Skip to main content

Ha in mente Frank Sinatra, Josep Borrell, quando parla dell’Europa. Perché, ribadisce ancora una volta l’Alto rappresentante dell’Ue, Bruxelles deve scegliere “her own way”, la sua via, nella contesa globale fra Cina e Stati Uniti. Lo aveva scritto sul suo blog una settimana fa, suscitando reazioni opposte, e lo ha ridetto questo lunedì, ospite del Brussels Forum, la kermesse annuale del German Marshall Fund.

“Se non avessi citato Sinatra, nessuno avrebbe ascoltato. È tattica comunicativa”, scherza in apertura il capo della diplomazia Ue, già ministro degli Esteri spagnolo. Il tempismo del panel ne fa un appuntamento sensibile. La mattina, insieme ai presidenti di Commissione e Consiglio europeo Ursula von der Leyen e Charles Michel ha preso parte al (video) summit Cina-Ue con il premier Li Keqiang. Vertice preceduto da grandi aspettative, poche rispettate. Dal commercio ai diritti umani, il gap non è facilmente colmabile.

Il bilancio di Borrell non sprizza entusiasmo, “non ci sono grandi notizie”. “La Cina sostiene di essere un Paese in via di sviluppo, potrà anche essere, ma ci sono dei disequilibri da correggere”. Solo un’interlocuzione, dunque. Per un accordo su commercio e investimenti bisogna aspettare “il prossimo autunno”. “Reciprocità” è una delle parole più ricorrenti nel discorso dell’Alto rappresentante. È il file-rouge che guida anche il nuovo Libro bianco sullo screening degli investimenti diretti esteri pubblicato il 17 giugno dall’Ue. Il documento non cita la Cina, ma non serve grande fantasia per unire i puntini.

Se sul fronte commerciale Borrell si mostra intransigente, assai meno lo è su quello politico. Interrogato da Charles Powell, direttore dell’Ecano Royal Institute, sulla questione di Hong Kong, il “Porto Profumato” che il governo centrale cinese vuole riportare sotto il suo ombrello con 27 anni di anticipo rispetto all’accordo internazionale con il Regno Unito, lo spagnolo nicchia, non si esprime. “Siamo ancora distanti su questo”, si limita a dire, per poi passare ad altri argomenti. Resta insomma un tabù anche per l’Ue il dramma politico-umanitario che da settimane, mesi va in scena nel distretto autonomo.

Quanto ai rapporti bilaterali, la linea-Borrell non cambia granché. Precisa di non pensare alle relazioni Usa-Ue-Cina come a “un’equidistanza”, perché con gli Stati Uniti “condividiamo valori comuni”, anche se, precisa, “di recente hanno preso decisioni unilaterali, una dopo l’altra, che per noi sono un problema”. “Ogni giorno gli Usa decidono qualcosa senza prendersi la briga di avvisarci”. Con la Cina, invece, “non vogliamo entrare in una rivalità sistemica”, spiega Borrell. Un passo indietro, ancora, rispetto a un documento programmatico dell’Ue pubblicato un anno fa che definiva Cina e Russia proprio “rivali sistemici”. Su una cosa l’Alto rappresentante concorda con Donald Trump: “Gli europei sono stati naïve con la Cina, su questo sono d’accordo. Quando è entrata nel Wto, abbiamo pensato che, diventando un player globale, avrebbe dato avvio a cambiamenti politici interni. Non è andata così”.

L’intervento di Borrell a tratti prende la forma di uno sfogo, per un’Europa che, per costituzione e anche assenza di volontà, non riesce a decidere, a parlare con una sola voce. Se fossero rimasti dubbi a riguardo, ci ha pensato la crisi libica a scacciarli. “Turchia e Russia hanno dimostrato la loro influenza nel Paese, avere basi navali turche e russe di fronte alle nostre coste non è certo il migliore degli scenari per gli europei”, ammette il diplomatico.

L’Ue non è fatta per la “politica di potenza”, si affretta a precisare, quella “è la stessa che ci ha portato a farci la guerra per decenni”. Per uscire dall’impasse basterebbe di meno. Ad esempio, cambiare le regole di votazione in seno al Consiglio europeo, abbandonando una volta per tutte l’unanimità.

“Lo scorso Consiglio Ue abbiamo speso più di un’ora e mezzo a parlare di Stati Uniti, Cina e Libia, un intervento dopo l’altro. Quando è venuto Mike Pompeo, è rimasto impressionato. E io ho capito che il suo è un lavoro molto più facile del mio”.

