Skip to main content

L’Unione europea potrebbe realizzare il più grande investimento di sempre sulla Difesa, pari a quasi 400 miliardi di euro. Secondo un articolo del Financial Times, Brussels starebbe valutando di reindirizzare una parte consistente del bilancio comune, circa 392 miliardi di euro, verso il settore della Difesa. I fondi, pari a circa un terzo del Bilancio dell’Ue 2021-2027 (1,211 miliardi di euro), verrebbero in larga parte ricavati dal Fondo di coesione, lo strumento volto a ridurre le disuguaglianze economiche e a promuovere lo sviluppo tra le varie regioni europee.

Le ragioni della mossa

L’elezione di Donald Trump a 47simo presidente degli Stati Uniti ha rappresentato (per la seconda volta) una doccia fredda per l’Europa. Dopo quattro anni di amministrazione democratica, tradizionalmente più morbida di quelle repubblicane, è probabile che il nuovo presidente torni a esigere un maggiore sforzo, in termini materiali ed economici, agli Stati europei sul fronte della Difesa. Se gli europei non inizieranno a spendere considerevolmente di più sulla Difesa, Trump minaccia di ridimensionare il supporto all’Ucraina e non esclude anche altre forme di ritorsione. A poco sono serviti i timidi rialzi al budget che i singoli Stati (con alcune eccezioni degne di nota come la Polonia) hanno previsto dopo l’invasione russa dell’Ucraina nel 2022. Dopo decenni di sottofinanziamento del settore — e avvertimenti circa la miopia di tale atteggiamento —, l’Europa si trova a dover correre rapidamente ai ripari per ricostruire la propria industria e la propria credibilità militare. 

Le destinazioni di spesa

Le regole che stabiliscono il funzionamento del Fondo di coesione impediscono di utilizzare questi soldi per le acquisizioni di equipaggiamento o per finanziare direttamente le Forze armate, pertanto il grosso di questo riorientamento  riguarderebbe tutte le voci che possono rientrare sotto il capitolo del “dual-use”, vale a dire quegli investimenti che possono avere una funzione sia civile sia militare. Tuttavia, da qui a capire esattamente in che modo verranno allocati i fondi, ce n’è di strada davanti. Dual-use sono ad esempio le infrastrutture di collegamento e trasporto, utili a stimolare commercio e produzione ma anche cruciali sul piano della mobilità militare per spostare uomini e mezzi. Anche i droni rientrano negli investimenti considerati dual-use e questa potrebbe essere l’occasione per avviare una produzione di droni continentale, filiera su cui l’Europa si trova spaventosamente indietro rispetto ai principali competitor.  Similmente, supportare l’industria della Difesa nel potenziare le proprie capacità produttive, con conseguente aumento dei posti di lavoro, può rientrare nelle categorie di spesa legate allo sviluppo regionale. Tuttavia, resta il fatto che per crescere queste aziende necessitano di commesse, le quali per loro stessa natura non potranno che riguardare mezzi e munizioni. Viene quindi da chiedersi, in che modo si potranno supportare concretamente le aziende della Difesa senza poterne acquistare i prodotti? Una possibilità sarebbe destinare i fondi di coesione al potenziamento dell’industria tramite altre forme di incentivi, per poi procedere successivamente, con fondi nazionali, all’acquisto di mezzi e munizioni. A sua volta però questo scenario cozza con la discussione attualmente in corso nelle istituzioni europee, che vede al momento come bocciata la possibilità di scorporare le spese militari dal nuovo patto di stabilità dai limiti di indebitamento e che comporterebbe per diversi Paesi (tra cui l’Italia) una disponibilità di soldi irrisoria. Insomma la questione, in sé relativamente semplice (distogliere dei fondi da qualcosa verso qualcos’altro), è resa molto più intricata dalla complessa burocrazia europea. Molto più facile sarebbe istituire direttamente un Fondo dedicato o traslare i fondi dallo strumento di coesione allo European defence fund (Edf), ma la stessa natura dei trattati e dei processi di decision-making europei rischia di far durare il processo diversi anni. Di conseguenza, come è già accaduto più volte, bisognerà fare un lavoro certosino sui cavilli burocratici per muoversi in rapidità e guadagnare tempo. Tempo che si riduce di più ogni giorno che ci avvicina al 20 gennaio, quando Trump assumerà ufficialmente l’incarico.

