Skip to main content

Donald Trump “vive in base ad un codice di menzogne, avidità ed egoismo”: lo ha detto Joe Biden, parlando in Pennsylvania, uno degli Stati chiave delle presidenziali 2020. Il candidato democratico alla Casa Bianca ha duramente attaccato il magnate presidente per le parole spregiative attribuitegli nei confronti dei caduti americani, che avrebbe definito dei “perdenti”.

S’arroventa, dunque, la polemica sui “perdenti” innescata da The Atlantic e avallata da vari media, sempre citando fonti anonime. Biden ha aggiunto: “Mio figlio Beau – il figlio morto per un tumore nel 2015, un reduce dell’Iraq, ndr – non era un perdente o un fesso, non ha servito con perdenti o fessi, ha servito con eroi”. E ancora: “Trump non comprende perché la gente serva il proprio Paese: non mi sorprende, perché lui pensa solo a che cosa ci guadagna lui”.

Trump, che nega di avere dato dei “perdenti” ai caduti, accusa i “Fake News Media” di montargli campagne contro ad arte, e imputa ai vertici della difesa di voler intraprendere guerre per fare contente le aziende belliche: “Non dico che le forze armate mi amano, ma che i soldati mi amano”, ha affermato, secondo quanto riferisce il Washington Post. “I vertici al Pentagono probabilmente non mi amano perché loro non vogliono altro che combattere guerre, così tutte quelle meravigliose aziende che fanno bombe, aerei e tutto il resto restano contente”.

Una narrativa – osserva il giornale – che contrasta con l’atteggiamento condiscendente verso l’apparato militare-industriale degli Stati Uniti dell’Amministrazione Trump, che fa della vendita d’armi un importante strumento della sua politica estera.

Ieri, nel Labor Day, che segna negli Usa la fine dell’estate. Trump, in conferenza stampa, è tornato a parlare dell’epidemia di coronavirus, assicurando: “Produrremo un vaccino sicuro ed efficace a tempo record”, bollando come “non competente” la vice di Joe Biden, Kamala Harris, che non crede alle promesse del presidente sul vaccino. Il vaccino sarà “sul mercato alla fine dell’anno o anche prima, forse nel mese di ottobre o novembre, prima di un giorno speciale”, ha aggiunto il magnate, riferendosi implicitamente al 3 novembre, l’Election Day.

Aggiornati alla mezzanotte sulla East Coast, i dati della Johns Hopkins University indicano che i contagi negli Usa s’avvicinano a 6.300.000 – l’incremento quotidiano s’è ridotto negli ultimi giorni, come spesso accade nei fine settimana e nei festivi – e che i decessi superano i 189.200.

Fronte economia, Trump ha affermato: “Abbiamo la più grande e veloce ripresa occupazionale e produttiva nella storia”, rilevando che il tasso disoccupazione è sceso all’8,4% in agosto, “più giù del previsto”, con la creazione di 1,4 milioni di posti in un mese. E ha promesso, se sarà rieletto, “dieci milioni di nuovi posti nei primi 10 mesi del 2021″.

Per il presidente, la Cina vuole che Biden vinca a novembre: se succede, “la Cina e altri Paesi continueranno ad approfittarsi degli Stati Uniti come hanno fatto per tanti anni”. Per Trump, Biden ha speso i 47 anni della sua carriera politica a mandare posti di lavoro all’estero, specie in Cina, appoggiando tra l’altro accordi commerciali “disastrosi”.

Biden, che incontrava lavoratori e sindacalisti in Pennsylvania, ha replicato: “Trump sarà il primo presidente in 90 anni a lasciare l’incarico con meno posti di lavoro di quando l’ha assunto”, denunciando anche il più grande deficit commerciale da molto tempo a questa parte. Biden ha poi detto: “Trump spende troppo tempo sui campi di golf”, mentre la sua campagna accusava il magnate di preferire dirigenti aziendali e Wall Street ai lavoratori. Biden, nel Labor Day, ha twittato: “Oggi onoriamo le generazioni di lavoratori dei sindacati che si sono battuti per i diritti, i salari e i benefici che hanno costruito e sostenuto la middle class americana”.

Sull’epidemia, Biden ha detto che anche lui vorrebbe un vaccino contro il Covid-19 domani, anche se gli costasse le elezioni, ma che si fida solo della voce gli scienziati. L’ex vice di Obama chiede “piena trasparenza” e ammonisce che le promesse e le ripetute dichiarazioni false o fuorvianti del presidente sul virus “minano la fiducia pubblica”.

Tra i candidati vice Mike Pence e Kamala Harris, c’è stata invece battaglia sul fronte sicurezza. L’uso eccessivo della forza da parte della polizia sarà indagato, ma “non c’è scusa per le sommosse” ha detto Pence in Wisconsin, senza mai nominare Jacob Blake, l’afro-americano colpito dagli agenti alla schiena a Kenosha e rimasto paralizzato. Per Pence, la violenza contro i cittadini e le proprietà deve fermarsi: l’Amministrazione Trump non toglierà mai i fondi alla polizia. Invece, la Harris ha fatto una visita privata alla famiglia Blake: c’erano il padre e le sorelle di Jacob, mentre la madre era in collegamento telefonico.

