Skip to main content

L’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) ha dichiarato l’emergenza globale per il coronavirus. Il comitato ha stabilito che siamo di fronte a una “emergenza di salute pubblica di interesse internazionale (PHEIC, Public Health Emergency of International Concern)”. L’Oms spiega sul sito, che Pheic è “un evento straordinario che costituisce un rischio per la salute pubblica per altri Stati attraverso la diffusione internazionale delle malattie e che richiede potenzialmente una risposta internazionale coordinata”. Ciò implica una situazione che viene definita dall’Oms “seria, improvvisa, insolita o inaspettata”, che “comporta implicazioni per la salute pubblica oltre il confine nazionale dello Stato interessato” e che “potrebbe richiedere un’azione internazionale immediata”, spiega l’Agi.

L’agenzia stampa ricorda che il comitato, oltre a stabilire se un evento costituisce un’emergenza di salute pubblica di interesse internazionale, fornisce “raccomandazioni temporanee che dovrebbero essere prese dal paese in caso di emergenza di interesse internazionale, o da altri paesi, per prevenire o ridurre la diffusione di internazionale di malattie ed evitare interferenze inutili con il commercio e i viaggi internazionali”. Infine, fornisce pareri sulla fine di un’emergenza. Ma poi è il direttore generale dell’Oms a decidere se dichiarare lo stato di emergenza e se prevedere le raccomandazioni temporanee per affrontare la situazione.

Le raccomandazioni temporanee scadono automaticamente tre mesi dopo la loro emissione. “I comitati di emergenza vengono quindi ricongiunti almeno ogni 3 mesi per riesaminare l’attuale situazione epidemiologica e per verificare se l’evento continua a costituire un’emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale e se è necessario apportare modifiche alle raccomandazioni temporanee”, spiega l’Oms.

L’Agi ricorda che l’Oms ha dichiarato una “emergenza di salute pubblica di interesse internazionale” in altre 5 occasioni. A giugno per l’epidemia di Ebola in Congo. In precedenza, nel 2009 per l’influenza suina, nel 2014 per la polio e per l’epidemia di Ebola in Africa occidentale e nel 2016 per l’epidemia da Zika virus nel 2016.

Coronavirus, per l'Oms è emergenza globale. Cosa significa

L'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) ha dichiarato l'emergenza globale per il coronavirus. Il comitato ha stabilito che siamo di fronte a una "emergenza di salute pubblica di interesse internazionale (PHEIC, Public Health Emergency of International Concern)". L'Oms spiega sul sito, che Pheic è "un evento straordinario che costituisce un rischio per la salute pubblica per altri Stati attraverso la diffusione…

Coronavirus in Italia, cosa si sa dei due casi allo Spallanzani di Roma

Sono in corso "attente verifiche per ricostruire il percorso" dei due turisti cinesi, primi casi accertati di Coronavirus in Italia, "per isolare i loro passaggi, per evitare assolutamente qualsiasi rischio ulteriore rispetto a quello già accertato". Così il presidente del Consiglio Giuseppe Conte in conferenza stampa a Palazzo Chigi con il ministro della Salute Roberto Speranza. I due turisti hanno…

La missione di Lorenzo Guerini negli States. Incontri e temi in agenda

Nato, missioni e cooperazione industriale. È iniziata la visita del ministro Lorenzo Guerini a Washington. In attesa di essere ricevuto domani al Pentagono dal segretario alla Difesa Mark Esper, oggi, accompagnato dall'ambasciatore Armando Varricchio, il titolare di palazzo Baracchini ha incontrato due membri della Camera dei rappresentanti, il democratico di Washington Adam Smith e il repubblicano del Texas Mac Thornberry, rispettivamente…

Una trivella italiana per perforare la Luna. Il contratto per Leonardo

Dopo la cometa e il Pianeta rosso, sarà la Luna a essere perforata da una trivella italiana. L'Agenzia spaziale europea (Esa) ha affidato oggi a Leonardo la realizzazione di Prospect, lo strumento che permetterà di scavare la superficie lunare nell'ambito della missione Luna-27. Targata Esa e Roscosmos (l'agenzia russa), con il supporto dell'Asi e dell'omologa britannica, la missione valuterà come sfruttare in futuro…

Reclutamento docenti statali: dal ministero non cambia nulla

Che il M5s non abbia grande simpatia per le autonomie in genere è risaputo, sia che si tratti di autonomie regionali che di autonomia scolastica. La natura statalista del Movimento ha avuto modo in questi anni di manifestarsi regolarmente, anche rispetto a quel tipo di autonomia costituita dalle scuole pubbliche non statali. Quindi il ministro Azzolina, come rappresentante dei 5…

Top Employer 2020, ecco la ricetta di Bat per attrarre nuovi talenti (e non solo)

Anche quest’anno British American Tobacco (BAT) Italia si classifica tra le migliori aziende impegnate nel miglioramento delle best practice sul piano Hr. A certificarlo, per il nono anno consecutivo, Top Employer Italia, che conferma una posizione di primo piano di BAT all’interno dell’élite mondiale delle aziende all’avanguardia per le politiche di gestione delle Risorse Umane. La certificazione Top Employer, del Top…

Huawei

La risposta a Huawei è il mercato europeo. Parla il deputato tedesco Röttgen

Martedì è stato il giorno della decisione con cui il Regno Unito, nonostante le pressioni degli Stati Uniti, ha aperto, seppur con forti limitazioni, a Huawei nella costruzione dell’infrastruttura 5G britannica. Ieri, invece, la Commissione europea ha pubblicato la sua toolbox. Tra i Paesi chiamati a scegliere i destini della propria rete e del colosso cinese, assieme all’Italia, c’è la…

5G e Huawei, le raccomandazioni non bastano. L'appello di Soro e Volpi

Le raccomandazioni non bastano. È impassibile il verdetto di Raffaele Volpi sulle linee guida pubblicate questo mercoledì dalla Commissione Ue per la protezione della rete 5G, che invitano ad alzare le misure di sicurezza ma non ad escludere le aziende cinesi, Huawei e Zte in testa, accusate dal governo americano di manipolazione dei dati e spionaggio industriale. Il messaggio è…

Guerini al Pentagono? Così si fa politica estera. Parla Politi (Ndc Foundation)

Avere un rapporto stabile con gli Stati Uniti è cosa ovvia (“o dovrebbe esserlo”). Eppure, in una fase delicata per tanti dossier internazionali, la visita di Lorenzo Guerini a Washington assume una rilevanza particolare. È un passaggio importante, “ma è ancora più importante che abbia un'agenda e che produca conseguenze reali”. Parola di Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College…

La Difesa passa da Washington. Il punto del prof. Pelanda tra Nato e F-35

La Nato nel Mediterraneo, gli F-35 da assemblare a Cameri e la partecipazione ad ambiziosi programmi spaziali. È ciò che l'Italia può ottenere da Washington a fronte dell'impegno storico nelle missioni internazionali, a condizione che chiarisca all'alleato d'oltreoceano la sua posizione su altri dossier, dai rapporti con la Cina all'atteggiamento verso l'asse franco-tedesco. È il quadro descritto dal professor Carlo…

×

Iscriviti alla newsletter