Skip to main content

Il Continente fallito, schiacciato da corruzione, povertà e mancanza di investimenti. Così l’Africa veniva descritta dall’Economist nel 1998. Due anni più tardi, con la creazione del Forum Economico Cina-Africa, Pechino cominciava la sua conquista dell’Africa stabilendo come obiettivo principale il finanziamento dei Paesi africani che avevano carenza di infrastrutture primarie, come strade, ponti, scali portuali.

Per rafforzare il soft power la Cina ha investito anche risorse considerevoli sui nuovi media per aumentare l’appeal e la credibilità del suo impegno rivolto all’estero, spiegando bene le caratteristiche della storia e delle tradizioni cinesi.

Il miglioramento dei rapporti lo si è visto in tutti i campi: aumento degli investimenti cinesi in Africa per opere infrastrutturali, scambi culturali tra studenti, eliminazione dei debiti africani, assistenza scientifica e tecnologica cinese, l’insegnamento della lingua cinese all’interno dell’offerta formativa delle scuole africana. La teoria alla base della strategia di soft power è la dottrina delle relazioni win-win, ossia il fatto che i Cinesi abbiano instaurato con l’Africa delle relazioni tra vincitori, e non tra vincitore e vinto come è avvenuto nei secoli con il mondo occidentale. Analogo atteggiamento la Cina ha avuto in Centro e Sud America.

In Africa la Cina si è mossa da un approccio ideologico a uno più pratico, economico e politico, con lo scopo di favorire un ordine globale che supportasse la sua crescita economica e la stabilità interna dei Paesi, sintomo evidente di un cambiamento culturale dell’élite cinese nella gestione dello Stato, che dal tradizionale modello confuciano (l’armonia sociale deriva da un processo top-down) ha riscoperto il taoismo (condivisione di obiettivi e strategie, e coesione tra le componenti della società).

E oggi, in piena Pandemia Coronavirus, complice l’allontanamento sempre più evidente degli USA dal Vecchio Continente, il nuovo Lievatano impone il suo soft power all’Europa scegliendo l’Italia come link di ingresso.

Se il porto e la città di Trieste, dopo il recente accordo tra il gruppo cinese China Communication Construction Company e il porto giuliano, sono state le chiavi per comprendere come si sta muovendo la Cina per realizzare in Europa la Nuova Via della Seta (l’Italia è stato il primo e unico Paese europeo a siglare con Pechino un Memorandum of Understanding), l’aiuto di Pechino all’Italia per replicare il “modello Wuhan” contro il Covid-19 ha una evidente finalità reputazionale di soft power.

L’Italia, insomma, costituisce il test perfetto per comunicare all’Occidente la forza della Cina, favorita dal disimpegno Usa e dagli egoismi degli Stati europei. L’Unione Europea, infatti, stanzierà 25 miliardi di euro per l’emergenza Coronavirus, come ha annunciato ieri in italiano la Presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen.

Sebbene 25 miliardi sia una somma insufficiente vista la dimensione della crisi economica che seguirà a quella sanitaria, si tratta di un ottimo punto di partenza da apprezzare e sviluppare. Secondo quanto dichiarato dalla presidente Von der Leyen una buona parte del soccorso europeo interesserà soprattutto il sistema sanitario nazionale e le imprese italiane, affiancato da un sistema di deroghe sulla normativa degli aiuti di Stato, che tanto ha fatto soffrire le imprese ed il sistema bancario italiano (vedasi il caso Tercas).

Dal punto di vista finanziario l’Unione europea produce risposte. Lo stesso non si può dire sul lato della solidarietà. In piena crisi da Covid-19 l’Italia ha richiesto l’attivazione del sistema unionale di protezione civile per la fornitura delle mascherine di protezione, ma la risposta di vari Stati europei è stata quella di bloccare l’export (Germania, Francia e Repubblica Ceca) lasciando un popolo “fratello”, tra i fondatori dell’Europa, al proprio destino.

L’egoismo dei singoli Stati mette in luce quanto il cammino dell’integrazione europea sia ancora lungo e tortuoso. Gli Stati membri, lasciando l’Italia da sola, hanno provocato un grande danno di immagine all’Unione europea perché hanno lasciato campo libero alla Cina, che con la fornitura delle mascherine e dei ventilatori (profumatamente pagata dall’Italia) finisce per passare per la salvatrice di turno.

Se la durissima crisi economica che ci aspetta avrà come conseguenza quella di frantumare gli egoismi nazionali in nome dell’Unione europea, allora ne sarà valsa la pena. Diversamente i fatti si incaricheranno di dimostrare che nessuno si salva da solo.

