Skip to main content

La volge in positivo. Anzi, in senso propositivo. Ma d’altra parte Gianni Pittella, ex vicepresidente del Parlamento europeo, è così. Il sostegno, anche e soprattutto da parte del gruppo socialista a Bruxelles per la nomina a vicepresidente della Commissione a Raffaele Fitto, “non deve mancare”. Così come non deve mancare “l’appoggio all’altra vicepresidente, Teresa Ribera”. “Onestamente – dice a Formiche.net – non riesco a comprendere come, a fronte delle tante e gravose sfide che deve affrontare l’Europa, ci si concentri su questi sforzi personalistici”.

Pittella, verrebbe da dire che è il gioco della politica. 

In realtà in questo contesto la cosa che mi sembra mancare è proprio la politica. Il momento storico che stiamo attraversando è segnato da sfide gravosissime. Ci si aspetterebbe, dunque, che i rappresentanti delle istituzioni europee lavorassero coesi su questi dossier, anziché porre veti sulle persone.

Il “rischio” invocato da una parte del gruppo socialista, e in particolare da alcuni esponenti del nostrano Pd, è che con l’appoggio a Fitto il baricentro della Commissione si sposti troppo a destra. Le sembra una preoccupazione fondata?

Non sarà certo Fitto, persona che ha una lunga esperienza politica e che ha tutti i titoli per ricoprire il ruolo di vicepresidente della Commissione, a far scivolare a destra la Commissione. Tra l’altro, ha fatto una buona audizione. Così come ha tutte la carte in regola per fare la vicepresidente Teresa Ribera.

Fitto appartiene al gruppo dei conservatori (Ecr) che non è in maggioranza. Questo è il nodo. 

Sì, ma il discrimine non può essere Fitto. E non sarebbe uno scandalo che ci potesse essere un appoggio di Ecr – ancorché esterno – alla maggioranza. Purché da parte dei conservatori ci sia l’adesione a una piattaforma politica che abbia come priorità il rafforzamento dell’Europa e delle sue istituzioni.

Che cosa si rischia con questa lotta ai veti incrociati sulle persone?

Una disgregazione politica che danneggerebbe profondamente l’Europa nel suo complesso. Da gennaio in poi si porrà seriamente – ad esempio – il tema dei dazi. Di qui la grande questione del rapporto fra l’Unione europea e gli Usa alla luce della nuova presidenza Trump. Così come resta aperto il dossier sul conflitto in Ucraina. Se, di fronte a questi temi dalla portata mastodontica, l’Europa si presenta sgretolata rischiamo di fare il gioco degli autocrati. Il disegno di Putin, non è solo la Crimea. Senza contare che occorrerebbe lavorare seriamente su tutte le priorità indicate dall’ex premier Mario Draghi in ordine alla competitività europea.

A questo punto, da esperto delle istituzioni europee, che approccio suggerirebbe?

Tornare, davvero, alla politica. Personalmente ho grande rispetto del dibattito, purché riguardi i veri nodi da sciogliere, più che le prese di posizione di parte sulle persone. Sennò rischiamo di ballare sul Titanic: l’Europa non può più vivere di rendita. Riannodiamo i fili.

Che cosa intende dire?

Tra maggioranza Ursula ed Ecr si può costruire, mettendo al centro – lo ribadisco – l’europeismo, qualcosa di comune sulle grandi sfide globali. Vanno superati i veti e affrontate le questioni in maniera unitaria. L’Ue è l’ultimo avamposto contro il sovranismo.

Votare Fitto (e Ribera) è prioritario, le grandi sfide dell'Ue sono altre. La versione di Pittella

Non sarà certo Fitto, persona che ha una lunga esperienza politica e che ha tutti i titoli per ricoprire il ruolo di vicepresidente della Commissione, a far scivolare a destra la Commissione. Ho grande rispetto del dibattito, purché riguardi i veri nodi da sciogliere, più che le prese di posizione di parte sulle persone. Sennò rischiamo di ballare sul Titanic: l’Europa non può più vivere di rendita. Colloquio con l’ex vicepresidente del Parlamento europeo, Gianni Pittella

