Lo studio del Csis individua quattro lati positivi nel Collaborative Combat Aircraft: impegno autentico dell’Usaf, un approccio atto a favorire l’innovazione, una struttura che consenta di scegliere i migliori per ogni modulo e l’ingresso di un attore non tradizionale. Tempi e budget restano migliorabili, ma c’è da essere soddisfatti
Archivi
Educazione civica e comunità, un connubio necessario. La riflessione di Monti
È la comunità, a ben vedere, la premessa essenziale dell’educazione civica. Se vogliamo davvero costruire cittadini migliori, inseriamoli prima di tutto in un contesto sociale e collettivo, e poi spieghiamo loro quali sono le regole che vanno rispettate per far sì che tale contesto funzioni. La riflessione di Stefano Monti
A Kursk i russi rischiano di rimanere intrappolati. Ecco perché
Distruggendo o danneggiando i ponti sul corso d’acqua che delimita l’area principale delle operazioni nell’oblast di Kursk, gli ucraini potrebbero accerchiare le truppe russe di stanza nel settore. Ma intanto le truppe di Kyiv guardano già oltre
Perché il papa incontra i parenti di chi perì nell’esplosione del porto di Beirut. La riflessione di Cristiano
L’iniziativa vaticana non punta il dito contro qualcuno, ma difende e tutela quella natura cosmopolita, plurale, che il porto ha simboleggiato per due secoli. Quell’esplosione ha reso inagibile gran parte del principale, più antico insediamento cristiano, ortodosso, Jammayzeh, epicentro della storia culturale cittadina. La riflessione di Riccardo Cristiano
Tregua a Gaza? Così Blinken incalza Netanyahu e mette in scacco Hamas
Blinken ruba la scena, porta Israele sul cessate il fuoco, e sposta la decisione su Hamas. Gli Usa aiutano, pressandolo, Netanyahu anche pensando ai loro interessi. Arriveranno risultati?
Da Donat-Cattin a Marini. La strada per i cattolici nella politica di oggi secondo Merlo
È sufficiente ripercorrere le tappe dei grandi leader cattolici per arrivare alla conclusione che non c’è nulla da inventare. Semplicemente, è appena sufficiente conoscere il loro magistero politico per avere ancora la bussola di orientamento anche e soprattutto nella società contemporanea. La riflessione di Giorgio Merlo
Sembra l'estate del ’94, ma Giorgia durerà. L'opinione di Tatarella
A sinistra ancora non lo sanno, ma proprio loro, con questo modo di fare, sono la reale garanzia del successo di Meloni. Alla politica si risponde con la politica, non con i soliti mezzi usati per truccare la partita e sovvertire la volontà popolare. Per questo la premier, al contrario di quanto accadde nell’estate del 1994 a Berlusconi, durerà fino alla fine della legislatura. L’opinione di Fabrizio Tatarella
Comunità, persona, incontro con l'altro. Il messaggio di Mattarella al Meeting di Rimini
Il Presidente della Repubblica ha inviato un messaggio in apertura della 45esima edizione del Meeting per l’amicizia tra i popoli. L’essenziale “non sta nell’io separato, autosufficiente, ma nell’incontro con l’altro, nella scoperta delle verità di cui l’altro è portatore, e dunque nel camminare insieme, nel domani da pensare e costruire”
Dalla Russia grave pressing sull'ambasciatore, e la Rai... Parla Graziano (Pd)
È inaccettabile che venga convocato l’ambasciatore italiano in Russia per il solo fatto che una giornalista e il suo operatore del servizio pubblico abbiano fatto il loro lavoro. La decisione della Rai di richiamare Battistini in Italia è legittima, benché personalmente avrei preferito fosse rimasta a Kyiv. Colloquio con il parlamentare dem, Stefano Graziano
La minaccia di Pyongyang è globale. Parla l’amb. Lee Seong-ho
Corea del Sud e Stati Uniti si addestrano a prevenire eventuali attacchi nordcoreani, anche atomici, attraverso l’esercitazione Ulchi Freedom Shield. Ci riguarda da vicino, perché la sicurezza dell’Indo-Pacifico interessa anche lo spazio euro-atlantico, come sottolineato anche dall’ambasciatore in Italia della Repubblica di Corea, Lee Seong-ho, a Formiche.net