Skip to main content

Ogni abitante del nostro Pianeta utilizza più di 11 mila chili di materiali ogni anno e questo consumo cresce ad un ritmo doppio di quello della popolazione mondiale. Per invertire questa tendenza, quella che va sotto il nome di “economia estrattiva”, che concorre alla crisi climatica, a cominciare dell’invasione dell’usa e getta, la soluzione si chiama economia circolare: materiali che possono essere riciclati e riutilizzati più volte.

E l’Italia si trova in una posizione di forza. Siamo infatti tra le prime cinque principali economie europee per quanto riguarda produzione, consumo, gestione dei rifiuti, mercato delle materie prime seconde, investimenti e occupazione.
Questo emerge dal Rapporto nazionale sull’economia circolare 2020 in Italia, realizzato al Circular Economy Network (Cen) e dall’Enea, presentato oggi in streaming dal presidente del Cen Edo Ronchi e dal direttore del Dipartimento Sostenibilità dei sistemi produttivi dell’Enea, Roberto Morabito.

“Nell’economia circolare l’Italia si conferma tra i Paesi con maggior valore economico generato per unità di consumo di materia – ha detto Ronchi – Sotto il profilo de lavoro siamo secondi solo alla Germania con 517 mila occupati contro 659 mila. Purtroppo oggi registriamo segnali di rallentamento, precedente alla crisi del coronavirus: tra il 2008 e il 2017 gli occupati nell’economia circolare sono diminuiti dell’1%. Ed è un paradosso che, proprio ora che l’Europa ha varo il pacchetto di misure per lo sviluppo dell’economia circolare (in corso di recepimento nel nostro ordinamento) il nostro Paese non riesca a far crescere questi numeri”.

L’Italia di fatto utilizza al meglio le poche risorse destinate all’innovazione tecnologica, ma è penalizzata dalla scarsità degli investimenti, che si traduce in carenza di eco innovazione (siamo all’ultimo posto per i brevetti), e dalla criticità sul fronte normativo: mancano ancora la Strategia nazionale e il Piano di azione per l’economia circolare: due strumenti che potrebbero aiutare il nostro Paese anche ad avviare un percorso di ripresa per i danni economici e sociali prodotti dall’epidemia del coronavirus.

“Il Rapporto conferma che l’Italia sia ancora ai primi posti tra le grandi economie europee in molti settori dell’economia circolare – ha ribadito Morabito – Tuttavia corriamo il rischio di essere superati da altri Paesi. Serve un intervento sistemico con la realizzazione di infrastrutture e impianti, con maggiori investimenti nell’innovazione e con strumenti di governance efficaci, quali l’Agenzia Nazionale per l’Economia Circolare”.

Un segnale incoraggiante viene dalla bioeconomia che cresce di valore e peso complessivo. In Europa, secondo il Rapporto, ha un fatturato di 2 mila 300 miliardi di euro con 18 milioni di occupati nel 2015. In Italia le attività connesse alla bioeconomia registra un fatturato di oltre 312 miliardi di euro e circa 1 milione 900 mila occupati. I settori che maggiormente contribuiscono sia al valore economico che all’occupazione sono l’industria alimentare, le bevande, l’agricoltura, la silvicoltura e la pesca.

Negli ultimi cinquant’anni, ricorda il Rapporto, l’intervento dell’uomo ha significativamente trasformato la superficie terrestre: il 33% dei suoli mondiali e degradato; ogni anno in Europa viene cementificata un’area di 348 chilometri quadrati (più della superficie di Malta). Secondo le Nazioni Unite nel decennio 2007-2016 le attività connesse all’agricoltura e altri usi del suolo sono state responsabili, ogni anno, di circa 12 miliardi di tonnellate di CO2 in atmosfera, un quarto dei gas serra globali. La difesa del suolo, delle foreste, delle risorse marine è un punto fondamentale per lo sviluppo di una bioeconomia rigenerativa, basata cioè su risorse biologiche rinnovabili e sulla resilienza degli ecosistemi.

Il messaggio è chiaro: la transizione verso l’economia circolare e la bioeconomia rigenerativa è sempre più urgente per la mitigazione della crisi climatica. Gli strumenti a livello europeo ci sono, ma occorre uno sforzo maggiore soprattutto a livello di risorse attraverso una nuova strategia per la finanza sostenibile così da incoraggiare la mobilitazione di capitali privati. Indispensabili, infine, secondo il Rapporto, la revisione della fiscalità e la riforma degli stessi meccanismi istituzionali dell’Unione europea.

