Skip to main content

Non c’è tempo di aspettare una qualche forma di soccorso da Pechino. Se non si vuole finire nel burrone ed evitare la bancarotta, bisogna cercare denaro e cercarselo da soli. Ed è esattamente quello che stanno facendo le immense province della Cina, alle prese con insolvenze di ogni tipo. Le imprese del mattone che dovevano realizzare opere e quartieri, sono virtualmente fallite, trascinandosi dietro le stesse amministrazioni. Le quali ora hanno deciso di salvarsi, da sole, forse per un semplice istinto di sopravvivenza e nella consapevolezza che da Pechino arriveranno solo proclami.

In questi mesi i governi locali si sono infatti affannati a piazzare sul mercato grandi quantità di obbligazione, con l’obbiettivo di ricavarne della liquidità con la quale ridurre il rischio di un default e fare fronte ai pagamenti. Ma anche per ricapitalizzare le piccole banche di territorio vittime di quella stessa spirale di insolvenze che ha mandato knock-out la periferia del Dragone. Il conto è presto fatto. Finora, nel 2023, i governi hanno raccolto 152,3 miliardi di yuan (21,05 miliardi di dollari) tramite tali obbligazioni per ricostituire il capitale delle banche di piccole e medie dimensioni.

Secondo un rapporto di S&P Global Ratings, gli istituti minori della Cina, quelli regionali per intendersi, dovrebbero far fronte a un deficit di capitale stimato in 2,2 trilioni di yuan sulla base di uno scenario in cui fino al 20% dei delle banche locali si troveranno nel giro di pochi anni ad affrontare carenze di capitale. Sforzi in solitaria che si inseriscono in un contesto di crescenti preoccupazioni circa l’impatto della crescita esponenziale del debito pubblico locale sull’economia cinese.

Secondo gli ultimi dati del Fondo monetario internazionale, l’esposizione delle amministrazioni locali ha raggiunto i 92 mila miliardi di yuan (12,6mila miliardi di dollari), ovvero il 76% della produzione economica cinese nel 2022, rispetto al 62% del 2019. “È importante evitare qualsiasi fallimento, anche delle istituzioni più piccole, poiché un singolo fallimento potrebbe generare effetti a catena e diffondere il contagio finanziario ad altre istituzioni finanziarie”, ha affermato Zhang Xiaoxi, ricercatore di Gavekal Dragonomics. Ma fino ad oggi da Pechino sono arrivati solo segnali di fumo.

Xi fa l'indiano. E le province cinesi provano a salvarsi (da sole)

Dopo anni di promesse mancate e aiuti strombazzati ma mai arrivati, i governi locali della Cina hanno deciso di provare a fare cassa in solitaria, emettendo bond per 21 miliardi di dollari. Ma basteranno?

Tassi e debito, Bankitalia tifa per la svolta della Bce

Il governatore Fabio Panetta, alla sua prima uscita pubblica, ammette che il rallentamento dell’inflazione potrebbe spingere Francoforte ad azionare anzitempo il freno sul costo del denaro. Il che sarebbe un ottimo programma per il governo. Ma attenzione alla crescita

Cop28, tutti i motivi per cui Francesco sentiva di dover essere lì

Papa Francesco non riuscirà ad essere alla Conferenza a Dubai per motivi di salute, ma in realtà è importante chiedersi i motivi del suo desiderio di andare e parlare a tutti i partecipanti della cura della “casa comune”, che non è qualcosa di esterno a noi, ma della quale siamo tutti parte, o “parti”. La riflessione di Riccardo Cristiano

L'incontro tra le comunità come strumento per superare le crisi. L’intervento di Scurria

Di Marco Scurria

L’esigenza di facilitare l’incontro e la contaminazione tra culture e religioni diverse raccontata dal senatore Marco Scurria in occasione dell’iniziativa di cui si è reso promotore, a Palazzo Madama

L’Europa spinge sui lanciatori. Appuntamento con l’Ariane 6 al 2024

Il lanciatore franco-tedesco Ariane 6 è pronto a fare la sua parte per garantire un accesso autonomo allo spazio dell’Europa. Tornerà sulla rampa di lancio nell’estate del 2024 e sarà capace di portare in orbita satelliti pesanti tra le venti e le cinquanta tonnellate

Non è ancora tempo di strappi. Il summit Ue-Cina visto da Pelanda

Dal vertice del prossimo 7 dicembre non c’è da aspettarsi un ulteriore irrigidimento dei rapporti tra Bruxelles e Pechino, l’Europa proverà a convergere su una serie di agende da condividere con la Cina. E poi la Germania non ha capito ancora cosa vuole fare da grande. Conversazione con l’economista esperto di Asia

Geopolitica degli ostaggi. Così Iran e Russia cercano la via anti-occidentale con Hamas

La crisi nella crisi in Medio Oriente riguarda gli ostaggi. Hamas sta sfruttando la situazione per mandare messaggi contro l’America e per assecondare le posizioni di Russia, Iran e Cina. Un pensiero in più per Biden

L'Intelligenza Artificiale, l'ultimo cruccio di Kissinger

L’ex segretario di Stato americano aveva preso a cuore l’argomento, manifestando tutto il suo interesse ma anche la sua preoccupazione. L’arrivo di ChatGPT porta con sé “una rivoluzione intellettuale”, per cui forse l’uomo non è ancora pronto. O non è consapevole dei rischi che questo strumento comporta. L’eredità che lascia l’alto diplomatico è il sollecito a istituire un’Agenzia di regolamentazione internazionale come avvenuto con le armi atomiche

Kissinger in Italia nel 2008 tra Copasir e Napolitano

L’ex segretario di Stato americano, morto ieri, è stato l’unico cittadino straniero a essere audito dal comitato per l’intelligence. Era il 2008 e si parlava dei condizionamenti per la sicurezza nazionale derivanti dall’azione dei fondi sovrani

Addio Henry Kissinger. Lo speciale di Formiche.net

Il grande politico e diplomatico americano si è spento nella notte nella sua casa nel Connecticut. Ecco lo speciale che Formiche.net gli ha dedicato per il suo centenario, raccogliendo contributi di accademici, giornalisti e intellettuali per tratteggiare al meglio una delle personalità più influenti del Novecento

×

Iscriviti alla newsletter