Si torna a discutere sulla proposta ceca. Per Praga è un modo per ridurre lo spazio di manovra ai funzionari dell’intelligence di Mosca. Ma c’è chi teme rappresaglie e vuole mantenere canali diplomatici aperti
Archivi
Draghi, l’Europa forte e la Difesa. Parla Minardo
Rapporto Draghi vuol dire anche Difesa. Per andare a fondo della questione, Airpress ha intervistato l’on. Antonino Minardo presidente della commissione Difesa alla Camera. “Se non siamo tutti convinti della necessità di costruire un’Europa forte politicamente e militarmente sarà veramente difficile andare avanti”
Mezzo drone, mezzo missile. L'Ucraina svela l'ultima arma del suo arsenale
Il presidente ucraino annuncia a fine agosto l’impiego sul campo di una nuova arma. Le cui caratteristiche ibride portano a commenti diversi da parte degli esperti. Che però concordano su alcuni punti
Capire Draghi leggendo Bergoglio. La riflessione di Cristiano
Il discorso dell’ex premier sembra un tentativo alto e importante di superare l’idea che i conflitti vanno superati. Come ha accennato anni fa papa Francesco in un’intervista concessa a padre Antonio Spadaro
Luci e ombre del Rapporto Draghi sulla Difesa. L’analisi di Marrone
Il responsabile del programma Difesa dell’Istituto affari internazionali fa il punto su quanto emerge dal Rapporto Draghi per la Difesa. Bene sui finanziamenti (della Bei in particolare), meno positive le proposte originali, poco pragmatiche e attinenti alla specificità della Difesa
Un antitodo per la responsabilità etica nell'IA
In definitiva l’IA produce delle scelte algoritmiche. L’uomo, invece, non solo sceglie, ma è capace di decidere. Pertanto la radice etica che dovrebbe guidare le scelte relative all’AI è quella di non privare mai l’uomo della capacità di decidere, delegando alle macchine tale facoltà. L’intervento di Alessandro Della Rocca (System Management)
Dall’utopia alla politica, la complessità del Piano Draghi secondo Cangini
Cresce il ruolo dell'Italia nell'eolico galleggiante. Il traguando di Eni Plenitude per il parco GreenVolt
Ci sarà anche un po’ di tricolore nel progetto eolico offshore galleggiante GreenVolt, che si appresta a diventare il più grande parco eolico, con questa tecnologia
Lezioni neozelandesi contro l'ascesa cinese. Scrive Harth
Come dice il nuovo rapporto annuale dell’intelligence neozelandese, “siamo entrati in una nuova era di competizione strategica” in cui le linee tra le minacce di interferenza straniera, spionaggio ed estremismo violento “sempre più si stanno confondendo”. È ora che anche l’Italia ne tragga le conseguenze. Il commento di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders
India e Medio Oriente pronti, l'Europa (a guida italiana) può fare la differenza. Un anno di Imec
In occasione del suo primo anniversario, ecco il bilancio di quanto fatto finora. I progressi dell’India e del Medio Oriente (Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita) sono promettenti. L’Europa e gli Stati Uniti, invece, sono distratti dalle guerre in Ucraina e a Gaza. L’Italia, non solo geograficamente ma anche politicamente, è pronta per essere il Paese leader nell’attuazione del Corridoio economico India-Medio Oriente-Europa. L’intervento di Kaush Arha, Giulio Terzi di Sant’Agata e Francesco Maria Talò