Skip to main content

Il problema in questo momento potrebbe non essere rappresentato solo dalla maggioranza friabile, così come l’ha definita da queste colonne Stefano Folli, ma dal maggior partito dell’opposizione. Che ha messo nel mirino le regionali di Campania e Puglia per lanciare il suo (ultimo?) assalto alla diligenza della politica italiana. Ecco come Matteo Salvini rischia tutto.

STALLO

Dopo l’incontro avuto al Colle con il Capo dello Stato, che di fatto ha congelato ogni discorso relativo ad un possibile governissimo da Coronavirus (ipotesi, in sostanza, sprovvista di altri riscontri tra le forze politiche in Parlamento), il leader della Lega ha deciso di concentrarsi sulle prossime elezioni regionali.

Non solo per provare a strapparle ai due governatori uscenti del Pd, rispettivamente De Luca e Emiliano, ma anche per tornare al centro di una scena che non lo vede più centrale, per un serie di ragioni, tra cui ovviamente l’emergenza Covid19. Sia in Campania che in Puglia sembra che la Lega voglia invertire i patti di Arcore, che prevedevano un candidato di Forza Italia all’ombra del Vesuvio (Stefano Caldoro) ed uno di Fratelli d’Italia nel Tavoliere (Raffaele Fitto).

IN SOLITARIA?

Dopo la sconfitta in Emilia Romagna e la vittoria di Jole Santelli in Calabria, Salvini sta per rivoluzionare l’assetto (sempre che la moral suasion di Giorgetti non sortisca gli effetti fin qui non visti), mentre c’è chi dall’interno spingerebbe per un cambio di toni più che di patti visto che nessuno sa davvero per quanto tempo ancora potrà resistere sopra il 30%.

“La Lega annuncia che non appoggerà Caldoro e andrà da sola in Campania – ha twittato il parlamentare centrista Gianfranco Rotondi – Buon viaggio”. E sabato prossimo a Summonte lo stesso Rotondi guiderà in prima persona il nuovo polo scudocrociato nato lo scorso 18 gennaio, assieme a Lorenzo Cesa e Peppino Gargani. “Saremo in campo per Stefano Caldoro, con o senza Lega questa sarà la scelta dei popolari” fa sapere. Si tratta del primo appuntamento pubblico del contenitore a cui fanno riferimento più di trenta tra associazioni e movimenti di ispirazione cristiana che alle regionali calabresi ha conquistato il 7%. In scia l’ex presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani secondo cui c’era un accordo iniziale, “per noi Caldoro è un punto fisso irrinunciabile”.

ROTTURA?

Da Napoli a Bari il cliché non cambia, ma si amplificano i rischi. Detto dell’ex ministro berlusconiano Raffaele Fitto, attualmente eurodeputato dei Conservatori e già all’opera come motore di FdI in Puglia, va valutata la possibile mossa alternativa che paradossalmente potrebbe compensare la crisi Pd-ItaliaViva che toglieva, fino a ieri, il sonno a Michele Emiliano (che può vantare un forte radicamento). Il gruppo di Matteo Renzi da tempo ha annunciato un nome terzo, su cui far convergere anche Calenda e Bonino: si è parlato della ministra dell’agricoltura Bellanova o di un nome legato al mondo delle imprese agricole. Fitto candidato unitario del centrodestra è stato dato sopra il 40% dei consensi da un recente sondaggio, ma se dovesse correre anche contro il candidato leghista (l’ex rettore dell’Università di Bari Uricchio o l’ex deputato leghista Altieri) quel dato potrebbe calare. E quindi tutto sarebbe rimesso in discussione senza punti fissi.

SCENARI

Qualcuno a questo punto inizia a far circolare un ragionamento tarato sulla prospettiva proporzionale futura, più che sulle regionali di Campania e Puglia: se lì Salvini si dice pronto a correre da solo, senza che abbia fatto mea culpa sugli errori commessi in Emilia Romagna (tra cui una candidata debole ed una citofonata di troppo), come potrà garantire un equilibrio su scala nazionale proprio quanto tutti hanno abbassato i toni a causa del Covid19?

Lecito chiedersi se l’ex vicepremier sia più preoccupato da Conte/Casalino oppure da Fratelli d’Italia che cresce costantemente al centro della sua destra. E’anche su questo filo nervoso che si determineranno le influenze di oggi e le scelte da fare già domani, dopo le Regionali e dopo che la nuttata del Coronavirus sarà passata, sperando che nel frattempo la recessione non apra uno scenario simile al 2011.

twitter@FDepalo

Regionali, governissimo e destracentro. Così Matteo Salvini rischia tutto

Il problema in questo momento potrebbe non essere rappresentato solo dalla maggioranza friabile, così come l'ha definita da queste colonne Stefano Folli, ma dal maggior partito dell'opposizione. Che ha messo nel mirino le regionali di Campania e Puglia per lanciare il suo (ultimo?) assalto alla diligenza della politica italiana. Ecco come Matteo Salvini rischia tutto. STALLO Dopo l'incontro avuto al…

Salvini torna a Orvieto, nell'Umbria del cappotto leghista. E risponde a Conte...

