Archivi
Droni ucraini a Mosca, carri russi a New York. Ultime dal conflitto
La difesa missilistica statunitense passa dallo Spazio. Ecco come
Il direttore della Missile defense agency Usa ha delineato tre importanti novità tecnologiche. Per il 2029, verrà aggiunto un nuovo sensore spaziale in grado di distinguere tra missili balistici e tra vettori difensivi e offensivi. Prosegue inoltre lo sviluppo del radar Ldrd, così a lungo raggio che sarà impiegato dalle Forze spaziali
Chiesa ortodossa russa fuori legge in Ucraina. Cosa significa secondo Cristiano
Dal punto di vista ucraino, dimostrare che può esistere una Chiesa russa lontana e infedele quindi al Cremlino, sarebbe stato forse più utile che chiuderla. La realtà bellica evidentemente ci dice che non siamo in una situazione che lo renda plausibile. I documenti filo-russi scoperti in alcune canoniche, il possesso del passaporto russo da parte del metropolita Onufrij, che guida la Chiesa russa, sono indicazioni del perché
Il caso North Stream 2. Il ruolo inatteso degli attori civili nel sabotaggio
La ricostruzione del Wall Street Journal sul sabotaggio del gasdotto rivela l’imprevedibilità degli attori coinvolti e mette in discussione le metodologie di analisi tradizionali. L’uso di civili e mezzi non convenzionali evidenzia i rischi di interpretazioni errate e bias cognitivi
Difesa, all'Italia serve una normativa sull'economia di emergenza. L'analisi di Nones
Serve una normativa dedicata per gestire quella che è ormai diventata una “economia di emergenza” e far comprendere all’opinione pubblica, ai suoi rappresentanti e al mondo dell’informazione la gravità della situazione. L’incendio si sta propagando in molte parti del mondo e la deterrenza è sicuramente uno degli strumenti più validi per contenerlo. L’analisi di Michele Nones, vicepresidente dell’Istituto affari internazionali, nella quarta e ultima parte di una riflessione a puntate sulla Difesa europea
La Via della Seta si era messa in salita, e ora? Italia-Cina secondo l’amb. Sequi
Conversazione con l’ex segretario generale della Farnesina e capo missione a Pechino sul rapporto bilaterale dopo lo stop alla Belt and Road Initiative: “Un rapporto aperto ma fermo, nella consapevolezza dei reciproci interessi e mantenendo chiari i nostri valori e appartenenza alla famiglia euroatlantica, può essere di grande utilità, anche nell’affrontare le crisi globali”
Comando e controllo 2.0. La nuova era del decision-making militare Usa
Di fronte alle prospettive di un possibile confronto militare convenzionale, l’Esercito degli Stati Uniti è pronto a modernizzare le sue reti di comando e controllo attraverso le tecnologie di analisi predittiva dei dati
Base in Lituania e valzer complessi con Mosca e Pechino. Le ultime mosse della Germania
La Germania si sta svegliando. Berlino finanzierà metà della più grande base militare lituana, che ospiterà 4000 militari tedeschi (novità dal ’45). Nel frattempo, il governo reagisce sul sostegno all’Ucraina e una fregata potrebbe passare attraverso lo stretto di Taiwan
Diffondere il verbo. La ricetta per la corsa all’IA secondo Foreign Affairs
Su Foreign Affairs l’esperto di innovazione tecnologica individua i fattori critici nelle rivoluzioni industriali del passato, e in particolare sulla diffusione delle nuove tecnologie nel sistema-Paese. Notando come oggi questa dimensione sia scarsamente considerata
Putin è nudo! Ma occhio alla disinformazione russa. La versione di Caprara
Il servizio giornalistico di Battistini e Traini ha smascherato una debolezza che il Cremlino non voleva venisse a galla. Questo caso ha fatto emergere un altro grosso problema legato alla disinformazione nel nostro Paese. Risulta inquietante che nel dibattito pubblico la si noti oggi e molto meno in altre occasioni. La penetrazione dell’influenza russa nella comunicazione italiana è estesa, ha radici antiche e rami nuovi. Colloquio con l’editorialista del Corriere, Maurizio Caprara