Skip to main content

La disputa tra Stati Uniti e Cina sul 5 G è innanzitutto uno scontro tra visioni culturali e valori ideali.  C’entrano anche le tensioni commerciali, la gara tecnologica e i rischi di spionaggio.

Ma il cuore dello scontro su cui politici e osservatori sorvolano è di ben altro spessore.  Il Copasir, il comitato parlamentare di controllo sui nostri servizi segreti presieduto da Raffaele Volpi ha lanciato sul 5G un allarme molto chiaro.

Per la Cina le nuove tecnologie digitali (e in particolare 4G, 5G e 6 G) sono già uno strumento efficiente e relativamente poco costoso (cellulari e video camere in rete e incrocio di Big Data) che lo Stato utilizza per monitorare, giudicare, punire e premiare i comportamenti dei cittadini.

Questa visione ideologica fondata sulla “reputazione sociale’”certificata dallo Stato (il cosiddetto Social Credit System) si fonda su tradizioni antiche della cultura popolare cinese e sul più recente ruolo del Partito comunista cinese (Pcc), ma sono al tempo stesso espressione di una visione tecnocratica profondamente illiberale. Come reagirebbe un cittadino italiano se sulla base di un responso di un computer di Stato gli fosse impedito per due anni di prendere un volo aereo o un treno ad alta velocità?

Mi piacerebbe che dall’incontro a Roma fra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il vicepresidente degli Stati Uniti Mike Spence prenda vita una iniziativa di public diplomacy su questo nucleo essenziale della cultura liberale. Potrebbe essere un modo intelligente di rilanciare la cooperazione bilaterale tra Italia e Stati Uniti in nome della cultura politica e dei valori fondamentali che davvero ci uniscono.

Si può discutere di dazi e di tutela del patrimonio scientifico e industriale, ma non si può accettare tanto più dopo la posizione unanime del Copasir che il governo italiano si presenti incerto e diviso su temi di questa portata. Non sappiamo se, come si vocifera, il ministro Stefano Patuanelli il capo della delegazione del Movimento 5Stelle nell’esecutivo. Non è questo il problema, il punto è un altro.

Quello che conta è che Patuanelli corregga il tiro studiando più attentamente il dossier 5G e la posizione del Copasir. L’Italia non può presentarsi di fronte al mondo e  alla stessa comunità euro-atlantica di cui è parte determinante  con un Governo diviso su temi di questo tenore e di alto profilo Costituzionale. Anche per Patuanelli come per tutti noi errare humanum est, perseverare autem diabolicum.

Pence a Roma. Così l'Italia può rilanciare i rapporti con gli Usa. L'analisi di Mayer

La disputa tra Stati Uniti e Cina sul 5 G è innanzitutto uno scontro tra visioni culturali e valori ideali.  C'entrano anche le tensioni commerciali, la gara tecnologica e i rischi di spionaggio. Ma il cuore dello scontro su cui politici e osservatori sorvolano è di ben altro spessore.  Il Copasir, il comitato parlamentare di controllo sui nostri servizi segreti presieduto da Raffaele…

Sarà quello di Assisi il manifesto politico del contismo?

Assisi. Un test conoscitivo per il “Partito di Conte”, un incontro tra esponenti d’élite della sinistra cattolica ed ecologista e del cattolicesimo riformista, un evento che oltrepassa il senso del governo attuale. Dicono tra i corridoi del Sacro Convento che il premier Giuseppe Conte ci abbia “tenuto moltissimo” a partecipare alla presentazione del “Manifesto di Assisi”, studiato dall'associazione Symbola di Ermete Realacci…

Essere cattolici in politica richiede prudenza (a destra e a sinistra)

Mi ha fatto piacere leggere le considerazioni di Corrado Ocone in risposta al mio intervento su cattolici di destra e identità cristiana. Il dialogo fa sempre bene e aiuta tutti, cattolici compresi: non a caso ce lo ricordano anche due grandi papi come Paolo VI (specie nell’Ecclesiam suam) e papa Francesco (in diversi testi). In questo clima di dialogo non nascondo…

Roma 13.02 Convegno "Libera Scuola in Libero Stato"

Carissimi, negli ultimi giorni del 2019 abbiamo condiviso la certezza che il percorso lineare compiuto fino ad oggi su temi come scuola, famiglia, libertà, autonomia, parità, pluralismo educativo sia ormai ad un punto di non ritorno. L’ideologia oggi non trova un muro sgretolato, ma un muro solido, fatto di dati certi con i quali deve misurarsi. Le istituzioni non si trovano più di fronte una…

La Scuola classista che (d'un tratto) sdegna

La discriminazione che si consuma nel silenzio non sdegna. Basta dichiararla… e ai buonisti bastano le scuse per tollerarla. Da alcuni giorni la cronaca ha dato ampio spazio allo sdegno dei buonisti nei confronti della preside dell’Istituto romano sul cui sito era in bella mostra – da oltre un anno - la distinzione degli studenti per censo, e quindi per…

Fincantieri a vele spiegate in Qatar. L'intesa con la Difesa

Dopo il maxi contratto del 2016 per sette navi e quattro miliardi di euro, il Qatar conferma la fiducia a Fincantieri. Il Gruppo guidato da Giuseppe Bono ha siglato a Doha un'intesa con Barzan Holdings, società posseduta al 100% dal ministero della Difesa qatariota, con l'obiettivo di rafforzare la partnership strategica, la possibilità di ordini per nuove unità già nel…

80 euro di aumento per il contratto Pmi Uniontessile-Confapi rinnovato oggi. I dettagli

"Siamo estremamente soddisfatti di aver dato una risposta apprezzabile alla vasta platea di lavoratori del settore tessile e della moda nelle Pmi che attendevano il giusto rinnovo contrattuale. Sia in ambito normativo che in quello economico riteniamo di aver determinato un ottimo risultato". Così Daniela Piras, segretaria nazionale della Uiltec settore ha commentato la sigla apposta da Uniontessile-Confapi, Filctem-Cgil, Femca-Cisl,…

Papa Francesco e Trump. Il prof. Faggioli spiega la visita di Pence in Vaticano

Pence in Vaticano? Non dico che cerca una photo opportunity, ma punta di certo a consolidare la sua posizione. L'udienza con Bergoglio? Impossibile scorgere segnali positivi o negativi ma... Docente alla Villanova University di Philadelphia, dove è rientrato da pochi giorni dall’Australia dove è consulente della Conferenza Episcopale, il professor Massimo Faggioli è convinto che la nomina arrivata proprio in…

Pence, un evangelico alla porta di San Pietro. L'analisi di Annicchino

Non ci sono risposte univoche per spiegare il tempismo della visita del vicepresidente degli Stati Uniti Mike Pence a Roma. I soliti ben informati hanno già sostenuto che si tratta di un modo per stare il più lontano possibile da Washington e dall’impeachment. In realtà non si può negare che vi siano dei dossier che meritano l’attenzione del più alto…

Dopo il cuneo, l'Irpef. Il cantiere fisco spiegato da Castelli (M5S)

Da sempre è uno dei tabù fiscali d'Italia. Il costo del lavoro, il cuneo fiscale, su cui il governo giallorosso ha iniziato una prima opera di demolizione. La scorsa notte il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto per il taglio del cuneo, previsto nella manovra di fine anno. Un'operazione attesa soprattutto da imprese e lavoratori. Le prime desiderose di alleggerire…

×

Iscriviti alla newsletter