Skip to main content

“Moderatamente ottimista”. Questa è la risposta data da Joseph Nye, politologo di fama mondiale e colonna portante della corrente del neoliberalismo all’interno della dottrina delle relazioni internazionali, alla domanda su come vedesse il futuro degli Stati Uniti d’America. Rebus sic stantibus, per Nye la posizione di cui godono gli Stati Uniti è una di vantaggio, e anche se la Cina sembra avvicinarsi, è ben lontana dal colmare il divario ancora esistente.

D’altronde è lo stesso politologo a scrivere un articolo, pubblicato dall’Atlantic Council, che si intitola “Pensate che il secolo americano sia finito? Pensateci di nuovo”, dentro al quale viene difesa la tesi che la fase storica, iniziata pienamente con la seconda guerra mondiale anche se alcuni prodromi sono rintracciabili già nei decenni precedenti, caratterizzata dall’egemonia statunitense sia tutt’altro che destinata a concludersi nel breve termine.

Nonostante gli Stati Uniti mantengano ad oggi sia il primato militare che quello economico, la rapida (e relativamente recente) ascesa della Cina al rango di “competitor quasi alla pari” ha suscitato dubbi sulla capacità di Washington di mantenere la sua preminenza. Secondo Nye, Washington continuerà a mantenere il suo primato, che però assumerà una forma diversa rispetto al passato; e per quanto riguarda l’ascesa cinese, anziché puntare il dito contro il superamento di Washington da parte di Pechino, Nye vede la problematica centrale nel fatto che la diffusione del potere (in chiave bipolare e/o multipolare) produrrà entropia, “ovvero l’incapacità di fare qualcosa”.

Inoltre, Nye individua cinque grandi vantaggi di cui gli Stati Uniti dispongono rispetto alla Repubblica Popolare. A partire dalla geografia: gli Stati Uniti sono circondati da due oceani e due vicini amichevoli, mentre la Cina condivide un confine con altri quattordici Paesi ed è coinvolta in dispute territoriali con diversi di essi. Segue un vantaggio energetico, con gli Usa che sono autosufficienti mentre la Cina dipende dalle importazioni di energia. Terzo, gli Stati Uniti derivano potere dalle sue grandi istituzioni finanziarie transnazionali e dal ruolo internazionale del dollaro. Una valuta di riserva credibile dipende dalla sua libera convertibilità, così come da mercati di capitali profondi e dallo stato di diritto, di cui la Cina è priva, nonostante dichiarazioni di sorta. Il quarto è un vantaggio relativo, e riguarda la demografia: gli Usa sono l’unico grande paese sviluppato che si prevede attualmente manterrà il suo posto (terzo) nella classifica della popolazione mondiale. Sette delle quindici maggiori economie mondiali avranno una forza lavoro in calo nel prossimo decennio, ma si prevede che la forza lavoro statunitense aumenterà, mentre quella cinese avrebbe raggiunto il picco nel 2014. Infine, gli Stati Uniti sono stati in prima linea nelle nuove tecnologie importanti (bio, nano e informazione). Anche la Cina, ovviamente, sta investendo molto in ricerca e sviluppo e ottiene buoni risultati nel numero di brevetti, ma secondo i suoi stessi parametri le sue università di ricerca sono ancora dietro quelle statunitensi.

La situazione è quindi tutt’altro che negativa. “Ma se gli americani soccombono all’isteria per l’ascesa della Cina o alla compiacenza per il suo ‘picco’, potrebbero giocare male le loro carte” portando al realizzarsi di un conflitto con la presunta minaccia esitenziale, ammonisce l’autore. Che poi prosegue, specificando che la sua preoccupazione maggiore, tuttavia, non sia legata alla politica estera, ma “Riguarda il cambiamento interno e cosa potrebbe succedere al ‘soft power’ degli Stati Uniti e al futuro del secolo americano. Anche se il suo potere esterno rimane dominante, un paese può perdere la sua virtù interna e l’attrattiva per gli altri. […] La polarizzazione politica è un problema e la vita civica sta diventando più complessa. La tecnologia sta creando un’enorme gamma di opportunità e rischi che i miei nipoti affronteranno mentre affrontano l’Internet delle cose, l’intelligenza artificiale, i big data, l’apprendimento automatico, i deep fake e i bot generativi, per citarne solo alcuni. E sfide ancora più grandi si avvicinano dai regni della biotecnologia, per non parlare della gestione del cambiamento climatico. Alcuni storici hanno paragonato il flusso di idee e connessioni odierno al tumulto del Rinascimento e della Riforma di cinque secoli fa, ma su scala molto più ampia. E quelle ere furono seguite dalla Guerra dei Trent’anni, che uccise un terzo della popolazione della Germania. Oggi, il mondo è più ricco e rischioso che mai”.

