Skip to main content

Sembra finito l’idillio di Milano, almeno nelle ultime ore. Tutti vogliono “scappare”. Da quando i numeri dei contagiati nella Regione Lombardia sono aumentati, i residenti della “più europea delle città italiane” cercano una destinazione per fuggire dall’emergenza.

Le statistiche dimostrano che, almeno per ora, non siamo in uno scenario apocalittico. Maria Rita Gismondo, direttore responsabile di Macrobiologia Clinica, Virologia e Diagnostica Bioemergenze all’Ospedale Sacco di Milano – dove da settimane il personale è pronto per attendere qualsiasi eventualità – ha chiesto di abbassare i toni e mantenere la calma: “A me sembra una follia. Si è scambiata un’infezione appena più seria di un’influenza per una pandemia letale. Non è così”.

La quotidianità milanese, però, è inevitabilmente sconvolta. La Regione ha deciso la chiusura di scuole, cinema, musei e luoghi di aggregazione. Rimandato a primavera il Mido, il più grande evento internazionale dedicato al settore mondiale dell’eyewear. In queste ore si discute il rinvio della Design Week, altro appuntamento importante per il capoluogo lombardo.

Alla Settimana della Moda, che si conclude domani, sono mancati circa l’80% degli operatori delle zone colpite dal virus. Il presidente di Camera Moda, Carlo Capasa, prevede un crollo dell’1,8% dei profitti nel settore moda per colpa del coronavirus nel settore, ma il pronostico sembra troppo ottimista perché precedente all’esplosione del focolaio in Lombardia.

Le ultime sfilate della Milano Fashion Week si svolgeranno a porte chiuse, con molte più cancellazioni del previsto. Già da qualche giorno, le strade della moda come Via Montenapoleone, Via della Spiga e Via Manzoni si erano trasformate in una passerella di persone con mascherine fashion, alcune colorate o con perle e fiori. Anche i commessi dei negozi dei brand più famosi (Gucci e Bottega Veneta, per esempio) sono protetti da mascherine per rassicurare i clienti, quasi tutti stranieri. Almeno mentre resteranno aperte. La possibilità che anche le attività commerciali lombarde siano sospese si sta valutando in queste ore, secondo le ultime dichiarazioni dell’assessore regionale Giulio Gallera.

I carrelli dei supermercati sono montagne di alimenti non deperibili: scatole di tonno, pasta, riso, acqua, cracker. Tutti cercano confezioni di disinfettante in gel (prodotto ormai quasi scomparso, che si trova però su Amazon a 100 euro quando in realtà costa 3). Nessuno chiede ormai le mascherine in farmacia.

Chi vive a Milano cerca una via di uscita: la casa in montagna, la casa all’estero – finché non sarà sospeso Schengen, come sta valutando di chiedere la Francia – o il ritorno dai genitori, come il ragazzo residente a Codogno che è scappato a Montefusco, in provincia di Avellino, infrangendo l’ordinanza del sindaco del Lodigiano e facendo scattare la quarantena per tutta la famiglia.

Certo è che l’Italia è il quarto Paese al mondo con più infestati di coronavirus, nonostante le misure più stringenti (lo stop ai voli diretti dalla Cina, per esempio). E ora la dinamica di contagio è slegata dal fattore asiatico. Resta solo da lavarsi bene sempre le mani (con o senza amuchina) e mantenere la calma.

Foto: Instagram Maison Artc

Mascherine (fashion) e piani di fuga. Ecco come si vive il coronavirus a Milano

Sembra finito l’idillio di Milano, almeno nelle ultime ore. Tutti vogliono “scappare”. Da quando i numeri dei contagiati nella Regione Lombardia sono aumentati, i residenti della “più europea delle città italiane” cercano una destinazione per fuggire dall’emergenza. Le statistiche dimostrano che, almeno per ora, non siamo in uno scenario apocalittico. Maria Rita Gismondo, direttore responsabile di Macrobiologia Clinica, Virologia e…

Stop gite scolastiche. Gli effetti del coronavirus sulla scuola

Stop ai viaggi di istruzione in Italia e all'estero e misure di contenimento nelle zone in cui siano presenti soggetti che hanno contratto il coronavirus. Sono alcune delle prescrizioni contenute nel decreto legge che introduce misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da covid-2019. “In Consiglio dei Ministri abbiamo adottato provvedimenti urgenti e straordinari sul coronavirus -…

