Nel 2023 il gruppo ha versato 2,5 miliardi di euro di imposte, di cui 440 milioni solo in Italia. Tutti i numeri del Tax transparency report
Archivi
Il rapporto Draghi non è un libro dei sogni. Paganetto spiega perché
Nel rapporto ci sono interessanti suggerimenti ma è chiaro che la risposta non può che venire dalla politica. L’importante è avere un progetto su cui confrontarsi. Come è stato nel caso dell’euro, al di là dei dubbi e delle facili critiche, occorre contare sulla capacità dell’Europa di riformare sé stessa. L’analisi di Luigi Paganetto, presidente del Gruppo dei 20
Perché la politica continuerà a subire le incursioni della magistratura. Scrive Cangini
Orsina sulla Stampa ha sollevato un problema, Toti, che da quel problema fu travolto, ha indicato una strada sul Giornale. È ragionevole immaginare che tra trent’anni saremo ancora qui a scrivere le stesse cose commentando fatti analoghi. Non sembra, infatti, che il ceto politico abbia la forza e forse anche nemmeno la voglia di metter mano al problema. Il commento di Andrea Cangini
La Corte dei conti europea fa i conti sul Green deal. L'analisi di Cappello
La Corte dei Conti europea ha svolto un audit su quattro Stati membri che ha evidenziato errori macroscopici nella metodologia di calcolo della Commissione europea. Le somme “sulla carta” dedicate al clima sono sovrastimate di oltre 34 miliardi di euro. Considerando gli importi errati, i ritardi e la difficile realizzabilità di alcune misure, il rischio di un ridimensionamento (che sarebbe già un fallimento) è concreto. L’analisi di Mauro Cappello, Docente Università degli Studi della Tuscia – Auditor di fondi europei
Strategia e investimenti. La transizione possibile secondo Panetta e Giorgetti
Tra la concorrenza sleale della Cina nel campo delle auto elettriche e la necessità di maggiori risorse, come spiega lo stesso Draghi nel suo rapporto, l’Europa non può fare a meno di una solida strategia se vuole portare a casa la rivoluzione green. E nessuno può essere lasciato indietro
Noseda, costruttore di ponti a cavallo di due mondi in crisi
A distanza di trent’anni esatti, l’allora diplomato del Conservatorio di Milano giunge a questo appuntamento nel pieno della sua maturità artistica, avendo raggiunto successi in tutto il mondo, da Londra a San Pietroburgo, da Zurigo a Washington
Chi si fida di Giorgia Meloni? La riflessione di Sisci
Meloni dovrebbe fidarsi dello Stato e forse mettere in ordine certi suoi affari di famiglia. Si prenda gente nuova, cambi registro su tutti i punti dolenti e forse, solo forse, avrà una chance
Ecco perché la Cina vede il fantasma della Silicon Valley Bank
I rendimenti dei titoli a 10 anni continuano a scendere, deprezzando i portafogli di debito sovrano in pancia alle banche. E aprendo la strada a una possibile valanga di perdite per gli istituti
Via libera agli strike ucraini in Russia? Il dibattito in Occidente letto dal gen. Jean
L’uso di missili a lungo raggio come gli Storm Shadow e gli Atacms potrebbe cambiare le sorti del conflitto ucraino, ma gli Stati Uniti frenano, temendo l’escalation. Tra successi contro la Flotta del Mar Nero e lo sviluppo di nuove tecnologie, Kyiv guarda avanti, ma resta bloccata dall’incertezza strategica e dai timori di un confronto diretto tra Occidente e Russia. Il commento del generale Carlo Jean
L’Italian Tech Week torna a Torino. La prof. Caputo spiega perché conta
La docente del Polito sarà tra gli ospiti dell’Italian Tech Week. Un “evento che conferma il ruolo della città come capofila della innovazione tecnologica a livello nazionale”, spiega