Oggi ad Atene i leader di Israele, Grecia e Cipro firmano l'accordo intergovernativo sul gasdotto che influenzerà la geopolitica del gas nel Mediterraneo orientale. La consapevolezza di cui ormai tutte le parti in causa hanno preso coscienza, è che l'Eastmed di fatto trasformerà rapporti, influenze e direttrici di marcia di due quadranti strategici come quello euromediterraneo e quello mediorientale. Un…
Archivi
Erdogan ottiene il via libera. Pronto il contingente per la Libia
Con 325 voti favorevoli e 184 contrari, il parlamento turco ha approvato l’invio di militari in Libia per assistere il Governo di accordo nazionale nel respingere l’offensiva con cui il signore della guerra del Cirenaica, Khalifa Haftar, vuole conquistare Tripoli. Oggi il presidente Recep Tayyp Erdogan ha avuto una nuova telefonata con l’omologo americano Donald Trump, e tra i punti in agenda sembra ci…
I russi si ritirano da Tripoli. Tattica o strategia?
Agenzia Nova rilancia per prima un notizia che potrebbe essere preziosa per la situazione in Libia: il portavoce del centro media delle forze che sostengono il Governo di accordo nazionale (Gna) ha rivelato che i contractor russi si sono "ritirati dalle prime linee del fronte a Tripoli e non li vediamo da due giorni". I russi sono il contingente – teoricamente discreto e clandestino – con cui…
Ecco cosa aspetta Putin per tendere la mano (ancora) all’amico Maduro
Vladimir Putin è un grande alleato di Nicolás Maduro, ma non per questo meno cauto. Il presidente russo attende eventuali cambiamenti nell’Assemblea Nazionale del Venezuela per confermare l’arrivo di un gruppo di consiglieri economici in soccorso del regime venezuelano. Un reportage dell’agenzia Bloomberg sostiene che Putin spera di intensificare gli sforzi della Russia per aiutare Maduro a risollevare l’economia venezuelana.…
Europa al centro del mondo. La previsione di Stavridis per i nuovi anni 20
"C'è molto di cui preoccuparsi dal punto di vista geopolitico [per il ] 2020 [...]. Certamente l'Afghanistan, Hong Kong, il Corno d'Africa, l'Iran, l'Iraq, la Libia, la Corea del Nord e il Venezuela potrebbero tutti rovinare i mercati e persino scatenare conflitti locali o regionali. E la crescente attenzione del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti sul ritorno della competizione fra grandi…
L'autunno caldo di Libano e Iraq. Così La Civiltà Cattolica festeggia 170 anni
Per i suoi 170 anni la Civiltà Cattolica pubblica un numero di grandissimo spessore e qualità, che analizza tanti scenari rilevanti dell’attuale scacchiere globale. Tra questi spicca il nuovo contributo di padre Giovanni Sale sull’autunno caldo di Libano e Iraq. La piaga del confessionalismo che tormenta la qualità della stesso Stato oltre che della democrazia in entrambi i Paese è…
Difesa, geopolitica e Spazio. Le priorità italiane del 2020
Tra crisi libica e rischio di escalation in Medio Oriente, il 2020 si preannuncia un anno complicato ai confini dell'Italia. Nuovi fronti in ebollizione si aggiungono a sfide già complesse, ibride e intrecciate al confronto tra grandi potenze (Stati Uniti, Cina e Russia) e all'emersione di attori dalle crescenti ambizioni, Turchia su tutti. Un anno complicato per la politica di…
Il 2020 del clima tra conflitto e cooperazione. Il punto di Clini
Il 2019 del cambiamento climatico è stato l’anno di Greta e dei milioni di giovani nelle piazze di tutto il mondo. Greta è stata il catalizzatore di una mobilitazione di massa che per la prima volta ha rappresentato alla politica ed alle istituzioni di tutti i paesi l’ansia delle nuove generazioni per il futuro del pianeta. È stata ed è certamente…
Scuola/Il futuro è adesso
"Dobbiamo aver fiducia e impegnarci attivamente nel comune interesse, perché abbiamo risorse di umanità, ingegno, capacità d'impresa" (dal Messaggio di fine anno del Presidente Mattarella) Carissimi tutti, inizia un nuovo anno civile e simbolicamente ci aiuta pensare che ci sia un processo di discontinuità, qualcosa finisce e altro comincia…. Possiamo ripartire daccapo. Quel ricominciare fa appello al nostro senso di…
Storia di un tramonto vibrante di umana fragilità e di rovinosa bellezza
Durante il mese di agosto, dell'estate ormai scorsa ho finito di leggere il bel libro " Con gli occhi di Franca" di Salvatore Requirez , Nuova Ipsa Editore, Palermo e sull'onda di un'emozione che è rimasta viva in questi mesi, rinnovata poi dalla recente visita alla mostra dedicata a Renato Guttuso che ci regala qui a Roma , a Palazzo…