Skip to main content

Nell’emergenza Covid-19, si è molto parlato delle differenze, e divergenze, all’interno della maggioranza, sul metodo di assunzione dei 32mila docenti necessari per riprendere, a ranghi completi, l’istruzione scolastica in settembre: se regolarizzare “precari”, spesso “storici”, o se effettuare un concorso. Le differenze e divergenze hanno fatto tremare il governo ma infine si è trovata una mediazione: contratti a termine per iniziare l’anno scolastico, seguiti da un concorso per andare “in cattedra”.

Pochi si sono accorti che, “zitti zitti piano piano” come nel rossiniano Barbiere di Siviglia, proprio mentre infuriavano le polemiche sulla scuola, all’Agenzia delle Entrate si seguiva una strada diversa per l’attribuzione di posizioni dirigenziali – tema già oggetto di polemiche nel 2017- 2018 quando dette posizioni sono state affidate con metodo discrezionale, dando luogo a ricorsi e a interventi della magistratura.

Un analogo metodo discrezionale verrebbe seguito adesso, motivandolo con l’urgenza di coprire le posizioni vacanti. Non verrebbe neanche fatto un bando nazionale ma ciascun direttore regionale potrebbe selezionare i propri incaricati, a discapito di qualsivoglia autonomia del ruolo di responsabilità che i selezionati ricopriranno. Per intercettare i migliori “saper fare”, questa volta prevede esclusivamente lo screening dei curricula e un colloquio. Insomma, le posizioni direttive interne all’Agenzia delle Entrate saranno ricoperte da soggetti scelti discrezionalmente dal superiore gerarchico, con incarichi triennali.

Le organizzazioni dei dirigenti dello Stato hanno protestato sottolineando che “l’evidente obiettivo perseguito con determinazione dall’Agenzia è l’attribuzione di incarichi di funzioni dirigenziali con metodo discrezionale, in spregio alle norme costituzionali poste a presidio dei principi di uguaglianza, di parità di accesso agli uffici pubblici, eludendo il giudicato scaturente dalla sentenza Corte costituzionale n. 37/2015 in violazione dell’articolo 136 della Costituzione” e che “i dubbi di legittimità costituzionale non hanno suggerito alcuna prudenza all’amministrazione, che ritiene urgente attribuire nuovi incarichi nonostante abbia già attribuito circa 1400 incarichi”. Pochi si sono accorti e della procedura proposta e delle proteste.

A mio avviso, il tema merita un dibattito pubblico non solo perché il dettame costituzionale dell’accesso all’impiego pubblico sino a quando non viene modificato dovrebbe essere rispettato – soprattutto da chi gestisce il fisco, ossia le risorse di tutti gli italiani – ma soprattutto perché occorre chiedersi se l’attribuzione discrezionale di incarichi direttivi nella Pubblica amministrazione sia conforme agli obiettivi di efficienza ed equità che devono permeare l’azione pubblica.

Il concorso pubblico è stato inventato dai cinesi: l’esame per l’accesso al mandarinato. È un’invenzione che si è diffusa nel mondo occidentale nell’Ottocento e che sembra avere dato buoni risultati.

Ho lavorato sempre nel settore pubblico, nazionale ed internazionale, pur avendo una attività pubblicistica con testate giornalistiche ovviamente del settore privato. Dopo avere fatto del giornalismo negli anni universitari e dopo avere studiato negli Stati Uniti, sono entrato in Banca mondiale a 26 anni in seguito a pubblico concorso internazionale per sette posti: prove scritte, orali e titoli (tra cui pubblicazioni). Non ho fatto un concorso pubblico per diventare dirigente generale del ministero del Bilancio e della Programmazione Economica dato che la normativa prevede che tali nomine vengano effettuate in base alla discrezionalità politica del Consiglio dei ministri. Quando, però, andai per tre anni a lavorare alla Fao feci un altro concorso, per cinque posti. Infine, quando mi trasferii dall’amministrazione attiva alla Scuola Nazionale d’Amministrazione, dove passai gli ultimi quindici anni della mia esperienza professionale, un nuovo concorso – per due posti – e basato su pubblicazioni.

In breve, per me la vita è stata un concorso. E non me ne lamento. Perché la vita non deve essere un concorso per i dirigenti dell’Agenzia delle Entrate? Potrebbe essere effettuato anche con procedure pubbliche, selettive e meritocratiche che non richiedano tanto tempo.

Sarebbe utile discuterne.

La vita è un concorso. Non per l'Agenzia delle entrate?

