Skip to main content

Nessuna polemica. È il messaggio chiaro che ha dato a Formiche il presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Space economy e relatore della cosiddetta Legge Spazio, Andrea Mascaretti, relativamente a quanto emerso in questi giorni intorno ad alcune norme contenute nel nuovo Ddl, definite “anti-Musk”. Come ribadito da Mascaretti: “Stiamo lavorando su una cosa importante, la legge per lo spazio, che ha come obiettivo colmare un vuoto normativo. Non c’era una legge del genere fino ad oggi”. Il presidente dell’Intergruppo ha anche aggiunto come trovi “strano, bizzarro, che qualcuno si lamenti di una legge che ambisce a regolamentare un settore importante come lo spazio. Forse preferirebbe uno spazio senza regole. Ma a noi le regole piacciono”.

Il deputato di FdI ha voluto chiarire che non esistono provvedimenti specificamente rivolti contro Elon Musk o SpaceX, come alcuni hanno lasciato intendere. “Gli emendamenti citati, riferiti all’articolo 25 e approvati con il voto di tutti i gruppi politici, non introducono nulla di nuovo, ma rafforzano concetti già espressi nella legge: sicurezza nazionale e ritorno industriale per il sistema Paese”. La polemica è sorta dopo che Andrea Stroppa, considerato il referente di Musk in Italia, ha accusato il governo italiano di cospirare contro Starlink attraverso controversi emendamenti alla legge sullo spazio. Tuttavia, la maggioranza ha respinto queste affermazioni come “completamente infondate”, affermando che gli emendamenti approvati rafforzano semplicemente i principi di sicurezza nazionale e di ritorno industriale. Come riferito ancora da Mascaretti, “in certi settori come lo spazio e le nuove tecnologie bisogna essere competenti, non ci si può improvvisare. E per questo invito chiunque avesse dei dubbi, come letto sui giornali, di andare a leggersi la legge, a vedere i veri contenuti, di studiarla. Vedrà che vengono meno gli elementi di polemica”.

Come spiegato ancora dal parlamentare la nuova legge punta ad andare a vantaggio “del sistema imprenditoriale del nostro Paese, con l’obiettivo di consentire un accesso sicuro alle orbite per quelle aziende italiane o che operano in Italia”. E su questo la maggioranza “va avanti dritta, perché i tempi sono stretti”. Al centro della controversia vi sarebbe degli emendamenti presentati dal Partito Democratico e definiti dagli stessi proponenti come “anti-Musk”, riferiti all’articolo 25. Questi emendamenti sono stati approvati solo dopo importanti modifiche da parte del governo, e riguardano in particolare la sicurezza nazionale, introducendo un maggiore controllo statale sulle infrastrutture spaziali e sulle telecomunicazioni satellitari.

Per Mascaretti, la legge, dunque, si occupa di concetti chiari e positivi, trattandosi tra l’altro della prima legge italiana ed europea in materia. “L’Italia è stata protagonista della conquista dello spazio – ribadisce il presidente – nel 1964 siamo stati il terzo Paese a mandare in orbita un satellite in autonomia, dopo Urss e Stati Uniti”. Ricordare questa storia è importante, anche perché è avvenuta grazie all’ingegnere e generale dell’Aeronautica militare, Luigi Broglio, “che aveva studiato e lavorato negli Usa, e che grazie all’aiuto della Nasa rese possibile al nostro Paese essere il primo Stato europeo in orbita”. L’obiettivo della legge è puntare allo stesso protagonismo di allora, sempre “guardando all’Europa e allo spazio transatlantico in un ambito strategico come lo spazio”.

Negli ultimi decenni, ha però sottolineato l’onorevole, “ci siamo un po’ seduti sugli allori, in Europa in generale. Quando è partita la New space economy con l’ingresso nel settore degli imprenditori statunitensi, nel Vecchio continente non eravamo altrettanto pronti”. Oggi quindi scontiamo un ritardo “che andiamo a colmare oggi con la legge italiana per lo spazio, domani con quella europea”. “Questa è la nostra strada” ha ribadito Mascaretti “e faremo di tutto affinché le imprese italiane siano protagoniste di questa nuova Economia dello spazio, oggi guardando alle orbite, e domani alle altre sfide che ci attendono”. In questo quadro, la Legge “non è un punto di arrivo, ma di partenza”.

