Skip to main content

Il ‘piano di pace del Secolo’, come, con la consueta modestia, lo definisce Donald Trump. Oppure, il ‘tradimento del Secolo’, come lo bollano su lunghezze d’onda analoghe tutti i palestinesi e l’Iran e i suoi affiliati nella Regione. Persino la Turchia, un Paese della Nato, anche se sempre di meno, non usa mezzi termini: “Il piano è un’annessione, è nato morto”.

Il piano è talmente sbilanciato a favore di Israele che i palestinesi manco lo vogliono ascoltare: così, a Washington, con Trump, c’è solo Benjamin Netanyahu, capo di un governo senza maggioranza nella Knesset, pluri-inquisito e presto processato. È come fare gli accordi di Camp David del 1978 con Begin ma senza Sadat – presidente Usa era Jimmy Carter -; o quelli di Oslo del 1993 con Rabin ma senza Arafat – presidente Usa era Bill Clinton -.

Le dichiarazioni roboanti di Trump e di Netanyahu, uno sotto impeachment e l’altro sotto schiaffo della magistratura, lasciano il tempo che trovano, in Medio Oriente: servono a fini interni (e manco troppo). Trump dice che la gente del Medio Oriente è “pronta per un futuro migliore”, proprio come quella di tutto il Mondo; e parla di “svolta storica”, di “un grande passo verso la pace”, addirittura “dell’ultima possibilità di pace per il Medio Oriente”.

Per i palestinesi, ci sono 50 miliardi di dollari e una lettera ad Abu Mazen, lo stop agli insediamenti nei quattro anni di tempo per negoziare, a patto però che essi riconoscano definitivamente Israele come “Stato ebraico”, rinuncino al terrorismo e accettino che il loro Stato sia smilitarizzato. Gerusalemme resta capitale indivisa di Israele, anche se l’affermazione convive con la condizionata e contraddittoria apertura a Gerusalemme Est capitale dello Stato palestinese; e gli insediamenti già effettuati restano dove sono.

L’idea di Trump è che l’accordo di pace segni l’apoteosi del suo secondo mandato, nel 2024. Quando il magnate presidente elogia la minuziosità del piano – 80 pagine, “mai uno così dettagliato prima” – si capisce che è troppo lungo perché lui l’abbia letto; figuriamoci se l’ha scritto. Trump mette la firma in calce al lavoro fatto dal genero Jarred Kushner, imprenditore e uomo d’affari, venditore d’armi (all’Arabia saudita), ebreo, marito di Ivanka, la ‘prima figlia’, il suo consigliere speciale per il Medio Oriente.

Netanyahu è meno magniloquente: riconosce il piano come “una base per negoziati diretti”. Poco dopo, però, la tv israeliana annuncia un voto del governo, domenica, sull’annessione unilaterale della Valle del Giordano e delle colonie ebraiche in Cisgiordania.

Pure le capitali più caute a mettersi in urto con gli Stati Uniti sono molto prudenti nelle valutazioni: Trump riprende l’idea dei due Stati, che è cara agli europei e che lui aveva inizialmente archiviato, ma ne fa, se va bene, uno Stato e mezzo. Il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres sollecita le parti a realizzare i due Stati, l’Ue e la Francia insistono per la “soluzione a due Stati”, l’Italia parla di un piano “da esaminare con attenzione”, ma riafferma i principi dei “due Stati due popoli” e di “Gerusalemme capitale condivisa”: non è la voce di Luigi Di Maio, troppo preso dalla politica per queste quisquiglie, ma quella della vice-ministro Marina Sereni.

La Russia cammina sulle uova – “Stiamo analizzando il piano Trump” -, ma solo perché è in arrivo al Cremlino Netanyahu, che deve vedere Vladimir Putin: e, comunque, sollecita “negoziati diretti” fra le due parti.

Per i palestinesi, c’è ben poco, a parte i soldi. Se il concetto è che tutto si può comprare, 50 miliardi di dollari e un milione di posti di lavoro dovrebbero bastare per i palestinesi della striscia di Gaza e per quelli della CisGiordania, che vivono in condizioni di disagio, povertà, sovraffollamento. Ma s’è già visto in giugno alla Conferenza di Manama, centrata sugli aspetti economici del piano Usa, che l’esca dei soldi da sola non funziona: dietro a Trump e a Netanyahu, vanno solo – e con cautela – l’Arabia Saudita, che esprime “apprezzamento”, e gli Emirati arabi uniti, che parlano di un “punto di partenza”, mentre l’Egitto invita a “un esame attento” e la Giordania mette in guardia “dalle conseguenze pericolose di qualsiasi atto unilaterale israeliano”.

La sceneggiata mediorientale si svolge alla Casa Bianca mentre, in Senato, la difesa di Trump chiude i suoi tre giorni di arringhe, dopo i tre giorni di requisitorie dell’accusa, nel processo d’impeachment. Ma il presidente, tweet a parte, continua a occuparsi d’altro, come se il giudizio non lo riguardasse.

Nella serie delle ‘distrazioni di massa’, dopo l’uccisione a Baghdad del generale Qasim Soleimani, creando un rischio di guerra nella Regione, e la tregua dei dazi, con la Cina, ecco il ‘piano di pace’ tra israeliani e palestinesi. Che innesca un “venerdì della rabbia” a Gaza annunciato da Hamas. Che il processo finisca in fretta, prima che Trump incendi il Mondo.

