La cyberguerra non è paragonabile né ai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, né all’11 settembre. Né tantomeno il clima geopolitico attuale può essere paragonato a quello della Guerra fredda. Tutto questo per la natura stessa del mondo cyber e dell’intelligenza artificiale, che stanno definendo la “nuova normalità” della geopolitica. Formiche.net ne ha parlato con Ben Buchanan, assistant teaching professor alla School…
Archivi
Il paziente da curare è il Pil. L'analisi di Arditti
Per alcuni è poco più di una semplice influenza, per altri un morbo da isolare ad ogni costo. Sul coronavirus ne stiamo sentendo di tutti i colori, ma resta una sola grande certezza: il paziente che rischia di essere colpito più duramente si chiama Pil. È una indagine di Swg per Confcommercio, a mostrarci una fotografia a dir poco impressionante…
Coronavirus? L'infezione dell'industria dell'auto viene da lontano. Parola di Giuseppe Berta
“Il coronavirus rischia di indebolire ancora di più un comparto, quello dell’auto, dimenticato non solo da questo governo ma anche dai precedenti. Il piano di rilancio dorme da mesi nei meandri del ministero dello Sviluppo Economico e intanto il mondo va verso la svolta green, mentre noi restiamo fanalino di coda nell’auto decarbonizzata”. A parlare è l’economista Giuseppe Berta, docente…
Vi spiego la political economy del coronavirus. Il commento di Pennisi
In Italia non mi sembra sia stato sollevato il tema della political economy del coronavirus. La political economy è un ramo interdisciplinare delle scienze sociali che studia l’interazione tra individui (ed imprese), il governo e le politiche pubbliche. Curiosamente, giovedì 27 febbraio, il New York Times ha dedicato l’apertura di prima pagina ad un articolo analitico di Ross Douthat (Coronavirus…
Phisikk du role. Instabile, come i governi di Giolitti
Farà un sacco piacere al presidente del Consiglio sapere che, con i suoi 638 giorni complessivi di permanenza al governo, contabilizzati ad oggi mettendo insieme il Conte I e il Conte II, è entrato nella storia dei governi d’Italia piazzandosi al 24mo posto per longevità, distaccando di sei giorni Alfonso Lamarmora, politico con i gradi di generale (ricordato per la…
Appello per una buona scuola pubblica statale o paritaria a costo zero
Quella della libertà d’istruzione è una delle vicende più controverse e contraddittorie della nostra storia costituzionale. Fin nel dibattito nella prima sottocommissione in sede di Assemblea Costituente, la relazione Moro non solo insisteva sulla circostanza che, nel campo in esame, lo Stato dovesse “rifarsi a quelle istituzioni morali che sono vive nell’ambito familiare ed impartire istruzione ed educazione in modo…
Fare squadra. Le premesse di Ivo Tarolli per ripartire dal centro
La necessità di un nuovo soggetto politico centrista è ormai quasi un mantra da più parti sollecitato. In questi ultimi anni è innegabile, e ne siamo felici, il fiorire di iniziative sia culturali sia politiche, anche elettorali (è di questi giorni la candidatura di Adinolfi), che hanno fornito non solo testimonianza, ma anche contributi acuti e preziosi. Se non vogliamo…
Idlib. Erdogan isolato in mezzo a Ue, Nato e Putin
La crisi di Idlib tocca l’Europa. Il confronto tra i piani della Turchia sul nord-siriano, e quelli di Mosca e Damasco, entra sull’unico territorio di interesse di politica estera per Bruxelles: l’immigrazione. Il presidente turco, Recep Tayyp Erdogan, ha minacciato di riaprire i confini con la Grecia, e dunque rovesciare in Ue parte dei profughi prodotti dalla campagna governativa di conquista dell’ultimo territorio…
Trump ha un piano: favorire Sanders per spaccare i Dem
“Andate a votare per Bernie Sanders”: è l’invito shock fatto da Donald Trump ai suoi fans in un comizio in South Carolina, dove oggi si svolgono le primarie democratiche (le repubblicane sono state annullate, perché il magnate presidente non ha praticamente avversari per la nomination). In South Carolina – quattro milioni e mezzo d’abitanti, su una superficie pari a un…
Idlib mette in crisi l'intesa tattica tra Erdogan e Putin? Report CeSI
La crisi scattata per l'offensiva lealista sulla roccaforte di Idlib ha messo in difficoltà le relazioni tra Turchia e Russia che negli ultimi anni si sono rafforzate attorno alla questione siriane e poi diventate un rapporto più ampio e strutturato, sulla base del quale sono state superate incomprensioni e distanze, facendo forza su una buona intesa tra i due leader, Vladimir Putin…