Skip to main content

New York. La battaglia tra Washington e Pechino si sposta nuovamente al Palazzo di Vetro. Questa volta il braccio di ferro tra le due potenze riguarda la situazione ad Hong Kong, dopo che il Congresso nazionale del popolo, il ramo legislativo del parlamento cinese, ha dato il via libera all’adozione della legge sulla sicurezza nazionale della regione autonoma.

Gli Usa hanno chiesto la convocazione immediata di una riunione del Consiglio di Sicurezza per discutere della misura: si tratta di una “questione di urgente preoccupazione globale con implicazioni su pace e sicurezza internazionali”, ha fatto sapere la missione americana presso le Nazioni Unite, chiedendo che pertanto venga affrontata dai Quindici.

Immediata la reazione di Pechino, che “rifiuta categoricamente questa richiesta infondata”, come ha spiegato l’ambasciatore all’Onu, Zhang Jun, perché la legislazione sulla sicurezza nazionale di Hong Kong è una questione interna e “non ha nulla a che fare con il mandato del Consiglio di Sicurezza”.

E puntuale arriva la condanna a quattro di Regno Unito, Usa, Canada e Australia nei confronti della Cina. Questo passo, accusano i ministri degli Esteri dei quattro grandi paesi anglofoni occidentali in una nota congiunta, rappresenta una violazione “diretta degli obblighi internazionali” di Pechino previsti dalla dichiarazione sino-britannica firmata al tempo della restituzione della colonia e “registrata dall’Onu”.

Washington, da parte sua, ha ribadito che l’opposizione del Dragone alla riunione del Cds “è un altro esempio della paura di trasparenza del Partito Comunista Cinese, e la convinzione di poter sfruttare l’attuale pandemia di coronavirus per distrarre il mondo dal suo assalto a Hong Kong”.

“Questa azione, unita alla grave copertura e cattiva gestione della crisi del Covid-19, alle continue violazioni dei suoi impegni internazionali in materia di diritti umani e al comportamento illegale nel Mar Cinese Meridionale, dovrebbe rendere evidente a tutti che Pechino non si sta comportando come uno stato membro responsabile dell’Onu”.

“I fatti dimostrano ancora e ancora che gli Usa sono i produttori di guai del mondo – ha ribattuto l’ambasciatore cinese – Sono gli Stati Uniti che hanno violato i propri impegni ai sensi del diritto internazionale”. Quindi, ha ribadito che Pechino “esorta Washington a interrompere immediatamente la sua politica del potere e le pratiche di bullismo”.

Lo scontro diplomatico é avvenuto all’indomani di una lunga giornata di proteste con oltre oltre 300 arresti nell’ex colonia britannica, al termine della quale il segretario americano Mike Pompeo ha puntato il dito contro il Dragone, dicendo che “nessuna persona ragionevole può affermare che Hong Kong ora mantenga un alto grado di autonomia dalla Cina. Mentre il presidente Donald Trump ha detto di voler “fare qualcosa” contro la stretta attuata da Pechino con la legge sulla sicurezza nazionale.

“È qualcosa di cui sentirete prima della fine della settimana, qualcosa di molto potente penso”, ha aggiunto il tycoon. Alla linea dura dell’amministrazione Usa, il portavoce del ministero degli Esteri cinese Zhao Lijian ha risposto con altrettanta fermezza, dicendo che il suo paese “prenderà le necessarie contromisure contro le forze esterne che interferiscono su Hong Kong”.

La legge assicurerà “la stabilità e la prosperità di lungo termine” dell’ex colonia britannica, ha commentato invece il premier cinese Li Keqiang dopo il via libera del Congresso: é una misura progettata per la “stabile attuazione” del modello ‘un Paese, due sistemi’, che regola le relazioni tra Pechino e Hong Kong, e su cui la Cina ha “sempre lavorato per la piena attuazione”.

