Skip to main content

Governare stanca, e vincere non sempre è un grande affare. Lina Palmerini, firma storica del Sole 24 Ore, va dritto al punto. Se si torna al voto chi vince si prende in eredità il bagaglio del governo rossogiallo. Ilva, Popolare di Bari, Unicredit, Alitalia, la lista è lunga una quaresima. Ecco che allora la proposta di Matteo Salvini di un “Comitato di salvezza nazionale” ha tutto l’aspetto di una ciambella di salvataggio. Per la Lega.

Il governo mette una toppa sulla popolare di Bari con il Consiglio dei ministri. La quadra è vicina?

Si deve trovare a tutti i costi. Le dichiarazioni delle ultime ore mi sembrano tranquillizzanti.

Dipende quali. Renzi e Di Maio non sono stati proprio concilianti…

Come al solito si sono mostrati i più combattivi, ma anche i più ostili alle soluzioni che cerca di trovare Conte.

Insomma, Mediocredito Centrale deve trasformarsi in una grande Banca per il Sud. Funzionerà?

Non so come finirà. È logico che per giustificare un finanziamento pubblico debbano dare una veste politica all’intervento, che come nel caso di Alitalia e Ilva è stato fatto in emergenza. Parlare di Banca per il Sud è più facile per i Cinque Stelle, che in questa occasione come sull’Ilva hanno fatto emergere tutte le loro contraddizioni. Così come sono obbligati a specificare che l’intervento serve a salvare i risparmiatori, non i banchieri.

Quindi?

Ci credo poco. Sarebbero stati convincenti se non avessero fatto un intervento del genere di domenica sera alle 21, a due giorni dal commissariamento di Bankitalia. Le difficoltà della Banca popolare di Bari erano note da tempo.

Chi ha messo la polvere sotto il tappeto?

Ci sono gravi responsabilità dal punto di vista gestionale, la magistratura sta indagando. Anche la politica ha fatto il suo.

Cioè?

Ha rimandato il problema di continuo. Il tema delle banche è sempre stato scivoloso per Renzi e i Cinque Stelle. Non mi stupisco che ora entrambi abbiano messo nel mirino Bankitalia, accusandola di non aver vigilato. È la prova che una parte della politica ha aspettato che arrivasse il commissariamento, per rendere più giustificabile il crack di fronte agli elettori.

Salvini ha auspicato una tregua per salvare il Paese. È solo tattica?

Difficile capire cosa sia autentico. Sicuramente l’uscita di Salvini è stata spiazzante. Fino all’altro ieri cannoneggiava il governo sul Mes e accusava Conte di tradimento, ora esce fuori con una proposta così conciliante, nel bel mezzo della campagna elettorale per l’Emilia-Romagna. Mi sembra più autentica la provocazione di Giorgetti.

Riassunto: governo di emergenza nazionale, poi elezioni.

Più che un governo un tavolo parallelo dove maggioranza e opposizione si sforzino di disinnescare tutte le mine disseminate sulla strada a beneficio di chi dovrà governare domani.

Magari proprio la Lega. Non è che il Carroccio ha paura di tornare a palazzo Chigi?

Possibile. Facciamo un rapido elenco di cosa c’è in palio per chi vince le elezioni. La crisi dell’Ilva, con il rischio dello spegnimento dell’Altoforno due. Il caso della popolare di Bari, ma anche altre crisi bancarie, penso a Unicredit che ha appena annunciato un piano da 3mila esuberi. Alitalia, dove sono stati messi altri 400 milioni senza una prospettiva chiara, con Lufthansa che rimane alla porta perché vuole entrare solo in un’azienda risanata. Devo continuare?

Palmerini, quindi Salvini non ha fretta di vincere. Giusto?

Non lo so. Credo che la Lega sia pienamente consapevole che una volta vinte le elezioni la strada non è in discesa, anzi. E l’appello per un comitato nazionale mi sembra eloquente.

Facciamo una road map del governo rossogiallo: su cosa può inciampare?

L’unica cosa certa è che chi oggi è in Parlamento continuerà a fare resistenza per restarci. Poi ci sono governo e maggioranza, che più dei problemi dovrebbero preoccuparsi delle soluzioni da trovare. Facile invocare un ritorno dell’Iri pubblica, più difficile mettere da pare gli slogan e rimboccarsi le maniche.

Ecco una data: 12 gennaio. È la scadenza per presentare un referendum contro il taglio dei parlamentari.

