Skip to main content

L’avvento dei sistemi a pilotaggio remoto, comunemente noti come droni, ha letteralmente investito il comparto della Difesa globale e, a modo suo, rappresenta una “rivoluzione negli affari militari”. I paradigmi bellici stanno mutando a una velocità quale non la si vedeva da diverso tempo, per adattarsi a queste novità sia sul piano dei sistemi sia delle contromisure. In questo contesto di repentino mutamento delle esigenze operative delle Forze armate di tutto il mondo, la rapidità di sviluppo di nuovi sistemi è cruciale per mantenere ed estendere il vantaggio tecnologico. Si tratta del tradizionale ciclo adattivo delle tecnologie militari: un nuovo fattore — tecnico o tecnologico — viene introdotto sui campi di battaglia e rivoluziona le precedenti certezze acquisite. In appena due giorni, Leonardo ha segnato nuovi traguardi nel campo delle tecnologie da mettere a disposizione degli eserciti occidentali per fare fronte e al contempo impiegare utilmente i nuovi inquilini dei campi di battaglia, presentando un nuovo intercettore laser e un innovativo sistema di jamming da montare sui futuri droni loyal-wingmen.

La piattaforma laser C-Uas Stryker

Presentata da Leonardo Drs, controllata statunitense della società, in occasione della conferenza annuale dell’Association of the US Army (Ausa) 2024, la piattaforma Stryker batte sul tempo ogni rivale, proponendo una soluzione affidabile e rivoluzionaria per la difesa aerea mobile. Montata sullo scafo dell’omonimo veicolo da combattimento (lo Stryker M1126), la piattaforma C-Uas (Counter-Unmanned aerial systems) a energia diretta Stryker include sia intercettori cinetici convenzionali sia l’innovativo sistema d’arma laser Locust da 26 kilowatt, sviluppato da BlueHalo, che nei test dimostrativi ha abbattuto tutti i droni che le sono stati lanciati contro. “In soli otto mesi, Leonardo DRS e i nostri eccellenti partner industriali hanno progettato, costruito e testato questo prototipo anti-drone a energia diretta basato sullo Stryker. Siamo stati in grado di muoverci rapidamente sfruttando la comprovata esperienza di Drs nel costruire un team coeso di partner per fornire rapidamente capacità di difesa aerea all’Esercito statunitense”, ha dichiarato Aaron Hankins, senior vice president e general manager di Leonardo Drs Land Systems. “Il nostro C-Uas a energia diretta Stryker è una capacità futura disponibile per i combattenti oggi, e siamo entusiasti di mostrarlo durante il meeting annuale Ausa 2024”. L’utilizzo di armi a energia diretta non permette solamente di intercettare gli obiettivi più rapidamente — letteralmente, alla velocità della luce — ma anche di ridurre i costi degli intercettori cinetici, i quali, una volta utilizzati, devono essere nuovamente ordinati, prodotti e consegnati. L’eventuale implementazione del nuovo sistema nei reparti militari doterebbe le Forze armate Usa di una piattaforma versatile e ad alta mobilità, perfetta per essere schierata rapidamente in una moltitudine di contesti operativi e per ridurre sensibilmente il rischio di saturazione dei propri layer di difesa aerea.

BriteStorm, tempeste elettroniche per proteggere gli sciami di droni

Sempre in occasione dell’Ausa 2024, Leonardo ha presentato BriteStorm, un sistema tecnologico innovativo in grado di equipaggiare droni ed effettori. Il sistema, di piccole dimensioni e facilmente integrabile sui sistemi a pilotaggio remoto, crea una protezione elettronica introno ai droni che permette anche di scatenare delle tempeste di impulsi ad alta potenza che interferiscono con le strumentazioni avversarie. Così facendo, uno stormo di droni loyal-wingmen può avanzare nei perimetri di difesa aerea nemici, degradandone le capacità di rilevamento e intercettazione, spianando così la strada ai caccia pilotati da esseri umani. L’implementazione di questa tecnologia permetterà di pianificare e condurre operazioni aeree in profondità, confondendo i radar dei sistemi anti-aerei, ingannandoli e impedendogli di agganciare i bersagli. Il nuovo sistema è stato testato dal Rapid capabilities office (Rco) della Royal air force britannica, che ha effettuato diversi voli di successo e ne ha certificato la funzionalità. Intercettando i più recenti sviluppi in materia di sistemi d’arma innovativi, non solo Leonardo attesta il livello di avanguardia dell’industria italiana, ma si pone anche come futuro partner privilegiato per le Forze armate Usa.

