Skip to main content

La Ares Industries è la prima impresa del settore difesa a essere stata incubata dall’acceleratore di startup statunitense Y Combinator, già finanziatore di realtà importanti come Airbnb, Twitch e Dropbox.

Si tratta di una svolta importante sotto il profilo economico-finanziario perché anche incubatori di startup, che finora si erano tenuti ben lontani dall’AD&S, stanno iniziando a percepire le potenzialità del settore, anche con la possibilità di fare investimenti mirati.

Dal punto di vista industriale-militare, Ares Industries ha come obiettivo quello di produrre missili da crociera fino a dieci volte più piccoli e più economici rispetto a quelli attualmente utilizzati dagli Stati Uniti (e dai loro alleati), conformandosi alle ultime linee guida in materia dettate dal dipartimento della difesa di Washington.

Ares Industries ha spiegato che: “In 11 settimane, siamo passati dall’avvio dell’azienda ai test in volo con il nostro progetto. Siamo sulla buona strada per consegnare i primi sistemi missilistici funzionanti ai nostri primi clienti entro la metà del 2025”. Finora la startup americana ha puntato sullo sviluppo di missili terrestri e navali, contando sul fatto di poter progettare anche missili aria-aria nel prossimo futuro.

Secondo i fondatori della startup, Devan Plantamura e Alex Tseng, l’abbattimento dei costi di produzione dei missili assicurerebbe agli Stati Uniti la disponibilità di grandi quantità di armi da poter utilizzare nell’eventualità di un conflitto contro la Cina nello stretto di Taiwan.

Per le caratteristiche geografiche dello scenario considerato – arcipelaghi e acque basse – e del dispositivo militare nemico – flotta numerosa, composta principalmente da unità come corvette e fregate di piccole dimensioni, con la Marina dell’Esercito popolare di liberazione impegnata anche nello sviluppo di mezzi di superficie unmanned (Usv) – l’impiego di grandi unità equipaggiate con gli attuali missili da crociera potrebbe non rispondere alla necessità di contrazione di costi e di aumento d’efficacia.

Del resto, hanno spiegato Plantamura e Tseng, i conflitti ucraino (ma su questo ci sarebbe da disquisire) e del Mar Rosso hanno mostrato quanto problematico sia impiegare armi dal costo di milioni di dollari contro dispositivi meno costosi quali droni Uas e Usv. Le polemiche innescate dall’impiego dei missili da parte delle navi statunitensi contro i droni commerciali degli Houthi, nel Mar Rosso, hanno avuto una certa eco nella comunità della difesa americana e occidentale.

Muovendosi lungo il solco programmatico di un’altra startup della difesa, divenuta in breve tempo un big del settore, Anduril Industries, la Ares individua nel binomio riduzione costi-aumento efficacia la strada maestra per la ricostruzione della base industriale e dell’arsenale Usa. Per gli estensori del documento “Rebooting the Arsenal of Democracy”, la guerra in Ucraina, la crisi di Taiwan e le minacce alla sicurezza globale provenienti dal Medio Oriente e dall’Africa impongono di rivalutare in profondità il tipo di tecnologia militare che l’Occidente produce oggi, così come i metodi e la velocità di progettazione e produzione.

Ares Industries, ecco cosa chiede la startup dei missili (nel solco di Anduril)

Di Filippo Del Monte

L’attuale quadro geopolitico impone di rivalutare in profondità il tipo di tecnologia militare che l’Occidente produce oggi, così come i metodi e la velocità di progettazione e produzione. Muovendosi lungo il solco di un’altra startup della difesa, Anduril Industries, la Ares individua nel binomio riduzione costi-aumento efficacia la strada maestra per la ricostruzione della base industriale e dell’arsenale Usa. L’analisi di Filippo Del Monte

Caso Rai, perché l’ambiguità con Mosca non paga. Scrive Irdi (Atlantic Council)

Di Beniamino Irdi

Resiste in Italia, per ragioni interne ed esterne, l’idea di mantenere agli occhi russi una certa moderazione per metterci al riparo dalla loro ira e rimanere fuori dal loro mirino. Ma il risultato è una linea politica debole. Il commento di Beniamino Irdi, nonresident senior fellow della Transatlantic Security Initiative presso l’Atlantic Council

Investimenti cinesi in Italia e golden power. Quali traiettorie secondo l’avv. Picotti

Di Luca Picotti

Un’apparente contraddizione: cresce il monitoraggio degli investimenti mentre se ne auspicano di più. È il paradosso della geopolitica della protezione. L’analisi di Luca Picotti, avvocato e dottorando di ricerca presso l’Università di Udine, autore di “La legge del più forte” (Luiss)

Accordi e disaccordi tra l'economia di Harris e Trump

A due mesi dal voto che cambierà gli equilibri del mondo, i candidati alla Casa Bianca limano le proprie ricette in campo economico. E c’è un minimo comun denominatore: la Cina

Priorità e obiettivi del governo (in attesa della manovra)

Commissario Ue, Pnrr, riforme, politiche industriali, manovra: il governo ricomincia da questi cinque obiettivi dopo la pausa estiva. Il ruolo di Forza Italia come cuscinetto in alcuni dossier con la Lega e la sostituzione soft di Fitto (destinato alla Commissione Ue). Il punto in attesa del prossimo consiglio dei ministri

Dabaiba cerca investimenti da Pechino. La Cina vuole tornare in Libia?

La Cina approfondisce le proprie attività in Libia? Intanto partirà il progetto per una nuova linea (cinese) nel cementificio di Lebda, ma sul tavolo ci sono vari progetti con cui il premier Dabaiba punta ad attrarre capitali

Banca e petrolio, il caos libico colpisce i patrimoni nazionali

La Cirenaica impone la chiusura dei campi petroliferi dell’Est. Gli scontri attorno alla Banca centrale si espandono

Crosetto con Vespucci a Tokyo. Il peso (geo) politico della missione

Italia e Giappone viaggiano ormai sulla stessa lunghezza d’onde geopolitica, sostanzialmente su due macro direttrici di marcia: il Gcap e il fronte sud. Crosetto: “I rapporti tra Giappone e Italia crescono mese dopo mese e stanno diventando qualcosa di importante”. All’interno del villaggio è allestita una mostra itinerante delle eccellenze italiane, vettore per un ulteriore rafforzamento della cooperazione e della crescita comune

Irpef, cuneo e lavoro. Tutte le variabili della manovra Giorgetti-Meloni

Il cantiere della prossima legge di Bilancio è aperto da oltre un mese al Tesoro, ma ora si cerca di stringere un poco alla volta il cerchio. Si parte da 25 miliardi dentro i quali incastonare il taglio del cuneo fiscale e la riduzione dell’Irpef. Mercati e Patto di stabilità le variabili

Perché l’arresto di Durov è una svolta epocale. Lo spiega il prof. Teti

Sulla vicenda del fondatore di Telegram, il docente all’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara avverte: nonostante sia complessa da realizzare, la regolamentazione dei contenuti social è al centro del dibattito, con profonde implicazioni per la sicurezza nazionale e la libertà di espressione

×

Iscriviti alla newsletter