Visitare la cripta dei cappuccini a Roma non è un viaggio macabro, come diceva lo scrittore inglese Hawthorne. Né è un monito alla nostra mortalità, la foglia sospesa, in balìa delle stagioni, che ognuno di noi nel suo (non troppo) intimo sa di rappresentare. Sarebbe troppo facile. Invece, alla mortalità i cappuccini hanno deciso di dare un bel pugno allo stomaco:…
Archivi
Il coronavirus infetta la sussidiarietà? Il commento di Rossini (Acli)
Il 2 giugno festeggeremo la Repubblica: è la Festa della Repubblica, non dello Stato. In questi mesi di coronavirus lo Stato ha vissuto una sorta di sovraesposizione. Bisogna dire che ha svolto bene il suo mestiere, ha preso in mano la situazione e ha offerto risposte (più o meno convincenti, e comunque le ha date). Il governo non si è…
Così Russia e Cina fanno propaganda in Italia. Il rapporto del Copasir
Russia e Cina fanno propaganda in Italia sul Covid-19. A certificarlo è il Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) che oggi ha votato a favore di un rapporto stilato da Enrico Borghi, membro del comitato e deputato del Pd, sull’ “infodemia” durante la crisi del Covid-19. IL CASO SPUTNIK E RUSSIA TODAY I due Paesi, si legge nel…
Un Matteo tira l'altro. Pasquino e Orsina spiegano perché Renzi ha salvato Salvini
Matteo salva Matteo. Colpo di scena al Senato: Italia Viva non ha partecipato al voto della Giunta per le Immunità su Matteo Salvini. Il leader della Lega dunque non sarà rinviato a giudizio come richiesto dai magistrati siciliani che indagano sul caso Open Arms. Tredici i voti contrari, solo 7 a favore. I tre senatori di Iv, il vicepresidente Giuseppe…
Russia, Turchia ed Emirati. La guerra in Libia che non è più libica. L'analisi di Dacrema (Ispi)
Sembra ormai palesarsi il piano superiore del conflitto libico. Quando si parla di Libia, da settimane, si fa riferimento a mercenari russi e siriani, ad attacchi aerei di droni turchi (o emiratini), a IED attorno a Tripoli del tutto simili a quelli trovati in Ucraina nel 2014, al trasferimento di caccia russi via Siria. L'equilibrio di potenze si è spostato da…
Tornare alle partecipazioni statali non è pensabile ma... La versione di Sanasi d'Arpe
Per una adeguata visione d’insieme sull’intervento dello Stato nell’economia, è fondamentale tracciare un profilo ricostruttivo del quadro precedente all’attuale anche perché, come diceva un grande studioso della materia “le cose nuove non si capiscono se non si pongono a confronto con le vecchie”. A seguito della crisi finanziaria del 1929, cristallizzata dal crollo del mercato azionario statunitense e che portò,…
L'Ue si schiera a difesa di Hong Kong (finalmente!). La Russia invece...
Dopo il plauso del comandante Chen Daoxiang, capo della guarnigione di Hong Kong dell’Esercito di liberazione popolare (cioè le forze armate cinesi), la Cina incassa anche il via libera della Russia sulla nuova legge sulla sicurezza nazionale a Hong Kong, all’esame finale dell’Assemblea nazionale del popolo a Pechino. “I problemi gonfiati in questi giorni su Hong Kong sono un affare…
Talk show e soap, così l'Australia respinge la Cina. E l'Italia?
Una soap e un talk show televisivo possono fare il soft power di un Paese? In Australia sono convinti di sì. Per questo il governo ha trovato un alleato prezioso per respingere l’influenza della Cina nella regione: la Tv. È il Financial Times a raccontare l’ultimo fronte di un’escalation di tensioni fra Canberra e Pechino che non ha precedenti nella…
Recovery fund. Le ragioni e il torto dei Paesi Ue rigoristi spiegati dal prof. Pennisi
Domani 27 maggio, la Commissione europea presenterà il proprio programma per il Recovery Fund. Si apriranno subito negoziati ufficiali in vista del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo dei 27 Stati dell’Unione europea (Ue) del 18-19 giugno che sarà probabilmente preceduto da una o due riunioni dell’Eurogruppo dei ministri dell’Economia e delle Finanze dei 19 dell’Unione monetaria.…
In Libia (a due passi da noi) si combatte. Per procura e con mercenari...
La nuova chiamata alle armi nel giorno simbolico dell’Ed al Fitr non ha funzionato, anzi ha prodotto ulteriori arretramenti, testimoniando ulteriormente che il signore della guerra dell’Est libico, Khalifa Haftar, non ha presa nemmeno sui suoi uomini. Il fantomatico Esercito nazionale libico, Lna, nome ambizioso con cui ha cercato di camuffare la sua milizia da sempre, è ormai composto per…