Skip to main content

Rispetto al tutto si può parlare di immersione esperienziale. Per Gandhi “vita religiosa” non significa altro che “identificarsi con l’intera umanità” (1). Aggiungiamo che il religioso è ciò che (ri)lega; vivere religiosamente significa vivere il nostro stato trinitario, uomo/terra/cosmo. Ciò significa che, nell’immersione esperienziale, noi non ci occupiamo dell’altro, dell’ambiente e del cosmo ma che ci occupiamo di noi occupandoci dell’altro, dell’ambiente e del cosmo. L’orizzonte della esperienza della verità è il piano stesso delle relazioni con tutto ciò che esiste, e in primis, il piano delle relazioni interumane (2). La ricerca della verità, esperienza della vita, avviene nel tutto-di-noi nel tutto-di-realtà; per questa ragione scriviamo di metamorfosi/metanoia necessaria.

In questa esperienza del tutto-di-noi nel tutto-di-realtà si può parlare di un pieno sentimento della secolarità sacra (3). Il sentimento della storia vive nel nostro sentimento religioso, profondamente (ri)legatore. È la relazione-che-è, movimento istituente progettuale. Esperienza-in-metamorfosi, la nostra vita “si fa” nella totalità delle sue esperienze. Nulla è escluso.

Il complesso dell’immersione esperienziale è mistico-pragmatico. Siamo chiamati, infatti, a (ri)legare ciò che consideriamo separato ma che, in realtà, non lo è. La visione mistica e la contemplazione non riguardano un ambito speculativo e distaccato dall’esperienza “concreta” della politica, dell’economia, del diritto e così via, e dai rapporti di forza (conflittuali) che generiamo e che subiamo. La visione mistica e la contemplazione sono parte della nostra esperienza quotidiana e, come tali, lavorano a trasformare le nostre attività nel senso di (ri)trovarle in unità-di-relazione. Nel ripercorrere il “misticismo dell’azione” di Teilhard de Chardin, potremmo dire che il misticismo è intimamente legato all’atteggiamento delle persone nei confronti del mondo naturale e sociale e assume slancio dinamico, vista l’importanza attribuita alla convergenza e all’azione unificatrice (4). Secondo Henry Le Saux/Swami Abhisiktananda, un mistico non è un essere isolato in unione con Dio, bensì un essere in relazione, sia umana che divina. (…) il modello di tale relazione fu la Trinità, tema che non lo abbandonò mai (5).

Quando diciamo che le sfide globali richiedono risposte globali stiamo cercando un terreno comune nel quale (ri)trovarci e vivibile solo nell’immersione esperienziale. La ragione e la volontà sono necessarie ma non bastano, ci vuole la “terza dimensione”, il “terzo occhio”.

Si tratta di una immersione esperienziale che deve partire da noi nel tutto-di-realtà. E’ così che, in piena metamorfosi, ci (ri)troviamo a dover uscire dai paradigmi novecenteschi per immaginarne di nuovi, non-ordinatori. Scopriremo che il “comune” problematizza tutto ciò che chiamiamo valori, cultura, politica, istituzioni, economia, diritto. Scopriremo l’inter-in-dipendenza di tutto questo, la sua non-separabilità. È il tempo di “vie altre”, di avere il coraggio di uscire da una Storia che ha soffocato le storie (le esperienze), a sua volta soffocandosi. E ancora, quando parliamo di pace, di guerra, di sviluppo, di norme, dovremmo capire che tutto questo sta pagando il prezzo di una metamorfosi che ci costringerà a cambiare registro nel tutto.

Veniamo da anni, l’ultimo trentennio della nostra storia, nella quale sono state compiute scelte scellerate, quasi indipendentemente da ciò che accadeva nei contesti e a livello globale. Anni nei quali, ormai possiamo dirlo, ci siamo illusi, auto-ingannati, che la Storia fosse finita e che dovesse andare in un unico modo, seguendo una unica via dogmaticamente determinata. Oggi, il recupero del nostro profondo religioso, (ri)legante, serve a de-dogmatizzare quel sogno e a immaginare visioni che (ri)pensino la globalità-nella-globalità, la vita-nella-vita.

Ben prima della pandemia da COVID-19 abbiamo lasciato che le persone fossero sole. I segni di un necessario (ri)pensamento, però, erano chiari da tempo e, colpevolmente, li abbiamo calpestati lasciando prevalere la nostra ansia da competizione e da separazione. Urge (re)immergersi nell’esperienza trinitaria del tutto-che-siamo.

