Skip to main content

Il Covid, ufficialmente, nel Dragone è storia di anni fa. Ma gli strascichi di quella terribile esperienza, che proprio nel Dragone prese corpo e forma, ci sono ancora. Questi i fatti. Da quando Pechino ha dichiarato sostanzialmente chiusa l’emergenza sanitaria, il Partito comunista ha cominciato a pressare le grandi banche del Paese, soprattutto quelle a controllo pubblico, affinché aumentassero i prestiti all’economia reale, ovvero famiglie e imprese. Operazione tecnicamente impossibile senza una robusta iniezione di liquidità da parte del governo. Soldi che sono arrivati, in parte, dal mercato, tramite tre gigantesche operazioni emissioni di debito sovrano.

Ora, i prestiti sono stati concessi, i finanziamenti erogati, ma qualcosa è andato storto. Il mattone, che è una delle gambe dell’economia cinese, non è riuscito a rianimarsi dopo il crollo innescato dalla pandemia. Le imprese dunque hanno continuato a non fatturare, a pagare gli stipendi e dunque a non consentire alle famiglie di spendere. Ma, soprattutto, mettendo nelle condizioni milioni di cinesi di non restituire i prestiti ottenuti dalle banche, su ordine di Pechino. Risultato? Un aumento spropositato delle sofferenze bancarie, che presto si trasformeranno in perdite, aprendo la strada a potenziali fallimenti.

Gli ultimi dati raccontano di una gestione del credito inesigibile, dunque uno step più in là della sofferenza, di 470 miliardi di dollari nella sola Cina. Le cui banche detengono 1,1 trilioni di dollari di prestiti non performanti e a rischio speciale, secondo gli ultimi dati del governo, con un aumento del 29% dalla fine del 2019, cioè da prima della pandemie. Per esempio, China Bohai Bank ha annunciato la vendita di attività non performanti per un valore di 4 miliardi di dollari.

Mentre la Bohai Bank, con sede nella metropoli settentrionale di Tianjin, è stata duramente colpita dalla crisi immobiliare del Paese, tanto che quasi la metà del portafoglio prestiti, pari a 932 miliardi di yuan (129 miliardi di dollari), era concentrato nel nord e nel nord-est della Cina, dove il profitto prima delle imposte è crollato a 1,7 miliardi di yuan, rispetto ai 5,5 miliardi di yuan del 2021.  Ancora, a fine 2023, dunque mesi addietro, la situazione pareva già critica, con il valore dichiarato dei prestiti in sofferenza del settore bancario cinese che ammontava a oltre tre trilioni di yuan. Il rapporto Npl-prestiti era già dell’1,59%. 

Insomma, nel tentativo di salvare l’economia Pechino avrebbe dovuto prima valutare le condizioni di solvibilità del mattone. I dati pervenuti in queste ore confermano la crisi senza fine del comparto immobiliare, con i prezzi delle case che continuano ad accelerare la discesa, segnando un -5,9% ad ottobre dopo il -5,8% di settembre. Si tratta, e anche questo è il punto, del calo più marcato dal 2015, cioè anni prima che scoppiasse la grave crisi cinese. Come se non bastasse, anche gli investimenti immobiliari sono diminuiti del 10,3% nei primi 10 mesi del 2024. Il denaro si restituisce, sempre.

L'altra pandemia cinese. Gli Npl travolgono le banche

Da quando l’emergenza sanitaria è pressoché terminata, il Partito comunista ha imposto agli istituti di aumentare i prestiti alle imprese e alle famiglie, non tenendo conto che il mattone è sempre moribondo. Il risultato è l’ennesimo autogol

Convergenze parallele e due forni, l’impronta della Dc sulla Commissione Ue. Il commento di Cangini

