Il volo finale del Vega, e il successo del lancio del satellite Sentinel-2C, non rappresenta solo la fine di un’era, ma anche l’inizio di una nuova fase con l’Europa e l’Italia pronte a posizionarsi in prima linea nel futuro dell’esplorazione e osservazione spaziale. Con il passaggio al Vega C e le future versioni, l’industria spaziale europea dimostra di essere pronta ad affrontare nuove sfide tecnologiche, garantendo continuità e innovazione nel campo dei lanci satellitari
Archivi
Forze anfibie cinesi davanti Taiwan. Prove d’annessione di Xi
Le esercitazioni anfibie di questi giorni e le dozzine di manovre militari dell’ultimo mese sono una dimostrazione dell’intenzione di Pechino di invadere e annettere Taiwan. Test armati e diplomatici, pressioni psicologiche e preparazione anche socio-culturale all’attacco?
Beretta Narp, ecco il nuovo fucile d'assalto sviluppato con l'esercito italiano
La nuova arma da fanteria sviluppata da Beretta, con il prezioso consulto di forze speciali italiane, mira a garantire ergonomia, affidabilità, modularità e letalità. Sulla base di quanto mostrato dai recenti conflitti
Gli Stati Uniti accelerano sull’intelligence satellitare
La Space force unisce le forze con l’Agenzia per l’Intelligence Spaziale per sviluppare nuovi metodi di raccolta e analisi delle immagini satellitari. Al centro della discussione metodi di coordinamento e il futuro dell’Intelligence satellitare
Francesco a Giacarta, una tappa decisiva nel cammino del dialogo
Ci sono dei valori condivisi nelle tradizioni religiose, questo ovviamente vale anche tra cristianesimo e islam, e il testo firmato questa mattina in una dichiarazione congiunta con l’imam della moschea Istiqlal lo ribadisce. La riflessione di Riccardo Cristiano sul documento sottoscritto in Indonesia
Come valutare l'appoggio italiano all'Ucraina. L'intervento dell'amm. Caffio
C’è da chiedersi se i nostri alleati, nel non coinvolgerci nel Quintetto di concertazione sul sostegno all’Ucraina, siano realistici, ben sapendo che il nostro ordinamento costituzionale non ci permette di superare, militarmente parlando, certi limiti. L’intervento dell’ammiraglio Fabio Caffio
Questione prioritaria. Gli Usa rassicurano Taiwan sul loro sostegno
Il nuovo presidente dell’Ait elogia gli sforzi in campo militare fatti dall’isola minacciata. E lancia un messaggio di cooperazione, in un momento molto delicato nelle relazioni tra Taiwan e Washington
L'IA tira meno: tonfo sordo per Nvidia. Ma anche le altre Big Tech non ridono
Martedì il colosso di Santa Clara ha perso il 9,5%, pari a 279 miliardi di dollari. Mai nella storia si è verificata una perdita simile da un’azienda americana in un solo giorno. Tutto il comparto è in sofferenza, dovuto alle aspettative mancate sull’intelligenza artificiale
Non solo il Brasile. Dove e perché non è gradito X
Dopo il divieto contro l’uso della piattaforma di Elon Musk nel Paese sudamericano (e l’imposizione di multe salatissime contro chi aggira il blocco), le principali istituzioni di sicurezza dello Stato stanno soffrendo molti attacchi hacker. Intanto, il proprietario di Starlink continua il braccio di ferro con la giustizia brasiliana e aumenta il suo enorme capitale politico
Perché la Turchia cerca la mediazione tra Etiopia e Somalia
La mediazione tra Etiopia e Somalia potrebbe portare la Turchia in vantaggio strategico in una regione, il Corno d’Africa, cruciale anche per l’Indo Mediterraneo e per gli interessi italiani connessi al Piano Mattei