Skip to main content

Il Governo di accordo nazionale libico, Gna, l’esecutivo internazionalmente riconosciuto guidato da Fayez Serraj, ha deciso di sospendere i negoziati con le forze guidate dal signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, che da aprile sta cercando di conquistare Tripoli. I colloqui, in un formato che la diplomazia ha definito 5+5 (tanti sono i rappresentati dei due lati), si stanno svolgendo a Ginevra e sono iniziati il 28 gennaio come follow up operativo alla Conferenza di Berlino – la riunione internazionale che ha sancito un cessate il fuoco che definire flebile è eufemistico.

Il motivo formale per lo stop ai negoziati è infatti la violazione delle tregua da parte degli haftariani. Con costanza le truppe del capo miliziano colpiscono Tripoli, anche in zone abitate, nonostante la riunione tedesca aveva deciso lo stop alle armi e nonostante il loro comandante non perda consesso internazionale per dire che la soluzione militare è la migliore opzione per chiudere la crisi che lui stesso ha innescato con un’operazione militare. Lo ha fatto anche ieri da Mosca, mentre la sua artiglieria colpiva il porto della capitale e per poco non centrava un cargo pieno di Gpl (sarebbe stato un disastro, inutile dirlo).

Il motivo più profondo dietro la decisione del Gna di fermare i colloqui è invece collegabile alla missione che l’Ue sta pianificando per il controllo degli armamenti. Ieri il ministro degli Esteri libico, Mohamed Taher Siala, l’ha giudicata “destinata a fallire” e il motivo è che è concepita in un modo che intacca gli interessi di Tripoli e tutela quelli della Cirenaica. Ossia: schierare le navi davanti alla costa orientale della Libia per bloccare l’ingresso di armi significa stoppare i carichi che arrivano via nave dalla Turchia, che s’è intestata il ruolo di difensore militare dei Tripoli. Però non blocca gli arrivi di armi ad Haftar, che riceve invece supporto via aereo dagli Emirati, con scalo in Egitto e passaggio finale via terra – se non rifornimenti diretti dagli emiratini previo passaggio in Giordania.

Nei giorni il vicepremier libico, Ahmed Maiteeg, in viaggio a Washington per cercare sostegno alla propria causa (anche sfruttando la crisi innescata dalla chiusura dei pozzi petroliferi imposta da Haftar), aveva detto che Tripoli era stata lasciata senza troppo alternative, per questo aveva accettato l’aiuto turco. “Quando stai annegando in acqua e qualcuno ti manda un giubbotto di salvataggio, cosa hai intenzione di fare: guardi chi ha inviato il giubbotto di salvataggio o lo prendi?”, ha detto Maiteeg.

Nelle ultime settimane c’è stato un grosso invio di armamenti in Libia su entrambi i lati. Teoricamente si tratta di violazioni a un embargo Onu del 2011 e le Nazioni Unite potrebbero sanzionare chi lo viola, ma in pratica c’è una sorta di ritrosia perché sono in gioco paesi delicati, e per questo l’Ue ha deciso di organizzare la missione. Di fatto, i due fronti in campo sono in guerra e accettano molto volentieri rifornimenti con i quali pensano di poter “conquistare tutta la Libia”, come ha commentato Recep Tayyp Erdogan ieri, spiegando cosa  sta facendo Ankara sul lato di Serraj.

Come mai Serraj ha interrotto i negoziati di Ginevra con Haftar? Le ragioni di Tripoli

Il Governo di accordo nazionale libico, Gna, l'esecutivo internazionalmente riconosciuto guidato da Fayez Serraj, ha deciso di sospendere i negoziati con le forze guidate dal signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, che da aprile sta cercando di conquistare Tripoli. I colloqui, in un formato che la diplomazia ha definito 5+5 (tanti sono i rappresentati dei due lati), si stanno…

Ferrovie, Battisti illustra l'AV italiana a Bruxelles

Mercati internazionali, Corridoi Ten-T, piano d’investimenti per il Sud Italia e sistema Ertms per lanciare l’Italia come protagonista della sfida per lo sviluppo di una rete ferroviaria europea concorrenziale, sempre più sicura e inter-operabile. Gianfranco Battisti, ceo di Ferrovie, aveva un'agenda fitta nel corso degli incontri istituzionali svolti a Bruxelles con il Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, il Commissario europeo…

