Skip to main content

Sul payback, il meccanismo che impone alle imprese che riforniscono la Pubblica amministrazione di dispositivi medici di concorrere al ripianamento dei disavanzi, il governo è pronto a intervenire ancora una volta, per salvare le imprese dall’ennesimo baratro.

La posta in gioco è alta: dopo la recente sentenza del Tar del Lazio che, di fatto, ha confermato oltre un miliardo a carico delle imprese per il superamento del tetto di spesa nel periodo 2015-2018, al ministero dell’Economia si è aperto un tavolo con l’obiettivo di superare gradualmente una norma ritenuta ormai insostenibile, avviando immediatamente politiche di salvaguardia per le imprese, con particolare attenzione a quelle piccole e medie, le più colpite dalle compensazioni richieste.

L’idea, che potrebbe finire direttamente sul tavolo del Consiglio dei ministri convocato per domani, è di concedere uno sconto alle imprese. Il bottino parla di circa 650 milioni con i quali attutire l’impatto della spesa: 350 milioni messi dall’esecutivo mentre, da parte loro, le regioni dovrebbero rinunciare a circa 120 milioni. Alle imprese, così facendo, rimarrebbe in carico un esborso decisamente sgonfiato. Inoltre, collateralmente a questo intervento di mini-chirurgia, come ha raccontato Repubblica, Palazzo Chigi, di raccordo con il Mef e gli stessi enti locali, punta a innalzare il tetto di spesa previsti per legge per i dispositivi, così da provare a sterilizzare del tutto la norma.

Ora, pallottoliere a parte (c’è da fare bene i conteggi con la Corte dei conti), in caso di mancato intervento, molte aziende, quelle con le spalle meno larghe e con meno cassa, non reggerebbero il colpo, andando incontro a migliaia di licenziamenti: quasi 190 mila secondo i calcoli di alcuni associazioni. Di sicuro, l’industria biomedicale vuole il superamento del payback, in modo strutturale, andando oltre interventi utili e provvidenziali, ma pur sempre provvisori. E lo vuole anche la farmaceutica.

“Il payback“, aveva chiarito poche settimane fa Ugo Di Francesco, ceo di Kedrion Biopharma, “è una manovra iniqua che deve essere eliminata velocemente. Consideriamo che l’Europa è autosufficiente solo per il 60% del plasma, mentre il 40% deve essere importato dagli Stati Uniti. In Italia più o meno 1 paziente su 3 deve contare sulla disponibilità di plasmaderivati che derivano da plasma importato. Va poi ridotta la burocrazia. Il settore della farmaceutica ha bisogno di stabilità e tempi certi. L’incertezza che ogni tanto si genera a livello di istituzioni, Aifa compresa, non aiuta la programmazione di un’azienda”.

Come detto, lo scorso 7 maggio 2025, il Tar del Lazio ha respinto i ricorsi presentati dalle aziende produttrici di dispositivi medici contro il meccanismo del payback, confermando l’obbligo per oltre 1.800 imprese di contribuire al ripiano degli sforamenti dei tetti di spesa sanitaria regionali per il periodo 2015-2018. La sentenza ha suscitato forti reazioni da parte delle associazioni di categoria, che hanno annunciato l’intenzione di ricorrere al Consiglio di Stato e sollecitato un intervento urgente del governo per evitare gravi ripercussioni sul settore e sulla fornitura di dispositivi essenziali al Servizio sanitario nazionale.

Eppure questa strategia – sconfitta ora dal Tar – difficilmente avrebbe potuto avere un esito diverso. Non solo sul piano strettamente giuridico, ma anche su quello del buon senso. Il meccanismo del payback applicato ai dispositivi medici resta una stortura – lo abbiamo scritto più volte – tanto diabolica nella sua costruzione quanto cieca nel suo impatto. È un’anomalia sistemica che genera disordine nei bilanci delle aziende e incertezza nella programmazione pubblica. Ma, per la prima volta, il governo aveva aperto uno spiraglio. Aveva dato segnali chiari di voler correggere il tiro, riconoscendo che qualcosa non funzionava.

È stato del resto proprio l’esecutivo di Giorgia Meloni a rinviare lungamente i pagamenti, individuando di volta in volta le coperture necessarie, nel tentativo poi di individuare una soluzione di lungo termine. “Ho sempre detto che questa norma era assurda”, aveva dichiarato lo scorso anno a Formiche.net Ylenja Lucaselli, impegnata in prima persona per il superamento del payback dispositivi medici. “Finalmente si può iniziare a ragionare su una revisione che non sospenda il meccanismo, ma che lo elimini del tutto”, aveva aggiunto.