Italia primatista nell'economia circolare. Il Rapporto Cen-Enea

Ogni abitante del nostro Pianeta utilizza più di 11 mila chili di materiali ogni anno e questo consumo cresce ad un ritmo doppio di quello della popolazione mondiale. Per invertire questa tendenza, quella che va sotto il nome di “economia estrattiva”, che concorre alla crisi climatica, a cominciare dell’invasione dell’usa e getta, la soluzione si chiama economia circolare: materiali che…

A che punto è il coronavirus in Africa. Rischi e misure

Il coronavirus diffonde terrore in Africa. Sono 32 i Paesi costretti a gestire i contagi, che raggiungono quota 600 in tutto il Continente. Gran parte di questi sono pazienti che hanno portato il virus dall’Europa o dagli Stati Uniti, non dai cinesi, come si temeva inizialmente a causa della partnership commerciale tra l’Africa e la Cina. Tuttavia, molti esperti mettono…

Perché l’open innovation ci salverà

Di Andrea Chiappetta

Viviamo giorni terribili, si rincorrono notizie quotidianamente sul numero di persone che risultano positive al coronavirus, su aziende che vengono comprate a prezzi di saldo. Assistiamo però allo stesso tempo ad enormi gesti di solidarietà da parte di tutti, dalle imprese ai singoli cittadini. Tutto questo fa ben sperare, su come, qualsiasi shock, può portare anche aspetti positivi e quindi…

La Nato contro il coronavirus. Il messaggio dalla riunione a Bruxelles

La Nato c’è, anche contro il coronavirus. Il Consiglio del nord atlantico si è riunito ierial quartier generale di Bruxelles per discutere delle misure prese dagli Stati membri per contenere la diffusione del coronavirus. Dalla riunione è arrivato un doppio messaggio: l’Alleanza è solida e unita nell’affrontare l’emergenza; nel frattempo, le forze restano operative, pronte ad assolvere alla missione di difesa…

Così mezzo milione di esercizi commerciali sfidano il coronavirus. Report Infocamere

Sono mezzo milione gli esercizi commerciali e dei servizi alla persona, al cui interno lavorano 800 mila dipendenti, che restano aperti in base al decreto del governo anti coronavirus. Fra questi, più di 230mila riguardano il settore alimentare, che assicura una copertura capillare sull'intero territorio nazionale. Questi i dati diffusi da Unioncamere e Infocamere sui dati del Registro delle imprese delle Camere…

Non si guarisce senza capire quale sia la malattia. L’ecologia integrale di Francesco

L’intervista di Papa Francesco a La Repubblica è stata un evento come l’intervista che concesse a padre Antonio Spadaro all’inizio del suo pontificato. Questa intervista è un fatto epocale perché pone un problema dopo tante settimane di emergenza coronavirus: come mai ci sono stati tanti tagli alla spesa sanitaria? Eh già, sono passate settimane dall’inizio della pandemia, sono passati anni…

Identità e comunità italiana. Il popolo dei balconi e i flashmob musicali

La dimensione domestica comincia a stare stretta agli italiani in auto-isolamento contro il Covid19. Ce ne accorgiamo tutti i giorni alle 18.00, l’orario canonico in cui la metà della popolazione segue la liturgia della conferenza stampa della Protezione Civile con i dati su decessi, ricoverati in terapia intensiva e contagiati; l’altra metà si scatena sui balconi in karaoke sempre più…

Ecco come lavora la polizia di Internet in Cina. Così si fa il revisionismo in diretta...

Il New York Times ha fatto un lavoro video formidabile e ha montato tweet e filmati dai media governativi cinesi e dagli account dei diplomatici di Pechino e analizzato cosa dice la Cina al mondo della pandemia prodotta dal nuovo coronavirus. [THREAD] Our latest @nytimes video: what is China telling the world about the Covid-19 pandemic? We took a deep…

La preghiera cristiana contro l'orgoglio da copione e la fuffa (di destra e sinistra). La riflessione di don Massimo Naro

Tempo di coronavirus, cioè tempo di demagogia agitata a denti stretti, di polemiche dissimulate davanti alla webcam, di sorrisini stizziti più che ironici. Tempo in cui si mettono le mani avanti, per mantenere non solo (prudentemente) le distanze fisiche, ma anche (capziosamente) quelle ideologiche, minacciando – con la faccia buona però – il redde rationem a emergenza cessata. È il…

Ecco le mosse anti-Covid19 della Commissione europea. Parla Gaudina

Di Luca Mazzacane

Lo scambio reciproco Cina-Europa in nome del coronavirus; lo sforzo del coordinamento tra Bruxelles e i Paesi membri e l'intervento della Commissione per mettere pace tra i partner del Vecchio continente per consentire la vendita di mascherine. Per l'Europa questa pandemia è un banco di prova importante per la tenuta dell'Unione. Il futuro economico è quanto mai incerto e in…

×

Iscriviti alla newsletter