Cdp, Sace e Snam avvicinano Italia e Azerbaijan

Italia e Azerbaijan mai così vicini. Nel giorno della visita italiana del Presidente della Repubblica dell’Azerbaijan Ilham Aliyev, il nostro sistema industriale stringe importanti accordi con quello azero. Tra questi ovviamente ce ne è uno che riguarda direttamente il Tap, il gasdotto strategico appena ultimato in grado di rifornire l'Italia proprio del prezioso gas proveniente dal Paese asiatico. ACCORDO GREEN…

Ristorazione, ecco come cresce il Made in Italy

Novantasei miliardi di euro di produzione, 46 miliardi di valore aggiunto, 1,2 milioni di addetti. Sono sono alcuni dei numeri che riguardano l’impresa della ristorazione italiana, uno dei settori che maggiormente ha “tenuto” durante la crisi economica. Con 20 miliardi di euro di acquisti di prodotti alimentari è infatti uno dei punti di forza dell’intera filiera agroalimentare nazionale, oltre che…

L'intelligenza artificiale nella guerra del futuro. Il Pentagono si dà le regole

L'attivismo di Cina e Russia sugli impieghi militari delle tecnologie di intelligenza artificiale preoccupa gli Stati Uniti. Non per questo, tuttavia, Washington è disposta a rinunciare alla definizione di limiti etici all'uso di armi autonome, coinvolgendo sul punto anche alleati e partner. E così, “presto”, il Pentagono adotterà regole dettagliate sull'utilizzo e lo sviluppo dell'intelligenza artificiale nel campo della Difesa.…

Francia, Germania e Spagna accendono il caccia del futuro

Arrivano i contratti per il futuro caccia franco-tedesco. Questo giovedì, a Parigi, il ministro della Difesa francese Florence Parly (nella foto) ha accolto la collega tedesca Annegret Kramp Karrenbauer e il sottosegretario spagnolo Angel Olivares Ramirez. Sul tavolo la conferma della tabella di marcia per il futuro sistema da combattimento aereo, meglio noto come Fcas. Assegnati i primi contratti di…

Gli italiani? Annullano i viaggi ed apprezzano la vita quotidiana a casa

Gli italiani temono i viaggi per timore di contrarre il coronavirus, ma allo stesso tempo sono soddisfatti della condizioni di vita e di quelle economiche che percepiscono nel Paese. Questi spaccati della condizione italiana si desumono rispettivamente da un’indagine che Facile.it ( il sito che compie l'attività di comparazione di prodotti assicurativi, prodotti finanziari e tariffe nonché servizi di marketing,…

Renzi sbaglia. No alla equidistanza tecnologica tra Cina e Usa

Matteo Renzi in Senato è stato l' unico a collegare l'Intelligenza Artificiale (e le connesse innovazioni tecnologiche e industriali) al futuro dell'Europa nel mondo. Renzi ha aggiunto che senza una politica coordinata l'Ue – tantomeno l' Italia - ha un futuro rispetto ai suoi due grandi competitors, Stati Uniti e Cina. Gran parte della nostra classe politica- come dimostra l'…

Il coronavirus non ucciderà il Dragone. Report Credit Suisse

E se l'economia cinese si riprendesse più in fretta del previsto dal coronavirus? Il flagello che ha colpito la Cina e messo in seria discussione l'intera crescita globale potrebbe avere paradossalmente l'effetto di innescare un rimbalzo dell'economia cinese e dunque anche del resto del mondo. Ne sono più che convinti gli analisti del Credit Suisse, una delle più grandi banche di investimento…

Chi è il ricercatore messicano arrestato per spionaggio (russo) negli Usa

Un’operazione degna di un capitolo della serie "Narcos" (Messico) di Netflix. Il ricercatore scientifico messicano, Héctor Alejandro Cabrera Fuentes, è stato arrestato insieme alla moglie nella città di Miami con l’accusa di spionaggio per il governo russo. Secondo il Dipartimento di Giustizia americano, gli agenti federali Usa hanno bloccato un piano di spionaggio guidato dal famoso ricercatore. Cabrera Fuentes aveva…

×

Iscriviti alla newsletter