Uno dei tanti dossier aperti sul tavolo dell’esecutivo, quello di Autostrade, sembrerebbe risolto. In verità, molte incognite e lati oscuri restano ben evidenti. Ma non è quel che conta, da un punto di vista strettamente politico. Quel che importa in quest’ottica è considerare che il governo e le forze della maggioranza escono, dalla vicenda, con le ossa rotte. Sia perché,…
Archivi
Investimenti in Difesa e alleanze (con gli Usa). Così il Giappone risponde alla Cina
Aumento della deterrenza sugli avversari, modernizzazione dello strumento militare (anche nello Spazio e nel cyber) e rafforzamento del partenariato strategico con gli Stati Uniti. È la strategia scelta dal Giappone per far fronte alla crescente complessità degli scenari asiatici, tra la pressione di Cina e Russia, e l'imprevedibilità minacciosa della Corea del Nord. È quanto emerge dall'edizione 2020 del Libro…
5G e Huawei, cosa funziona (e cosa no) delle linee guida
La stretta c’è, ed è notevole. Il documento del governo italiano contenente le linee guida sul 5G svelato da Formiche.net indica un chiaro cambio di marcia. Tre pagine di nuove, stringenti regole cui le telco italiane dovranno adeguarsi per garantire la sicurezza del 5G. Le previsioni sono pensate per i fornitori extra-Ue. Esclude dunque le europee Ericsson e Nokia, incluse…
Trump, i sondaggi e la bufera Twitter. Il punto di Gramaglia
Indietro nei sondaggi, Donald Trump fa la cosa che sa fare meglio dai tempi di The Apprentice: licenzia. Il magnate presidente fa fuori il manager della sua campagna Brad Parscale e lo sostituisce con Bill Stepien. Nell’annunciare il cambio della guardia, Trump ricorda, in un tweet, che Parscale e Stepien sono stati entrambi protagonisti della sua vittoria a Usa 2016.…
Covid, Mosca vuole il vaccino e sguinzaglia gli hacker
Secondo il National Cyber Security Center (Ncsc) inglese, la Russia sta conducendo una campagna hacker per sottrarre (o intralciare) le attività di laboratori farmaceutici e centri di ricerca del Regno Unito (e non solo, ma anche in Usa e Canada) impegnati negli studi sul vaccino per il coronavirus. Non sono chiari gli ambiti precisi di queste operazioni cyber, se per esempio sia coinvolto…
Cyber-colpo su Twitter all’ombra dei bitcoin
Politici, uomini di affari, imprese e star del mondo dello spettacolo. Sono stati tanti i bersagli dell’ultimo attacco hacker su Twitter. Mercoledì sono stati attaccati gli account di Elon Musk, Jeff Bezos e Bill Gates, ma anche quello dell’ex presidente Barack Obama, del pre-candidato del Partito Democratico Joe Biden e il rapper Kanye West, tra gli altri. Il cyber-attacco sembrerebbe…
Privacy, dopo la sentenza, il dialogo. Cosa si muove fra Ue e Usa
Il governo americano studierà attentamente la sentenza con cui la Corte di Giustizia dell’Ue (Cgue) ha di fatto calato il sipario sul Privacy Shield, l’accordo fra Ue e Stati Uniti che dal 2016 tutelava i dati dei cittadini europei trasferiti oltreoceano. Dal Dipartimento di Giustizia Usa e dal governo federale fanno sapere che, nonostante la "delusione" per una decisione che…
Le donne e la ripresa. Gli errori da non commettere
Hanno accudito famiglia, figli, casa, anziani. Hanno regalato a molti un sorriso e certezze alla comunità. Donne straordinarie anche nei giorni del virus. Hanno garantito, con sacrifici e professionalità, azioni e risultati concreti in ogni ambito professionale con inesauribile desiderio di solidale vicinanza, accoglienza, disponibilità. Dov’erano, prima della pandemia, quelle donne, volti e voci di ogni fascia sociale, professionale e…
Libia, Haftar agli sgoccioli? Messaggi da Riad
Secondo fonti del Asharq al Awsat, una delegazione americana mista – funzionari del dipartimento di Stato e militari di AfriCom – incontrerà Khalifa Haftar per convincere il signore della guerra dell'Est libico a ritirarsi da Sirte. La città costiera sul golfo omonimo è un punto di snodo dell'attuale fase: se infatti si cerca un cessate il fuoco duraturo da cui far…
Perché per gli Usa la Russia in Libia è di troppo
Chi si occupa del dossier libico per gli Stati Uniti fa filtrare con discrezione questo aspetto: la presenza russa in Libia “non è tollerabile”, perché è un “acceleratore di violenza” e un problema strategico “davanti alla Sicilia”. È un rafforzativo, perché la linea di Washington è già chiara e ampiamente esplicitata dalle azioni del dipartimento di Stato e Pentagono. Va notato che quando…