Nell’emergenza Covid-19, si è molto parlato delle differenze, e divergenze, all’interno della maggioranza, sul metodo di assunzione dei 32mila docenti necessari per riprendere, a ranghi completi, l’istruzione scolastica in settembre: se regolarizzare “precari”, spesso “storici”, o se effettuare un concorso. Le differenze e divergenze hanno fatto tremare il governo ma infine si è trovata una mediazione: contratti a termine per…

Guerre spaziali e trattati internazionali. Così Putin rilancia la deterrenza nucleare

Fondamenti della politica statale nel campo della dissuasione nucleare. È il titolo del documento siglato ieri dal presidente Vladimir Putin, la base di partenza per la nuova strategia di Mosca nel campo della deterrenza. Rispetto alla dottrina militare russa tradizionale, introduce due nuovi casi in cui Mosca può far ricorso al “primo uso” dell'arma atomica, attestando altresì l'allargamento della deterrenza…

Turchia e Grecia. Geopolitica del turismo a cavallo del Mediterraneo

La pandemia prodotta dal coronavirus SarsCoV-2 ha messo a nudo anche le dinamiche di quella che potremmo chiamare "geopolitica del turismo", declinazione apparentemente soft della materia, ma che ne preserva i basilari rapporti di forza e le dinamiche espansive. È il caso della competizione tra Paesi del Mediterraneo sulle riaperture post-virus, e relazioni basate sull'incoming. Su tutti, Grecia e Turchia, rivali…

Hong Kong e la nuova sfida Usa-Cina nel Pacifico. L'analisi di Valori

Il vero passaggio cruciale della politica cinese attuale, e non solo per Hong Kong, è stato il documento sulla “Sicurezza dello Stato nel Territorio di Hong Kong”, votato nella recente Assemblea Nazionale del Popolo della fine di maggio. Il testo elaborato dall’Assemblea di Pechino riguarda soprattutto la sicurezza nazionale cinese e quindi quella interna al Porto, oltre al controllo diretto…

La pandemia e l’esempio (da seguire) dell’Italia. Parola di Kerry Kennedy

Superare il momento più buio della crisi per il Coronavirus non sarebbe stato possibile senza l’aiuto di chi da sempre è vicino all’Italia. È il caso della Fondazione Fondazione Kennedy (RFK Human Rights Italia), guidata dalla figlia del senatore Robert Kennedy e nipote del presidente John Fitzgerald Kennedy. Per contribuire alla gestione dell’emergenza sanitaria, la Fondazione Kennedy ha donato alla…

Il 2 giugno da Washington. Gli auguri Usa con Pompeo, Reeker e Varricchio

Da Whitehaven Street, la sede dell’ambasciata d’Italia a Washington Dc, l’ambasciatore Armando Varricchio rivolge agli italiani un saluto tutt’altro che formale. Gli auguri per la Festa della Repubblica diventano il pretesto per lanciare un messaggio a Roma: gli Stati Uniti sono al suo fianco, e non si sono mai mossi di un centimetro. “Ci uniscono valori, ideali e una lunga…

La piazza di destra è sgangherata. Ma c'è

Ho visto da vicino la manifestazione della destra italiana svoltasi oggi nel centro di Roma, manifestazione nella quale è stata palpabile la differenza di atteggiamento (e di confidenza con la gente) delle tre componenti politiche. Matteo Salvini è perfettamente a suo agio e tutto sommato contento del bagno di folla mentre Giorgia Meloni appare subito un po’ indispettita, forse preoccupata…

Nuove sanzioni dagli Usa per chi aiuta il regime in Venezuela

Aumenta la tensione tra gli Stati Uniti e l’Iran attraverso il Venezuela. Dopo l’annuncio di Teheran di inviare più navi cariche di combustibile per l’alleato Nicolás Maduro, da Washington arrivano nuove e pesanti sanzioni per chi tende la mano alla dittatura venezuelana. Con un tweet pubblicato sull’account ufficiale, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha dichiarato che “oggi gli…

L'Europa è ciò che manca alla Via della seta. Parla Romano Prodi

La frammentazione europea sulla nuova Via della seta “non è utile per il futuro” anche perché stiamo andando verso “un nuovo tipo di competizione, di globalizzazione”. A sostenerlo è l’ex premier italiano ed ex presidente della Commissione europea Romano Prodi, ospite del terzo appuntamento della serie di webinar intitolata “China in the Middle East-Mediterranean (Mid-Med)”. Si tratta di un ciclo…

Cina a caccia di segreti militari Usa (F35 inclusi). Ecco il report choc di Harvard

Nel migliore dei casi, 300 miliardi di dollari all’anno. Nel peggiore, 540 miliardi. A tanto ammonta il conto del furto di proprietà intellettuale da parte del governo cinese verso gli Stati Uniti. È un nuovo report del Belfer Center di Harvard a snocciolare i numeri di quello che il segretario della Difesa Usa Mark Esper ha di recente definito “il…

×

Iscriviti alla newsletter