Skip to main content

In una città simbolo, la presentazione del Manifesto di Assisi alla presenza non solo di Giuseppe Conte, ma di David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, e di parti nevralgiche della società italiana ha un significato importante: un primo passo per quel “cambio di paradigma sugli equilibri ambientali, politici ed economici di cui c’è quanto mai bisogno”. Lo crede Mauro Magatti, tra i firmatari del Manifesto secondo cui la tappa odierna è non il primo e neanche l’ultimo passo di un percorso ancora lungo.

“La presenza del presidente del Consiglio Giuseppe Conte è importante per tutta l’Italia, non solo per una parte politica, ed è significativo che accanto a lui fosse presente il presidente del Parlamento europeo e che tra i firmatari spicchi Paolo Gentiloni, commissario europeo agli Affari economici”. Cosa significa, quindi, una presenza così importante delle attuali maggioranze europee? Significa, spiega Magatti, professore ordinario all’Università Cattolica di Milano, sociologo ed economista, che è giunto il momento di passare all’azione di governo: “Ci si aspetta che si prendano decisioni in sede di governo per fare in modo che questo cambio di paradigma passi dalle pagine di un manifesto a quelle dell’Italia e non solo”. “Le questioni di tipo economico – prosegue il sociologo – si avvitano con quelle sociali e politiche come abbiamo potuto vedere in questi ultimi anni, ed è essenziale che si muovano assieme nella stessa direzione”.

Una direzione che va oltre i populismi e i sovranismi, contro l’incertezza che la crisi economica non solo italiana ha diffuso tra gli strati sociali meno abbienti. “Sono anni che sostengo che il ceto politico non ha capito le conseguenze della crisi del 2008 (anno in cui la bancarotta di Lehman Brothers portò il sistema finanziario mondiale sull’orlo del precipizio, ndr) e che è necessario modificare l’approccio allo sviluppo e alla crescita. Speriamo che dopo questa prima marcia di Assisi si riesca a mettere la seconda, a passare cioè dalle parole ai fatti”.

Non è semplice, aggiunge Magatti. “Quando si cambia approccio e si modifica quello che ho definito ‘paradigma’ ci si fanno dei nemici, e questo è inevitabile. È però un passo essenziale da compiere tenendo conto dell’obiettivo che si ha di fronte”. Senza però lasciare nessuno indietro. “Come si può intuire dall’evento che si terrà a marzo, ‘Economy of Francesco’, le questioni ambientali e quelle umane sono profondamente intrecciate. L’importante – sottolinea – è che questo passaggio da un paradigma ad un altro più sostenibile non ricada sulle spalle dei più poveri, che non sia, insomma un parlarsi addosso della popolazione benestante che lascia indietro i più deboli”.

Essere più popolari, dunque, “parlando il linguaggio della verità”, conclude Magatti. “Per modificare il nostro modello economico ci vuole fatica. Modificare la politica industriale, la politica fiscale e da non dimenticare il grande tema dell’educazione”. Sì, perché se si vuole cambiare davvero è necessario “mettere al centro l’uomo e la sua educazione, la formazione continua, e gli investimenti nell’istruzione sono una parte fondamentale”.

Dopo Assisi, è l'ora dei fatti. Parola di Mauro Magatti

In una città simbolo, la presentazione del Manifesto di Assisi alla presenza non solo di Giuseppe Conte, ma di David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, e di parti nevralgiche della società italiana ha un significato importante: un primo passo per quel "cambio di paradigma sugli equilibri ambientali, politici ed economici di cui c'è quanto mai bisogno". Lo crede Mauro Magatti,…

Cosa non ci convince del Manifesto di Assisi. L'opinione di Morelli e Paganini

Di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

Oramai da molti anni e ancora oggi nell’anno 2020, le organizzazioni italiane dell’area ideologico religiosa individuano la radice dei problemi del paese non solo nel debito pubblico ma nelle diseguaglianze sociali e territoriali, nell’illegalità, nell’economia in nero, nell’incertezza. Il Forum della Coldiretti di Cernobbio ha dato corpo ad un testo chiamato Manifesto che il Convento di Assisi (24 Gennaio) ha…

