittoria del repubblicano Trump negli Stati Uniti può diventare un’opportunità di profondo ripensamento per i democratici. La risposta ai problemi profondi generati dalla crisi del 2008, da parte delle sinistra, ha avuto come effetto l’erosione dei consensi e la perdita della base elettorale. Adesso, bisogna partire da zero, senza tabù. Conversazione con il direttore de Il Riformista, Claudio Velardi

teutonica

La Cdu prepara il dopo Scholz. Elezioni a febbraio (col rischio AfD)

La domanda vera è capire quanti voti prenderà l’ultradestra di AfD, dal momento che alle recenti regionali non solo è andata in doppia cifra ma ha scalato la vetta delle posizioni. Se dovesse replicare su scala nazionale il dato regionale, e se la Cdu e la Csu non avessero la maggioranza dei voti, allora si aprirebbe il medesimo scenario accaduto in Francia, con il rischio di larghe intese o comunque di un accordo ad escludendum

Il Gcap è fondamentale per l'Italia. Così Formentini commenta il via libera alla Camera

Per Formentini, il Gcap costituisce una fondamentale opportunità per l’Italia di creare un vero e proprio laboratorio scientifico-tecnologico nazionale. L’Aula approva la convenzione per il caccia di sesta generazione e il sistema di capacità aerea integrato con il progetto

Stabilità e crescita, i numeri di Mediobanca nel trimestre

Piazzetta Cuccia chiude il terzo trimestre dell’anno con ricavi stabili a 864 milioni, mentre scattano (+30%) le commissioni nette. Lieve flessione dei ricavi. Nagel: sempre aperti a operazioni che generino crescita e valore per la banca

La sfida di un sistema previdenziale resiliente. Scrive De Felice (Inps)

Di Diego De Felice

È fondamentale promuovere l’ingresso nel mercato del lavoro di giovani e donne, garantendo opportunità a tutti. Le nostre politiche devono continuare a incentivare questo processo, creando un mercato del lavoro inclusivo e dinamico. È importante iniziare a maturare una cultura e una consapevolezza previdenziale per prepararvi a costruire un futuro migliore e più sereno. L’intervento di Diego De Felice, direttore centrale della comunicazione di Inps durante l’incontro “Giovani, industria culturale e Csr” che si è svolto al Talent Garden Ostiense di Roma

Sulla Nuova Via della Seta arriva anche la Colombia

Il Paese sudamericano, grande alleato degli Stati Uniti, apre a Pechino accogliendo molti investimenti. Gli esperti spiegano cosa c’è dietro la nuova collaborazione economica, politica e di difesa

Pace in Ucraina. Lavorare sui negoziatori per il successo dei negoziati. L'opinione di Pellicciari

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca riaccende i dibattiti sulla pace in Ucraina, con focus sulla sua inclinazione a tagliare gli aiuti a Kyiv e a negoziare direttamente con Putin. Tuttavia, la reale efficacia di tale strategia dipenderà da fattori interni ed esterni alla politica Usa

×

Iscriviti alla newsletter