Intanto, la Camera s’appresta a lanciare un’inchiesta sul responsabile delle Poste Louis DeJoy, che, quando dirigeva una sua azienda, sollecitava i dipendenti a fare donazioni al partito repubblicano, rimborsandoli successivamente con bonus di entità superiori, una prassi che violerebbe le regole sui finanziamenti elettorali.

DeJoy è un grande donatore del presidente Trump, che lo ha designato, e del partito repubblicano. Rispondendo a una domanda dei giornalisti, Trump ha detto di non conoscere bene la vicenda, ma di essere favorevole a un’indagine.

Perdente a chi? Gramaglia racconta il duello (militare) fra Trump e Biden

Donald Trump "vive in base ad un codice di menzogne, avidità ed egoismo": lo ha detto Joe Biden, parlando in Pennsylvania, uno degli Stati chiave delle presidenziali 2020. Il candidato democratico alla Casa Bianca ha duramente attaccato il magnate presidente per le parole spregiative attribuitegli nei confronti dei caduti americani, che avrebbe definito dei “perdenti”. S’arroventa, dunque, la polemica sui…

Bielorussia, Maria Kolesnikova arrestata al confine ucraino. Il video

Bielorussia, Maria Kolesnikova arrestata al confine ucraino [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=HkmoJ2ZFuz4[/embedyt] Minsk, 8 set. (askanews) - La crisi in Bielorussa si aggrava, Maria Kolesnikova esponente di spicco dell'opposizione contro il presidente Alexander Lukashenko secondo i media è stata arrestata al confine con l'Ucraina. Altri due oppositori invece sono stati in grado di lasciare il paese. L'oppositrice è l'ultima delle tre donne che…

“WPT Sardegna Open 2020”: al via la magia del grande Padel

Si giocherà al TC Cagliari e al Bastione di Saint Remy. In totale sei campi  di gioco per seguire l’èlite del World Padel Tour.   SuperTennis e SKY seguiranno l’evento sardo con dirette e speciali. Più di 20 aziende partner guidate da “Regione Sardegna” (title), Enel (presenting) e Fisiocrem (main sponsor).   Il Padel mondiale sbarca a Cagliari dal 6 al 13…

A lezione di intelligence. Riparte il master degli 007

Spegne dieci candeline il Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto dal professor Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence (Socint). Fu il presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga a promuoverne la nascita già nel 2007. Oggi è diventato un punto di riferimento per chi si occupa di sicurezza nazionale, diplomazia, gestione della cosa pubblica. Proseguite in modalità online…

Riallocare la ricchezza per andare oltre la pandemia

Toh, toccava ancora uscire dalla crisi. Ci siamo ritrovati ficcati nella pandemia: per poter uscire dalle nebbie comincia a farsi strada la necessità di ripristinare la capacità di acquisto dei Consumatori. Viene in mente che, per farlo, occorra riallocare in altro modo la ricchezza che il meccanismo economico genera. Al solo bisbigliarne la possibilità, politici di sinistra divagano; quelli di…

L'Italia resti a fianco del Libano. La visita di Conte a Beirut secondo il gen. Bertolini

"Un segnale positivo, quasi dovuto visti i legami storici tra Italia e Libano", a cui dovrà seguire un impegno concreto affinché il Paese ritrovi un punto di equilibrio, smarcandosi dai tentativi di imposizione dall'esterno. È la visita di Giuseppe Conte a Beirut descritta a Formiche.net dal generale Marco Bertolini, già comandante del Comando operativo di vertice interforze (Coi) e della…

Un politico alla Farnesina. Il prof. Parsi spiega cosa è cambiato con Di Maio

“Mi è sembrato istituzionale, dice cose condivisibili”. Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano, ha letto la lunga intervista di Formiche.net al ministro degli Esteri Luigi Di Maio. “Giuro, l’ho letta tutta – assicura – e devo farne un bilancio positivo. Mi sembra che con lui alla Farnesina la politica estera italiana sia tornata ad essere…

Lukashenko in Bielorussia non tiene la piazza. E spuntano le bandiere Ue...

Da tre giorni la leader più simbolica dell'opposizione bielorussa, l'ex candidata Svetlana Tikhanovskaya, sta chiedendo che le Nazioni Unite prendano in mano la situazione nel suo Paese per evitare ancora arresti e soprusi della autorità contro i manifestanti. Tikhanovskaya parla dalla Lituania, dove si trova in esilio forzato. Si era candidata contro l'eterno presidente Aleksander Lukašenka, sembrava potesse avere qualche chance di…

Conte alla prova della concretezza (emiliana). La bussola di Ocone

Dopo un periodo di silenzio, Giuseppe Conte è tornato a parlare in pubblico nello scorso fine settimana: sabato alla festa de Il Fatto Quotidiano a Roma e al forum Ambrosetti a Cernobbio e domenica a Trieste, “capitale europea della scienza”.  A detta di un po’ tutti i commentatori, di destra e di manca, è stato un mezzo disastro, comunicativo e…

Lo sguardo corto del Pd e la sconfitta del referendum. La versione di Giacalone

L’idea di subordinare una riforma costituzionale (taglio del numero dei parlamentari) a una legge ordinaria (elettorale) è in sé illogica. L’idea di ottenere la seconda entro la data del referendum confermativo era puerile e perdente, come dimostratosi. Supporre di rimediare con una legge d’iniziativa popolare, la cui raccolta di firme è lanciata da chi dispone di parlamentari, sicché, volendo, potrebbe…

×

Iscriviti alla newsletter