Sarà necessario rinunciare a ogni proposito riformatore? Non necessariamente. Si tratterà soltanto di rimanere con i piedi per terra, calibrando opportunamente gli interventi, al fine di evitare inutili scossoni politici, destinati a mettere in forse i risultati finora raggiunti. Che un’improvvida eterogenesi dei fini potrebbe rovesciare a tutto vantaggio di concorrenti esteri, che non aspettano altro che il momento migliore per rifarsi. L’opinione di Gianfranco Polillo
Archivi
Una bolla per Xi. Gli effetti collaterali sul debito che Pechino non ha calcolato
La scorsa primavera il governo cinese ha annunciato un maxi piano di emissioni da mille miliardi di yuan. Ma una eccessiva offerta potrebbe far scoppiare il mercato, causando una svalutazione dei titoli con conseguenze nefaste sulle banche
Anche Ibm scarica la Cina. C’entra lo scontro tra superpotenze
Chiude i battenti il reparto ricerca e sviluppo dopo 40 anni di presenza nel gigante asiatico. Sono i frutti della campagna “Delete America” con cui Pechino spinge le aziende ad acquistare da fornitori di tecnologia nazionali
La Cina si attacca alle multe per evitare il crack delle province
Gli immensi terreni edificabili di proprietà degli enti locali e rimasti invenduti a causa della crisi immobiliare, hanno generato immani perdite per le amministrazioni. Le quali ora cercano alternative per far quadrare i conti
Occorrono politiche lungimiranti per ridurre il debito. Scrive Bonanni
Le forze politiche bipolari, ciascuna attraversata da componenti demagogiche e populiste, non sembrano in grado di adottare politiche lungimiranti. Ed è necessario per le realtà consapevoli, pur collocate in schieramenti opposti, trovare insieme delle coordinate politiche per cambiare la visione economica e sociale del Paese, per restituire senso alla politica. La ricetta di Raffaele Bonanni
Caccia russi esportati da New Delhi? Ecco cosa sta succedendo
Dopo aver comprato più Su-30 dell’Aviazione russa, l’India avrebbe avviato il dialogo con Mosca per produrre una versione del caccia per l’export. Oltre ai vantaggi commerciali per entrambi i Paesi, sarebbe un’importante vittoria per Mosca, e una partita complicata per l’Occidente
Islam, diritti e donne. Le voci di leader globali al congresso del Cairo raccontate da Pallavicini
Dal Cairo una riflessione intrareligiosa tra saggi e rappresentanti musulmani sul contributo straordinario delle donne in condizioni di emergenza e sulla loro sintomatica assenza nelle troppo spesso inconcludenti trattative di riconciliazione dai conflitti. La riflessione di Yahya Pallavicini
Trump e Harris non possono dare nulla per scontato. L’analisi di Vicenzino
Scontri quotidiani e dinamiche fluide segneranno la corsa alla Casa Bianca da qui al 5 novembre prossimo. Per entrambi i candidati ogni singolo voto sarà indispensabile. L’opinione di Marco Vicenzino
Hacker cinesi contro gli Usa, mentre Sullivan è a Pechino. Cosa sappiamo
Il consigliere di Biden vede Wang per gestire la competizione strategica tra le due superpotenze senza incidenti. Il “Washington Post” rivela: un collettivo sostenuto dal governo di Xi ha colpito in profondità spiando milioni di utenti americani e cercando di accedere a informazioni cruciali in caso di conflitto in Taiwan
La Cina ha un problema, parla (troppo) poco coi mercati
Sono anni che la Pboc, la banca centrale, comunica e trasmette la politica monetaria in modo opaco e improvviso. Stordendo i mercati, che reagiscono male e con conseguenze per l’economia, non solo cinese. Ecco cosa scrive l’economista del Brookings, Eswar Prasad