Skip to main content

“Sono stati veloci, anzi velocissimi, i russi”. Non sono servite “lunghe discussioni in Russia”. Una telefonata tra Giuseppe Conte e Vladimir Putin, e via: in meno di 48 ore i primi aeri cargo sono arrivati in Italia. I virgolettati sono tratti da un articolo della succursale italiana di Sputnik, l’agenzia di stampa gestita dal governo di Mosca. 

Malgrado l’apprezzamento per l’operazione “Dalla Russia con amore” del premier Conte, malgrado gli apprezzamenti del ministro degli Esteri Luigi Di Maio e di altri esponenti politici son apparsi sui diversi siti i titoli come “Aiuti da Russia e Cina? Occhio a cosa c’è dietro”. “Putin bara sul coronavirus per cambiare la Costituzione (e mostrare i muscoli alla Cina)” ecc.

È bastato poco, anzi pochissimo aiutare l’Italia. Così come sarebbe bastato poco, pochissimo – certamente meno che inviare 15 aerei carichi d’aiuti – citare Formiche.net. Ignoriamo i pezzi inclusi in quell’eccetera ma gli altri due, anzi gli unici due citati, sono entrambi made in Formiche: il primo è un’intervista di Stefano Pioppi con il politologo Vittorio Emanuele Parsi, il secondo è un’analisi di Marta Ottaviani sui contagiati.

Bastava poco, pochissimo.

Sputnik se la prende con chi critica la presenza dei russi. Con chi ce l’avrà?

“Sono stati veloci, anzi velocissimi, i russi”. Non sono servite “lunghe discussioni in Russia”. Una telefonata tra Giuseppe Conte e Vladimir Putin, e via: in meno di 48 ore i primi aeri cargo sono arrivati in Italia. I virgolettati sono tratti da un articolo della succursale italiana di Sputnik, l’agenzia di stampa gestita dal governo di Mosca.  Malgrado l’apprezzamento per…

Covid-19, ecco i rischi per la sicurezza nazionale. Parla Amorosi

Siamo entrati in una fase di "bio-insicurezza globale in cui è il virus che sembra avere controllo sulla geopolitica e non viceversa”. Eppure, non tutto è perduto. C’è ancora tempo per recuperare terreno rispetto al Covid-19, iniziando a seguire gli insegnamenti del passato. Parola di Massimo Amorosi, esperto di studi strategici, già consigliere della Farnesina per biosicurezza e minacce Cbrn, acronimo…

Agli americani piace il Trump anti-coronavirus

Le indicazioni federali sulle distanze sociali da tenere per ridurre il contagio da coronavirus resteranno in vigore negli Stati Uniti fino al 30 aprile. Dopo avere fatto marcia indietro sulla messa in quarantena degli Stati di New York, New Jersey e Connecticut, il presidente Donald Trump smentisce di nuovo se stesso: aveva detto di volere allentare le indicazioni per Pasqua,…

Coronavirus: appello all'Europa della delegazione italiana del PPE al CoR

Di Fonte: Assessorato dell'Economia della Regione Siciliana

"L’Europa si trova dinanzi alla crisi più grave, ma anche alla più grande opportunità dalla sua fondazione. Dagli effetti determinati dalla pandemia del COVID-19 può emergere un’Europa più egoista e più frammentata, e le ultime controverse vicende evidenziano alcune preoccupanti tendenze in tal senso, oppure un’Unione più forte e più simile a quell’Europa dei popoli, naturale evoluzione del progetto originario…

Covid-19, l’arroganza epistemica e la difficoltà di cogliere i segnali. L'analisi di Saccone

È verosimile che nelle prossime settimane la pandemia di Covid-19 acceleri con un aumento dei casi sia negli Stati Uniti sia in Europa, presentando scenari difficilmente prevedibili con dinamiche complesse non direttamente connesse ai meri aspetti epidemiologici. Il principale driver sarà l'ampiezza e la velocità con cui i governi del mondo reagiranno e riusciranno a coordinare la politica fiscale e…

Salvaguardiamo il potere d'acquisto dei cittadini. Ecco le proposte di Demos

La grave situazione pandemica e sanitaria che l’Italia sta vivendo sta trasformandosi, come previsto, in crisi economica. Molta gente ha perso, perderà a breve il lavoro o la sua attività produttiva o si vedrà drasticamente ridotto il reddito; molte famiglie sono in difficoltà economica; a molti italiani manca liquidità per fare la spesa. Occorre agire subito con azioni urgenti e…

5G, ecco la strategia nazionale di Trump (con un messaggino anche all'Italia)

La Casa Bianca ha pubblicato la nuova Strategia nazionale per la sicurezza del 5G. Cosa cambia negli Usa e cosa comporta per gli alleati europei? Ce lo spiega Francesco Bechis in questo video   [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=3oAMWHVcK-o[/embedyt]  

Così la Cina fa propaganda in Italia, con i bot. Ecco l’analisi su Twitter di Alkemy per Formiche

Di Gabriele Carrer e Francesco Bechis

Quasi la metà dei post su Twitter pubblicati tra l’11 e il 23 marzo con l’hashtag #forzaCinaeItalia è opera di bot. Prodotto dei cosiddetti account automatizzati è anche oltre un terzo di quelli con l’hashtag #grazieCina. Secondo un’analisi di Social Data Intelligence realizzata per Formiche dal Lab R&D di Alkemy SpA, in collaborazione con Deweave, Luiss Data Lab e Catchy,…

beppe grillo

Perché lavorare? Grillo rilancia il reddito di cittadinanza. Per tutti

Un reddito di cittadinanza a vita? Dalle colonne del suo blog Beppe Grillo offre una ricetta semplicistica sull'emergenza da Coronavirus, con denari da raggranellare dalle tasche di ricchi e di quei soggetti che producono energia. Una grande patrimoniale su scala mondiale da destinare ad ogni nascituro. REDDITO A VITA "È arrivato il momento di mettere l'uomo al centro e non…

Dalle valute digitali nuova forza per l'Eurozona

Di Rosa Giovanna Barresi

Il mondo dei mercati finanziari si evolve nello stesso modo in cui le città si modificano sotto ai nostri occhi. Certo, questi cambiamenti sono costosi e richiedono anni di lavoro, ma poi i loro risultati appaiono all'improvviso e cambiano la vita di tutti i giorni: ponti e linee metropolitane creano nuove direttrici di traffico mentre nuovi edifici si sostituiscono ai…

×

Iscriviti alla newsletter