Skip to main content

Quando sabato e domenica i leader del G20 si incontreranno a Johannesburg per il primo vertice del formato mai ospitato sul suolo africano, le aspettative saranno ridotte al minimo. Il contesto globale è segnato da fratture politiche ed economiche profonde, e l’agenda sudafricana si inserisce in una fase in cui il consenso multilaterale è particolarmente fragile. Le assenze di leader di primo piano, soprattutto da Usa e Cina, segna ulteriormente il momento. Come osserva Agathé Demarais, capo della Geoeconomics Initiative dell’Ecfr, “non accadrà molto al vertice del G20 in Sudafrica”, riflettendo come il formato G20 sia diventato “dormiente in mezzo a un approfondirsi della frammentazione geopolitica ed economica globale”.

Assenze pesanti: né Trump né Xi

Le assenze dei due pesi super-massimi della politica globale contribuiscono a rendere il quadro ancora più complesso. Il leader cinese Xi Jinping non parteciperà al vertice e invierà il premier Li Qiang, uomo di primo piano (anche se spesso sottovalutato) con in mano il dossier economico generale. L’amministrazione Trump ha boicottato il vertice del G20 in seguito alle (false) affermazioni del presidente a proposito di un “genocidio” contro gli agricoltori bianchi in Sudafrica. “Data l’opposizione di Trump al multilateralismo, è difficile immaginare come sarà il G20 del 2026, che sarà organizzato sotto la presidenza degli Stati Uniti, e quali saranno le priorità di Washington”, nota Demarais. Intanto, “con sia i capi di Stato statunitensi che quelli cinesi assenti dal vertice, nessuna proposta significativa ha la possibilità di raggiungere il communiqué finale”, e probabilmente il documento finale non ci sarà. È l’immagine più chiara dell’impasse geopolitica – un comunicato conclusivo del presidente dovrebbe riassumere le discussioni, dando all’evento il risultato minimo.

“Finora – evidenzia l’esperta di Ecfr – le dichiarazioni congiunte sono state modeste e frammentate, riguardando temi come qualità dell’aria, necessità di un’Intelligenza Artificiale equa, indipendenza delle banche centrali e traffico di fauna selvatica”.

Le priorità sudafricane: debito e transizione verde, temi divisivi

La presidenza sudafricana ha puntato su due questioni centrali per i propri interessi: la sostenibilità del debito africano e la transizione energetica verde. Due temi che, come riconosce Demarais, erano difficilmente in grado di trovare un ampio consenso.

Tuttavia, la questione del debito è enorme: il 60% degli africani vive in paesi che spendono più per sostenere il debito che per istruzione e sanità. Demarais osserva indirettamente che il tema rimane divisivo perché le economie avanzate sono riluttanti a riformare la governance di Fondo Monetaria Internazionale e Banca Mondiale, mentre la Cina — grande creditore — “spinge per ristrutturazioni bilaterali al di fuori dei quadri multilaterali”.

Anche sul clima il terreno è accidentato. Pretoria ha messo al centro la resilienza climatica e il finanziamento della transizione verde, ma la mancanza di progressi alla COP30 riflette una divisione persistente. In forma indiretta, per Demarais “la negazione del cambiamento climatico negli Stati Uniti e i tagli agli aiuti sono ostacoli chiave ai progressi del G20 sul clima”.

Un vertice di diplomazia bilaterale

Con il G20 incapace di registrare progressi condivisi su dossier globali, il summit di Johannesburg servirà principalmente per iniziative bilaterali e coordinamenti informali. Come nota Demarais, “molti partecipanti utilizzeranno il summit per tenere incontri bilaterali e cercare di coordinare le posizioni per altri formati come la COP30’’.

Il quadro ampio: “Nel 2026 gli Stati Uniti presiederanno un G20 sempre più fratturato, mentre la Francia presiederà il G7, che sta vivendo una rinascita come formato rilevante per gli alleati like-minded su questioni economiche”, ricorda Demarais. L’Italia cerca di muoversi lungo le linee incastro tra le priorità dei due gruppi, facendosi in qualche modo “ponte” tra Nord e Sud Globale.

