Skip to main content

L’operazione con cui il Partito comunicata cinese vuole rimodellare la storia della diffusione (e della formazione) del coronavirus passa anche da una stretta su quello che condividono i super controllati utenti online cinesi. Almeno da febbraio, la Polizia di Internet, unità che in Cina si occupa di censurare e controllare tutto quello che gli 800milioni di utenti fanno mentre sono connessi, ha iniziato a intercettare chiunque postasse messaggi critici o ironici su come il governo stava gestendo la crisi. In alcuni casi è arrivata a compiere interrogatori, forzare dichiarazioni di lealtà a Stato e partito, ritrattazioni pubbliche su quanto scritto.

Qualcosa di simile successe a Li Wenliang, il medico eroico che per primo denunciò, in una chat con i colleghi, che quelle strane polmoniti erano qualcosa di mai visto e potenzialmente devastante. In pochi giorni sarebbero diventate Covid-19, sindrome che poi avrebbe colpito anche Li, uccidendolo. Però prima era stato denunciato da qualche collega e messo sotto torchio dai servizi di sicurezza. Sorte simile è toccata a Li Zehua, ex giornalista di CCTV arrestato dai servizi di sicurezza cinesi mentre era a Wuhan per reportage sulla situazione.

Il lavoro di censura interna fatta dal gruppo operativo del Cybersecurity Defense Bureau del Partito serve a creare la sottostanza per la costruzione dell’impalcatura narrativa con cui Pechino vuol ricostruire la storia della pandemia. La Cina, colpevole di mancanze nella gestione iniziale della crisi sanitaria, sta lavorando incessantemente su questo revisionismo. In questo ambito si legano le iniziative di solidarietà all’Italia, sponsorizzate oltremisura con intento propagandistico; la rappresaglia contro i reporter dei principali media americani (espulsi dal paese, che ora avrà ancora più lati bui); la campagna di infowar contro per gettare contro gli Stati Uniti accuse sull’emergenza.

Oggi, in un’intervista concessa all’Associated Press, il segretario alla Giustizia statunitense, William Barr,  ha detto che l’Fbi sta indagando su attacchi informatici subiti in questi giorni dal dipartimento dell’Health and Human Services e su una campagna di disinformazione online per diffondere online notizie alterate e false sull’epidemia di coronavirus. Sostanzialmente il Bureau pensa che sia qualcosa di simile a quanto successe quattro anni fa con il piano russo per interferire nelle presidenziali. Un’operazione condotta dai rivali dell’America e finalizzata a creare un clima di sfiducia nelle istituzioni e destabilizzare l’opinione pubblica diffondendo argomentazioni divisive — che in parte sfruttano anche la lentezza con cui l’amministrazione Trump ha ingaggiato la crisi.

Washington ha iniziato ad alzare il livello contro l’epidemia sia per frenare la diffusione del virus sul proprio territorio sia per creare un contenimento politico contro l’avanzata propagandistica cinese e il tentativo russo di sfruttare spazi narrativi lasciati liberi dalla caotica risposta dell’Unione europea e del blocco transatlantico. I governi ostili all’Occidente stanno cercando di sfruttare la crisi per regolare conti e recuperare terreno, puntando l’obiettivo sopratutto sull’Europa – con un’operazione di guerra informativa complessa che tende a dividere l’Ue, dal Regno Unito e dagli Usa.

 

Covid-19, la propaganda cinese trova un (primo) ostacolo. L’Fbi...

L’operazione con cui il Partito comunicata cinese vuole rimodellare la storia della diffusione (e della formazione) del coronavirus passa anche da una stretta su quello che condividono i super controllati utenti online cinesi. Almeno da febbraio, la Polizia di Internet, unità che in Cina si occupa di censurare e controllare tutto quello che gli 800milioni di utenti fanno mentre sono connessi,…

Ecco cosa (non) mi convince del decreto da 25 miliardi. Parla il prof. Baldassarri

Contro un nemico temibile e subdolo come il coronavirus serve un'armata forte e organizzata, non manipoli di soldati allo sbando. Un'Europa unita e con un buon arsenale, insomma. Cosa che, finora, non si è vista, dice Mario Baldassarri a Formiche.net. L'economista ed ex viceministro dell'Economia, oggi a capo del Centro studi Economia reale, è più che convinto di un fatto:…

