Skip to main content

L’Italia esempio virtuoso nell’Unione europea sulle misure di mitigazione dei rischi per le reti 5G grazie al rafforzamento del Golden power frutto del decreto del ministero dello Sviluppo Economico del 2018, all’epoca presieduto da Luigi Di Maio, oggi titolare degli Esteri. Lo si legge in un recente rapporto del Nis Cooperation Group, che si occupa di garantire la cooperazione e lo scambio di informazioni tra i Paesi membri dell’Unione europea sulla sicurezza informatica.

“Ai sensi del Golden power il governo riceve notifiche relative all’utilizzo di apparecchiature o servizi da parte degli operatori per la distribuzione del 5G ogni qualvolta che il servizio è fornito da fornitori extra Ue. Un gruppo di coordinamento interministeriale consiglia al governo l’opportunità di porre il veto sul contratto (basato su un’analisi tecnica) o l’imposizione di misure di sicurezza”, si legge nel rapporto.

Di 5G il ministro Di Maio ha parlato recentemente con l’ambasciatore statunitense a Roma Lewis Eisenberg, a cui ha ribadito che Washington è il principale alleato di Roma. Ma anche nel corso di una conversazione telefonica di una decina di giorni fa con l’Alto rappresentante Ue Josep Borrell, a cui ha chiesto di inserire la nuova tecnologia di comunicazioni all’ordine del del giorno del prossimo Consiglio affari esteri (la riunione dei ministri degli Esteri dell’Unione europea).

Come riportava Repubblica citando fonti della Farnesina, il ministro ha proposto di aprire una discussione sulla possibilità di introdurre standard comuni nell’Unione europea. Secondo Di Maio “oggi l’Italia ha la legislazione più rigida nella Ue, ma con i partner europei condividiamo dati e informazioni quindi servono regole comuni a protezione delle nostre infrastrutture strategiche”. La Farnesina ha aggiunto, continuava il quotidiano diretto da Maurizio Molinari, che “questo non significa che l’Italia si chiuda ad altri mercati, ma è giusto pensare ad allargare il perimetro della sicurezza in Europa”. Il riferimento, spiegava il giornale, “è chiaramente alla tecnologia 5G offerta dalla cinese Huawei: Di Maio non chiude all’ingresso di tecnologie cinesi, ma valuta le minacce alla sicurezza informatica dell’Italia ormai assolutamente reali”.

5G, l'Ue approva il Golden power. L'Italia esempio virtuoso

L’Italia esempio virtuoso nell’Unione europea sulle misure di mitigazione dei rischi per le reti 5G grazie al rafforzamento del Golden power frutto del decreto del ministero dello Sviluppo Economico del 2018, all’epoca presieduto da Luigi Di Maio, oggi titolare degli Esteri. Lo si legge in un recente rapporto del Nis Cooperation Group, che si occupa di garantire la cooperazione e lo…

Itea, il golden power e i gioielli dimenticati. L'analisi di Pirro

Merita qualche riflessione la notizia apparsa sulla stampa di oggi secondo la quale il Governo starebbe seguendo molto da vicino le vicende della Itea – azienda che a Gioia del Colle nel Barese ha sperimentato con successo un impianto per bruciare rifiuti senza fiamma – divenuta oggetto di un possibile acquisto da parte del Fondo americano Black Diamond Financial Group,…

Come gestire (in trasparenza) il Recovery Fund. La ricetta di Zucchelli

Di Claudio Zucchelli

Il Ciae (Comitato interministeriale per gli affari europei) ha iniziato ad espletare il suo nuovo compito attribuitogli dal presidente del Consiglio: elaborare piani e gestire le risorse economiche provenienti dal Recovery fund (circa 200 miliardi). Compito che, nel nostro ordinamento giuridico spetterebbe al Consiglio dei ministri o tutt’al più al Cipe, l’uno e l’altro luoghi della collegialità di governo trasparente.…

Bilancio, Recovery fund e Mes. Tutti gli appuntamenti (difficili) del governo

Settembre, andiamo/è tempo di migrare scriveva Gabriele D’Annunzio alla fine dell’Ottocento. Negli anni Settanta del Novecento, New York veniva incantata da una commedia musicale di Tom Jones, The Fantaticks, che nata in un teatrino off-Broadway, girò per tutto il mondo e diventò anche un film di successo; la sua canzone principale era Try to remember the kind of September When grass…

Inaugurato il nuovo Ponte di Genova, il video della cerimonia del taglio del nastro con Conte e Mattarella

Inaugurato il nuovo Ponte di Genova, la cerimonia del taglio del nastro con Conte e Mattarella [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=d_3CQPaTMGo[/embedyt] Il nuovo Ponte Genova San Giorgio, che sorge al posto del ponte Morandi crollato ad agosto del 2018, è stato inaugurato con la cerimonia del taglio del nastro, a cui erano presenti il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Presidente del Consiglio…

“Maestri di color che sanno” Contributi vari all' Educazione e alla Pedagogia “Diario di una lettura durante l'Isolamento”

Addì 4 Agosto 2020. In questi mesi e precisamente nel periodo che intercorre dall' 8 Marzo 2020 alla fine dell' Anno Scolastico avvenuta “normalmente”, secondo quanto programmato, e cioè, l'8 Giugno 2020, per la prima volta dopo la Seconda Guerra Mondiale l'Istituzione Scolastica Italiana, ma anche europea subisce un arresto improvviso a causa di una pandemia di COVID 19. La…

Militari Usa in Europa. La mossa polacca e le prospettive (italiane) per AfriCom

Tra i dodicimila militari che gli Stati Uniti hanno annunciato di ritirare dalla Germania, sono un migliaio quelli che lavorano a Stoccarda nell'ambito dello US Africa Command (AfriCom), il comando con competenza su tutte le operazioni in Africa. A sentire le dichiarazioni del Pentagono, potrebbero finire in Italia. Al netto delle incertezze del piano e degli obiettivi elettorali di Donald…

Trema il regime, sì all'estradizione (negli Usa) del presunto prestanome di Maduro

Forse è arrivato l'epilogo - non felice per il regime del Venezuela - del caso di Alex Saab. L’imprenditore colombiano, accusato di essere il prestanome di Nicolás Maduro e l’uomo dei conti (oscuri) del governo bolivariano sarà estradato negli Stati Uniti. In tempi velocissimi, il tribunale di appello di Barlovento, a Capo Verde, ha autorizzato la richiesta del governo americano.…

Italian defence minister Guerini pushes for more ambitious EU common defence

“The vision of Italian Defence and its position in the international arena are very clear: NATO and the EU are the foundations of our security. The direction we’re pursuing with conviction is the strengthening of the EU’s Defence as the European cornerstone of the transatlantic relationship.” The quote above was penned by Lorenzo Guerini, Italian defence minister, as he replied…

The odd story of the Iranian spy expelled from Albania and flown to Italy

Danial Kassrae, an Iranian holding Italian citizenship, has been accused of espionage by Albanian authorities and placed on a flight to Rome on July 23rd, as reported by Formiche.net. The day before, Albanian interior minister Sander Lleshaj had signed an order declaring the 29-year-old persona non grata and barring him from entering Albania for the next 15 years. Mr Kassrae…

×

Iscriviti alla newsletter