Skip to main content

Il vantaggio occidentale in termini di satelliti in grado di osservare il Pianeta si traduce in importanti risultati di Intelligence: dall’aiuto alle Forze armate ucraine all’osservazione di nuovi sistemi d’arma cinesi (recentemente, un drone e un sottomarino). Al di là del fatto che questo vantaggio rischia di essere intaccato dalle mega costellazioni di Pechino, gli Usa continuano a elaborare nuovi, ambiziosi piani. Questa volta, è il turno di satelliti in grado di seguire e tracciare singoli velivoli e mezzi di terra mentre si spostano sul campo di battaglia, che le Forze spaziali a stelle e striscie contano di schierare entro la fine degli anni Venti. 

Secondo il vice capo delle operazioni spaziali, generale Michael Guetlein, che ha parlato ad una conferenza di DefenseNews, il futuro dell’osservazione spaziale sarà stratificato, con i satelliti che integreranno quanto osservato da velivoli, in modo da rendere il sistema più resiliente. Già, perché, ovviamente, le Forze armate Usa sono già in grado di tracciare bersagli terrestri e aerei, a partire da dati forniti da velivoli e radar; si tratta di Gmti (Ground moving target indicator mission), portata avanti principalmente dai vecchi E-8 Jstars, e di Amti (Aerial moving target indicator mission), che si basa sugli E-3 e, in futuro, sui nuovi E-7. 

Passare a un’osservazione (in parte) fondata sullo spazio, però, non è facile: “Diventa sempre più difficile ottenere il necessario livello di risoluzione”, ha detto il vice capo delle operazioni spaziali. Per questo, “stiamo iniziando a investire in quelli studi adesso, e ad avere quelle conversazioni”, anche se il budget è limitato (per tutto il Pentagono, e per le Space force in particolare),  e sarà complicato assegnare i fondi necessari a questa iniziativa e mantenere ad un livello operativo soddisfacente Amti e Gmti.

Il punto è che non si può fare altrimenti: come spiegato da Guetlein “l’avversario è diventato molto bravo a portare le linee arretrate sempre più lontane dal fronte, ed è diventato molto bravo a negare il sorvolo del territorio. Facendo questo, ci ha costretto ad andare sempre più in alto per ottenere la stessa prospettiva di quello che succede sul campo di battaglia”. 

Si tratta solo dell’ultimo sviluppo pensato dal Pentagono, che ha compreso quanto sia essenziale utilizzare il dominio spaziale come abilitatore delle altre Forze armate, in un’ottica realmente multidominio. Sempre per la fine del decennio, il generale (Usaf) Heath Collins, direttore della Missile defense agency (Mda), conta di schierare satelliti in grado di distinguere tra i vari tipi di missili balistici (essenziale per comprendere come rispondervi) e tra vettori utilizzati a scopo offensivo (che necessitano di risposta difensiva) o difensivo (che richiedono magari altre reazioni, ma di natura diversa). In parallelo, pure innovazioni di carattere organizzativo: la National geospatial-intelligence agency (Nga) e la Space force collaboreranno per trasmettere dati di Intelligence raccolti dai satelliti direttamente sul campo di battaglia.

Droni e sottomarini cinesi nel mirino dei satelliti Usa. Ecco l’Intelligence spaziale

Gli Usa sembrano non volersi fermare nella loro corsa per una Space force sempre più onnisciente. Il vice capo delle operazioni spaziali ha annunciato che sono iniziati gli studi per schierare, entro la fine del decennio, satelliti in grado di tracciare bersagli aerei e terrestri in movimento

Uniti nella difesa della libertà e della democrazia. Il discorso di Meloni al G7 Parlamenti

Di Giorgia Meloni

Pubblichiamo l’intervento del Presidente Meloni alla XXII Conferenza dei presidenti delle Camere basse dei Paesi membri del G7: “Cosa saremo capaci di fare, ad esempio, per garantire che l’intelligenza artificiale sia controllata dall’uomo, incentrata sull’uomo e al servizio dell’uomo? Dalla risposta a questa domanda sapremo se la politica ha assunto il suo ruolo o ha abdicato a quel ruolo”

Vi racconto la grande (e tossica) crisi cinese. Parla Fabio Scacciavillani

Il Dragone produce tanto e consuma poco, per il semplice motivo che al partito importa di più distruggere le economie straniere e concorrenti, piuttosto che pensare al benessere dei propri cittadini. Tanto da non essere interessato molto nemmeno alle sorti del Pil. Intervista a Fabio Scacciavillani, economista, editorialista e docente

Zelensky cambia le carte in tavola. Ecco il rimpasto del governo

Il parlamento ucraino ratifica le sostituzioni volute da Zelensky, che però attirano le critiche delle opposizioni. Tra i grandi esclusi, spicca il nome di Kuleba

Musk - X

Come si conciliano le visioni di Musk e Trump sulla Cina. Il commento di Mayer

La rivista britannica The Spectator dedica un lungo articolo alla “love story” tra Musk e il Dragone sottolineando in particolare la sua amicizia con il premier cinese Li Qiang sin dai tempi in cui quest’ultimo era il segretario del PCC di Shangai. Il commento di Marco Mayer

Sangiuliano e l’ossessione della destra per i complotti. Scrive Cangini

Quella del complotto è l’ossessione del centrodestra di governo. Palazzo Chigi l’ha più volte evocata. Possibile che l’evocazione di oscuri poteri dediti a tramare contro il governo sia anche un modo per rinsaldarne la base elettorale e coltivare la teorizzata, anche se poco praticata, estraneità del mondo meloniano al potere costituito. L’opinione di Andrea Cangini

Usa, il budget per la Difesa rischia di arrivare (solo) a 833 miliardi

Di Riccardo Leoni e Nicola V. Stellini

La Difesa degli Stati Uniti potrebbe vedere il suo budget ridotto rispetto agli scorsi anni, e sarebbe quasi una prima volta. Per Wittman, il Congresso chiuderà l’anno fiscale con un’allocazione stimata a 833 miliardi, mentre le crisi aumentano e i rivali si fanno più pericolosi

Tir su navi per unire Cina e Turchia. Il Middle Corridor accelera

Il commercio est-ovest potrà contare su un nuovo vettore grazie al cosiddetto corridoio di trasporto internazionale Transcaspico che si candida ad essere il più strategico per unire le potenze commerciali su entrambi i lati della massa continentale eurasiatica

L’imbroglio politico che mette Meloni sotto assedio. L'opinione di Sisci

Dietro Sangiuliano si nascondono altre, complicate vicende. Forse ci sono vicende personali, come dichiarano alcuni giornali. Sicuramente ci sono equilibri interni. L’opinione di Francesco Sisci

A cosa serve il nuovo pattugliatore extra large della guardia costiera giapponese

Di Riccardo Leoni

Tokyo annuncia la costruzione della nave più grande mai vista per la sua Guardia costiera. Stazza, capacità di carico e di coordinamento gli elementi fondamentali del nuovo vascello che guarda all’eventualità di dover evacuare le isole su cui la Cina avanza pretese

×

Iscriviti alla newsletter