Cina-Ue, la versione di Borrell (che nicchia su Hong Kong) al Brussels Forum

Ha in mente Frank Sinatra, Josep Borrell, quando parla dell’Europa. Perché, ribadisce ancora una volta l’Alto rappresentante dell’Ue, Bruxelles deve scegliere “her own way”, la sua via, nella contesa globale fra Cina e Stati Uniti. Lo aveva scritto sul suo blog una settimana fa, suscitando reazioni opposte, e lo ha ridetto questo lunedì, ospite del Brussels Forum, la kermesse annuale…

Scontro Egitto-Tripoli. Stati Uniti e Ue (via Italia) cercano la mediazione

Una delegazione americana – guidata dal comandante di AfriCom, il generale Stephen Townsend, e funzionari del dipartimento di Stato, su tutti l'ambasciatore Richard Norland – ha incontrato il capo del consiglio presidenziale libico, il premier del Gna Fayez Serraj, a Zuara (ovest di Tripoli). Poi, secondo fonti locali non completamente confermabili al momento della stesura di questo articolo, avrebbe proseguito la visita…

Iva, Ue e regionali. Così smontiamo l'"annuncite" di Conte. Parla Formentini (Lega)

Qualcuno vede un castello di carta in questo centrodestra che si dichiara unito sui nomi alle regionali ma ancora parla a più voci su tanti temi sensibili, dal Mes al piano per la ripresa annunciato dal governo Conte bis. Non è così per Paolo Formentini, deputato del Carroccio in Commissione Esteri, bresciano e leghista doc, che a Formiche.net spiega perché,…

I riformisti del Pd sostengono Zingaretti. Alfieri spiega perché (e come)

L'unità nella maggioranza non sia un'ossessione ma una ricchezza da far dipendere essenzialmente dalla concretezza delle misure governative e dalla pluralità di contenuti dei singoli attori. Così il senatore del Pd Alessandro Alfieri, coordinatore della corrente Base riformista, che affida a Formiche.net un ampio ragionamento che investe la Segreteria del Pd, il rapporto con gli alleati, il dibattito interno al…

No a misure spot come l’Iva. Sfidiamo il governo sulla riforma fiscale. Parla Lucaselli (FdI)

A Palazzo Chigi con le idee chiare e senza perdere tempo. Perché quanto visto a Villa Pamphili, nella sette giorni degli Stati Generali, è stato tanto fumo e poco arrosto. E allora, se il premier vuole davvero allestire un piano nazionale a prova di lockdown-bis, farebbe bene ad ascoltare le opposizioni, dice Ylenja Lucaselli, deputato di Fratelli d'Italia in forza…

Le città, il Covid e le donne

Immaginate di rimanere rinchiusi con il vostro aguzzino in un appartamento. È quanto è successo a molte donne vittime di violenza domestica, nel periodo di quarantena. Già in condizioni normali le donne maltrattate in famiglia si sentono sole e incomprese, ma il loro dramma è diventato esponenziale durante la chiusura forzata dovuta alla pandemia. Non è un problema solo italiano.…

Caro Mieli, in Venezuela il regime è atroce. Tutte le sviste del Corriere sulla democrazia

Di Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”

Leggiamo con sorpresa, finanche con sconcerto, le riflessioni sul Venezuela espresse nell’editoriale “Calcoli errati (a ovest)”, pubblicato in prima pagina dal Corriere della Sera in data domenica 21 giugno 2020. Non possiamo non rimanere stupefatti dal taglio e ancor più dai contenuti, e soprattutto dalle omissioni presenti nel fondo in oggetto; un argomento tanto importante, quale quello della politica estera…

Perché dico no alla Via della Seta. Scrive Silli (Cambiamo)

Di Giorgio Silli

Non tutti forse hanno ben chiaro che cosa abbiano apportato al mondo la storia e la cultura cinese. Un grande meraviglioso paese, la tradizione del quale affonda le proprie radici fino ad alcuni millenni or sono. Quasi nessuno ricorda che la Cina fu nostra alleata nella prima guerra mondiale. Pochi conoscono realmente quello che Deng Xiaoping (“non importa se il…

Libia, Recovery fund e Unione europea. Se il piano di Di Maio passa da Berlino

Nel giorno del summit in video conferenza tra (a sorpresa) Xi Jinping e i leader dell'Unione europea, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha ricevuto a Roma il collega tedesco Heiko Maas. Dopo il vertice tra capi di Stato e di governo di venerdì scorso, la partita sulle risorse dell'Ue resta in cima all'agenda politica. Prima l'incontro a Villa…

Hacking contro gli ospedali. L'Ue punta il dito contro Pechino

Disinformazione e attacchi informatici contro gli ospedali sono le sfide della relazione tra Unione europea e Cina: “Abbiamo detto chiaramente che ciò non può essere tollerato”. È quanto dichiarato oggi in conferenza stampa dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, appena terminato il ventiduesimo summit Ue-Cina assieme al presidente del Consiglio europeo Charles Michel, il presidente cinese Xi Jinping…

×

Iscriviti alla newsletter