Skip to main content

Non ci sono risposte univoche per spiegare il tempismo della visita del vicepresidente degli Stati Uniti Mike Pence a Roma. I soliti ben informati hanno già sostenuto che si tratta di un modo per stare il più lontano possibile da Washington e dall’impeachment. In realtà non si può negare che vi siano dei dossier che meritano l’attenzione del più alto livello politico. E probabilmente questo viaggio sarà un modo per affrontarli.

La visita in Vaticano è già stata preceduta da una serie di incontri sulle molteplici iniziative sulla libertà religiosa che vedono protagonisti gli Stati Uniti e la Santa Sede. L’ambasciatore per la libertà religiosa Samuel Brownback è stato di recente a Roma e ha partecipato al lancio della Abrahamic Faiths Initiative, un’iniziativa di confronto molto importante tra le principali religioni abramitiche. Brownback è stato, da sempre, molto critico dell’accordo tra la Cina e la Santa Sede e in più occasioni ha chiesto che fosse reso pubblico. Immagino che abbia avuto modo di perorare la causa.

Un secondo tema caro tanto all’amministrazione Usa quanto alla Santa Sede è la tutela dei diritti umani. Inevitabile, su questo fronte, discutere di come questi diritti siano tutelati in Cina. Nell’immaginario dell’elettorato di Trump, e dei settori evangelici a cui Pence fa riferimento, la persecuzione dei cristiani in Cina rappresenta un argomento di primaria importanza. Se a questo aggiungiamo tutte le altre problematiche relative al rispetto dei diritti umani in Cina è facile ipotizzare che questo sarà un argomento di discussione. Un ultimo punto di contatto fra la Casa Bianca e i sacri palazzi può essere costituito dal piano dell’amministrazione americana per la pace fra Israele e Palestina. Immagino che la recente iniziativa sul dialogo fra le fedi abramitiche non capiti a caso.

Sullo sfondo, ovviamente, ci sono le elezioni presidenziali americane di novembre. Difficile capire oggi in che modo il fattore Santa Sede possa giocare un ruolo nell’esito elettorale, tenuto conto delle profonde divisioni che esistono all’interno del cattolicesimo statunitense. In questo caso, come è stato per le precedenti elezioni, Trump punterà sulla macchina elettorale degli evangelici, molto ben rodata, vicina agli ambienti del cosiddetto sionismo cristiano e non sempre necessariamente in linea con le priorità del Soglio Petrino.

Si tratta degli stessi ambienti che sono stati oggetto di critica di un fortunato articolo pubblicato su La Civiltà Cattolica a firma di padre Spadaro e Marcelo Figueroa. Oggi il cattolicesimo conservatore statunitense è molto più vicino a questi evangelici che al portone di San Pietro. Ciò detto, la Santa Sede può sempre avere un ruolo fin quando conserva il suo stile e il suo posizionamento diplomatico.

Pence, un evangelico alla porta di San Pietro. L'analisi di Annicchino

Non ci sono risposte univoche per spiegare il tempismo della visita del vicepresidente degli Stati Uniti Mike Pence a Roma. I soliti ben informati hanno già sostenuto che si tratta di un modo per stare il più lontano possibile da Washington e dall’impeachment. In realtà non si può negare che vi siano dei dossier che meritano l’attenzione del più alto…

Dopo il cuneo, l'Irpef. Il cantiere fisco spiegato da Castelli (M5S)

Da sempre è uno dei tabù fiscali d'Italia. Il costo del lavoro, il cuneo fiscale, su cui il governo giallorosso ha iniziato una prima opera di demolizione. La scorsa notte il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto per il taglio del cuneo, previsto nella manovra di fine anno. Un'operazione attesa soprattutto da imprese e lavoratori. Le prime desiderose di alleggerire…

