Skip to main content

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sta spingendo per una rinascita radicale dell’industria navale americana, legando la politica industriale alle ambizioni militari globali, in particolare nelle regioni dell’Indo-Pacifico e dell’Artico. Lo sta facendo al punto che anche durante il suo discorso sulle tariffe del 2 aprile 2025 al Rose Garden, il “Liberation Day”, Trump ha dichiarato: “Resusciteremo l’industria della costruzione navale americana, inclusa quella commerciale e militare”, promettendo di contrastare il dominio cinese e rafforzare la produzione interna.

La strategia, pilastro centrale del secondo mandato del repubblicano, mira a ridurre la dipendenza dalle navi costruite all’estero, soprattutto dalla Cina, che supera gli Stati Uniti di 232 volte in capacità di costruzione navale. “Un tempo costruivamo così tante navi, ma ora non le facciamo più molto, però le faremo molto presto e molto velocemente”, aveva già detto Trump, definendo il divario con Pechino un “disastro per la sicurezza nazionale”.

Il presidente ha già annunciato in più di un’occasione la creazione di un ufficio alla Casa Bianca dedicato alla costruzione navale e incentivi fiscali speciali per riportare questa industria a casa, in America, dove appartiene”.

Il focus di Trump si estende oltre l’economia: è una mossa geopolitica per rafforzare la presenza navale americana nei punti caldi globali, dal Mar Cinese Meridionale alle rotte artiche.

Nell’Indo-Pacifico, la Marina statunitense vede nella strategia un allineamento con i suoi obiettivi di deterrenza contro la Cina. Nell’Artico, Trump punta a potenziare le capacità marittime per un’area sempre più strategica, con risorse energetiche e vie navigabili in espansione. L’amministrazione sta valutando classi di navi adatte alle operazioni artiche e possibili collaborazioni internazionali, inclusa l’Italia, per aumentare la capacità produttiva.

Tra le righe, il piano è anche un messaggio politico: ripristinare l’orgoglio industriale, tagliare le catene di approvvigionamento straniere e preparare la Marina per zone marittime contese. La U.S. Navy accoglie con cautela l’ambizione, ma avverte di ostacoli come infrastrutture obsolete, carenza di manodopera e limiti di bilancio. “Servono modernizzazione dei cantieri e investimenti realistici”, sottolineano i vertici militari, mentre Trump insiste su un riarmo a lungo termine, sostenuto da aumenti al budget della difesa e leggi ad hoc. Ci saranno, scommette il presidente.

Il successo dipenderà dal sostegno bipartisan al Congresso, dalla mobilitazione del settore privato e dalla capacità della Marina di tradurre la visione in realtà. Per Trump, la costruzione navale è una fusione di nazionalismo economico e strategia di grande potenza, un modo per ancorare l’influenza americana attraverso acciaio, lavoro e deterrenza, partendo dai cantieri navali statunitensi.

Cosa lega le tariffe alle navi. La rotta di Trump

Nel “Liberation Day” Trump ha dichiarato: “Resusciteremo l’industria della costruzione navale americana, inclusa quella commerciale e militare”, promettendo di contrastare il dominio cinese e rafforzare la produzione interna. Ecco a cosa mira la Casa Bianca

Perché il 2025 sarà cruciale per i rifiuti tessili. I numeri del settore

L’ultimo Rapporto rifiuti urbani 2024 di Ispra ci dice che sono state raccolte in Italia, nel 2023, poco più di 170mila tonnellate di rifiuti tessili, il 12% dell’immesso al consumo. Tutto questo non tiene conto del fatto che il prodotto tessile diventa rifiuto dopo alcuni anni dall’immissione al consumo e, quindi, la percentuale è indicativa di una tendenza. L’Agenda G7 Act, approvata a Roma lo scorso dicembre, è lo strumento con il quale il settore tessile e della moda si preparano ad affrontare le sfide sulla progettazione di prodotti più duraturi e riciclabili, l’adozione di materiali innovativi e lo sviluppo della raccolta e del riciclo

L'impatto dei superdazi di Trump sull'Europa. Gli scenari di Zecchini

Per l’Ue il nuovo protezionismo americano aggrava un quadro economico già difficile per la bassa crescita e gli importanti squilibri macroeconomici. È pertanto nel suo interesse negoziare con gli Usa un equilibrio di barriere doganali tra le due parti, ben sapendo che per negoziare è necessario avere una contropartita da offrire. Il commento di Salvatore Zecchini, economista Ocse

Tutte le manovre di Russia e Cina attorno al Giappone

Dietro la pressione, due obiettivi strategici: Pechino vuole deviare l’attenzione giapponese da Taiwan; Mosca mira a impegnare gli Stati Uniti su due fronti. La convergenza sino-russa, pur con limiti tecnici, appare sempre più strutturale

Timori per la Cina e lodi a Meloni. L’audizione del prossimo ambasciatore Usa

Al Senato, Tilman Fertitta ha promesso che, se confermato, monitorerà “estremamente da vicino” i rapporti italo-cinesi. Particolare attenzione alle stazioni di polizia al centro delle indagini dell’Ong spagnola Safeguard Defenders

Asset congelati e Big Tech. Le due carte che l'Ue può giocare con Russia e Usa

Di Gloria Bartoli

Non è necessario attendere decisioni internazionali: l’Europa è giustificata a confiscare le riserve russe come contromisura della violazione russa del diritto internazionale. Sul come farlo, molte le soluzioni possibili. E sui giganti della rete… Il commento di Gloria Bartoli, economista e docente della Luiss e membro del Gruppo dei 20

Ecco come hanno reagito i mercati ai dazi di Trump

L’ufficializzazione della guerra commerciale manda a tappeto quasi tutte le piazze finanziarie del globo, con Piazza Affari che lascia sul terreno il 3,6%. Cade anche Wall Street, che brucia 2mila miliardi, mentre precipita il Nasdaq. E si rischia grosso anche sul fronte dell’euro, oltre che del made in Italy

Sui dazi meglio negoziare. Conviene all'Europa e anche agli Usa. Lombardi spiega perché

Gli Stati Uniti non hanno una vera ragione economica per rendere più costose le importazioni, l’obiettivo della Casa Bianca è puramente negoziale. Per questo l’Europa non deve farsi travolgere dalla logica della vendetta e puntare a una risposta che porti lo stesso Trump a un tavolo. Conversazione con Domenico Lombardi, direttore del Policy Observatory della Luiss

Pace in Ucraina e più spese per la difesa. Il vademecum di Rutte

A Bruxelles si proverà a fare quadrato sul progetto di riarmo, anche in considerazione dell’intreccio che quell’iniziativa dovrà avere con le politiche Nato. Quando Rutte mette l’accento sul fatto che l’Alleanza “consiglia” i cosiddetti volenterosi lo fa proprio per ribadire la cornice in cui Parigi e Berlino devono immaginare di agire, anche al fine di evitare quel ventaglio di rischi più volte citati da Giorgia Meloni

Netanyahu ci ripensa. L’interim dello Shin Bet al numero due

Il premier ci ripensa dopo le critiche dei partiti: il viceammiraglio Eli Sharvit non prenderà il posto di Ronen Bar. In attesa della nomina le redini passano all’attuale numero due, noto soltanto come Shin

×

Iscriviti alla newsletter