Il futuro è quindi incerto. Anche se non mancano i rischi per una catastrofe globale, la situazione sembra essere ancora gestibile. A partire dal ruolo degli Stati Uniti, e dell’Occidente in generale, nel nuovo sistema internazionale che lentamente sta prendendo forma in questi anni.

No, il secolo americano non è finito. Parola di Joseph Nye

Secondo il politologo statunitense, Washington e l’Occidente non sono destinati a cedere il passo alla Cina. Il “secolo americano” andrà avanti, anche se con forme diverse

Disinformazione

Come l’IA generativa sta riscrivendo il futuro delle elezioni

Le campagne di disinformazione alimentate dall’IA generativa rappresentano una minaccia per la trasparenza e la sicurezza delle elezioni, mettendo a rischio la stabilità delle democrazie

Formazione, precariato e futuro della didattica. La ministra Bernini al Meeting

Una struttura legislativa e normativa per dare una risposta al tema del precariato nel settore della formazione, la didattica innovativa e la necessità di lavorare per rafforzare l’orientamento dei ragazzi verso le scelte che caratterizzeranno il loro futuro. Lo Ius Scholae? Non è un problema per la tenuta della maggioranza. Cos’ha detto il ministro dell’Università, Anna Maria Bernini al Meeting di Rimini

Nuovo drone cinese? Cosa svela una foto satellitare...

Un satellite Airbus ha catturato un’immagine di, probabilmente, un drone cinese da combattimento, in una base atta alla sperimentazione radar. Potrebbe trattarsi di una fase dello studio del GJ-11, Ucav che sarà dedicato all’impiego sulle portaerei di Pechino

Il Centro è Forza Italia, il resto è solo propaganda. La versione di Merlo

Forza Italia può declinare al meglio questa concreta opportunità politica se allarga i confini del partito a tutte le culture politiche e ai movimenti che sono riconducibili al Centro; se garantisce un autentico modello democratico al suo interno e se, soprattutto, si fa carico di un progetto politico schiettamente riformista e di governo. Il commento di Giorgio Merlo

Barche, tragedie in mare, spie e presunte tali. Quando naufraga la verità

C’è chi, come il noto diffusore di fake news Cesare Sacchetti, vede un nesso tra quanto accaduto sul Lago Maggiore e a Palermo. Così le teorie del complotto sfruttano tragedie reali per diffondere sfiducia

Riuscirà Kamala Harris a dare vita e corpo a un’anima progressista? Risponde Pasquino

Gianfranco Pasquino legge l’ultima convention democratica e la sfida roosveltiana della candidata Harris. Il nuovo libro del professore emerito di Scienza politica, “Fuori di testa. Errori e orrori di politici e comunicatori” (Paesi Edizioni), sarà in libreria a settembre

L'aerospazio Made in Italy guarda a Bruxelles e Washington

Di fronte alla sfida tecnologica del domani, le realtà industriali della Difesa dovranno potenziare la propria collaborazione su progetti congiunti, per rimanere sempre all’avanguardia. È in questo spirito che Northrop Grumman Italia, recentemente tornata dall’Airshow di Farnborough, partecipa a numerose iniziative internazionali e punta a favorire la collaborazione tra la casa madre statunitense, NG-Mission system e l’industria nazionale italiana

Agile Combat Employment. Ecco il piano d'azione dell’Usaf nel Pacifico

L’aeronautica americana mira a creare una serie di basi distaccate nel Pacifico, meno suscettibili a massicci attacchi missilistici cinesi. Ma anche queste basi necessiteranno di capacità difensive. Per le quali l’aviazione sta collaborando con l’Esercito

Libia, nel caos ancora spazio per l’Italia. Ecco come per Mezran

Per Mezran (Atlantic Council), l’Italia dovrebbe spingere per arrivare a un accordo quadro sulla Libia tra Ankara e Il Cairo, sostenere l’iniziativa per un nuovo governo, attivandosi per veicolare il peso diplomatico degli Usa. Obiettivo: evitare il caos (e i droni cinesi nella Cirenaica russa)

×

Iscriviti alla newsletter