Skip to main content

La Difesa del Paese passa (anche) dallo Spazio. È per questo che il sottosegretario Angelo Tofalo ha fatto visita oggi all’Agenzia spaziale italiana (Asi). Ad accoglierlo c’era il presidente Giorgio Saccoccia, per “un incontro istituzionale importante che mette in luce un universo di interessi comuni e di ampie collaborazioni tra i due enti”. Con il direttore generale ad interim dell’agenzia Fabrizio Tosone e i numerosi capi-unità, Tofalo ha passato in rassegna i vari reparti che si occupano dell’osservazione della Terra, volo umano e microgravità, lanciatori, volo suborbitale e ipersonico, e programmi duali.

IL VALORE DELLO SPAZIO

“Lo Spazio ci mette di fronte a tante sfide e altrettante opportunità, oltre che essere volàno di sviluppo economico e motore di innovazione per il sistema-Paese”, ha spiegato Tofalo. “Investire in questo settore vuol dire investire nella crescita nazionale e offrire maggiori benefici alla popolazione in molteplici ambiti, dall’osservazione della Terra all’ambiente e anche in materia di Difesa”, ha aggiunto il sottosegretario. La Penisola è popolata di “eccellenze tecnologiche, veri e propri fiori all’occhiello” che “devono essere difese e sostenute anche attraverso programmi di ricerca e sviluppo e, soprattutto, stimolando l’integrazione tra tutti i soggetti in campo”. Ne è esempio più recente il vettore Vega, fresco di quindicesimo successo su sedici lanci, esordio del nuovo sistema Ssms per il lancio di ben 53 satelliti tutti insieme.

LA GOVERNANCE

“Oggi il settore è in grande crescita e l’Italia è attiva e presente con un ruolo da protagonista”, ha ricordato Tofalo. Ambizioni guidate dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro, delegato all’aerospazio dal premier Giuseppe Conte, affiancato dal Comitato interministeriale (Comint) che riunisce a palazzo Chigi tutti i dicasteri coinvolti, con il supporto di un’apposita Struttura di coordinamento guidata dall’ammiraglio Carlo Massagli. Il Comint, ha notato il sottosegretario alla Difesa, “sta portando avanti un grande lavoro che assicura una forte spinta alla governance nazionale in materia di spazio ed aerospazio, soprattutto in un momento di emergenza sanitaria così delicato”. Già a luglio dello scorso anno, dal Comitato è arrivata la Strategia nazionale di sicurezza per lo Spazio, sulla scia di una serie di documenti strategici in cui si constata la crescente competizione sulle orbite. Ora, ha aggiunto, “nell’ottica di una sempre maggiore crescita del Paese, ritengo determinante coinvolgere, a tutti i livelli, i principali stakeholder impegnati in questo settore”.

LO SPAZIO DUALE

La visita odierna, in particolare, è stata “un’importante occasione per rinnovare la sinergia tra Asi e ministero della Difesa”, ha spiegato il presidente Saccoccia. Infatti sono “molteplici sono le aree d’interesse comune” e “numerose le prospettive che si aprono in futuro di sviluppare progetti congiunti, d’intesa con il Comint, con importanti ricadute per la crescita di tutto il comparto aerospaziale”. D’altra parte, lo Spazio è già un ambito duale, riconosciuto da tempo terreno di crescente competizione internazionale (anche militare) e dunque deputato a ospitare un sempre maggiore ruolo della Difesa. A ciò si aggiungono le tante applicazioni delle tecnologie spaziali utili al comparto militare, dall’osservazione della Terra alle telecomunicazioni sicure, dalla navigazione al puntamento, fino ai settori di più recente sviluppo come suborbitale e ipersonica.

VERSO UN COMANDO SPAZIALE

Un’interconnessione, quella tra Spazio e Difesa, che esiste “sin dalla nascita delle attività spaziali italiane”, ha ricordato da Saccoccia. L’ingegnere Luigi Broglio, considerato il padre dello spazio italiano, fu anche generale dell’Aeronautica militare italiana. L’Arma azzurra ha d’altra parte nel Dna la vocazione verso cieli sempre più alti, da tempo attiva nel settore del volo suborbitale, dell’ipersonica e dell’accesso allo spazio. Tale eredità è passata a tutta la Difesa con la creazione dell’Ufficio generale spazio presso lo Stato Maggiore della Difesa, primo passo per la creazione di un vero e proprio Comando per le operazioni spaziali (Cos). Sulla sua realizzazione “stiamo investendo molte risorse”, ha detto Tofalo durante la visita. Il Cos, ha aggiunto, “ci consentirà di guardare al futuro e portare avanti progetti congiunti importanti per il Paese”. Segue il trend affermatosi in ambito internazionale, tra la Space Force voluta da Donald Trump e il Commandement militaire de l’espace della Francia, inserito in una strategia che ha portato l’Aeronautica d’oltralpe a essere rinominata “Armée de l’Air et de l’espace”.

