Skip to main content

La visita a Pechino del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è la prima di un leader di un Paese del G7 dopo l’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti. “Si tratta di un evento di grande rilevanza, poiché rappresenta un’opportunità per rilanciare i rapporti istituzionali tra i due Paesi, dopo l’ultimo incontro del 2019, un momento particolarmente delicato in cui l’Italia decise di aderire alla Via della Seta”, spiega Enrico Fardella, professore associato presso l’Università di Napoli “L’Orientale” e direttore del progetto ChinaMed, a Formiche.net.

Il governo Meloni ha deciso un anno fa di non rinnovare quel memorandum d’intesa. Ci sono state ripercussioni?

Certamente, la decisione ha generato qualche malcontento da parte cinese. Tuttavia, le visite di Meloni a luglio e quella attuale di Mattarella rappresentano un modo elegante per riavviare il dialogo e rafforzare le relazioni, nonostante gli strascichi di quella scelta.

In che modo?

Questa visita ha un significato principalmente culturale, ma non per questo meno rilevante, essendo una visita di Stato. L’obiettivo è sottolineare e rafforzare il dialogo tra i due popoli. Ci sono numerosi dossier di importanza culturale: ad esempio, oggi il Presidente ha visitato la Peking University, la migliore università cinese, dove è stato avviato il primo corso di laurea in studi italiani, che oggi conta circa un centinaio di studenti. Prima di allora, programmi di questo genere non esistevano in università di tale prestigio.

Come detto, la visita avviene poco dopo l’elezione di Trump. Quale impatto potrebbe avere la sua agenda?

L’Italia si interroga già da tempo sulle possibili conseguenze delle politiche che Trump intende implementare all’inizio del prossimo anno, in particolare quelle di natura economica. È giusto rifletterci, perché si prevede l’introduzione di una serie di dazi generalizzati che colpiranno direttamente le esportazioni italiane verso gli Stati Uniti e provocheranno un effetto a catena.

Cosa intende?

Questi dazi ostacoleranno l’accesso cinese sia al mercato dei beni sia a quello dei capitali, infliggendo un duro colpo a Pechino e causando una riconfigurazione dei flussi commerciali e finanziari verso altri mercati maturi, tra cui l’Europa.

Come dovrà agire l’Europa?

L’Europa dovrà decidere come affrontare questa situazione. Di fronte all’eccesso di produzione che potrebbe riversarsi sui nostri mercati, sarà fondamentale capire se siamo in grado di assorbirlo o se sarà necessario adottare strumenti di contenimento. In caso contrario, come insegna l’economia, la pressione sui livelli di disoccupazione rischia di aumentare considerevolmente.

Mattarella in Cina dopo la vittoria di Trump. Fardella spiega perché è importante

La visita del Presidente in Cina punta a sottolineare e rafforzare il dialogo tra i due popoli, dopo la decisione dell’Italia di non rinnovare il memorandum sulla Via della Seta, spiega il professore. Sullo sfondo, l’esito delle elezioni americane e la minaccia di nuovi dazi

Buone notizie! Il ministro delle Finanze tedesco si è dimesso. La versione di Polillo

Lindner ha lavorato contro l’Ue: ha fatto sì che “debito comune” fosse una bestemmia ma ha imposto le modifiche al Patto di stabilità e crescita che oggi rappresentano una vera palla al piede per qualsiasi ipotesi di sviluppo. L’opinione di Gianfranco Polillo

La Germania si riarma, forse. La Zeitenwende alla prova di recessione e crisi politica

Berlino approva una legge per aumentare il reclutamento dei militari e punta a raddoppiare le proprie Forze armate. Mentre l’elezione di Donald Trump riporta in auge i discorsi sulla difesa europea, la Germania fa un ulteriore passo verso il riarmo, per quanto l’instabilità politica ed economica rischi di pregiudicare gli sforzi tedeschi per tornare a contare sul piano militare

Investimenti e sicurezza nazionale. I piani di Trump per il suo Pentagono

Con il ritorno alla Casa Bianca, Donald Trump riprende il controllo delle Forze armate, ponendosi come promotore di un’agenda ambiziosa nel comparto Difesa. Dalla creazione di nuovi scudi missilistici alla riforma del personale del Pentagono, il Tycoon vuole trasformare la sicurezza americana, espandendo le capacità operative militari

Muro di Berlino

Cosa (non) è successo dalla caduta del Muro di Berlino. Scrive Talò

Di Francesco M. Talò

A 35 anni dalla caduta del Muro, ci troviamo in un mondo diventato multipolare o meglio apolare, caratterizzato da trasformazioni magmatiche, in cui nessuna potenza singola riesce a dominare il sistema internazionale. La storia non solo non ha smesso di esistere ma si è messa a correre. La geopolitica mondiale si è fatta sempre più complessa, e non vediamo emergere i dirigenti politici del cambiamento come è avvenuto in quel 1989. L’analisi di Francesco M. Talò, ambasciatore, già consigliere diplomatico del presidente del Consiglio e rappresentante permanente d’Italia alla Nato

Sinner all'Istituto di Candiolo per il progetto di Intesa Sanpaolo. Il video

Arrivato a Torino da numero 1 al mondo e pronto a scendere in campo all'Inalpi Arena, Jannik Sinner è tornato a visitare, per il secondo anno consecutivo, l’Istituto di Candiolo-IRCCS per promuovere l’iniziativa “Un Ace per la Ricerca” di Intesa Sanpaolo (Host partner delle Nitto ATP Finals) e Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Il progetto prevede la donazione,…

Congratulazioni e pragmatismo. Così Putin si dice pronto a collaborare con Trump

Le relativamente tardive congratulazioni di Putin a Trump per la vittoria alle elezioni segnalano l’intenzione di cercare un dialogo col neo-eletto presidente. Che potrebbe avere una visione vicina a quella del Cremlino su temi come l’Ucraina

Il dilemma del 2% alla Difesa. Tra necessità e vincoli di bilancio, l’Italia cerca una soluzione

Di fronte alle crescenti minacce geopolitiche, l’Italia si trova di fronte alla sfida di aumentare il proprio budget per la difesa al 2% del Pil entro il 2028, nonostante le difficoltà finanziarie che il Paese deve affrontare. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha invocato una soluzione che non gravi sui cittadini, e per Mario Draghi è possibile aumentare le spese senza sforare il Patto di stabilità

Europa spettatrice o protagonista? Il futuro dell’autonomia spaziale tra Cina, Russia e Usa

La competizione spaziale globale non solo è un’arena per l’innovazione tecnologica, ma rappresenta anche un terreno di confronto politico e strategico. Mentre Russia e Cina puntano a rafforzare la propria influenza, l’Europa si trova a dover bilanciare ambizioni di autonomia con la dipendenza tecnologica dagli Stati Uniti, soprattutto in assenza di un proprio vettore di lancio competitivo

Verso una riforma del Golden Power. Il dibattito a Mediobanca

Il convegno “Golden Power tra mercato, diritto e politica industriale” a Milano ha messo in luce la necessità di bilanciare sicurezza nazionale e attrattività economica. Ecco cos’hanno detto Nagel (Mediobanca), il ministro Urso, Savona (Consob), il giurista Cassese e il sottosegretario Mantovano

×

Iscriviti alla newsletter