“Sicuramente c’è un forte spostamento a destra in gran parte delle nazioni europee”. A Formiche.net, anche nella sua veste di vicepresidente dell’International Democracy Union (IDU), Carlo Fidanza, vicepresidente di Ecr e capo delegazione di FdI al Parlamento europeo, racconta la convention dei conservatori a Manchester, il consenso sempre più capillare dei cittadini e il voto a Strasburgo sull’immunità di Ilaria Salis: “Una pagina tristissima per il Parlamento”
Archivi
Guardia alta sul Fentanyl. Il punto del governo
Si è svolta a Palazzo Chigi una riunione di aggiornamento relativo all’attuazione del Piano nazionale di prevenzione contro l’uso improprio di fentanyl e altri oppioidi sintetici, presentato dal governo il 12 marzo 2024. Ecco che cosa è emerso
La stanchezza per l'Ucraina e l'emotività per Gaza. I rischi della disinformazione secondo Antinori
Per l’Ucraina si è generata una certa stanchezza nell’audience e il prolungarsi delle ostilità la ha confinato a una dimensione più “da addetti ai lavori”. Al contrario, in Palestina, l’interpretazione prevalente è immediatamente umanitaria. Serve un’educazione più accurata, capace di collocare i conflitti in un contesto storico e geopolitico, per ridurre l’impatto distorsivo dei social. Colloquio con Arije Antinori, professore di criminologia alla Sapienza di Roma e Senior Leading Expert dell’Eu Knowledge Hub on Prevention of Radicalisation
La diplomazia della crescita per fare dell'Italia l'ambasciatrice dell'America Latina in Ue
L’evento organizzato dalla Farnesina si colloca come una nuova occasione per il governo di distendere la propria strategia rispetto al concetto di Italia globale, anche alla luce dell’accordo Mercosur e dell’interlocuzione con Paesi dove Roma è percepita come alleato vicino
Destinazione Bitcoin. La Russia lancia il maxi audit sulle banche
Dopo aver detto sì, poi no e poi ancora sì, ora Mosca vuole preparare il terreno a una prima regolamentazione nazionale sulle criptomonete. Per provare ad aggirare le sanzioni, ma non solo
Missili Tomahawk a Kyiv, Trump sembra aprire (ma ad alcune condizioni)
Trump ha lasciato intendere che la decisione di fornire Tomahawk all’Ucraina sia vicina, ma condizionata. Vuole garanzie sull’impiego dei missili e punta a mantenere il controllo attraverso la Nato. Una mossa coerente con la sua linea: mostrare forza, evitando però un coinvolgimento diretto degli Stati Uniti
Chi sono i mediatori di Trump inviati in Egitto per la pace a Gaza
I due uomini scelti dal presidente americano per mediare nelle negoziazioni con Hamas sono vicini a lui (e anche parte della famiglia), hanno esperienza in Medio Oriente e anche interessi economici che assicurano un impegno nella ricerca della stabilità per la regione. Chi sono e cosa hanno fatto Steve Witkoff e Jared Kushner
Diagnostica, accesso e territorio. La roadmap per la nuova presa in carico oncologica secondo Vitali
Il tumore metastatico non è più una condanna, ma una condizione sempre più gestibile. L’innovazione terapeutica allunga la vita, ma impone nuove sfide al sistema sanitario. Mauro Vitali, Head of oncology Daiichi Sankyo Italia, illustra i pilastri per un cambiamento reale
L'allineamento Ue-Golfo su Gaza e Ucraina è un messaggio politico. Parla di Maio
Formiche.net ha intervistato l’Eusr per la Regione del Golfo Luigi Di Maio. La conversazione arriva al termine della ministeriale congiunta Ue–Gcc in Kuwait, che ha approvato uno statement comune di rilievo politico: sostegno al piano di pace promosso dal presidente Trump per porre fine alla guerra a Gaza e conferma dell’integrità territoriale dell’Ucraina
Piazze piene, urne vuote. Perché ha ancora ragione Nenni secondo Merlo
Al di là dell’antico e sempre moderno slogan “piazze piene e urne vuote”di nenniana memoria, forse è arrivato anche il momento per interrogarci – tutti, nessuno escluso – sull’intreccio e il legame, se ancora esiste, tra la piazza e le istituzioni. Tra la protesta e i partiti. E, soprattutto, tra l’umore di segmenti consistenti della pubblica opinione e il relativo comportamento politico ed elettorale dei medesimi segmenti. La riflessione di Giorgio Merlo