Il Financial Times cita fonti europee per spiegare il piano di Bruxelles. Un terzo del bilancio dell’Unione, quasi 400 miliardi, sarà tolto al Fondo di coesione e destinato alle spese per la Difesa. La decisione arriva a poca distanza dall’elezione di Donald Trump e punta a innalzare le capacità di difesa del Vecchio continente, ma ritardi, burocrazia e scontri politici sono dietro l’angolo
Archivi
Ricordando Vittorio De Sica, il regista che fece piangere Chaplin
Il 13 novembre 1974 ci lasciava Vittorio De Sica, attore e regista di fama mondiale, tre volte Oscar. “Una delle qualità di Vittorio De Sica è la versatilità. Dalla commedia al dramma. Ogni sua opera fa centro”, Luchino Visconti
Nell'Artico gli Usa temono Pechino. Ma dovrebbero preoccuparsi di Mosca
Negli ultimi anni l’attenzione statunitense verso la presenza cinese nell’Artico è cresciuta in modo costante. Ma focalizzandosi su Pechino, Washington rischia di ignorare il principale attore ostile nell’area
Dalla Florida con amore. Le scelte di Trump per diplomazia e Casa Bianca
Come Wiles, capo di gabinetto, anche Rubio e Walz, che dovrebbero essere segretario di Stato e consigliere per la sicurezza nazionale, arrivano dal Sunshine State. Sarebbe la prima volta di un sanzionato dalla Cina a capo degli Esteri. “Sono entrambi seri e credibili in politica estera”, ha commentato Ian Bremmer di Eurasia Group. Gli alleati degli Stati Uniti nel mondo “si sentono più tranquilli con questi due annunci”
Cosa manca alla sinistra per essere davvero competitiva. Parla Valbruzzi
Il Movimento 5 Stelle è a forte rischio di un’agonia politica. Per il campo largo non si può pensare che questa fantomatica coalizione si crei da sé o venga imposta dall’alto, con 3 o 4 leader seduti a tavolino. Serve qualcuno che ribalti quel tavolo: soltanto iniziando dal basso, dai territori, si possono aggregare tutte le forze. Normalizzare i rapporti tra Meloni e Schlein? Frutto di un’ingenua visione politica. Conversazione con Marco Valbruzzi, docente di Scienza politica all’Università Federico II
Chi è Salvatore Luongo nuovo Comandante generale dei Carabinieri
Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro Crosetto, ha deciso la promozione dell’attuale vicecomandante, già al vertice dell’Ufficio legislativo della Difesa. Prende il posto di Teo Luzi
Europa, Pnrr e transizione. Le parole di Fitto
Il ministro per gli Affari Europei, candidato italiano alla vicepresidenza della Commissione, ha posto al centro della sua audizione essenzialmente tre questioni. Primo, dal destino dell’Ue dipende il futuro di tutti gli Stati membri. Secondo, il Pnrr va messo a terra entro la sua scadenza naturale ma, terzo punto, sul Green new deal serve più visione e meno rigidità
Gli Usa bombardano l’Iran in Siria. Cosa c’è da sapere
L’attacco “contro l’Iran” in Siria serve come richiamo a Teheran sulla gestione dei proxy dell’Asse della Resistenza che spesso si muove in forma autonoma. Ma per gli Usa sempre controllato idealmente dagli ayatollah
Per l’Ucraina Trump è una scommessa. Mikhelidze (Iai) spiega perché
In Europa occidentale prevale una visione catastrofica del ritorno di The Donald alla Casa Bianca sottolineando i rischi per la sicurezza e la difesa senza proporre soluzioni concrete. Kyiv, invece, mostra una resilienza derivante dalle esperienze storiche e una prospettiva più speranzosa. È anche il frutto della frustrazione verso la politica dell’amministrazione Biden, spiega la responsabile di ricerca presso l’Istituto Affari Internazionali
Difesa comune, cosa resta ancora da fare. Scrive Minuto Rizzo
L’opinione pubblica si mostra riluttante all’uso dello strumento militare. Alla politica e alle istituzioni spetta il difficile compito di passare il messaggio che, per difendere i nostri valori ed interessi, è necessario avere una credibilità di difesa, e gli strumenti concreti per farlo concretamente. Il commento dell’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, membro del Gruppo dei 20