Tutti contro Macron (anche gli avvocati). La Francia allo sfascio raccontata da Malgieri

Tutti contro Emmanuel Macron. Il presidente più impopolare della Quinta Repubblica, se la deve vedere anche con gli avvocati. E le toghe non sono state da meno dei gilet jaunes quanto ad arroganza. Non era mai accaduto, almeno in tempi relativamente recenti, che la classe forense si schierasse apertamente contro l’inquilino dell’Eliseo. Macron aggiunge anche questo record ai già molti…

5G, così la Commissione Ue vuole arginare Huawei

Diversificare i fornitori, individuare adeguati strumenti legali, escludere dal controllo di attori esterni gli asset strategici per la sicurezza nazionale. Sono queste alcune delle linee guida che mercoledì prossimo la Commissione Ue diramerà ai Paesi membri in un documento sulla protezione della rete 5G. IL DOCUMENTO IN ANTEPRIMA Visionato in anteprima da Reuters, è un compendio di indicazioni non vincolanti…

Cyber, perché Cisco investe a Milano (e la Pisano plaude)

“Un Paese che non investe in sicurezza mette a rischio la sua economia e la sua libertà”. A parlare è Paola Pisano, ministro per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, intervenuta oggi all’inaugurazione del Cybersecurity Co-Innovation Center di Cisco Italia al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. Presenti all’evento, assieme ad Agostino Santoni, amministratore delegato Cisco Italia, e Chuck Robbins, presidente…

TikTok non tutela i dati. L'allarme del Garante Privacy

TikTok di nuovo nel mirino. Questa volta è il Garante della Privacy Antonello Soro a sollevare dubbi sulla sicurezza dei dati gestiti dall’applicazione di proprietà del gigante tech cinese ByteDance nata nel 2018 dalla fusione con Musical.ly, oggi diffusa in 150 Paesi e tradotta in 75 lingue. Con una lettera inviata al Comitato europeo per la protezione dei dati personali…

L’Iraq, l’Italia e gli Usa. Salih incontra Mattarella e Conte

Dopo Mike Pence arriva a palazzo Chigi il presidente dell'Iraq Barham Salih, fresco di colloquio a Davos con Donald Trump per cercare un'intesa sulla presenza delle truppe nel Paese. Oggi l'incontro con il presidente Sergio Mattarella e con il premier Giuseppe Conte, a pochi giorni dalla visita nel Paese del ministro Lorenzo Guerini. L'intenzione italiana è chiara: preservare i risultati raggiunti nella lotta…

L'Esercito, lo Stato e la cultura della Difesa. Il commento di Vespa

La cultura della Difesa (che per essere compresa basterebbe con la “d” minuscola) è un tema noioso, respingente, considerato pleonastico. Da più di vent’anni, con l’aumento delle missioni internazionali e le tante vittime subite, le Forze armate sono entrate nell’immaginario collettivo: belle, brave, apprezzate in tutto il mondo. Però costano. Perché difendere lo Stato e i suoi interessi costa e…

Sponda francese per Libia e Sahel? Il colloquio tra Guerini e Parly

Iraq, Libia e Sahel. Sono questi i teatri su cui Italia e Francia cercano convergenze, superando gli scetticismi del passato e provando a definire una linea comune nel Vecchio continente. È quanto emerge dal colloquio telefonico del ministro Lorenzo Guerini con l'omologa francese Florence Parly, conversazione che segue simili contatti con il capo del Pentagono Mark Esper e la tedesca Annegret…

Il Pentagono cambia mappa. Focus su Cina e Russia

Potrebbe iniziare nel corso di quest'anno l'annunciata revisione della presenza militare all'estero degli Stati Uniti. Lo ha detto il capo del Pentagono Mark Esper che, nonostante le resistente di taluni apparati militari, sta portando avanti con decisione il piano dell'amministrazione targata Donald Trump, una progettualità le cui avvisaglie sono già emerse tra Siria e Afghanistan. L'obiettivo non è da confondere…

×

Iscriviti alla newsletter