La torrenziale produzione normativa delle ultime settimane appare inarrestabile. È interessato ogni settore della società, a partire da quello economico. In questi suoi interventi il Governo sembra avere una particolare attenzione per lo spirito imprenditoriale, tanto che oggi i cittadini/imprenditori non solo devono far fronte da soli agli effetti economici causati del virus cinese ma, a seguito dell’art. 42 del…
Archivi
Riapriamo l'Italia o saranno guai. L'appello di Pirro
Perché meravigliarsi o peggio indignarsi nel governo per la fortissima spinta delle Regioni ad anticipare le riaperture, naturalmente in sicurezza, delle tante attività al momento ancora ferme? Perché assumere da parte di alcuni ministri l’atteggiamento di chi ritiene atti di lesa maestà quelli di governatori che deliberano di consentire il riavvio di vari esercizi, oggi ancora in lockdown? E tutto…
Roma-Parigi-Berlino. Un asse a tre per l'Ue. Parola di Amendola, De Montchalin e Severino
La vera sfida delle prossime settimane? Salvare l’Unione Europea e renderla autonoma, sovrana e quindi competitiva a livello globale, con Italia e Francia perni fondanti per la ripartenza del continente. È la lettura del ministro agli Affari Europei Vincenzo Amendola, protagonista insieme all’omologo segretario di stato agli Affari Europei francese Amelie De Montchalin, alla vicepresidente Luiss Paola Severino, all'ex premier…
Bene l'accordo Cei-governo sulle messe ma... Il commento di Cristiano
L’accordo tra governo e conferenza episcopale sulla graduale ripresa della celebrazioni liturgiche alla presenza dei fedeli segna la chiusura di una pagina molto problematica e non si può che salutare con sollievo la nuova collaborazione nel rispetto delle regole anti-assembramento a tutela della salute e del contenimento della pandemia e di nuovi temuti contagi durante la riapertura. Il protocollo è…
La Germania non è padrona della Bce. L'uno-due di Lagarde e De Guindos
Il classici puntini sulle i. La Banca centrale europea ci ha messo poco più di 48 ore per mettere in chiaro che la giustizia tedesca non è la giustizia d'Europa. E se una Corte costituzionale di uno Stato membro dice che il Qe della Bce è parzialmente illegale, non vuol dire che lo sia. E, qualora lo fosse, di certo Francoforte…
Bye bye militari russi. Così finisce la missione di Mosca in Italia...
Sta per chiudersi una delle pagine più discusse di questa crisi pandemica, destinata ad avere ancora strascichi in politica interna e internazionale: la missione militare russa in Italia. Sono infatti iniziate oggi le operazioni di rientro del personale giunto da Mosca più di un mese fa, nell’ambito di un’operazione che ha preoccupato gli alleati e fatto alzare, anche in Patria,…
Ecco come si celebreranno le messe durante la Fase 2
Siglato questa mattina il Protocollo per far ripartire le celebrazioni liturgiche con i fedeli in Italia. A Palazzo Chigi il presidente della Cei, Gualtiero Bassetti, il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese hanno firmato l’accordo che ha come obiettivo prinicipale naturalmente far svolgere il tutto in totale sicurezza. Ma come funzioneranno dal 18 maggio, entrata in vigore dell’accordo, le…
Considerazioni sull'ecobonus al 110%
Riporto qui alcune considerazioni molto sintetiche sulla proposta di ecobonus al 110% di cui si sta parlando. Dare priorità a interventi che favoriscano la sostenibilità ambientale e sociale è fondamentale, ma per farlo occorrono misure che siano sostenibili anche economicamente, altrimenti creeremo l’ennesima bolla a favore di pochi speculatori, incapace di produrre i risultati auspicati. La speranza è che il…
Bergamo guarda al dopo Covid19. E lancia (con Intesa) il suo Rinascimento
Difficile scegliere un nome più azzeccato: Rinascimento. Intesa San Paolo scende in campo per l'economia reale con il Comune di Bergamo, città simbolo, insieme a Milano, del dramma umano, sociale ed economico del coronavirus. A poche settimane dallo stanziamento di 100 milioni per il Servizio sanitario nazionale e di 15 miliardi per le piccole e medie imprese, adesso l'obiettivo di…
La Cina torna in orbita. Così il Dragone punta al terzo "Palazzo celeste"
La Cina compie un altro passo nella nuova corsa allo Spazio. È in orbita intorno alla Terra la nuova navicella che servirà a portare i taikonauti a bordo del terzo “Palazzo celeste” di Pechino, le cui attività di assemblaggio potrebbero così partire nei prossimi mesi. Il lancio è avvenuto con il debutto del Lunga Marcia 5B, il lanciatore che il…