Per l’Europa è giunto il momento di scegliere

Le politiche di coesione per il periodo 2021-2027, sulla base delle quali si allocano i fondi del Bilancio comune,  sono articolate su cinque ambiti di priorità: digitalizzazione e innovazione, connettività e trasporti, sviluppo territoriale, spesa sociale e transizione energetica. Il progetto di spesa in questione distrarrebbe fondi da queste priorità per riorientarli sulla Difesa e la sicurezza e pregiudicherebbe il raggiungimento degli obiettivi prefissati. L’equazione non è complessa: maggiore sicurezza in cambio di un rallentamento sulle politiche sociali e climatiche. Complessa è la discussione politica che sicuramente si svilupperà sulla proposta. Al di là delle recriminazioni espresse da Donald Trump, è vero che per decenni l’Europa si è potuta permettere di ignorare gli oneri che derivano dal provvedere autonomamente alla propria difesa, riparandosi sotto l’ombrello militare statunitense e concentrando i soldi su temi come il sostegno all’occupazione, la transizione ecologica e il contenimento del debito. Sebbene tali temi siano effettivamente cruciali per il futuro dell’Europa e del mondo, l’errore fatale è stato quello di considerare la Difesa demodé, come se il solo ripudio dell’idea di un conflitto potesse bastare ad allontanarne l’eventualità. I mutamenti geopolitici incombono sull’Europa e, dopo anni di tentennamenti, il tempo per valutare è finito ed è giunto quello di scegliere. Finora i tentennamenti hanno trovato sponda nella “morbidezza” delle amministrazioni democratiche, ma è assai probabile che, con un Trump redivivo e al secondo mandato — libero quindi di agire senza i freni di una prospettiva di rielezione — questo lusso sia giunto al termine. O si spende sulla Difesa o non si potrà più contare sul pieno sostegno degli Usa, con due guerre in corso alle porte dell’Europa. Se il tema della Difesa non fosse stato relegato in fondo ai capitoli di spesa per così tanto tempo, forse oggi ci sarebbe meno terreno da recuperare e la scelta non si ridurrebbe a una mutua esclusione tra i valori profondi degli europei e l’imprescindibilità della difesa come precondizione a quegli stessi valori. 

Dall'Ue 400 miliardi per finanziare la Difesa. Tutti i dettagli

Il Financial Times cita fonti europee per spiegare il piano di Bruxelles. Un terzo del bilancio dell’Unione, quasi 400 miliardi, sarà tolto al Fondo di coesione e destinato alle spese per la Difesa. La decisione arriva a poca distanza dall’elezione di Donald Trump e punta a innalzare le capacità di difesa del Vecchio continente, ma ritardi, burocrazia e scontri politici sono dietro l’angolo

Ricordando Vittorio De Sica, il regista che fece piangere Chaplin

Il 13 novembre 1974 ci lasciava Vittorio De Sica, attore e regista di fama mondiale, tre volte Oscar. “Una delle qualità di Vittorio De Sica è la versatilità. Dalla commedia al dramma. Ogni sua opera fa centro”, Luchino Visconti

Nell'Artico gli Usa temono Pechino. Ma dovrebbero preoccuparsi di Mosca

Negli ultimi anni l’attenzione statunitense verso la presenza cinese nell’Artico è cresciuta in modo costante. Ma focalizzandosi su Pechino, Washington rischia di ignorare il principale attore ostile nell’area

Dalla Florida con amore. Le scelte di Trump per diplomazia e Casa Bianca

Come Wiles, capo di gabinetto, anche Rubio e Walz, che dovrebbero essere segretario di Stato e consigliere per la sicurezza nazionale, arrivano dal Sunshine State. Sarebbe la prima volta di un sanzionato dalla Cina a capo degli Esteri. “Sono entrambi seri e credibili in politica estera”, ha commentato Ian Bremmer di Eurasia Group. Gli alleati degli Stati Uniti nel mondo “si sentono più tranquilli con questi due annunci”

Cosa manca alla sinistra per essere davvero competitiva. Parla Valbruzzi

Il Movimento 5 Stelle è a forte rischio di un’agonia politica. Per il campo largo non si può pensare che questa fantomatica coalizione si crei da sé o venga imposta dall’alto, con 3 o 4 leader seduti a tavolino. Serve qualcuno che ribalti quel tavolo: soltanto iniziando dal basso, dai territori, si possono aggregare tutte le forze. Normalizzare i rapporti tra Meloni e Schlein? Frutto di un’ingenua visione politica. Conversazione con Marco Valbruzzi, docente di Scienza politica all’Università Federico II

Chi è Salvatore Luongo nuovo Comandante generale dei Carabinieri

Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro Crosetto, ha deciso la promozione dell’attuale vicecomandante, già al vertice dell’Ufficio legislativo della Difesa. Prende il posto di Teo Luzi

Europa, Pnrr e transizione. Le parole di Fitto

Il ministro per gli Affari Europei, candidato italiano alla vicepresidenza della Commissione, ha posto al centro della sua audizione essenzialmente tre questioni. Primo, dal destino dell’Ue dipende il futuro di tutti gli Stati membri. Secondo, il Pnrr va messo a terra entro la sua scadenza naturale ma, terzo punto, sul Green new deal serve più visione e meno rigidità

Gli Usa bombardano l’Iran in Siria. Cosa c’è da sapere

L’attacco “contro l’Iran” in Siria serve come richiamo a Teheran sulla gestione dei proxy dell’Asse della Resistenza che spesso si muove in forma autonoma. Ma per gli Usa sempre controllato idealmente dagli ayatollah

Per l’Ucraina Trump è una scommessa. Mikhelidze (Iai) spiega perché

In Europa occidentale prevale una visione catastrofica del ritorno di The Donald alla Casa Bianca sottolineando i rischi per la sicurezza e la difesa senza proporre soluzioni concrete. Kyiv, invece, mostra una resilienza derivante dalle esperienze storiche e una prospettiva più speranzosa. È anche il frutto della frustrazione verso la politica dell’amministrazione Biden, spiega la responsabile di ricerca presso l’Istituto Affari Internazionali

Difesa comune, cosa resta ancora da fare. Scrive Minuto Rizzo

L’opinione pubblica si mostra riluttante all’uso dello strumento militare. Alla politica e alle istituzioni spetta il difficile compito di passare il messaggio che, per difendere i nostri valori ed interessi, è necessario avere una credibilità di difesa, e gli strumenti concreti per farlo concretamente. Il commento dell’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, membro del Gruppo dei 20

×

Iscriviti alla newsletter