Skip to main content

Si è fatto aspettare per più di un’ora, ha parlato per circa 30 minuti. Ma quando il presidente Vladimir Putin deve andare al sodo, non impiega molto tempo e lo fa senza giri di parole.

Il capo del Cremlino in effetti non ci ha girato molto intorno: la Russia non rimarrà immune dalla pandemia del coronavirus e quindi l’obiettivo ora è tamponare e restringere il contagio il più possibile, oltre a salvaguardare l’economia nazionale.

Tutto il resto viene dopo, inclusa la riforma della Costituzione e il referendum, che per dichiarazione dello stesso Putin sarà posticipato a quando l’emergenza coronavirus sarà finita.

“Penso che il voto debba essere posticipato a una data successiva – ha detto il presidente – vediamo come procederà la situazione nel Paese e nelle singole regioni. Sapete quanto per me questo argomento sia serio e chiederò sicuramente la vostra opinione su una materia che è cruciale per la nostra società”.

Ora, pero, le priorità sono altre. Nessuna data, nessuna certezza, solo una rassicurazione e una regola per tutti. Lo Stato russo è pronto a fronteggiare la pandemia dal punto di vista sanitario e le categorie più deboli saranno protette. L’imperativo per tutti, adesso, è stare a casa. Tutte le attività non fondamentali saranno chiuse per una settimana, senza che gli stipendi dei lavoratori debbano risentirne. L’esercito russo è già pronto per essere impiegato per fare rispettare le direttive, mentre nelle maggiori città sono in costruzione ospedali sul modello di quello di Wuhan.

“Siamo riusciti a restringere la diffusione del virus – ha detto Putin – ma non è possibile bloccarla completamente. Ognuno deve agire responsabilmente, nessuno deve pensare di poter essere immune dal contagio”. Il tono fermo è quello di chi sa che ha davanti due battaglie da combattere. La prima è quella della pandemia e la seconda è quella della tutela di un’economia già zoppicante, a cui il presidente sperava di poter ridare lustro proprio quest’anno.

Prima del suo discorso, Putin ha avuto un lungo incontro con Ėlvira Nabiullina, governatrice della Banca centrale russa. Il Paese, in questo momento, può contare su riserve particolarmente prospere, da cui il Cremlino attingerà per fronteggiare l’emergenza e con le quali tutelerà soprattutto tre categorie: gli anziani, i disoccupati e le famiglie con figli.

Ma il presidente sta anche pensando al supporto delle piccole e medie imprese, una parte del comparto produttivo russo su cui il neo nominato primo ministro Michail Mishustin stava puntando molto per rilanciare l’economia del Paese. Per loro è in arrivo il differimento fiscale di sei mesi, mentre coloro che perderanno il lavoro a causa del coronavirus riceveranno lo stipendio minimo fino alla fine dell’anno. Parte dei dividendi degli azionisti, poi, dovranno rimanere nel Paese.

Un cambio a 180° rispetto a qualche giorno fa, quando si diceva che in Russia la situazione era “sotto controllo”. Ma nel discorso di oggi Putin ha voluto far vedere che il Paese ha un piano. Sa perfettamente che su questa emergenza si gioca buona parte del suo consenso.

Addio referendum e riforma. Il coronavirus congela i piani di Putin

Si è fatto aspettare per più di un’ora, ha parlato per circa 30 minuti. Ma quando il presidente Vladimir Putin deve andare al sodo, non impiega molto tempo e lo fa senza giri di parole. Il capo del Cremlino in effetti non ci ha girato molto intorno: la Russia non rimarrà immune dalla pandemia del coronavirus e quindi l’obiettivo ora…

Il prof. Balducci ci spiega la scarsa efficienza ed efficacia del modello cinese

Una volta che la crisi sarà passata dovremo fare una sorta di debriefing istituzionale per mettere a fuoco i settori delle nostre istituzioni che più sono andati sotto stress. Qui ne voglio richiamare due: - il rapporto tra competenza legittimata in via professionale e competenza legittimata democraticamente e - l’assenza di processi e protocolli nelle nostre strutture pubbliche. È evidente…

I diplomatici cinesi litigano sul coronavirus. O forse no...