Alla “politica dei due forni” di andreottiana memoria è opportuno rifarsi per giudicare l’atteggiamento di Meloni e di Fratelli d’Italia. Il partito di Meloni non votò la fiducia a von der Leyen, contestando lo sbilanciamento a sinistra della maggioranza comprensiva anche dei Verdi. Lo fece per scongiurare l’accusa di “tradimento” da parte della Lega a Roma e di una quota consistente del gruppo dei Conservatori, oltre che dell’intero gruppo dei Patrioti, a Bruxelles. Ma ora che Fitto ha ottenuto il ruolo agognato, ecco che tutto cambia…

Il capo della Fao (cinese) chiede più potere. Ecco come

L’ex ministro cinese Qu Dongyu sta cercando di consolidare il suo ruolo. Sul tavolo dell’agenzia Onu c’è una proposta di riforma che sarà discussa a dicembre e prevede anche un rafforzamento della presa sul Wfp

La Russia studia come sabotare l’Italia? Due indagati a Milano

Due imprenditori di 34 e 60 anni sono indagati a Milano. L’accusa è corruzione del cittadino da parte dello straniero aggravata da finalità di terrorismo ed eversione. Si erano offerti a Mosca per fornire informazioni, tra cui la mappatura del capoluogo lombardo e della capitale

Migrazioni come minacce in ambiente ibrido

Di Livio Calabresi

Uno degli obiettivi dell’indagine empirica è quello di fare luce sulle dinamiche della disinformazione in contesti geopolitici fragili, focalizzandosi, nello specifico, sul ruolo strategico delle tecnologie di IA generativa nei nuovi scenari di hybrid warfare informativa. Ecco chi c’era e cosa si è detto durante l’evento di presentazione del progetto di ricerca “Minacce in ambiente ibrido. Strategie di disinformazione nell’Africa Subsahariana per incentivare l’immigrazione e favorire la destabilizzazione di Paesi target”, dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo e finanziato dalla Farnesina

Atto deliberato o no? Gli aggiornamenti sui cavi tranciati nel Baltico

Tutti gli indizi puntano verso la nave cinese Yi Peng 3, che secondo alcuni media sarebbe agli ordini di un russo. Ma sulla volontarietà dell’atto gli alleati occidentali si dividono

ukraine ucraina

Cosa c'è dietro la chiusura delle ambasciate a Kyiv

Alcune ambasciate occidentali a Kyiv chiudono precauzionalmente dopo avvertimenti su possibili attacchi aerei russi. Decisione che causa tensioni diplomatiche con il governo ucraino

Lo Spazio come alleato contro la crisi climatica. La visione di Andrea Vena (Esa)

La Cop29 ha evidenziato la necessità di un’azione sostenibile globale più incisiva e coordinata in tutti i settori. In questo contesto, il dominio spaziale emerge come un attore chiave, offrendo strumenti avanzati per il monitoraggio ambientale e la gestione delle risorse naturali. Tuttavia, l’espansione delle attività spaziali pone sfide cruciali. Come può l’Esa, trasformare queste criticità in opportunità per garantire un futuro sostenibile nello Spazio e sulla Terra? Ne abbiamo parlato con Andrea Vena, chief climate and sustainability officer dell’Agenzia spaziale europea (Esa)

Voto, diritto o dovere? Soluzioni inconsuete per affrontare l'astensionismo

Di Lodovico Mazzolin

Trasformando il voto in un vero diritto doveroso diventiamo più probabilmente competitivi e recuperiamo un po’ i nostri handicap democratici affinché la democrazia rimanga il nostro vizio irrinunciabile. L’intervento di Lodovico Mazzolin, manager banking & finance

Energia, spazio e auto. Tutti i business che legano Argentina e Italia

Tra i due Paesi c’è sempre stato un feeling industriale piuttosto forte, corroborato da una robusta presenza italiana. E ora i dogmi ultraliberisti e le privatizzazioni a oltranza del presidente argentino possono dare una nuova spinta agli investimenti tricolore

×

Iscriviti alla newsletter