Donald Trump "vive in base ad un codice di menzogne, avidità ed egoismo": lo ha detto Joe Biden, parlando in Pennsylvania, uno degli Stati chiave delle presidenziali 2020. Il candidato democratico alla Casa Bianca ha duramente attaccato il magnate presidente per le parole spregiative attribuitegli nei confronti dei caduti americani, che avrebbe definito dei “perdenti”. S’arroventa, dunque, la polemica sui…
Archivi
Bielorussia, Maria Kolesnikova arrestata al confine ucraino. Il video
Bielorussia, Maria Kolesnikova arrestata al confine ucraino [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=HkmoJ2ZFuz4[/embedyt] Minsk, 8 set. (askanews) - La crisi in Bielorussa si aggrava, Maria Kolesnikova esponente di spicco dell'opposizione contro il presidente Alexander Lukashenko secondo i media è stata arrestata al confine con l'Ucraina. Altri due oppositori invece sono stati in grado di lasciare il paese. L'oppositrice è l'ultima delle tre donne che…
“WPT Sardegna Open 2020”: al via la magia del grande Padel
Si giocherà al TC Cagliari e al Bastione di Saint Remy. In totale sei campi di gioco per seguire l’èlite del World Padel Tour. SuperTennis e SKY seguiranno l’evento sardo con dirette e speciali. Più di 20 aziende partner guidate da “Regione Sardegna” (title), Enel (presenting) e Fisiocrem (main sponsor). Il Padel mondiale sbarca a Cagliari dal 6 al 13…
A lezione di intelligence. Riparte il master degli 007
Spegne dieci candeline il Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto dal professor Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence (Socint). Fu il presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga a promuoverne la nascita già nel 2007. Oggi è diventato un punto di riferimento per chi si occupa di sicurezza nazionale, diplomazia, gestione della cosa pubblica. Proseguite in modalità online…
Riallocare la ricchezza per andare oltre la pandemia
Toh, toccava ancora uscire dalla crisi. Ci siamo ritrovati ficcati nella pandemia: per poter uscire dalle nebbie comincia a farsi strada la necessità di ripristinare la capacità di acquisto dei Consumatori. Viene in mente che, per farlo, occorra riallocare in altro modo la ricchezza che il meccanismo economico genera. Al solo bisbigliarne la possibilità, politici di sinistra divagano; quelli di…
L'Italia resti a fianco del Libano. La visita di Conte a Beirut secondo il gen. Bertolini
"Un segnale positivo, quasi dovuto visti i legami storici tra Italia e Libano", a cui dovrà seguire un impegno concreto affinché il Paese ritrovi un punto di equilibrio, smarcandosi dai tentativi di imposizione dall'esterno. È la visita di Giuseppe Conte a Beirut descritta a Formiche.net dal generale Marco Bertolini, già comandante del Comando operativo di vertice interforze (Coi) e della…
Un politico alla Farnesina. Il prof. Parsi spiega cosa è cambiato con Di Maio
“Mi è sembrato istituzionale, dice cose condivisibili”. Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano, ha letto la lunga intervista di Formiche.net al ministro degli Esteri Luigi Di Maio. “Giuro, l’ho letta tutta – assicura – e devo farne un bilancio positivo. Mi sembra che con lui alla Farnesina la politica estera italiana sia tornata ad essere…
Lukashenko in Bielorussia non tiene la piazza. E spuntano le bandiere Ue...
Da tre giorni la leader più simbolica dell'opposizione bielorussa, l'ex candidata Svetlana Tikhanovskaya, sta chiedendo che le Nazioni Unite prendano in mano la situazione nel suo Paese per evitare ancora arresti e soprusi della autorità contro i manifestanti. Tikhanovskaya parla dalla Lituania, dove si trova in esilio forzato. Si era candidata contro l'eterno presidente Aleksander Lukašenka, sembrava potesse avere qualche chance di…
Conte alla prova della concretezza (emiliana). La bussola di Ocone
Dopo un periodo di silenzio, Giuseppe Conte è tornato a parlare in pubblico nello scorso fine settimana: sabato alla festa de Il Fatto Quotidiano a Roma e al forum Ambrosetti a Cernobbio e domenica a Trieste, “capitale europea della scienza”. A detta di un po’ tutti i commentatori, di destra e di manca, è stato un mezzo disastro, comunicativo e…
Lo sguardo corto del Pd e la sconfitta del referendum. La versione di Giacalone
L’idea di subordinare una riforma costituzionale (taglio del numero dei parlamentari) a una legge ordinaria (elettorale) è in sé illogica. L’idea di ottenere la seconda entro la data del referendum confermativo era puerile e perdente, come dimostratosi. Supporre di rimediare con una legge d’iniziativa popolare, la cui raccolta di firme è lanciata da chi dispone di parlamentari, sicché, volendo, potrebbe…