Skip to main content

Non si può mettere in sicurezza un Paese senza prima mettere in sicurezza la sua economia. Non è un inno al protezionismo, ma un monito che emerge con estrema nitidezza dalla Relazione annuale sulla sicurezza redatta dall’intelligence italiana e presentata questo lunedì a Palazzo Chigi dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte e dal direttore del Dis (Dipartimento per l’informazione e la sicurezza) Gennaro Vecchione. Scalate ostili nei settori strategici, investimenti diretti esteri, furti di know-how costituiscono un pericolo per il sistema Paese pari se non superiore alle più convenzionali minacce cibernetiche. L’Italia, spiega la relazione dei Servizi, è esposta al rischio, specialmente con i suoi settori strategici, dall’Aerospazio alla Difesa, dalle infrastrutture alle telecomunicazioni. Il tema è attualmente anche all’attenzione del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica), che ha avviato un ciclo di audizioni per verificare l’esposizione del sistema Paese, a partire dal sistema bancario e assicurativo. La normativa italiana dispone di uno strumento, il “Golden Power” (l. 56/2012), che ha fatto scuola in Europa. Ma è ancora sufficiente? Sì, ma “deve essere cavalcato e potenziato”, risponde Fabio Bassan, docente di Diritto internazionale dell’Economia all’Università di Roma Tre.

Professore, è opportuno l’interessamento dell’intelligence all’esposizione del tessuto economico del Paese?

È cosa buona e giusta accendere un faro su questi temi. Che ci siano minacce cibernetiche è un dato di fatto. Che il sistema bancario e assicurativo siano poco adeguati a far fronte a queste minacce, anche.

Perché?

Non si sono ancora adattati a un’evoluzione tecnologica che ha una velocità esponenziale. Le autorità di regolamentazione come Banca d’Italia fanno fatica a inseguire perché la velocità della regolazione, quando pure efficiente, è lineare. Per cui il paradosso di Achille e la tartaruga non funziona più

Quali sono i principali ostacoli?

Ci sono difficoltà evidenti, anche a livello di tempo. Gli istituti bancari e assicurativi hanno oneri di compliance enormi, e per svolgere giustamente questo tipo di attività prestano poco attenzione a temi che per loro natura non sono quotidiani.

Quindi la soluzione è potenziare le autorità?

Serve introdurre strumenti che aiutino a sviluppare una percezione del rischio, ma è meno facile di quanto sembri. Gli investimenti tecnologici sono sempre rischiosi, e non esistono “prodotti” da acquistare per dotare le autorità degli strumenti necessari. Sì tratta di sviluppare ricerca e standard. Non è semplice.

Secondo il Copasir tra le prime vittime delle minacce Ecofin ci sono le banche. Perché?

Non esiste un unico sistema informatico per le banche italiane, ciascuna fa leva su strumenti propri. Questo inevitabilmente comporta un grado di resilienza molto ridotto, perché alcune banche hanno sistemi molto avanzati e altre costituiscono l’“anello debole” che rischia di minare la resistenza dell’intera catena.

L’altra faccia della medaglia è rappresentata dagli investimenti diretti esteri. L’Italia ha il golden power per effettuare uno screening. Basta?

Per rispondere dobbiamo prima risalire alle origini di questo strumento. L’introduzione del golden power anni fa permise all’Italia, nel corso di una serrata negoziazione con la Commissione Ue, di superare il tema della golden share e chiudere la procedura di infrazione. Negli anni si è dimostrato uno strumento efficace per controllare e in parte anche favorire gli investimenti diretti esteri, ed è stato notevolmente esteso dal legislatore, per ultimo con l’approvazione del decreto cyber. È giusto cavalcarlo, perché è uno strumento di trasparenza, ma rimane qualche limite.

Quale?

Chi dall’estero vuole fare investimenti in settori strategici italiani si trova di fronte una procedura estremamente semplificata. Una volta ottenuti tutti i documenti necessari, esiste una fast-track che in due, tre mesi permette all’operazione di andare a buon fine. In altri Paesi non funziona così. C’è la possibilità di restringere in modo significativo l’accesso ai settori strategici.

Nella relazione l’intelligence invita ad “approfondire natura e matrice degli investitori esteri”, specificando che quando questi si riferiscono ad autorità pubbliche aumenta il rischio che “i deal si prefiggano finalità altre”.

Un riferimento velato ai fondi sovrani, che, ad esempio nel caso cinese, sono soggetti che investono come fossero privati anche se hanno un controllo pubblico, che riguardi la governance o la gestione cambia poco. Questo comporta che la loro finalità in astratto possa essere non solo la massimizzazione dell’investimento, ma anche l’ottenimento di know-how tecnologico o il tentativo di influenzare le politiche di determinati Paesi con un investimento nelle imprese strategiche.

Come si può intervenire per garantire la trasparenza?

Ci sono principi internazionali che questi fondi dovrebbero rispettare (princìpi di Santiago). Di molti di questi soggetti non si conosce a pieno la composizione del Cda, l’entità dell’investimento, la stessa mission. Un buon criterio di giudizio è legare alla trasparenza un’agevolazione dell’investimento, e alla opacità un più stretto controllo delle gare, nel rispetto del principio di proporzionalità.