Che la Forza (spaziale) sia con noi! Tofalo all’Asi anticipa il nuovo Comando della Difesa

La Difesa del Paese passa (anche) dallo Spazio. È per questo che il sottosegretario Angelo Tofalo ha fatto visita oggi all'Agenzia spaziale italiana (Asi). Ad accoglierlo c'era il presidente Giorgio Saccoccia, per “un incontro istituzionale importante che mette in luce un universo di interessi comuni e di ampie collaborazioni tra i due enti”. Con il direttore generale ad interim dell'agenzia…

Quali scelte economiche tra tempio e mercanti. La riflessione di D’Ambrosio

I continui riferimenti che papa Francesco fa per sanare eticamente e praticamente quella che chiama “economia che uccide” (EG, 53), non sempre trovano grande accoglienza all’interno delle comunità cattoliche. Sappiamo che negli ultimi tempi sono cresciute le domande sull’operato dei credenti, sulle loro strutture di religiosità popolare o di accoglienza per immigrati, su convenzioni e rapporti con le istituzioni pubbliche,…

Trump, Biden e i guai in libreria. Il punto di Gramaglia

Libri e media a raffica contro Donald Trump, che non riesce a intaccare il vantaggio di Joe Biden nei sondaggi nazionali: secondo un rilevamento della Cbs, il candidato democratico è dieci punti avanti nelle intenzioni di voto degli elettori, 52% a 42%, a meno di due mesi dall’Election Day. RealClearPolitics, che fa la media dei sondaggi, vede Biden sette punti…

Salvare Milano per salvare l'Italia. Roberto Sommella racconta come (e perché)

Fino a pochi mesi fa, fino alla comparsa del coronavirus, pensare a una grande città aperta, poteva far venire in mente ai più l'immortale film di Roberto Rossellini, Roma città aperta, anno 1945. Qualcuno però, forse, dovrà aggiornare il dizionario del parlato comune. Perché oggi esiste un'altra città aperta, non la Roma invasa dai nazisti, ma Milano. Una città che…

Semplificazioni, perché lo stralcio delle consulenze dei prof. universitari è un errore

Di Lettera150

Caro Direttore, con sorpresa e amarezza abbiamo appreso dello stralcio di un emendamento al dl Semplificazioni, approvato nella Commissione VII del Senato, che costituiva una interpretazione autentica dell'art. 6, comma 10 della legge 240/2010, legge che ha liberalizzato le consulenze dei professori universitari. La norma, ancorché di lapalissiana chiarezza ("I professori e i ricercatori a tempo pieno, fatto salvo il…

Scuola/ 07.09.2020 suona la campanella e poi ... ?

In queste ore diventa sempre più reale l’allarme – che andiamo lanciando lungo questi 180 gg di lockdown della scuola -  il diritto all’Istruzione non riparte certamente per tutti gli 8 Mln di studenti e in particolare per i più deboli (svantaggiati economicamente) più fragili (i disabili). Evidentemente il diritto all’istruzione (fatto di progettualità di visione, di programmazione e di…

Il Pil andrà meno peggio del previsto. L'ottimismo di Gualtieri

Il Pil nel 2020 crollerà meno del previsto. Perché non usare il Recovery Fund per una riforma fiscale? La cosa non piace all'Europa, ma forse vale la pena tentare. L'intervento del ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, al Forum Ambrosetti 2020 dà una buona notizia: che le previsioni sono piú rosee delle attese. "La caduta media annuale del Pil potrebbe non essere lontana da…

Caos Università, cosa chiediamo al ministro Manfredi. Scrive Tommasetti

La pandemia ha messo a dura prova la tenuta del sistema universitario, generando un solco profondo nella coscienza di chi, come me, sa che bisogna intervenire tempestivamente per evitare che le difficoltà sinora riscontrate rappresentino soltanto l’inizio di un rovinoso collasso che manderebbe in frantumi certezze e speranze delle nuove generazioni. Il tortuoso sentiero che le Università italiane hanno intrapreso…

Tutela del personale sanitario. Il ruolo del security manager secondo Umberto Saccone

Nella sua opera “I Promessi Sposi”, Alessandro Manzoni stigmatizzò con pungente ironia il concetto giuridico di “gride”, intese come altisonanti disposizioni penali con cui lo Stato minacciava pene assai severe nei confronti dei criminali, malgrado l’efficacia dei citati provvedimenti restasse ampiamente disattesa nella realtà dei fatti (1). A distanza di secoli dagli scenari manzoniani, rimane vivida nella tradizione giuridica occidentale…

I Draghi del Presidente (Conte). L'analisi di Arditti

In un certo senso va anche compreso e, almeno in parte, giustificato il presidente del Consiglio. Nella tarda primavera di due anni fa si ritrova a guidare un governo frutto di un’alleanza figlia delle scelte elettorali degli italiani ma del tutto avulsa rispetto al contesto politico internazionale, con il capo del partito più votato (nonché potentissimo ministro del Lavoro e…

×

Iscriviti alla newsletter