Il Continente fallito, schiacciato da corruzione, povertà e mancanza di investimenti. Così l’Africa veniva descritta dall’Economist nel 1998. Due anni più tardi, con la creazione del Forum Economico Cina-Africa, Pechino cominciava la sua conquista dell’Africa stabilendo come obiettivo principale il finanziamento dei Paesi africani che avevano carenza di infrastrutture primarie, come strade, ponti, scali portuali. Per rafforzare il soft power…
Archivi
Soldati, limiti e denunce. Così i prefetti applicano le norme antivirus
Le norme ci sono e le interpretazioni vengono fornite quasi ogni giorno perché i dubbi su quello che è consentito fare o meno per l’emergenza coronavirus restano diversi e qualcuno cerca di approfittarne. Dopo il decreto del Presidente del consiglio dell’11 marzo, una circolare firmata dal capo di gabinetto del ministro dell’Interno, prefetto Matteo Piantedosi, ha elencato ai prefetti modalità…
Il vaccino anti-coronavirus? Si sta lavorando in Italia. Ecco dove e come
“Un nuovo virus che si diffonde in tutto il mondo e contro il quale la maggioranza degli uomini non ha difese immunitarie”. Questa è la definizione del Covid-19 secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità. La pandemia è stata dichiarata. Intanto si lavora velocemente per trovare un vaccino contro un virus che ha raggiunto in breve tempo quasi tutta la superficie del…
Summit Ue-Cina. Ecco come Xi proverà a sfruttarlo per propaganda
Riscrivere la storia del coronavirus sembra essere diventata la missione numero uno della diplomazia cinese. Basti pensare all’invio di “aiuti” - che non lo sono: si tratta infatti di materiale venduto - ai Paesi più in difficoltà, tra cui l’Italia. La propaganda cinese si sta muovendo lungo due direttrici. La prima: dipingere la Cina come la nazione che ha vinto…
Germania e Stati Uniti si fanno il loro bazooka (mentre l'Ue tentenna ancora)
Whatever it takes, fatto in casa. L'immobilismo della Bce dinnanzi alla devastante crisi del coronavirus rimarrà sui libri di storia dell'economia. Di sicuro però, ha avuto un effetto: quello di spingere la prima economia del mondo e la prima d'Europa, a farsi un bazooka su misura. Germania e Stati Uniti, infatti, hanno annunciato, quasi all'unisono, maxi iniezioni di liquidità nei…
Regime change in Iran? Effetti imprevisti del coronavirus...
La richiesta di aiuto al Fondo monetario internazionale da parte dell'Iran per far fronte all'emergenza creata dal coronavirus nel paese è un elemento che potrebbe modificare le dinamiche di una regione cruciale come il Medio Oriente. L'annuncio, diffuso ieri via Twitter, dal ministro degli Esteri, Javad Zarif, e poi spiegato in termini di numeri dal direttore della Banca centrale iraniana…
Italia nel mirino. L'appello di Volpi a difesa degli asset strategici
Il Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica aveva già espresso la sua sensibile attenzione sulla conforme regolarità di azioni eventuali mirate a portare fuori dall’Italia il controllo di aziende quotate ritenute strategiche iniziando un ciclo di audizioni. Alcune dichiarazioni, vogliamo credere unicamente ascrivibili a errori comunicativi, hanno portato ad un indebolimento importante e repentino di assetti quotati anche strategici.…
Spazio, la Francia vuole l’Italia ai margini (e prendersi Avio). Il punto di Spagnulo
"Sarebbe positivo se si potessero fare raggruppamenti industriali in modo da liberare più mezzi finanziari e maggiori capacità di investimento nel settore dei lanciatori spaziali, che è strategico per la nostra indipendenza". Così il ministro francese dell’Economia ha evocato il tema delle alleanze industriali in Europa nel trasporto spaziale. Bruno Le Maire ha poi citato come esempio il programma europeo…
L’Opa francese sullo spazio e i lanciatori? Ecco le condizioni secondo Nones (Iai)
Non si può escludere a priori una proposta di maggiore concentrazione industriale europea nel campo dei lanciatori spaziali, anche se arriva da Parigi e soprattutto se mira ad affrontare una crescente competizione internazionale. Certo, “l’Italia dovrà muoversi correttamente a livello di sistema, mettendo da subito in chiaro con gli altri attori che possiamo essere disponibili a un’ipotetica concentrazione solo se…
Coronavirus, ecco come Usa e Cina possono lavorare insieme (Harvard c’è)
Harvard University ha presentato nelle scorse settimane il programma congiunto della Harvard Medical School (Hms) e del Guangzhou Institute for Respiratory Health sulla pandemia da Covid-19 . Il programma, finanziato da China Evergrande Group con 115 milioni di dollari, è coordinato dal direttore della Hms George Q. Daley e da Zhong Nanshan, capo della Task force cinese su Covid-19 e…