Il tema della cittadinanza presenta ferite gravi in Italia e nelle altre società occidentali. È necessario disegnare in tempo le traiettorie di sviluppo per la nostra comunità che nell’integrazione è destinata a trovare il suo assestamento. E allora la proposta dello ius scholae fa al caso nostro nel cercare punti di incontro per la società plurale. Il commento di Raffaele Bonanni
Archivi
Come l'AI sta ridefinendo la creatività umana. La versione di Monti
L’IA mina o sviluppa la creatività? Genera immagini che sono arte a prescindere dalla partecipazione umana? C’è differenza tra un prodotto creativo e un’opera d’arte? Non possiamo pretendere sia il diritto a dover trovare risposte a queste domande. È un dibattito che deve necessariamente riguardare anche il mondo della cultura. La versione di Stefano Monti
La Cina educa (al comunismo) gli africani. Ecco come
Le scuole del Partito comunista in Africa stanno crescendo e sono una forma di influenza per spingere il modello cinese. Occhio per il Piano Mattei
Perché anche il National Interest mette Trieste al centro dell’Indo Mediterraneo
Nell’analisi di Arha e Roa per il National Interest, Trieste figura come centro di bilanciamento per gli interessi italiani, europei e americani all’interno dell’Indo Mediterraneo. Ma attenzione: la Cina è già attiva
Comunicazioni Terra-Luna, così la Cina punta a mitigare i rischi geopolitici
L’integrazione proposta dalla Cina tra i satelliti Queqiao e Tianlian rappresenta un passo cruciale per garantire la continuità delle comunicazioni tra la Terra e la Luna, riducendo al contempo i rischi geopolitici legati alla dipendenza da infrastrutture straniere
European defense fund, l’urgenza di superare le barriere normative. Scrive Nones
La normativa italiana frena l’innovazione nel campo della difesa e della sicurezza del nostro Paese, impedendo di sfruttare appieno le opportunità offerte dall’European Defense Fund. Lo spiega Michele Nones, vicepresidente dell’Istituto affari internazionali, nella seconda parte di una riflessione a puntate sulla Difesa europea
Emergenza idrica, l’Italia ha bisogno di una governance centralizzata. L'analisi di Zecchini
Una governance centralizzata, con una visione organica dei fabbisogni nazionali e un programma coerente di interventi, si presenta come la soluzione più appropriata di fronte alla sfida climatica. Fino a quando non si realizzerà, il Paese è destinato a inseguire le emergenze piuttosto che a prepararsi per tempo a mitigarle. L’analisi di Salvatore Zecchini
Mediare per diventare potenza responsabile. La strategia cinese nel conflitto in Ucraina
Pechino lo ha scritto nel suo position paper del 2023, per risolvere il conflitto in Ucraina è necessario il dialogo tra le parti, nonostante le critiche occidentali che vorrebbero invece una vittoria dell’aggredita Kyiv. La Cina appoggia la Russia, ma ha anche riaffermato il sostegno incrollabile all’integrità territoriale dell’Ucraina, questo fa presumere che il suo ruolo nella risoluzione del conflitto potrebbe, in futuro, essere attivo. L’analisi di Francesco Lorenzo Morandi (Geopolitica.info)
IA e disinformazione. La grande sfida delle elezioni 2024
Mentre la corsa alla presidenza degli Stati Uniti si riscalda, un nuovo candidato fa capolino nell’arena elettorale: l’Intelligenza Artificiale. Con la crescente diffusione di tecnologie in grado di generare immagini e video falsi, cresce il timore che la disinformazione sulle prossime campagne elettorali sia in aumento
Army-2024 mostra (di nuovo) il rafforzamento dei legami tra Mosca e Teheran
La fiera di armamenti “Army-2024” in Russia ha visto la partecipazione di 83 nazioni, ma solo pochi Paesi, tra cui Iran, Bielorussia, India e Cina, hanno esposto tecnologia militare. L’esposizione, che si conclude oggi, lascia dietro di sé una serie di interrogativi sulla crescente alleanza tra Russia e Iran e sulle ripercussioni che questa potrebbe avere sugli equilibri internazionali