 

Armi laser e tempeste elettroniche, così Leonardo rivoluziona la guerra dronica

I nuovi paradigmi bellici della guerra dronica impongono la necessità di sviluppare misure di protezione per i propri assetti a pilotaggio remoto e nuovi metodi di intercettazione per evitare che le difese aeree vengano saturate. In un colpo solo, Leonardo propone sistemi innovativi per entrambe le esigenze

In difesa della scrittura a mano e della lettura su carta. Nasce l'intergruppo parlamentare

Di Marco Cruciani

Presentato l’intergruppo parlamentare Scrivere a mano e leggere su carta nell’era del digitale. L’iniziativa, promossa dall’Osservatorio Carta, Penna & Digitale della Fondazione Luigi Einaudi e nata grazie all’impegno della senatrice Lavinia Mennuni, ha l’obiettivo di tutelare la scrittura a mano in corsivo e la lettura su carta nel sistema scolastico e non solo

Dagli Accordi Artemis alla Zero Debris Charter. Lo Spazio sostenibile allo Iac di Milano

Nei primi due giorni dello Iac a Milano, l’Europa si è impegnata a rafforzare il suo ruolo di leader nella sostenibilità spaziale e nell’esplorazione lunare stipulando diversi accordi. Tra le iniziative chiave, l’espansione del modulo Esprit per il Lunar Gateway, il lancio del programma Moonlight e la missione di manutenzione satellitare Rise di D-Orbit. Questi progetti segnano un passo decisivo verso lo sviluppo di un’economia spaziale in continua evoluzione

Medio Oriente e Ucraina, la sfida del Consiglio Ue è la politica estera comune. Parla Fabbrini

Migrazioni, politica estera e competitività. Le comunicazioni della premier Meloni al Parlamento lasciano presagire un Consiglio europeo piuttosto acceso. Ma il problema dell’Ue è l’assenza di una politica estera comune che le permetta di essere incisiva sui principali dossier: dal conflitto in Ucraina, passando per quello in Israele. E sulla competitività l’Italia ha la possibilità di incidere positivamente. Colloquio con il politologo Sergio Fabbrini

IA, ecco cos’ha deciso il G7 riunitosi a Cernobbio

Dalle dichiarazioni finali della ministeriale Tecnologia e Digitale emerge la volontà di tenere conto di “considerazioni etiche” dell’intelligenza artificiale, “in modo da rispettare lo stato di diritto e la sicurezza i diritti umani e le libertà fondamentali”

Banche e sostenibilità, false amiche o autentiche nemiche? Attenti a tre parole

Di Andrea Benassi

Ci sono almeno tre parole che non sono che un esempio delle insidie che nasconde la volontà di condurre strategie di lungo periodo, e non tattiche sostenibili di breve. E poi, queste tre parole, se messe in un’unica frase, nella loro accezione più “sostenibile”, rappresentano l’essenza stessa dello sviluppo sostenibile che tutti vorremmo. Il commento di Andrea Benassi

soldati russi

Nella Russia in guerra, la corruzione dilaga. Ecco come

Il conflitto in corso ha permesso al radicato fenomeno della corruzione di espandersi ulteriormente, toccando le dinamiche belliche. Con gravi conseguenze sia sociali che operative

Così l'Ue deve cambiare rotta su green, debito e guerre. Cosa ha detto Meloni in Parlamento

In Aula la premier, in occasione delle comunicazioni in vista del Consiglio europeo di domani e dopodomani, sottolinea che l’attacco a Unifil è stato ingiustificabile, annuncia il viaggio in Libano e spiega la postura del governo sul prossimo ruolo europeo di Fitto, sul modello albanese per i migranti e sulla guerra i Ucraina

Guerra e dazi non fermano l'utile di Sace

Nonostante un contesto geopolitico complesso, il gruppo assicurativo del Tesoro e guidato da Alessandra Ricci ha chiuso la prima metà dell’anno con utili per 252 milioni, in crescita del 65%

Tra accordi lunari e l’ascesa di SpaceX, così l’Italia gioca le sue carte

Mentre a Milano si guarda alla Luna, l’Italia deve mantenere lo slancio per non restare un semplice spettatore, ma diventare uno dei protagonisti della Space Economy globale. Grazie agli accordi firmati allo Iac 2024, tra cui la missione Rise e il programma Moonlight, e la crescente collaborazione con SpaceX, il Paese ha un’opportunità unica. Con investimenti mirati e una forte cooperazione internazionale, Roma può consolidare la sua posizione nell’esplorazione spaziale

×

Iscriviti alla newsletter