In un mondo che corre alla velocità della luce verso il digitale, un’alleanza strategica come quella appena perfezionata tra Nexi e Intesa San Paolo è il simbolo del cambiamento dei tempi. I pagamenti elettronici sono e saranno uno dei pilastri della ripresa italiana. Anche perché il governo vi ha puntato molto della sua strategia di uscita dal tunnel, al punto…
Archivi
NATO: Spain and Italy push for a stronger Southern flank
Italian defence minister Lorenzo Guerini is on a roll. Following recent meetings with his Turkish and French colleagues, he flew to Madrid to meet his Spanish counterpart, Margarita Robles, on Monday. The pair expressed their shared vision for a stronger Southern front within the framework of the NATO Alliance. “I am certain about [Italy and Spain’s] common interests, including all…
Coronavirus sfida aperta, vietato abbassare la guardia. Speranza riferisce in Senato, il video
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=QDJz1_yJaEA[/embedyt] Nella propria informativa al Senato della Repubblica, il ministro della Salute Roberto Speranza ha ribadito come la partita contro il coronavirus sia tutt'altro che vinta, sottolineando anche la necessità di uno sforzo congiunto tra maggioranza e opposizioni. Fonte: Senato Web Tv
Usa e alleati europei alla prova del 5G (l'Italia c'è)
Che cosa fanno un britannico, un francese, un italiano, uno statunitense e un tedesco in un edificio parigino del governo francese? Parlano di 5G e di Cina. Ufficialmente Robert O’Brien, consigliere per la sicurezza nazionale del presidente statunitense Donald Trump con trascorsi da negoziatore di ostaggi, si trova nella capitale francese in compagnia del suo vice, Matthew Pottinger, ex giornalista…
Conte? Più grillino di Grillo mentre Di Maio... Il gioco degli specchi secondo Mastella
A Palazzo Chigi sta andando in scena un “gioco di specchi”, dice a Formiche.net l'ex Guardasigilli Clemente Mastella, dove i players coinvolti devono per forza di cose trovare un nuovo copione da recitare. E così il movimentista Di Maio si trasforma in governista, incontrando (e facendolo sapere) Mario Draghi; l'ex professore pugliese, adesso premier, si fa grillino più di Grillo…
Conte e Di Maio, due vite (comunicative) parallele. L'analisi di Antonucci
Sembrano passati anni, forse decenni, da quando Conte, impeccabile nel coordinamento stilististico di giacca, cravatta e pochette giurava, per la prima o la seconda volta non conta, come premier, e da quando Luigi Di Maio, senza cravatta di ordinanza, esultava vigorosamente dal balcone di Palazzo Chigi per aver sconfitto la povertà, grazie alla introduzione del provvedimento del reddito di cittadinanza.…
Ecco come si distrugge una grande azienda. Il caso Autostrade visto da Debenedetti
Un Paese strano, l'Italia. Dove vicenda industriale, quale doveva essere Autostrade, assume i connotati di una partita politica, con tutte le conseguenze del caso: revoca della concessione sì, no, Benetton fuori o dentro. Sono in molti a ritenere che un ritiro della concessione alla società della galassia Benetton sarebbe un bagno di sangue, anche per lo Stato (7 miliardi di indennizzo…
La Francia celebra il 14 luglio e omaggia medici e infermieri durante La Marsigliese. Il video
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=TxJzxnTNkgA[/embedyt] Durante le celebrazioni della festa nazionale francese del 14 luglio a Parigi si è tenuto un omaggio a medici e infermieri, che hanno sfilato insieme ai militari in parata durante l'esecuzione dell'inno. Fonte: Facebook Eliseo
Uno sguardo dal Ponte. I consigli (non richiesti) di Pennisi al M5S
La vendetta, oh, la vendetta, è un piacer serbato ai saggi, afferma Bartolo in una celebre aria de Le Nozze di Figaro di Da Ponte- Mozart. Ammesso che la vendetta possa essere un valido movente per l’azione politica –la storia sembra dimostrare il contrario, ossia che si è mosso con intenti vendicativi è quasi sempre stato, in politica, un perdente…
Dpcm o dl nello stato di emergenza. La bussola di Celotto
Da giorni si discute della proroga dello stato di emergenza per il coronavirus. Come sappiamo il 31 gennaio il Consiglio dei ministri ha dichiarato “per 6 mesi dalla data del presente provvedimento, lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”. Così in applicazione della normativa di protezione civile il presidente…