Per l'indipendenza energetica gas e rinnovabili non bastano. Perché puntare sul nucleare secondo Fregolent

Di Silvia Fregolent

L’Italia ha il dovere di fare delle scelte oculate, un piano strategico per il futuro. Oggi, grazie ai fondi derivanti dal Pnrr, abbiamo ingenti risorse da investire nella transizione energetica. Bastano il gas e le rinnovabili? Purtroppo no, è evidente. L’intervento di Silvia Fregolent, senatrice della Repubblica italiana e membro dell’Intergruppo parlamentare per l’energia nucleare

Grecia, Cipro e Turchia. Scatto sulla difesa per il futuro del Mediterraneo

Mentre Grecia e Turchia proseguono nella normalizzazione delle relazioni diplomatiche, Atene, Nicosia e Ankara potenziano le rispettive difese, segno che le prospettive complessive per il Mediterraneo settentrionale e orientale sono sempre più improntate alla deterrenza.

Oltre il bipolarismo, c'è il Centro popolare e sociale. La versione di Merlo

La collocazione naturale dell’area cattolico popolare e cattolico sociale non può che essere in quegli strumenti politici che hanno come obiettivo prioritario quello di saper declinare una vera cultura di governo attraverso un progetto di centro e che non hanno nel loro dna la deriva massimalista, radicale o vagamente sovranista

Le trasformazioni che servono nel lavoro ai tempi dell'AI. Il libro di Sacconi e Massagli

Di Emanuele Massagli e Maurizio Sacconi

Riceviamo e pubblichiamo un estratto del libro “Otre nuovo per vino nuovo. Rinnovare le istituzioni del lavoro al tempo dell’AI” (Marcianum Press) curato da Emanuele Massagli e da Maurizio Sacconi. Secondo gli autori servono istituzioni radicalmente rinnovate e canali formativi per tutti, innanzitutto in campus tecnologico-professionali nei quali l’incontro tra studio e lavoro, scuola e impresa sia sistemico

Meloni al G20, la partecipazione italiana tra G7 e Piano Mattei

Particolare attenzione verrà riservata dalla presidente del Consiglio nel suo intervento alle molteplici iniziative assunte in ambito G7, come l’Apulia Food System Initiative, lanciata durante il Vertice di Borgo Egnazia e che si pone l’obiettivo di rafforzare la produzione agricola nel Continente africano, sia in termini di quantità che di qualità, e rendere più resilienti i suoi sistemi alimentari

Difesa, l’autonomia strategica Ue passa da una minore dipendenza dall’import. L'opinione di Braghini

Di Fabrizio Braghini

Le spese per la Difesa in Europa si appoggiano sempre più sull’import dall’estero. Si tratta di volumi molto elevati e diversi rispetto agli anni 2000-2020, quando l’import dagli Usa era mediamente intorno ai 5 miliardi l’anno, con una quota di dipendenza Ue dagli Usa del 15%. Per andare concretamente verso l’autonomia strategica, l’Ue non può non tenerne conto. L’opinione di Fabrizio Braghini

Con Trump l'Egitto avrà un ruolo centrale, tra Africa e Medio Oriente. Ecco perché

Il Cairo si posiziona come un attore fondamentale per la politica statunitense in Medio Oriente e (Nord) Africa. Sisi troverà in Trump un partner pragmatico e non ideologico/idealista

Emissioni di metano, il ruolo della zootecnia spiegato da Picasso

Di Antonio Picasso

Anidride carbonica e metano non sono la stessa cosa. Al netto della loro rispettiva composizione molecolare, la variabile che li distingue è il tempo di durata nell’atmosfera. Il commento di Antonio Picasso, direttore generale di Competere

Davanti alla minaccia russa, l’Europa deve essere unita. Scrive Terzi

Per il senatore Giulio Terzi di Sant’Agata (Fratelli d’Italia) le guerre in Cecenia e le tragedie come il teatro Dubrovka e Beslan ci ricordano la brutalità del potere russo e la necessità di un’Ue unita per garantire una pace giusta e duratura. Ecco il suo intervento all’evento conclusione della mostra “Berlino abbraccia Berlino” negli spazi della Galleria Russo a Roma

×

Iscriviti alla newsletter