NOTE

(1) Si veda Fulvio C. Manara, Mistica ed esperienza della vita in Mohandas Karamchand Gandhi in I mistici nelle grandi tradizioni. Omaggio a Raimon Panikkar, Jaca Book, Milano 2009, p. 132

(2) Fulvio C. Manara, op. cit., p. 132

(3) Fulvio C. Manara, op. cit., p. 133

(4) Si veda Ursula King, Il “nuovo misticismo” di Teilhard de Chardin e la pienezza di vita in I mistici nelle grandi tradizioni. Omaggio a Raimon Panikkar, Jaca Book, Milano 2009, p. 150

(5) Si veda Bettina Baumer, Swami Abhisiktananda: il mistico del dialogo interiore in I mistici nelle grandi tradizioni. Omaggio a Raimon Panikkar, Jaca Book, Milano 2009, p. 165

(Professore incaricato di Istituzioni negli Stati e tra gli Stati e di History of International Politics, Link Campus University)

 

L'immersione esperienziale

Rispetto al tutto si può parlare di immersione esperienziale. Per Gandhi “vita religiosa” non significa altro che “identificarsi con l’intera umanità” (1). Aggiungiamo che il religioso è ciò che (ri)lega; vivere religiosamente significa vivere il nostro stato trinitario, uomo/terra/cosmo. Ciò significa che, nell’immersione esperienziale, noi non ci occupiamo dell’altro, dell’ambiente e del cosmo ma che ci occupiamo di noi occupandoci…

Il futuro dell'Unione europea dopo la tempesta coronavirus

La riflessione sulla parola “reduce”, fatta dallo scrittore polacco Wlodek Goldkorn, mette in luce l’elemento dell’esperienza, traumatica e catastrofica, che a tale condizione si accompagna, il “reduce è colui che ha vissuto sulla propria pelle, la fine di un mondo, per ricominciare la vita e raccontare quello che gli era successo”. Il reduce è quindi una persona che ritorna alla…

100milioni di grazie! Italia-Usa: ecco gli aiuti degli amici veri

Gli Stati Uniti stanno inviando 100 milioni di dollari di aiuti all’Italia per assistere il governo di Roma nel contenere l’epidemia prodotta dal nuovo coronavirus SarsCoV2. Il presidente Donald Trump lo ha annunciato durante una conferenza stampa lunedì. Saranno apparecchiature “chirurgiche, mediche e ospedaliere", inviate perché gli Stati Uniti hanno "un potenziale in eccesso, una quantità aggiuntiva di cui non abbiamo bisogno".…

Sputnik se la prende con chi critica la presenza dei russi. Con chi ce l’avrà?

“Sono stati veloci, anzi velocissimi, i russi”. Non sono servite “lunghe discussioni in Russia”. Una telefonata tra Giuseppe Conte e Vladimir Putin, e via: in meno di 48 ore i primi aeri cargo sono arrivati in Italia. I virgolettati sono tratti da un articolo della succursale italiana di Sputnik, l’agenzia di stampa gestita dal governo di Mosca.  Malgrado l’apprezzamento per…

Covid-19, ecco i rischi per la sicurezza nazionale. Parla Amorosi

Siamo entrati in una fase di "bio-insicurezza globale in cui è il virus che sembra avere controllo sulla geopolitica e non viceversa”. Eppure, non tutto è perduto. C’è ancora tempo per recuperare terreno rispetto al Covid-19, iniziando a seguire gli insegnamenti del passato. Parola di Massimo Amorosi, esperto di studi strategici, già consigliere della Farnesina per biosicurezza e minacce Cbrn, acronimo…

Agli americani piace il Trump anti-coronavirus

Le indicazioni federali sulle distanze sociali da tenere per ridurre il contagio da coronavirus resteranno in vigore negli Stati Uniti fino al 30 aprile. Dopo avere fatto marcia indietro sulla messa in quarantena degli Stati di New York, New Jersey e Connecticut, il presidente Donald Trump smentisce di nuovo se stesso: aveva detto di volere allentare le indicazioni per Pasqua,…

Coronavirus: appello all'Europa della delegazione italiana del PPE al CoR

Di Fonte: Assessorato dell'Economia della Regione Siciliana

"L’Europa si trova dinanzi alla crisi più grave, ma anche alla più grande opportunità dalla sua fondazione. Dagli effetti determinati dalla pandemia del COVID-19 può emergere un’Europa più egoista e più frammentata, e le ultime controverse vicende evidenziano alcune preoccupanti tendenze in tal senso, oppure un’Unione più forte e più simile a quell’Europa dei popoli, naturale evoluzione del progetto originario…

Covid-19, l’arroganza epistemica e la difficoltà di cogliere i segnali. L'analisi di Saccone

È verosimile che nelle prossime settimane la pandemia di Covid-19 acceleri con un aumento dei casi sia negli Stati Uniti sia in Europa, presentando scenari difficilmente prevedibili con dinamiche complesse non direttamente connesse ai meri aspetti epidemiologici. Il principale driver sarà l'ampiezza e la velocità con cui i governi del mondo reagiranno e riusciranno a coordinare la politica fiscale e…

Salvaguardiamo il potere d'acquisto dei cittadini. Ecco le proposte di Demos

La grave situazione pandemica e sanitaria che l’Italia sta vivendo sta trasformandosi, come previsto, in crisi economica. Molta gente ha perso, perderà a breve il lavoro o la sua attività produttiva o si vedrà drasticamente ridotto il reddito; molte famiglie sono in difficoltà economica; a molti italiani manca liquidità per fare la spesa. Occorre agire subito con azioni urgenti e…

5G, ecco la strategia nazionale di Trump (con un messaggino anche all'Italia)

La Casa Bianca ha pubblicato la nuova Strategia nazionale per la sicurezza del 5G. Cosa cambia negli Usa e cosa comporta per gli alleati europei? Ce lo spiega Francesco Bechis in questo video   [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=3oAMWHVcK-o[/embedyt]  

×

Iscriviti alla newsletter