Proprio per questo lascia perplessi la scelta di non valorizzare pienamente quell’apertura, preferendo una linea più difensiva e di contrapposizione. In un momento in cui si intravedeva la possibilità di costruire un percorso condiviso con il Mef, e probabilmente anche con la Ragioneria dello Stato – orientato a soluzioni compatibili con la tenuta dei conti pubblici – sarebbe forse stato più utile rafforzare le convergenze piuttosto che alimentare il contenzioso. Un’occasione che, sul piano tattico e politico, rischia di essere stata mancata.

Payback, ecco come il governo punta a disinnescare la nuova mina sulle imprese

Palazzo Chigi, di raccordo con il Tesoro, è pronto a stanziare fondi sufficienti a concedere uno sconto alle aziende del biomedicale, che debbono un miliardo alle amministrazioni. Possibile anche un innalzamento dei tetti per la spesa. Ma per le imprese è tempo di superare la norma

Autonomia o irrilevanza. La sfida strategica dell’Europa nella nuova era nucleare secondo Preziosa

L’Europa non può più limitarsi a osservare la ridefinizione degli equilibri mondiali. Il caso Iran dimostra che il potere si esercita con chiarezza, deterrenza e integrazione tra tecnologia e volontà politica. Gli strumenti esistono. Ciò che manca è una visione condivisa, la volontà di agire e un coordinamento efficace. L’analisi del generale Pasquale Preziosa

La salute come priorità strategica. La Fda premia l’interesse nazionale

La Fda lancia un nuovo programma per accelerare l’approvazione dei farmaci legati all’interesse nazionale. Marty Makary, commissario dell’Agenzia: “L’obiettivo finale è portare più cure e trattamenti significativi agli americani”

Messaggio in farsi. Israele invita gli iraniani a contattare il Mossad

Le Forze di difesa israeliane, ispirandosi alle ultime iniziative di reclutamento dell’intelligence americana, hanno diffuso un insolito appello in lingua farsi: “Cara popolazione iraniana, se avete paura, contattate il Mossad”. L’iniziativa mira a innescare una guerra psicologica e sfruttare la crisi mediorientale per operazioni di intelligence. Teheran, dal canto suo, ha risposto con arresti e limitazioni di internet, accusando presunti agenti esterni di seminare il panico

La transizione energetica tra innovazione e conservazione. Un binomio possibile?

Il mondo non può rinunciare all’energia pulita, ma nemmeno a guardare in faccia la realtà. Il peso dei fossili è ancora elevato e le grandi crisi di questi tempi rischiano di rendere tutto più complesso. Il dibattito organizzato dal World energy council e Nazione Futura dal titolo “La transizione energetica: tra conservazione e innovazione”

L'etica della parola come antidoto ai discorsi d'odio. Cos'hanno detto Fassino, Scalfarotto e Migliore

L’evento “Voci contro l’odio: insieme per una comunicazione responsabile” è stato un’occasione per fare il punto, con lucidità e preoccupazione, su quanto le parole d’odio possano costruire o distruggere il tessuto civile, fino a sfociare in radicalizzazioni e conflitti. “Assistiamo a una crescente radicalizzazione, che avvelena la società. Preoccupa il ritorno dell’antisemitismo”, ha detto il vicepresidente della Commissione Difesa alla Camera Piero Fassino

Dopo Maxar, anche Anduril sbarca in Europa. Ecco l’intesa con Rheinmetall

In un contesto strategico sempre più orientato alla guerra ad alta intensità e alla sostenibilità industriale degli arsenali, l’annuncio della partnership strategica tra Anduril, società americana di tecnologia di difesa specializzata in sistemi autonomi, e a pilotaggio remoto e sorveglianza avanzata, e la tedesca Rheinmetall segna l’entrata dell’emerging tech americana all’interno dell’industria della difesa europea e del suo progressivo rafforzamento

Perché Trump salva ancora una volta TikTok

Il presidente americano firmerà in settimana un ordine esecutivo per prorogare di altri 90 giorni l’entrata in vigore del divieto del social network. Il motivo va ritrovato nelle relazioni tra Washington e Pechino, che sarebbero vicine a un accordo

Daniel Ek arma l’Europa. 600 milioni per i droni di Helsing

Prima Materia, la società d’investimento di Daniel Ek, guida un round da 600 milioni in Helsing. È il più grande investimento singolo mai fatto da Ek, che vede nella difesa tecnologica un pilastro strategico per l’Europa

Verso l’IA sovrana. Ecco come l’Europa si muove con Nvidia

Nvidia sta accelerando la sua espansione in Europa, consolidando accordi strategici con la francese Mistral AI e la tedesca Telekom, alludendo al concetto di “AI sovrana” che promuove dal 2023. Non mancano però le sfide per il Vecchio continente

×

Iscriviti alla newsletter