Per il momento rimane una proposta sulla carta, ma non è detto che ci resti a lungo. Ci sono le condizioni per istituire un Consiglio di Sicurezza europeo? Il dibattito tiene banco da anni nelle cancellerie degli Stati membri Ue. Soprattutto in Francia e Germania, dove ultimamente è tornato alla ribalta. L'idea di un organo Ue che coordini la politica…
Archivi
Airbus, la corruzione e l'anomalia italiana. Parla Tricarico
Rispetto a quanto accade all'estero, in Italia l'industria della difesa (e non solo) viene trattata “come se fosse lo sterco del diavolo”. È così che il generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica, commenta con Formiche.net le notizie che arrivano da Airbus, il colosso franco-tedesco dell'aviazione che questa mattina ha confermato le indiscrezioni…
Riforme, M5S e lotta all'intolleranza (grazie ai giovani). Parla Ricci (Pd)
I giovani sono i veri testimonial della memoria, su di loro politica e scuola devono investire. È la ricetta contro il razzismo del sindaco di Pesaro, Matteo Ricci (Pd), che due mesi fa aveva animato la manifestazione di piazza per la senatrice a vita Liliana Segre, proponendola come candidata al Nobel per la Pace. Ventesima Giornata della Memoria: come migliorare…
Vi spiego origini e rimedi del Coronavirus. Parla Novelli (Tor Vergata)
Nel dicembre 2019, un gruppo di pazienti con polmonite dovuta a causa sconosciuta è stato individuato in un mercato all'ingrosso di frutti di mare nella città di Wuhan, provincia di Hubei, in Cina. Tutti i pazienti sono risultati positivi ad un virus denominato 2019-nCoV, che è stato immediatamente sequenziato e classificato come appartenente alla famiglia dei coronavirus. Prima di allora,…
Disney, McDonald's e Starbucks. Così il coronavirus affossa l'economia
Solo quattro anni fa, al costo di 5 miliardi di dollari, Disneyland sbarcava a Shanghai, il polmone finanziario della Cina colpita a morte dal coronavirus. Ora, uno dei parchi divertimenti più grandi del mondo, sta subendo la sua prima chiusura forzata e nemmeno tanto breve.È lo specchio dell'emergenza, non più solo cinese, del virus tanto simile alla Sars, che costò alla…
Israele nel mirino. L’Is cerca spazi tra Trump e palestinesi
Ieri lo Stato islamico ha cercato spazio e attenzione sul dibattito politico internazionale. Il portavoce del gruppo terroristico ha diffuso un messaggio audio di quasi quaranta minuti con cui dichiarava guerra a Israele. Si tratta di una "nuova fase", ha detto Abu Hamza al Quraishi. È un nome che val la pena ricordare, perché è una figura con cui potremmo avere a che…
Guaidó in Canada, l’appello (con Trudeau) per i diritti umani in Venezuela
Il presidente ad interim del Venezuela, Juan Guaidó, ha incontrato lunedì il premier canadese, Justin Trudeau; la tappa finale di un tour che ha portato il leader dell’opposizione al regime di Nicolás Maduro in Colombia, Regno Unito, Francia, Belgio, Svizzera e Spagna. “Con il primo ministro Justin Trudeau – ha scritto Guaidó su Twitter – abbiamo parlato della necessità di…
Cosa c'è dietro le mosse di Gazprom in Turchia e Ucraina?
Un doppio passo, per rimarcare la propria vitalità sullo scacchiere internazionale e dare fiato a nuove direttrici di marcia improntate alle relazioni ed, evidentemente, al business. La strategia 2020 di Gazprom parte con due iniziative, parallele e in qualche misura cucite dal macro dato della geopolitica. Il dossier energetico, quindi, oggi più che mai, è in cima alle mosse e…
Prezzi giusti cercasi
Asta record per il nuovo Btp trentennale del Tesoro, con una domanda pari a qualcosa come 47 miliardi di euro, a fronte dei 7 messi sul mercato, per la prima tranche del nuovo benchmark; 360 investitori, insomma, per il nuovo Btp a 30 anni, con scadenza 1settembre 2050 e cedola annua del 2,45. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha…
Il giorno dopo (la memoria nell'oltre)
Quando si dice l' "umano" si intende una complessità che non può essere separata. Perché voler guardare a ciascuno di noi solo attraverso uno sguardo particolare è già oltraggio e violenza. Il "male banale", mirabilmente descritto da Hannah Arendt nel suo percorso intellettuale intorno e dentro alle esperienze totalitarie del '900, ci riguarda direttamente, intimamente. E riguarda la de-generazione di…