Skip to main content

Tutto o quasi, dicono i bene informati, è cominciato dopo che il Tesoro ha blindato Mps, coinvolgendo soci battenti bandiera tricolore. E nel segno di Mario Draghi. Unicredit, poco prima delle 8 di mattina, ha deciso di rompere gli indugi, con un seconda incursione nel mondo bancario, dopo l’affondo su Commerzbank, la seconda banca tedesca, di cui Gae Aulenti si è aggiudicata il 9%, un mese fa. Stavolta, la sonora sferzata al risiko bancario, è però tutta in casa. Come? Offrendo 10 miliardi di euro per Banco Bpm. Un’operazione che isserebbe la banca italiana al vertice delle banche europee per capitalizzazione e valore di asset, su per giù 73 miliardi di euro.

Nel dettaglio, il controvalore complessivo dell’offerta di Unicredit nei confronti di Banco Bpm, in caso di integrale adesione, sarà di 10,1 miliardi di euro. L’ importo è pari alla valorizzazione monetaria del corrispettivo, cioè 6,657 euro per azione di Banco Bpm.  Ma sul valore dell’operazione molto di più si può capire analizzando i numeri della super banca che nascerebbe dall’unione Unicredit-Bpm: quasi 100 mila dipendenti, 5 mila filiali e 19 milioni di clienti. E ancora, la redditività del gruppo combinato Unicredit-Banco Bpm beneficerà di sinergie di costo al lordo delle imposte stimate in circa 900 milioni all’anno a regime, da realizzare attraverso misure volte a migliorare la redditività, efficienza operativa, anche attraverso programmi di formazione e riqualificazione. Ciò, si aggiunge alle sinergie di ricavo al lordo delle imposte stimate in circa 300 milioni all’anno.

E qui viene una prima considerazione. Andrea Orcel, ceo di Unicredit si conferma il nuovo raider del mondo bancario. Lo dimostrano le sue stesse parole a valle dell’annuncio dell’operazione con Banco, che ha messo le ali al titolo dell’istituto guidato da Giuseppe Castagna, schizzato dell’8% fin dalle prime battute in Borsa. “La nostra posizione in Commerzbank è un investimento che ha tempo per maturare. Quella su Banco Bpm è invece una vera transazione. Che riconosce tra il 12 e 20% di premio implicito. Ed è il momento giusto perché il risiko bancario è ormai iniziato in Italia e noi ne vogliamo fare parte e anche perché non impatta sul nostro capitale in maniera significativa, 20 punti base, visto che abbiamo un capitale in eccesso per oltre 6 miliardi. Ma soprattutto il momento è ottimale perché i valori di Banco Bpm e Unicredit sono allineati”.

Fonti vicine al dossier consultate da Formiche.net hanno poi fatto notare un aspetto, che porta dritto a una seconda considerazione. L’operazione voluta da Unicredit, altro non è che la messa a terra della dottrina Draghi in materia di banche, che ha sempre avuto come pietra angolare il consolidamento. E questo perché le banche più sono piccole e dalle spalle strette, più hanno possibilità di non sopravvivere al mercato. E che Unicredit abbia fatto sua questa postura, dicono le medesime fonti, lo dimostra anche la mossa su Commerzbank, che anche se con tempi più dilatati, va avanti. Le parole dello stesso Orcel dimostrano quanto detto: “L’Europa ha bisogno di banche più forti e più grandi che la aiutino a sviluppare la propria economia e a competere contro gli altri principali blocchi economici”.

E il governo? Non tutto potrebbe filare liscio, almeno a sentire il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. “Citando Von Clausewitz il modo più sicuro per perdere una guerra è impegnarsi su due fronti. L’operazione è stata comunicata ma non concordata col governo. Come è noto esiste la golden power quindi il governo farà le sue valutazioni e valuterà attentamente quando Unicredit invierà la sua proposta per le autorizzazioni del caso”. Partita aperta.