Biden mette al sicuro la candidatura. Ecco dove ha vinto

Joe Biden vince ancora, vince ormai sempre: conquista largo la Florida e l’Illinois e s’impone pure in Arizona e mette già insieme 1147 delegati, contro gli 861 di Bernie Sanders – per la nomination ce ne vogliono 1991. Solo il coronavirus, che in questo secondo mini Super Martedì fa rimandare il voto in Ohio, può frenare e/o intralciare la marcia…

Gli eurobond e i dogmi ottusi. Il commento di Giacalone

È la notizia più importante, con notevoli implicazioni politiche, ma i giornali la perdono, nonostante sia nota da ieri sera, poco dopo le 21: la cancelliera della Repubblica federale tedesca afferma “li considereremo”, relativamente a titoli di debito europeo, e il capo del governo Olandese nicchia, ma non esclude. Due segnali che comportano conseguenze di rilievo. Fin qui a impedire…

C'è un'Italia che lavora e resiste, ricordiamolo di più. Il commento del prof. Pirro

Per quanto riesca difficile in questi momenti conservare nervi saldi e lucidità di analisi sulle prospettive economiche europee e mondiali, pure è necessario farlo perché il coronavirus - è bene che ce lo ripetiamo ancora una volta -  non segnerà certo la fine del mondo e delle sue civiltà. Ci si sta battendo ormai quasi ovunque con assoluta determinazione contro di…

Coronavirus, andiamo nella giusta direzione? Sì! Certo! Forse... Il test di Curini

In questi ultimi giorni sembra esserci una sostanziale convergenza tra i vari governi su una specifica risposta alla pandemia legata al coronavirus, che sostanzialmente rinvia alla scelta italiana (e prima cinese: tutto chiuso e tutti a casa) con magari qualche spruzzata di tecnologia (come il tracciamento delle persone via app stile Corea del Sud). Anche governi all'inizio scettici a riguardo…

Il coronavirus e l’incognita dei migranti irregolari. L’opinione del gen. Tricarico

Come tutti i reclusi da coronavirus, anche io faccio regolari scorpacciate di televisione e giornali, tutti comprensibilmente monotematici, unanimi nel non trascurare alcun aspetto dell'allarmante scenario che continua ad angosciare le nostre giornate. Fino a propinarci all'infinito le stesse cose con la costante ricerca di una salsa diversa. Seguo con regolarità anche la comunicazione istituzionale, e in particolare le conferenze…

Coronavirus, dagli Usa arriva in Italia un ospedale da campo. Il ruolo della Difesa

“The United States loves Italy”. Lo aveva detto Donald Trump twittando le Frecce tricolori e lo avevano dimostrato i tanti messaggi di vicinanza arrivati dal mondo Usa e Nato. Ora, le parole trovano conferma in aiuti concreti, con un ospedale da campo dotato di otto posti per terapia intensiva a Cremona e il sostegno alle iniziative messe in campo dal…

La via cinese della salute è un bene per l’Italia. Parola di Geraci

Di Michele Geraci

Con molta amarezza, ho letto e sentito in questi giorni commenti negativi nei confronti della Cina. L’amarezza è ancora più grande perché tali critiche non arrivano soltanto da una certa parte della nostra stampa auto-proclamatasi “esperta” di Cina (probabilmente molti degli autori non parlano neppure la lingua ne hanno mai vissuto là), ma perché sono state fatte da vari personaggi…

Covid-19 colpisce gli anziani ma lancia una sfida ai giovani. Distanti ma uniti

Di Maria Cristina Pisani

In pochi giorni l’emergenza coronavirus ha stravolto l’esistenza di ognuno di noi. Tutti accomunati da un sentimento che ci accompagnerà per un po’ di tempo e che non conoscerà confini: l’incertezza. L’incertezza di fronte a ciò che siamo oggi, a ciò che saremo domani, a ciò che il mondo sarà, in un perenne stato di dubbio e precarietà. Ricordo bene…

×

Iscriviti alla newsletter