Cosa non accadrà al G20 in Sudafrica. Il commento di Demarais (Ecfr)

Il G20 di Johannesburg si apre in un clima di forte frammentazione geopolitica, aggravato dall’assenza dei leader di Stati Uniti e Cina. Le priorità sudafricane su debito africano e transizione verde restano divisive, mentre il vertice si trasforma in un’occasione per bilaterali più che per decisioni collettive. Il commento di Agathé Demarais, capo della Geoeconomics Initiative dell’Ecfr

Su Garofani si è persa la misura. Le Regionali? Si giocano in Campania. Parla Segatori

Il confine tra narrazione e realtà, nel dibattito politico, è sempre più labile. Il clima si esacerba ancora di più durante la campagna elettorale. Il caso Garofani è un esempio plastico di questa dinamica. E per le regionali ci sono due partite (quasi) chiuse e una tutta da giocare: la Campania. Colloquio con il politologo dell’Università di Perugia, Roberto Segatori

Giovani leader africani a scuola di transizione energetica

Open Africa Power 2025, lo spirito del Piano Mattei “tra i banchi” dei giovani leader africani. Ecco il programma di Fondazione Enel e SEforALL dedicato alla formazione sulla transizione energetica

Sostenibilità, la nuova leva competitiva delle imprese secondo Conai

“Nel 2024 il nostro sistema ha attivato oltre 3,8 miliardi di euro di giro d’affari, contribuito per 2 miliardi al Pil e sostenuto quasi 25 mila posti di lavoro”. Le parole di Ignazio Capuano, presidente del Conai, che oggi ha introdotto i lavori alla presentazione del Rapporto di Sostenibilità

Prove tecniche di guerra a Berlino. Dove si prepara l’esercito

Con una serie di manovre notturne, esercitazioni militari e posizionamento di cecchini nella metropolitana della capitale, i tedeschi si preparano ad un eventuale invasione della Russia. Il significativo coinvolgimento del battaglione della Bundeswehr

Trump ci riprova? Un ordine esecutivo vuole bloccare gli Stati sull'IA

Circola una bozza con cui la Casa Bianca chiede al Dipartimento di Giustizia di intentare causa per eventuali legislazioni federali e a quello del Commercio di bloccare i fondi statali sulla banda larga per quelli che non rispettano le regole. Torna di moda anche la moratoria sulla tecnologia. Ma c’è chi si oppone, compresi i repubblicani

Costi oggi, valore domani. Le terapie geniche come investimenti strategici secondo Marè (Luiss)

Le Atmp aprono un fronte decisivo: costi concentrati nell’oggi, benefici che maturano negli anni. Ripensare capitale, contabilità e modelli di pagamento è ormai indispensabile per garantire accesso e sostenibilità. L’intervista a Mauro Marè (Luiss)

Elt, Leonardo e Aiad. Tutte le aziende italiane presenti negli Emirati

Al Dubai Airshow l’Italia ha mostrato una presenza coesa, dove diplomazia e industria hanno avanzato in tandem. La missione di Crosetto ha rafforzato il dialogo su sicurezza e stabilità regionale, mentre l’intesa tra Leonardo ed Edge e il nuovo accordo con Aiad segnano un salto di qualità nella cooperazione industriale. Accanto a Elt, il sistema italiano esce dal salone con relazioni più strette e nuove prospettive nei mercati emiratini

Ecco l’alleanza tra servizi segreti russi e mafie per destabilizzare le democrazie occidentali

Di Luigi Sergio Germani e Donald N. Jensen

“La stretta collaborazione tra servizi russi e sodalizi mafiosi non è un fenomeno nuovo: esso ha radici profonde nell’epoca sovietica. A partire dagli anni ’60 il Kgb reclutava sistematicamente i capi-mafia dell’Urss come informatori e agenti di influenza, al fine di penetrare il mondo criminale sovietico e sfruttarlo per rafforzare il controllo totalitario sulla società, e in particolare per combattere reprimere il dissenso interno”. L’analisi di Luigi Sergio Germani, Direttore, Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici e Donald N. Jensen, Adjunct Fellow, Foundation for Defense of Democracies (Washington, DC)

Pechino usa LinkedIn per mettere sotto pressione Westminster. L’allerta dell’MI5

L’allerta dell’MI5 su una rete di profili LinkedIn riconducibili al ministero della Sicurezza di Stato cinese rivela la natura paziente e granulare delle operazioni di elicitazione di Pechino, per raccolta di microsegnali capaci di anticipare e indirizzare gli orientamenti di Westminster

×

Iscriviti alla newsletter