Unicredit muove su Banco Bpm. I dettagli

L’istituto guidato da Andrea Orcel, dopo il blitz in Commerzbank, muove sulla quarta banca italiana per capitalizzazione, con un’offerta da 10 miliardi. Segno che dopo il riassetto in Mps, il risiko è ormai in atto

Non solo Corea del Nord. Ecco le reclute yemenite per l'esercito di Putin

Di Lorenzo Piccioli e Massimiliano Boccolini

Facendo (di nuovo) ricorso a metodi coercitivi e ingannevoli, Mosca sta ingaggiando reclute dallo Yemen. Sottolineando la crisi di risorse umane nell’esercito russo e l’allineamento strategico con partner revisionisti come gli Houthi

Italia e Congo a tutto gas. Meloni riceve Nguesso

Oggi a Palazzo Chigi il Presidente della Repubblica del Congo, Denis Sassou Nguesso. Il terzo incontro in due anni, che certifica la stretta relazione italiana con il Paese africano, alla luce di due capisaldi: il Piano Mattei e l’attivismo di Eni (presente lì dal 1968 e dal 2022 in campo per il primo progetto per la liquefazione e l’export del gas del Paese)

Stati Uniti-Cina, la nuova partita si giocherà sui mari. Il ruolo dell’Italia nell'analisi dell'amm. Caffio

L’essenza della nuova strategia sta nel programmare la rinascita economica dell’America sul mare e nel ribadire che la libertà di navigazione è l’architrave della governance mondiale dei mari. Entrambi gli obiettivi si propongono di contrastare l’inarrestabile ascesa geostrategica della Cina che dei mari ha fatto negli ultimi anni il pilastro delle sue fortune. L’analisi dell’ammiraglio Fabio Caffio

Ospite al G7, il segretario filippino Manalo punta i fari sul Mar Cinese

Di Enrique Manalo

Il segretario per gli Affari Esteri della Repubblica delle Filippine, in Italia per un evento alla Sapienza e vari incontri istituzionali (tra cui il G7 di Fiuggi), accende i riflettori sul Mar Cinese e sul comportamento di Pechino, scrivendo a Formiche.net che “una stampa libera, che riporta gli eventi così come sono, è il marchio distintivo di una vera democrazia. E siamo grati ai nostri partner nei media internazionali che condividono il rispetto per la verità”

Anche la finanza punta sulla Difesa. L’intervento di Nagel (Mediobanca)

Di Alberto Nagel

Lo scenario geopolitico degli ultimi anni ha conferito rinnovata rilevanza ai temi della Difesa e della sicurezza, tanto con riferimento alla protezione dei confini quanto alla tutela dell’ordine interno agli Stati. L’intervento di Alberto Nagel, ad di Mediobanca, che ha aperto i lavori del convegno “The Defense era: capital & innovation in the current geopolitical cycle”

Perché l'Italia può guidare sicurezza e sviluppo in Europa. Il rapporto Mediobanca sulla Difesa

La Difesa non è solo un pilastro della sicurezza nazionale, ma anche un motore di crescita economica e innovazione. In un contesto globale sempre più instabile, l’Italia ha l’opportunità di rafforzare il proprio ruolo strategico puntando su una maggiore cooperazione industriale europea e su investimenti mirati in tecnologia e capitale umano. Ecco il rapporto di Mediobanca presentato all’evento “The Defence era: capital & innovation in the current geopolitical cycle”

Più difesa e meno ambientalismo. Le sfide dell'Ue viste da Castellani

La designazione di Fitto a vicepresidente esecutivo della Commissione Europea è un risultato di Meloni. In questo modo si apre la strada alla collaborazione tra popolari e conservatori. E, se in Germania primeggerà la Cdu, si potranno ottenere passi indietro sul Green deal ideologico. Ora la priorità al comparto Difesa. L’analisi di Lorenzo Castellani, politologo e docente della Luiss

Chi tratta la pace per conto del Libano? La riflessione di Cristiano

La questione-Libano non può essere capita separandola dalla altre, ma tutto il Libano andrebbe coinvolto nella determinazione del suo futuro, magari con una nuova classe dirigente, non con i vecchi esponenti di una casta che sembra proprio non rappresenti più nessuno; cristiani, sunniti e sciiti allo stesso identico modo. La riflessione di Cristiano

La guerra in Ucraina è globale. Ora una “soluzione coreana”. L'analisi di Sapelli

Il conflitto in Ucraina, dopo il lancio del missile a medio raggio da parte di Putin su Dnipro, è diventato universale. Il segnale è incontrovertibile: l’ordine anglosferico si è rotto. L’Europa non tocca palla, neanche sul Medio Oriente ma l’Italia è una felice eccezione. Per rafforzare il nostro peso, vanno irrobustiti i legami con gli Stati Uniti

×

Iscriviti alla newsletter