E se l’epidemia durasse di più? Il rischio contagio (da sanitario ad economico) secondo Giannuli

L’epidemia di Coronavirus, o, se preferite, Covid-19, inizia a farsi seriamente preoccupante. Inizialmente, sembrava che la cosa fosse sotto controllo e che il picco fosse destinato ad arrivare in tre settimane, poi le cose si sono fatte molto più serie. Il punto è che il primo caso di polmonite da Covid-19 è stato diagnosticato all’inizio della seconda settimana di dicembre…

Sanders vince in Nevada, aspettando Bloomberg e il Super Martedì

Bernie Sanders vince ancora e vince largo: nei caucuses del Nevada, dove il conteggio dei voti fila liscio, il senatore del Vermont ottiene quasi il 50% dei suffragi (46,6% a spoglio ancora in corso), stracciando i rivali. Joe Biden è secondo (per la prima volta sul podio), con quasi il 20% (19,2%), Pete Buttigieg terzo al 15,4%. Non bene Elizabeth…

Nessun accordo sul bilancio: al vertice Ue vince Boris Johnson

Con queste parole Angela Merkel commenta l’esito disastroso del primo vertice Ue post Brexit: "Non siamo riusciti a raggiungere un accordo perché ci sono ancora differenze troppo grandi tra le posizioni dei singoli Paesi. C'è molto da lavorare". Sono parole oneste, ma sono anche parole che certificano la condizione d’impotenza dell’Unione europea, impotenza che diventa fatto politico di prima grandezza…

Basta con la psicosi da Pil, le imprese ce la faranno. Parla Sapelli

Attenzione sì, psicosi anche no. Nei giorni dell'emergenza coronavirus è facile perdere la testa, abbandonandosi a scene di panico e isterismo collettivo. Magari persino aspettarsi un crollo della nostra economia, già in pessime condizioni di salute. No, tutto molto prematuro. Anche per un economista del calibro di Giulio Sapelli, raggiunto da Formiche.net, proprio a Milano. Sapelli, come si sta muovendo…

Il dibattito sul coronavirus, tra opposte tribù e governo debole. L'analisi di Curini

La politica, in Italia e non solo, vive una nuova stagione da qualche tempo. Interagiamo (e oramai i dati sulla cosa sono ampi) sempre meno in un mondo caratterizzato da polarizzazione ideologica, ovvero da una contrasto tra opposte visioni programmatiche su cosa si vorrebbe che lo Stato facesse in questo o in quell'altro campo, come avveniva ad esempio negli anni…

Il coronavirus infetterà anche l’economia? I danni per l'Italia secondo Giacalone

Il coronavirus un costo lo avrà, ma è bene stabilire fin da subito in cosa potrebbe danneggiarci seriamente. Il peso sull’economia cinese, al momento, è valutato fra mezzo e un punto di prodotto interno lordo, su base annua. Significativo, ma non enorme. Il danno maggiore, per il sistema cinese, sarà sul piano reputazionale e della credibilità, sia verso l’esterno che…

Il Nord, la produzione industriale e i consumi. Fortis spiega danni e paradossi da Coronavirus

Il Nord industriale d'Italia a rischio paralisi. Detta così, per un Paese che ha fatto dello zerovirgola il suo mantra nella crescita, potrebbe essere un film horror. E forse lo è. Sempre che nelle prossime ore il coronavirus non faccia improvvisamente un passo indietro, sulla spinta delle misure messe in campo dal governo. Il rischio di uno stop alle imprese…

Coronavirus, no a psicosi ma misure più stringenti. Parla Miani (Sima)

"La psicosi non serve mai a nessuno, ma con quello che sta succedendo in Lombardia e Veneto, con i primi morti accertati, si deve alzare ulteriormente la guardia. Se prima il coronavirus lo guardavamo dall’esterno, come fosse solo un problema della Cina, ora è arrivato in Italia e l’attenzione deve essere massima”. Intervistato da Formiche.net, usa un tono fermo Alessandro…

×

Iscriviti alla newsletter