Nessuna legge anti-Musk, solo regole per lo spazio. Mascaretti fa chiarezza

Il presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Space economy, Andrea Mascaretti, respinge le accuse che vorrebbero la nuova Legge Spazio “anti-Musk”, spiegando a Formiche che l’obiettivo del documento è regolamentare un settore strategico e rilanciare il protagonismo italiano nella New Space Economy, colmando un vuoto normativo e guardando all’Europa e al futuro dell’industria spaziale

Per capire l'Ue tra Usa, India e Cina basta seguire Šefčovič

Maroš Šefčovič, vicepresidente esecutivo della Commissione, è al centro delle grandi sfide commerciali dell’Unione europea. Tra la minaccia dei dazi di Trump, la ricerca di un’intesa con l’India per ridurre la dipendenza dalla Cina e le tensioni con Pechino sul commercio e il sostegno a Mosca, il politico slovacco si muove su un delicato equilibrio diplomatico ed economico

Meloni segua il solco di De Gasperi in Ue. Parla Scotti

Nel luglio del 1943 un gruppo di intellettuali cattolici radunati sotto l’egida di Paronetto e nel solco delle idee di Alcide De Gasperi scrivevano il Codice di Camaldoli. Un documento “di straordinaria attualità” e che oggi “può fungere da guida per affrontare il momento di forte incertezza che attraversano l’Italia e l’Europa”. Colloquio con l’ex ministro democristiano Vincenzo Scotti

Le sanzioni a Mosca hanno funzionato, ma occhio al post-conflitto

Le misure imposte contro Mosca hanno fatto benissimo il loro lavoro, ma hanno anche cambiato la natura economica della Federazione. Il che pone una riflessione sul futuro dell’ex Urss. Ecco cosa scrivono gli analisti del Csis

Storico appello di Ocalan al Pkk. Scioglimento e pax sul Bosforo

Il contenuto del messaggio di Ocalan va letto in filigrana tenendo presente i grandi cambiamenti che stanno avvenendo nel Medio Oriente: le relazioni turco-iraniane da un lato, quelle tra Ankara e Washington dall’altro, i desiderata americani sull’intera area che tocca Iraq e Afghanistan, il peso specifico della Turchia

Un nuovo patto per la salute. L'impegno bipartisan per il futuro del Ssn

Terapie avanzate, IA ed efficientamento dei modelli organizzativi. Questi gli obiettivi dell’intergruppo innovazione sostenibile in sanità per l’anno a venire. Zaffini (FdI): “Necessaria un’alleanza per la salute”. Manca (Pd): “La salute sia considerata investimento”

 

Le ipotesi di truppe in Ucraina mettono la Nato a rischio? La versione del gen. Camporini

L’ipotesi di inviare truppe europee in Ucraina spacca il Vecchio continente. Francia e Regno Unito spingono, ma Italia e Polonia frenano. Il generale Vincenzo Camporini lancia l’allarme: “Nessuno ha una strategia chiara” e il timore è che tramonti “l’idea di solidarietà transatlantica”. In vista del vertice che deciderà sul futuro dei budget da dedicare alla Difesa, l’Italia sottolinea il peso degli impegni anche in termini di partecipazione alle missioni che rafforzano la deterrenza alleata tanto quanto i fondi

Nuovo slancio tra Ue e India. La missione storica di von der Leyen da Modi

La presidente Ue, von der Leyen, arriva con il team dei Commissari a New Delhi. L’incontro con Modi ha portata storica e incrocia strategia e business. L’Europa e l’India cercano un destino comune

Acciaio, spazio e cantieristica. Da dove ripartire secondo Donazzan (Ecr)

Prima missione a Venezia e Cremona della commissione Itre del Parlamento europeo su iniziativa della delegazione di Fratelli d’Italia del Gruppo Ecr. Formiche.net ne ha parlato con l’eurodeputata di Ecr, vicepresidente della Commissione Industria a Bruxelles, Elena Donazzan: “Il Veneto ha costituito una rete pubblico-privata tra università e mondo delle imprese. Una delle sedi visitate è stata certificata per la perlustrazione della Luna con i suoi satelliti. Un’altra è partner della Nasa da oltre vent’anni e costruisce lenti di dimensioni molto grandi per i satelliti e i telescopi di ultima di ultimissima generazione”

Ecco come i Kinzhal russi colpiscono l'economia ucraina

Secondo l’istituzione finanziaria internazionale, gli attacchi russi alle infrastrutture energetiche hanno ridotto la crescita economica prevista di Kyiv di più di un punto percentuale. Una ripresa più sostenuta potrebbe tornare nel 2026, ma dipenderà dal raggiungimento di una tregua entro quest’anno

×

Iscriviti alla newsletter