Cosa c'è dietro il piano di pace di Trump. L'analisi di Gramaglia

Il ‘piano di pace del Secolo’, come, con la consueta modestia, lo definisce Donald Trump. Oppure, il ‘tradimento del Secolo’, come lo bollano su lunghezze d’onda analoghe tutti i palestinesi e l’Iran e i suoi affiliati nella Regione. Persino la Turchia, un Paese della Nato, anche se sempre di meno, non usa mezzi termini: “Il piano è un’annessione, è nato…

Il piano di Trump è difficile ma vantaggioso. Nirenstein spiega perché

Addio al controverso piglio che ha prodotto l'accordo di Oslo e le successive premesse legate al falso tema “pace in cambio di terra”. Battezza così il piano di pace americano per il Medio Oriente Fiamma Nirenstein, giornalista, scrittrice e tra le altre cose membro del Jerusalem Center for Public Affairs (Jcpa), che affida a Formiche.net la sua lettura analitica sulla…

Israele e Palestina, ci sono alternative al piano di Trump? Il commento di Bressan (Lumsa)

Ai microfoni di Radio 1, l’ambasciatrice palestinese in Italia e presso la Santa Sede, Abeer Odeh, ha detto che "il piano di Trump in Medio Oriente è già morto perché illegale. Trump fa accordi solo con la componente di destra del governo di Israele, i palestinesi non sono parte del negoziato". È uno dei vari commenti negativi che esce dopo…

Bomba di Handelsblatt su Huawei (che smentisce) e spie cinesi

È il giorno dopo la decisione britannica su Huawei, quello della pubblicazione della toolbox della Commissione europea sul 5G: tutti i fari sono puntati sulla Germania, prossimo Paese europeo chiamato a decidere sul ruolo che il colosso cinese potrà avere nella costruzione dell’infrastruttura tedesca del futuro. E l’Handelsblatt, praticamente Il Sole 24 Ore teutonico, che fa? Spara una notiziona. Il…

La sfida Usa a tutto campo. Il rapporto del Cnas sulla Cina

Rising to the China challenge: renewing American competitiveness in the Indo-Pacific è il titolo di uno studio pubblicato ieri dal Center for a New American Security (Cnas), un think tank statunitense molto sensibile ai temi della difesa e dell’Asia, fondato nel 2007 da Michèle Flournoy e Kurt M. Campbell, due ex membri della precedente amministrazione statunitense, quella guidata dal democratico…

Missioni, Nato e industria. Il ministro Guerini vola al Pentagono

Missioni internazionali, Nato e cooperazione industriale. Sono questi i temi dell'agenda del ministro Lorenzo Guerini, in viaggio verso gli Stati Uniti dove venerdì sarà accolto al Pentagono dal segretario Usa alla Difesa Mark Esper. A oltre due anni dal viaggio americano di Roberta Pinotti, la visita di Stato rappresenta un passaggio importante per l'Italia, per di più in una fase…

Stop al petrolio e nuove armi. Il peso della guerra sui libici

"La situazione in Libia si sta complicando, c'è più preoccupazione" e con il blocco della produzione petrolifera tutto significa “togliere ossigeno alle persone". È un commento che Claudio Descalzi, ad Eni, affida all’Agenzia Dire a margine della presentazione della società con l'Enea per la realizzazione del polo scientifico tecnologico DTT sulla fusione. "Non si possono affamare le persone — continua…

Chi comprerà la compagnia petrolifera del Venezuela?

Il regime di Nicolás Maduro è con l’acqua alla gola. La crisi economica (senza precedenti nella storia dell’America Latina) spinge il governo socialista verso l’ipotesi di privatizzazione della petrolifera statale Petróleos de Venezuela (Pdvsa). La notizia è stata diffusa dall’agenzia Bloomberg, che sostiene come Maduro stia proponendo una forma di privatizzazione del greggio venezuelano, con partecipazioni maggioritarie, per dare il…

Craxi, D’Alema sul banco degli imputati e la Storia. Il commento di Ocone

Perché una Repubblica che da sempre ha negoziato su tutto per due suoi uomini di punta, due grandi statisti, cioè Aldo Moro e Bettino Craxi, si è rifiutata di farlo, mostrandosi, quanto meno, intransigente e disumana? Se lo è chiesto Marcello Sorgi nel suo recente volume, dedicato agli ultimi giorni e alla scomparsa del leader socialista, giusto venti anni fa:…

L'Europa, lo spread e il governo Monti. L'Italia delle bufale secondo Gualtieri e Cottarelli

Poco Pil? Colpa della recessione mondiale. Conti sballati? Colpa delle regole di bilancio troppo severe imposte dall'Europa e dalla Germania. Spread alto? Colpa del Movimento Cinque Stelle o del finanziere George Soros. Tanti giovani disoccupati? Colpa dei troppi sessantenni che ancora lavorano. Ecco a voi l'Italia delle bufale, che pur di non ammettere le propri colpe e i propri fallimenti,…

×

Iscriviti alla newsletter