Pluralismo o divisione? L’intervista rilasciata ad Axios dall’ambasciatore cinese negli Stati Uniti, Cui Tiankai, ha seminato dubbi sulla compattezza del corpo diplomatico di Pechino e, più in generale, sul Partito comunista cinese. Ma se non fosse né pluralismo né divisione bensì rispondesse a un piano preciso? Pechino e Washington sono “sulla stessa barca” e dovrebbero combattere insieme il coronavirus, ha…

Quanto costano gli aiuti della Cina e della Russia? L’analisi di Lucas (Cepa)

Di Edward Lucas

Nascondi i tuoi errori. Semplifica il corso degli eventi. Esagera i tuoi successi. Ignora il contesto. Diffondi bugie. Pretendi gratitudine. Questo approccio è familiare a chiunque conosca come prima l’Unione Sovietica e ora Russia abbiano raccontato la Seconda guerra mondiale. Ma è anche lo stesso approccio con cui il Partito comunista cinese sta gestendo la pandemia di coronavirus. Iniziamo dagli…

Time to act. Formiche con la fondazione Kennedy per la Protezione Civile

Solo pochi giorni fa dalle colonne del Corsera Kerry Kennedy invitava a guardare all’Italia come esempio per la battaglia globale al coronavirus. Dalle parole grate alla solidarietà dei fatti è passato davvero poco. Ed ecco che la fondazione Robert Francis Kennedy, di cui Kerry è presidente, lancia "Time to act. Our future is now" una campagna di raccolta fondi destinata…

Lucebuio

Viviamo sulla superficie di noi stessi. Siamo posseduti da forze oscure, dai nostri Daimon interni ed esterni a noi. Siamo posseduti dai miti, dagli dèi, dalle idee. Siamo dei manipolatori manipolanti, siamo posseduti da ciò che possediamo, vivere è come un’ebrezza e come un sonnambulismo (Edgar Morin, Conoscenza, ignoranza, mistero, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018, p. 88) Nella nostra anima…

Cosa resterà?

Perché alcuni sono convinti che "dopo" cambierà tutto? (Tolte le difficoltà economiche, che è il tema grandissimo) non penso proprio che durerà oltre un semestre - tuttalpiù intimamente - e socialmente, l'impatto, successivo, nelle relazioni. A un certo punto si riaccelererà, tutto, ancora di più. Come quando le scuole iniziano a correre per terminare il programma. Come quando il Paese…

Coronavirus, così Sace Simest va in aiuto alle Regioni

Mascherine, ventilatori polmonari e respiratori, guanti, kit diagnostici e abbigliamento sanitario protettivo per dare nuova linfa al sistema sanitario nazionale. Il gruppo Sace Simest, società controllata da Cassa Depositi e Prestiti, ha attivato un insieme di soluzioni assicurativo finanziarie con l'obiettivo di sostenere le Regioni offrendo capacità aggiuntiva di credito e liquidità immediata per fare fronte all'attuale fase emergenziale legata…

Anche gli italoamericani festeggiano il DanteDì

In occasione delle celebrazioni del DanteDì, domani 25 Marzo il Capitolo di Roma dell'Ordine dei Figli d'Italia in America diffonderà alla pagina Facebook del DanteDìPodcast i video-podcast relativi all’Inferno, Purgatorio e Paradiso. L’Order Sons and Daughters of Italy in America è la più antica e consolidata organizzazione a supporto degli americani di discendenza italiana negli Stati Uniti e Canada. Fondata…

Cosa (non) sta facendo il Messico per il coronavirus

Il presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador, non è per nulla preoccupato. Anzi, trova anche il tempo di scherzare sulla crisi sanitaria di coronavirus che sta colpendo il mondo. In un discorso pubblicato sui canali social, il capo del governo messicano ha invitato la popolazione a “non smettere di uscire” di casa e a non adottare misure “esagerate” per…

×

Iscriviti alla newsletter