L’India rafforza la sua strategia verso l’Est attraverso il Corridoio Economico Imec e il Bimstec, sfidando la Cina sul piano commerciale. Il Bimstec, operativo dal 1997, ha recentemente acquisito slancio e terrà il primo Summit Economico ad agosto a Nuova Delhi
Archivi
Cina, accordi legittimi ma l'interesse nazionale è a Occidente. Parla Pagani
L’export italiano va principalmente venduto in America e in Europa, quindi danneggiare i rapporti con questi Paesi vuol dire danneggiare gli interessi economici italiani su questi mercati, per rincorrere le opportunità incerte dei mercati orientali, che non sappiamo se ci daranno mai realmente qualcosa di buono. Tuttavia, ci sono questioni sulle quali non vedo alcun problema a negoziare con la Cina. Colloquio con il docente Unibo, Alberto Pagani, già deputato del Partito democratico
F-16 in cielo e più uomini a terra. Così Kyiv punta a contrastare la "war fatigue"
Mentre gli F-16 arrivano finalmente in suolo ucraino, il governo di Kyiv rafforza la mobilitazione dei coscritti. Ma gli effetti dei lunghi mesi di guerra si fanno sentire per entrambe le fazioni coinvolte nel conflitto
Ricavi e margini, semestre sprint per la nuova Tim senza Netco
Il gruppo telefonico che solo un mese fa ha ceduto la rete al fondo Kkr, in cordata con il Tesoro, chiude i primi sei mesi con meno debiti e un fatturato a 7,1 miliardi. Labriola rivendica l’operazione ed esclude cambi al vertice. La Borsa brinda e il titolo vola
Il peso dell'economia nella corsa alla Casa Bianca. Scrive Polillo
2024 anno di votazioni. Occhi puntati su quanto è stato fatto e su quanto rimane ancora da fare. Soprattutto considerati i numeri sullo stato di salute dell’economia, con i suoi riflessi di carattere sociale e le conseguenti ricadute di carattere politico. L’analisi di Gianfranco Polillo
Quota Attanasio e obiettivi geopolitici, il Piano Mattei si rafforza. Ecco come
La presidente del Consiglio conferma che non si tratta di progetti “calati dall’alto, ma di un percorso che facciamo insieme ai leader, ai governi e ai popoli africani, mobilitando anche il settore privato”. La traccia indicata dal titolare della Farnesina, che ha in programma nei prossimi tre mesi altri viaggi in Senegal, Marocco e Mauritania, è che “il Mediterraneo non sia più cimitero di migranti ma grande mare di commercio, passaggio in cui l’Italia può essere protagonista”
Sostenibilità, resilienza ed efficienza. Come può cambiare la mobilità del futuro secondo Ferrante
Alla luce della sempre più diffusa instabilità internazionale, si è manifestato l’impegno del G7 per diversificare la mobilità e costruire infrastrutture di trasporto resilienti e sostenibili. Conversazione con Tullio Ferrante, sottosegretario per le Infrastrutture e i trasporti
Mbda punta sulla difesa aerea a corto raggio. Ecco il nuovo Manpads
Il consorzio della difesa ha presentato il nuovo sistema di difesa aerea a corto raggio, sviluppato per rispondere alle esigenze delle forze armate di Roma ma anche per l’esportazione ai Paesi partner
I consensi di Hezbollah in Libano rischiano di aumentare ancora. L'analisi di Spartà
I libanesi sono consapevoli del rischio di un’altra guerra che potrebbe devastare ulteriormente il Paese che negli ultimi 50 anni ha visto durissimi combattimenti e dove i fori di proiettile negli edifici di Beirut sono un simbolo e un ricordo indimenticabile. Sono altrettanto consapevoli che il sostegno a Hezbollah potrebbe degenerare presto in una vera e propria nuova guerra
La Marina Militare si rinnova. Fremm Evo di Fincantieri e Leonardo in arrivo
Orizzonte sistemi navali, una joint venture tra Fincantieri e Leonardo, costruirà due fregate Fremm Evo per la Marina Militare. Le nuove navi, dotate di tecnologie avanzate e capacità anti-drone, saranno consegnate nel 2029 e 2030. Questo progetto rafforza la capacità difensiva e operativa della Marina, integrando aggiornamenti tecnologici e miglioramenti green