Coronavirus in Italia, tra soft power cinese e gli egoismi degli Stati europei

Di Stefano Cianciotta e Mauro Cappello

Il Continente fallito, schiacciato da corruzione, povertà e mancanza di investimenti. Così l’Africa veniva descritta dall’Economist nel 1998. Due anni più tardi, con la creazione del Forum Economico Cina-Africa, Pechino cominciava la sua conquista dell’Africa stabilendo come obiettivo principale il finanziamento dei Paesi africani che avevano carenza di infrastrutture primarie, come strade, ponti, scali portuali. Per rafforzare il soft power…

Soldati, limiti e denunce. Così i prefetti applicano le norme antivirus

Le norme ci sono e le interpretazioni vengono fornite quasi ogni giorno perché i dubbi su quello che è consentito fare o meno per l’emergenza coronavirus restano diversi e qualcuno cerca di approfittarne. Dopo il decreto del Presidente del consiglio dell’11 marzo, una circolare firmata dal capo di gabinetto del ministro dell’Interno, prefetto Matteo Piantedosi, ha elencato ai prefetti modalità…

Il vaccino anti-coronavirus? Si sta lavorando in Italia. Ecco dove e come

“Un nuovo virus che si diffonde in tutto il mondo e contro il quale la maggioranza degli uomini non ha difese immunitarie”. Questa è la definizione del Covid-19 secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità. La pandemia è stata dichiarata. Intanto si lavora velocemente per trovare un vaccino contro un virus che ha raggiunto in breve tempo quasi tutta la superficie del…

Summit Ue-Cina. Ecco come Xi proverà a sfruttarlo per propaganda

Riscrivere la storia del coronavirus sembra essere diventata la missione numero uno della diplomazia cinese. Basti pensare all’invio di “aiuti” - che non lo sono: si tratta infatti di materiale venduto - ai Paesi più in difficoltà, tra cui l’Italia. La propaganda cinese si sta muovendo lungo due direttrici. La prima: dipingere la Cina come la nazione che ha vinto…

Germania e Stati Uniti si fanno il loro bazooka (mentre l'Ue tentenna ancora)

Whatever it takes, fatto in casa. L'immobilismo della Bce dinnanzi alla devastante crisi del coronavirus rimarrà sui libri di storia dell'economia. Di sicuro però, ha avuto un effetto: quello di spingere la prima economia del mondo e la prima d'Europa, a farsi un bazooka su misura. Germania e Stati Uniti, infatti, hanno annunciato, quasi all'unisono, maxi iniezioni di liquidità nei…

Regime change in Iran? Effetti imprevisti del coronavirus...

La richiesta di aiuto al Fondo monetario internazionale da parte dell'Iran per far fronte all'emergenza creata dal coronavirus nel paese è un elemento che potrebbe modificare le dinamiche di una regione cruciale come il Medio Oriente. L'annuncio, diffuso ieri via Twitter, dal ministro degli Esteri, Javad Zarif, e poi spiegato in termini di numeri dal direttore della Banca centrale iraniana…

Italia nel mirino. L'appello di Volpi a difesa degli asset strategici

Di Raffaele Volpi

Il Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica aveva già espresso la sua sensibile attenzione sulla  conforme regolarità di azioni eventuali mirate a portare fuori dall’Italia il controllo di aziende quotate ritenute strategiche iniziando un ciclo di audizioni. Alcune dichiarazioni, vogliamo credere unicamente ascrivibili a errori comunicativi, hanno portato ad un indebolimento importante e repentino di assetti quotati anche strategici.…

Spazio, la Francia vuole l’Italia ai margini (e prendersi Avio). Il punto di Spagnulo

"Sarebbe positivo se si potessero fare raggruppamenti industriali in modo da liberare più mezzi finanziari e maggiori capacità di investimento nel settore dei lanciatori spaziali, che è strategico per la nostra indipendenza". Così il ministro francese dell’Economia ha evocato il tema delle alleanze industriali in Europa nel trasporto spaziale. Bruno Le Maire ha poi citato come esempio il programma europeo…

L’Opa francese sullo spazio e i lanciatori? Ecco le condizioni secondo Nones (Iai)

Non si può escludere a priori una proposta di maggiore concentrazione industriale europea nel campo dei lanciatori spaziali, anche se arriva da Parigi e soprattutto se mira ad affrontare una crescente competizione internazionale. Certo, “l’Italia dovrà muoversi correttamente a livello di sistema, mettendo da subito in chiaro con gli altri attori che possiamo essere disponibili a un’ipotetica concentrazione solo se…

Coronavirus, ecco come Usa e Cina possono lavorare insieme (Harvard c’è)

Harvard University ha presentato nelle scorse settimane il programma congiunto della Harvard Medical School (Hms) e del Guangzhou Institute for Respiratory Health sulla pandemia da Covid-19 . Il programma, finanziato da China Evergrande Group con 115 milioni di dollari, è coordinato dal direttore della Hms George Q. Daley e da Zhong Nanshan, capo della Task force cinese su Covid-19 e…

×

Iscriviti alla newsletter