A palazzo Madama c’è questa leggenda: mancano poche firme e il quorum per un referendum è raggiunto. I senatori firmatari vogliono tirarle fuori solo all’ultimo momento, semmai dovessero rendersi conto che il governo non tiene più. Ma sono solo voci di corridoio…

Pop Bari, Salvini e la tregua (salva-Lega). Parla Lina Palmerini

Governare stanca, e vincere non sempre è un grande affare. Lina Palmerini, firma storica del Sole 24 Ore, va dritto al punto. Se si torna al voto chi vince si prende in eredità il bagaglio del governo rossogiallo. Ilva, Popolare di Bari, Unicredit, Alitalia, la lista è lunga una quaresima. Ecco che allora la proposta di Matteo Salvini di un…

Politica, finanza, istituzioni. Chi avrà l'ultima parola su Pop Bari

Chi di banca ferisce, di sportello perisce: verrebbe da dire riferendoci al caso della Popolare di Bari, la più grande banca del Mezzogiorno, commissariata all’improvviso dalla Banca d’Italia, oggetto di una tempestosa riunione del Consiglio dei ministri, convocato per approvare un decreto di salvataggio. Poi conclusasi con un nulla di fatto e polemiche a non finire, tra le diverse componenti…

Gelmini dà i voti (bassi) al governo su manovra e prescrizione

Legge di bilancio e giustizia. Mariastella Gelmini, capogruppo di Forza Italia alla Camera, dà i voti (bassi) al governo su due temi portanti non solo della maggioraza, ma del Paese stesso. Sul primo minaccia il ricorso dinanzi alla Consulta, mentre sul secondo dice a Formiche.net che c’era solo una cosa da fare: approvare la pdl Costa “che eliminava tout court…

Da Carelli a Toninelli, ecco i facilitatori a 5 Stelle di Di Maio

Presentato il Team del Futuro del Movimento 5 Stelle. In un evento svolto al Tempio di Adriano di Roma, il leader del partito, Luigi Di Maio, ha elencato i nomi dei 24 facilitatori scelti dai militanti della formazione politica sulla piattaforma Rousseau. Tra i facilitatori organizzativi a livello nazionale ci sono Emilio Carelli (Comunicazione), Paola Taverna (Attivismo locale), Barbara Floridia…

Ritorno al 1946? Il proporzionale secondo Celotto

Anche nei giorni di manovra finanziaria e “cambi di casacca” proseguono le trattative per la nuova legge elettorale, che vada a sostituire l’attuale Rosatellum, da tutti ritenuto scialbo. Dopo l’iniziale spinta del centrodestra verso un sistema tutto maggioritario (a cui comunque punta il referendum abrogativo in corso di perfezionamento), ora sembra che in molti propendano per il proporzionale semplice. Sembra…

Vi svelo i veri numeri delle pensioni

Una riforma delle pensioni, peraltro blanda e molto gradualistica, sta infiammando la Francia, mentre in Italia tutto o quasi tace. Dopo la campagna nei confronti dei così detti “pensionati d’oro” fomentata dal Movimento 5 Stelle, una campagna ancora più severa si sta preparando nei confronti delle così dette “pensioni di reversibilità”. Secondo quanto si mormora nei corridoi del ministero del…

Il gioco delle spie. Così Pechino insidia gli Usa (che reagiscono)

Sebbene sul piano commerciale tra Cina e Stati Uniti sembri esserci un’apparente “tregua”, il terreno dell’intelligence apre a nuovi scontri. Washington avrebbe espulso segretamente funzionari sospettati di spionaggio che hanno violato la base militare di Norfolk in Virginia, secondo il quotidiano americano The New York Times. Era da 30 anni che non si registrava un caso di spionaggio con diplomatici…

Un mito per la Cina, un pericolo per l'umanità. Xi Jinping nella biografia di Sangiuliano

Quando Xi Jinping si è affacciato alla storia, non era consapevole di essere già parte della storia della Cina e, in nuce, di quella planetaria che lo avrebbe visto protagonista. Ma il destino si è incaricato molto presto di svelargli il cammino che avrebbe compiuto assecondandolo. Il leader comunista, figlio di un alto gerarca del regime, Xi Zhongxun, compagno di…

Dal mito thatcheriano al Brexit Deal. Ecco la vera posta in palio per l'Uk

Boris Johnson e i suoi conservatives hanno inequivocabilmente vinto le elezioni generali britanniche ottenendo la maggioranza assoluta, dopo una campagna elettorale durata di fatto fin dalle dimissioni di David Cameron a seguito del referendum pro Brexit. E alla fine il popolo britannico si è espresso proprio su Brexit, oltre che sul futuro governo di Sua Maestà. A catalizzare su BoJo…

A San Giovanni con le Sardine ho visto il movimento Bergoglio. Il racconto di Cristiano

Per chi ha conosciuto la Piazza San Giovanni delle manifestazioni di un’epoca ormai passata, quella di ieri era una piazza molto diversa. All’inizio il silenzio e l’assenza di bandiere, striscioni, punti di raduno e cori rendevano chiaro che c’era un protagonista inatteso: la piazza stessa, profondamente cittadina, e la basilica, la cattedrale di Roma. Magari i manifestanti non la guardavano…

×

Iscriviti alla newsletter