Dopo Assisi, è l'ora dei fatti. Parola di Mauro Magatti

In una città simbolo, la presentazione del Manifesto di Assisi alla presenza non solo di Giuseppe Conte, ma di David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, e di parti nevralgiche della società italiana ha un significato importante: un primo passo per quel "cambio di paradigma sugli equilibri ambientali, politici ed economici di cui c'è quanto mai bisogno". Lo crede Mauro Magatti,…

Cosa non ci convince del Manifesto di Assisi. L'opinione di Morelli e Paganini

Di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

Oramai da molti anni e ancora oggi nell’anno 2020, le organizzazioni italiane dell’area ideologico religiosa individuano la radice dei problemi del paese non solo nel debito pubblico ma nelle diseguaglianze sociali e territoriali, nell’illegalità, nell’economia in nero, nell’incertezza. Il Forum della Coldiretti di Cernobbio ha dato corpo ad un testo chiamato Manifesto che il Convento di Assisi (24 Gennaio) ha…

Tutti contro Macron (anche gli avvocati). La Francia allo sfascio raccontata da Malgieri

Tutti contro Emmanuel Macron. Il presidente più impopolare della Quinta Repubblica, se la deve vedere anche con gli avvocati. E le toghe non sono state da meno dei gilet jaunes quanto ad arroganza. Non era mai accaduto, almeno in tempi relativamente recenti, che la classe forense si schierasse apertamente contro l’inquilino dell’Eliseo. Macron aggiunge anche questo record ai già molti…

5G, così la Commissione Ue vuole arginare Huawei

Diversificare i fornitori, individuare adeguati strumenti legali, escludere dal controllo di attori esterni gli asset strategici per la sicurezza nazionale. Sono queste alcune delle linee guida che mercoledì prossimo la Commissione Ue diramerà ai Paesi membri in un documento sulla protezione della rete 5G. IL DOCUMENTO IN ANTEPRIMA Visionato in anteprima da Reuters, è un compendio di indicazioni non vincolanti…

Cyber, perché Cisco investe a Milano (e la Pisano plaude)

“Un Paese che non investe in sicurezza mette a rischio la sua economia e la sua libertà”. A parlare è Paola Pisano, ministro per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, intervenuta oggi all’inaugurazione del Cybersecurity Co-Innovation Center di Cisco Italia al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. Presenti all’evento, assieme ad Agostino Santoni, amministratore delegato Cisco Italia, e Chuck Robbins, presidente…

TikTok non tutela i dati. L'allarme del Garante Privacy

TikTok di nuovo nel mirino. Questa volta è il Garante della Privacy Antonello Soro a sollevare dubbi sulla sicurezza dei dati gestiti dall’applicazione di proprietà del gigante tech cinese ByteDance nata nel 2018 dalla fusione con Musical.ly, oggi diffusa in 150 Paesi e tradotta in 75 lingue. Con una lettera inviata al Comitato europeo per la protezione dei dati personali…

L’Iraq, l’Italia e gli Usa. Salih incontra Mattarella e Conte

Dopo Mike Pence arriva a palazzo Chigi il presidente dell'Iraq Barham Salih, fresco di colloquio a Davos con Donald Trump per cercare un'intesa sulla presenza delle truppe nel Paese. Oggi l'incontro con il presidente Sergio Mattarella e con il premier Giuseppe Conte, a pochi giorni dalla visita nel Paese del ministro Lorenzo Guerini. L'intenzione italiana è chiara: preservare i risultati raggiunti nella lotta…

L'Esercito, lo Stato e la cultura della Difesa. Il commento di Vespa

La cultura della Difesa (che per essere compresa basterebbe con la “d” minuscola) è un tema noioso, respingente, considerato pleonastico. Da più di vent’anni, con l’aumento delle missioni internazionali e le tante vittime subite, le Forze armate sono entrate nell’immaginario collettivo: belle, brave, apprezzate in tutto il mondo. Però costano. Perché difendere lo Stato e i suoi interessi costa e…

×

Iscriviti alla newsletter