Cina-Usa, così il caso Hong Kong infiamma l'Onu

New York. La battaglia tra Washington e Pechino si sposta nuovamente al Palazzo di Vetro. Questa volta il braccio di ferro tra le due potenze riguarda la situazione ad Hong Kong, dopo che il Congresso nazionale del popolo, il ramo legislativo del parlamento cinese, ha dato il via libera all'adozione della legge sulla sicurezza nazionale della regione autonoma. Gli Usa…

Fine del dialogo, serve agire per Hong Kong (e per noi). Harth spiega come

Storia di una strage annunciata: l’Assemblea nazionale del popolo, il ramo legislativo del Parlamento cinese, ha dato il via libera all’adozione della legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong, approvando la proposta con 2.878 voti a favore, uno contrario e sei astenuti. La controversa legge, imposta all’ex colonia britannica in violazione della Basic Law (la Legge Fondamentale) di Hong Kong…

Così il Pd richiama il M5S su Hong Kong in vista del vertice Ue

Domani (29 maggio) è in agenda la riunione dei ministri degli Esteri europei su Hong Kong. L’Italia quale posizione prenderà? Dal Movimento 5 Stelle arrivano voci di sostegno al regime di Pechino, ma sia dalla maggioranza che dall’opposizione giungono appelli a una presa di posizione forte e comune a difesa delle libertà dei cittadini di Hong Kong.  Nell’attesa della posizione…

Addio povertà (in un anno). Ecco il piano di Xi Jinping

“La corsa verso il sogno del popolo cinese non finisce mai. La nuova gloria sta arrivando”. Si conclude con queste due frasi il racconto di Xinhua, la maggiore agenzia di stampa del governo di Pechino, dell’ultima giornata di lavori del Congresso nazionale del popolo. I temi al centro dell’annuale incontro, rinviato da fine marzo causa coronavirus, sono stati due: la…

Il Recovery Fund parta dalle grandi imprese. Le istruzioni di Quadrio Curzio

Guai a sprecare 80 miliardi e passa di fondi elargiti dall'Europa all'Italia, senza dare nulla in cambio. Il nostro Paese, si sa, ha vissuto lunghe stagioni di sprechi. Ma ora l'accensione del Recovery Fund impone la massima accuratezza nell'uso delle risorse. Sì, c'è il vincolo dell'investimento (il governo italiano starebbe pensando, a dire la verità, a un robusto taglio delle…

Perché la sospensione dei dividendi fa male al no profit. Parla Massimo Lapucci

Garantire maggiore liquidità alle imprese e ai cittadini in difficoltà: la ricostruzione passa inevitabilmente dalla collaborazione e dallo scambio tra terzo settore, economia reale e finanza. Lo spiega a Formiche.net Massimo Lapucci segretario generale della Fondazione CRT, terza fondazione di origine bancaria per entità del patrimonio (nel 2019 quello netto è stato superiore a 2,25 miliardi di euro): “Sostenere la tenuta economica – spiega…

Per la ripresa servono capitali pazienti. L'analisi di Oriani

Di Raffaele Oriani

Prima o poi la crescita ritornerà. Difficile ancora stabilire quando, dipende dalla lettera dell’alfabeto a cui più assomiglierà la curva del Pil nei prossimi mesi. Nel momento in cui succederà, le aziende italiane dovranno essere pronte. Sarà necessario innovare i business model, accelerare i processi di trasformazione digitale, ripensare i processi produttivi, aggredire nuovi mercati, accettare le sfide della sostenibilità.…

La scuola ha bisogno di credibilità

CONFESSIONE NOTTURNA ... domani è un altro giorno. Ho ascoltato la diretta dal Senato e vi confesso che ho chiuso gli occhi perchè le dichiarazioni dei singoli senatori risuonassero alla mia intelligenza con estrema lucidità ... infatti mi ero accorta che, guardando la faccia del senatore/della senatrice, accostata alla sigla del partito, con la consapevolezza che aveva appena votato NO agli emendamenti che davano le gambe alle idee che stava proclamando con…

Caccia del futuro e nuovo carro armato. Cosa smuove la Difesa europea

La Difesa europea è in fermento. Ieri, il nuovo progetto della Commissione von der Leyen sul bilancio pluriennale dell'Ue 2021-2027 ha certificato la riduzione delle ambizioni per la Difesa comune, per cui si prevedono 8 miliardi in sette anni. Ciò non arresta la corsa dei singoli Paesi sul campo, che anzi pare rinvigorita dall'incertezza pandemica sugli scenari internazionali. LA SPINTA…

Twitter e Obamagate, la doppia strategia di Trump secondo Gramaglia

Donald Trump è pronto a firmare un decreto che prevede una stretta sui social networks. Lo dice, senza però fornire alcun dettaglio, la portavoce della Casa Bianca Kayleigh McEnany, dopo che, per tutta la giornata di mercoledì, il magnate presidente ha accusato i social networks – Twitter, ma anche Facebook – di reprimere le voci dei conservatori, giungendo a prospettare…

×

Iscriviti alla newsletter