È una di quelle seratacce di pioggia, in cui nell'ex Libero Comune Medievale di Orvieto, quello che arrivava fino a Orbetello (la piccola Orvieto), sembra rivenirti addosso tutto il glorioso ma anche un po' cupo Medioevo, con tanto di lotte fratricide tremende tra "Monaldi (Monaldeschi ndr) e Filippeschi, come scrisse Dante nella Divina Commedia. La sala del Capitano del Popolo…

Quanto ci costa il coronavirus. L'analisi di Pennisi

Il “coronavirus” mette a soqquadro tutti i conti pubblici italiani. Per ora solo il centro studi Ref ha azzardato una stima, aggiungendo che “ha un alto grado di congettura”: una diminuzione del Pil italiano compresa tra -1% e -3% nel primo e secondo trimestre 2020, ossia una perdita 9 ed i 27 miliardi di valore aggiunto. La stima – precisa…

Serie A, sospendere il campionato di calcio è l'unica soluzione. Il commento di Malgieri

Già affrontare un tema come l’epidemia in corso in rapporto al campionato di calcio, mi sembra demenziale. Quando poi si demanda la questione alla Lega in nome dell’ancora più demenziale “autonomia” dello sport, credo che il virus oltre ad aver attaccato i polmoni di taluni, abbia leso anche residua materia grigia che è rimasta nella testa dei “signori del calcio”.…

Due donne, un solo mondo

Fanno capolino sui quotidiani due notizie che hanno molto in comune e che in qualche modo trattano, entrambe, di una forma di disabilità. Anzi, per meglio dire, parlano di due persone, due donne. Una con disabilità, l’altra senza. La prima notizia riguarda Éléonore Laloux, trentaquattrenne con sindrome di Down, candidata alle elezioni municipali che si terranno a marzo ad Arras,…

L'Italia, il coronavirus e la maledizione della decrescita (in)felice. L'analisi di Polillo

Con i provvedimenti appena annunciati dal governo, per far fronte alla catastrofe del coronavirus, inizia il secondo tempo della partita. Il primo si era chiuso sotto la regia di Rocco Casalino, che aveva costretto il presidente del Consiglio, ad un vero e proprio tour de force comunicativo. Continua presenza presso la sede della protezione civile. Comparsate in ogni programma televisivo.…

Usa 2020, cosa vuol dire la vittoria di Biden in Sout Carolina

Joe Biden vince le primarie della South Carolina, rilancia la sua claudicante campagna e si impone, almeno per il momento, come il principale rivale di Bernie Sanders per la nomination democratica. Il miliardario filantropo Tom Steyer, che aveva puntato tutto su questo Stato e che non ha sfondato, nonostante i 175 milioni di dollari della sua fortuna investiti, abbandona la…

Non solo coronavirus, serve un Consiglio per la sicurezza nazionale. L'idea di Castellaneta

Ci sono anche risvolti, per così dire, di carattere istituzionale nell’emergenza coronavirus che da oltre una settimana tiene con il fiato sospeso l’Italia. D’altronde, la crisi di questi ultimi dieci giorni ha mostrato plasticamente un aspetto noto a molti ma volutamente tralasciato nell’ordinarietà del dibattito pubblico e politico: l’assenza di strumenti giuridici e di sistema in grado di permettere al Paese…

L'Afghanistan verso la pace anche grazie all'Italia. Parla l'amb. Talò

Dopo quasi due decenni di guerra e anni di trattative, discussioni, attentati e decine di migliaia di vittime militari e civili, Stati Uniti e talebani hanno raggiunto un accordo per la pace in Afghanistan firmato a Doha, in Qatar. Formiche.net ha chiesto a Francesco Maria Talò, rappresentante permanente d’Italia alla Nato e tra il 2011 e il 2012 inviato speciale…

E se il virus si chiamasse globalizzazione? La cronistoria di Giannuli

La vicenda del coronavirus, ancora in corso, si sta rivelando ricca di insegnamenti su cui conviene riflettere. Una delle manifestazioni più palesi è il carattere fortemente irrazionale delle reazioni tanto dell’opinione pubblica quanto ed ancor più di decisori ed esperti. Il ritardo delle autorità cinesi nel dare notizia dell’epidemia (anche maggiore di quel che sembrava dato che i primi casi…

×

Iscriviti alla newsletter