Minacce Ecofin, perché il golden power non basta. Lo spiega Bassan (Roma Tre)

Non si può mettere in sicurezza un Paese senza prima mettere in sicurezza la sua economia. Non è un inno al protezionismo, ma un monito che emerge con estrema nitidezza dalla Relazione annuale sulla sicurezza redatta dall’intelligence italiana e presentata questo lunedì a Palazzo Chigi dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte e dal direttore del Dis (Dipartimento per l’informazione e…

L'Ocse? Da prendere con le molle. Ora Bruxelles ci faccia investire. Parla Di Taranto

L'Ocse che taglia il nostro a Pil 2020 allo 0,0%, lo spread che sfonda il muro dei 180 punti base e il coronavirus che manda in malora interi pezzi della nostra economia. E pensare che il 2020 si era aperto con una prospettiva di un'economia globale in stabilizzazione e la fiducia in ripresa grazie soprattutto alla distensione commerciale tra Cina e…

Perché togliere l’arma dei migranti a Erdogan è una necessità

Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan non si accontenta più né dei soldi, né dei ricatti. A tre giorni dall'apetura del confine con la Grecia, che sta mettendo a dura prova l'Ellade, il capo di Stato turco è passato dalle minacce a dire all'Europa quello che deve fare. Questa mattina Erdogan ha dichiarato senza troppi mezzi termini che l'Unione europea…

Vi spiego il bluff di Erdogan al tavolo con l'Ue. Parla Deliolanes

Un nuovo Hitler chiamato Erdogan. Lo dice a Formiche.net Dimitris Deliolanes, già corrispondente in Italia della tv pubblica greca ERT e autore de "Colonnelli" per Fandango, secondo cui la crisi dei migranti con la Grecia a Evros è solo la punta dell'iceberg della strategia neo ottomana che tocca gas, geopolitica e mire espansionistiche, con la Nato ancora troppo mite e con…

Gantz vs Netanyahu: riuscirà Israele ad avere un nuovo governo? L'analisi di Dentice (Ispi)

Dopo che le tornate elettorali di aprile e settembre si sono rivelate inconcludenti, oggi gli israeliani votano di nuovo. La sfida aperta è tra Benjamin Netanyahu, attuale premier e leader del partito di destra Likud, e Benjamin Gantz, ex generale che guida il centrista Blu e Bianco. È tra loro che (non) si è mosso l'equilibrio elettorale nelle due elezioni precedenti, dai…

Buttigieg lascia. Ecco perché il Super Martedì sarà nevralgico per i Dem

Un abbandono eccellente, alla vigilia del Super Martedì: Pete Buttigieg lascia la corsa alla nomination democratica. Buttigieg, ex sindaco di South Bend nell’Indiana, omosessuale dichiarato, ha annunciato la decisione di uscire di scena, dopo non avere ottenuto nel New Hampshire, in Nevada e in South Carolina risultati confrontabili con il successo conseguito nello Iowa. Buttigieg, 38 anni, il ‘nipote d’America’,…

Regionali, governissimo e destracentro. Così Matteo Salvini rischia tutto

Il problema in questo momento potrebbe non essere rappresentato solo dalla maggioranza friabile, così come l'ha definita da queste colonne Stefano Folli, ma dal maggior partito dell'opposizione. Che ha messo nel mirino le regionali di Campania e Puglia per lanciare il suo (ultimo?) assalto alla diligenza della politica italiana. Ecco come Matteo Salvini rischia tutto. STALLO Dopo l'incontro avuto al…

Salvini torna a Orvieto, nell'Umbria del cappotto leghista. E risponde a Conte...

È una di quelle seratacce di pioggia, in cui nell'ex Libero Comune Medievale di Orvieto, quello che arrivava fino a Orbetello (la piccola Orvieto), sembra rivenirti addosso tutto il glorioso ma anche un po' cupo Medioevo, con tanto di lotte fratricide tremende tra "Monaldi (Monaldeschi ndr) e Filippeschi, come scrisse Dante nella Divina Commedia. La sala del Capitano del Popolo…

Quanto ci costa il coronavirus. L'analisi di Pennisi

Il “coronavirus” mette a soqquadro tutti i conti pubblici italiani. Per ora solo il centro studi Ref ha azzardato una stima, aggiungendo che “ha un alto grado di congettura”: una diminuzione del Pil italiano compresa tra -1% e -3% nel primo e secondo trimestre 2020, ossia una perdita 9 ed i 27 miliardi di valore aggiunto. La stima – precisa…

Serie A, sospendere il campionato di calcio è l'unica soluzione. Il commento di Malgieri

Già affrontare un tema come l’epidemia in corso in rapporto al campionato di calcio, mi sembra demenziale. Quando poi si demanda la questione alla Lega in nome dell’ancora più demenziale “autonomia” dello sport, credo che il virus oltre ad aver attaccato i polmoni di taluni, abbia leso anche residua materia grigia che è rimasta nella testa dei “signori del calcio”.…

×

Iscriviti alla newsletter